
Fabiana Rosi
Delegata del Rettore alla Formazione linguistica
Università degli Studi di Trento
Professore ordinario
Dipartimento di Lettere e Filosofia
![]() ![]() |
Iscrizioni Progetto "Tandem - Language and Culture Exchange" |
Eventi (Convegno, Seminario, Workshop)
mercoledì 20 settembre 2023
Care Studentesse e cari Studenti, si sono aperte le iscrizioni per la Decima Edizione del Progetto "Tandem - Language and Culture" (I semestre 2023/24) presso l’Università di Trento. La presentazione del Progetto e il form per iscriversi entro il 6 ottobre 2023 sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo: https://www.cla.unitn.it/2185/tandem-language-and-culture-exchange Il Progetto è aperto agli/lle studenti/esse attualmente iscritti/e ai corsi di laurea, laurea magistrale, master, dottorato dell'Università di Trento e agli/lle studenti/esse internazionali che partecipano ai progetti di mobilità internazionale con l'Università di Trento o che studiano l'italiano in università estere. La partecipazione è gratuita. Il Progetto offre la possibilità di un percorso di scambio linguistico e culturale in coppie Tandem fra uno/a studente/ssa di madrelingua italiana e uno/a studente/ssa di un’altra madrelingua. Il percorso è composto da 12 ore di conversazione in italiano e 12 ore di conversazione nell'altra lingua per un totale di 24 ore da svolgere dal 17 Ottobre 2023 al 17 Febbraio 2024. In fase di candidatura al Progetto:
Ogni coppia Tandem può decidere in piena autonomia e flessibilità il calendario degli incontri, la modalità in presenza o online, come suddividere le ore fra l'italiano e l'altra lingua e gli argomenti di conversazione. Il progetto prevede 12 incontri di 2 ore con un semplice diario online da compilare dopo ogni incontro e un quiz online da svolgere all'inizio e alla fine del percorso come autovalutazione dei propri progressi, senza alcun tipo di valutazione da parte dell'Università. Gli/le studenti/esse che completano i 12 diari e i 2 quiz possono richiedere un Open Digital Badge per arricchire il loro CV e il loro portfolio. Al termine delle iscrizioni, ogni studente/ssa riceve i recapiti del/la proprio/a partner Tandem e l'invito per l'incontro di inaugurazione della Decima Edizione del Progetto. Per ulteriori informazioni si consiglia di - consultare la pagina web https://www.cla.unitn.it/2185/tandem-language-and-culture-exchange - leggere l'articolo UniTrentoMAG https://webmagazine.unitn.it/formazione/117787/imparare-le-lingue-in-tandem - o scrivere alla casella di posta tandem@unitn.it |
|
![]() ![]() |
Modalità lezioni "Linguistica generale e glottologia" 2023/24 |
Lezioni
martedì 19 settembre 2023
Il programma del corso e dell'esame di "Linguistica generale e glottologia" è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Per esigenze della docente, in via eccezionale, le lezioni della prima parte, tenute della Prof.ssa Rosi a settembre e ottobre, saranno svolte online in modalità asincrona. Le lezioni della prima parte saranno videoregistrate e caricate su Moodle secondo il calendario comunicato sul sito del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Le lezioni della seconda parte, da novembre a dicembre, si svolgeranno in presenza. Su Moodle saranno caricati i materiali di entrambe le parti del corso, insieme ad esercitazioni con le soluzioni ed esempi di domande della prova d'esame con le soluzioni. Su richiesta delle Studentesse e degli Studenti, potranno essere svolti dei ricevimenti online con la Docente. Le Studentesse e gli Studenti sono invitati a leggere attentamente il Syllabus e studiare nel corso delle lezioni sia i materiali pubblicati sia il manuale per trarre più beneficio possibile dalle esercitazioni in vista dell'esame. |
|
![]() ![]() |
Modalità lezioni "Didattica delle lingue moderne" 2023/24 |
Lezioni
martedì 19 settembre 2023
Il programma del corso e dell'esame di "Didattica delle lingue moderne" è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Per esigenze della docente, in via eccezionale, le lezioni si svolgeranno con modalità online sincrona via Zoom. Le Studentesse e gli Studenti sono invitati a collegarsi al link Zoom pubblicato sul Moodle del corso secondo l'orario del corso pubblicato sul sito del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Sul Moodle saranno caricati i materiali delle lezioni e la simulazione delle domande della prova d'esame. Su richiesta delle Studentesse e degli Studenti, potranno essere svolti dei ricevimenti online con la Docente. |
|
![]() ![]() |
Esame "Linguistica generale e glottologia" |
Esami
martedì 19 settembre 2023
I prossimi esami del corso di “Linguistica generale e glottologia” si svolgeranno a gennaio e febbraio 2024, non è previsto un preappello a dicembre. L'esame per le studentesse e gli studenti dell'A.A. 2023/24 e degli A.A. 2020/21 e 2021/22 comprende una prova scritta unica sull'intero programma del corso che hanno seguito. Le due prove parziali, ciascuna su una parte del corso dell'A.A. 2022/23 (Prof.ssa Rosi o Prof. Ducceschi), si svolgeranno solo negli appelli di gennaio e febbraio 2024 esclusivamente per le studentesse e gli studenti che hanno superato una sola prova parziale e non entrambe. Il voto della prova parziale superata è valido per gennaio e febbraio 2024, non per gli appelli successivi. A gennaio e febbraio 2024 per la verbalizzazione dell'esame di 12 cfu, le studentesse e gli studenti dell'A.A. 2022/23 devono iscriversi all'appello dell'esame da 12 cfu. Non possono essere verbalizzati gli esiti di una sola prova parziale. Da giugno 2024, tutte le studentesse e tutti gli studenti sosterranno una prova scritta d'esame unica sull'intero programma del corso che hanno seguito. |