|
2003- 2005
- 9.9. 2003 "Curricolo verticale di lingua straniera" Istituto superiore di Cavalese (TN)
- 10.9.2003 "Curricolo verticale di lingua straniera" Istituto comprensivo Vezzano (TN)
- 10-12.12.2003 "Strategie alternative per la lingua tedesca" Rete Valle del Noce, Istituto superiore di Cles (TN)
- 22-23 1.2004 Conferenza "Insegnamento bilingue, nuove frontiere" + conferenza "Un Portfolio per l'Università" al Convegno Internazionale "ALIS: un progetto per le lingue straniere" organizzato a Rovereto da IPRASE
- 6.2.2004 "Deutsch als Unterrichtssprache im blingualen Unterricht" conferenza al Convegno Internazionale "Deutsche Sprachwissenschaft in Italien", Roma, Università La Sapienza
- 27.2.2004 "Video im Unterricht" Università di Trento, nell'ambito del corso "Seminar Stuttgart"
- 1.3.2004 "Approccio precoce della lingua straniera" e:
- 2.3.2004 "Spieldidaktik", nel Convegno "Insegnare le lingue straniere" CRED, Scandicci (FI)
- 19.3.2004 "Dieci punti chiave per l'approccio precoce", Seminario FISM "Let's play with english!"
- 24.09.2004, Convegno Internazionale "CLIL: Content and Language Integrated Learning", Università di Venezia, contributo "Lavoro sul testo disciplinare in CLIL", prevista pubblicazione degli atti
- 22.10.2004, Convegno Internazionale "Text und Textarbeit" Università di Pisa, contributo "Textarbeit zwischen Verständnis und Verständigung", prevista la pubblicazione degli atti
- 2.12.2004, Convegno Internazionale ANILS, Montegrotto (PD) "Le lingue europee nel nuovo millennio", contributo "Il carattere moderno della glottodidattica", saggio pubblicato sulla rivista Scuola e lingue moderne. 2004
- 14.4. 2005, "Lavoro testuale e nuove abilità" Corso di formazione a Bassano del Grappa (TV)
- 18.4.2005, seminario presso la Facoltà di Lettere "Portfolio linguistico: un ponte tra scuola e università"
- 1-5 agosto, Graz, Internationale Deutschlehrertagung, sektion Bilingualer Unterricht, Beitrag: "Ein Modell bilinguales Unterrichts fuer die Grundschule"
- 7 ottobre, Cento (BO), Convegno internazionale "Intercultura: solo un problema di glottodidattica?", con 2 relazioni:
- 1) Curiosando nella valigia del docente di lingue
- 2)"Freies Sprechen" (workshop)
2006-2008
- 26 gennaio 2006 Conferenza su Peter Weiss. L’Istruttoria, organizzato dalla Scuola di Dottorato della Facoltà di Lettere di Trento, nell’ambito del Seminario Teatrale
- 17 febbraio 2006: Presentazione del libro “A carte con la vita” di Maddalena Carrozzini organizzato dalla Pro Cultura di Trento
- 15-16 giugno 2006, Helsinki, convegno Internazionale CLIL Conference. Relazione: "5 research questions on CLIL methodology" (in german)
- 8 febbraio 2008, “Der Erwerb von Deutsch als Fremdsprache in der frühesten Kindheit“, relazione al Convegno Dritte Tagung „Deutsche Sprachwissenschaft in Italien“ (Rom, 14.-16. Februar 2008), Università la Sapienza, ROMA
- 15 marzo 2008, “Lingue straniere nella scuola dell’infanzia” relatrice al convegno “ALIS, Aggiornamento insegnanti di Lingue Straniere”, IPRASE
- 16 maggio 2008, "Implicit meanings in commercial speech: an intercultural analysis between german and italian headlines" in: "IADA Argumentative Meanings in dialogue", Università Cattolica Milano
- 20-21 ottobre "Di demotivazione si può guarire" e "Das ist Musik in unseren Ohren", Ferrara, ANILS, Goethe Institut e Liceo di Cento"
2009
- 27-28 febbraio 2009, relazione plenaria su invito all’ Italienischer Deutschelehrertag „Aktiv und kreativ lernen“, Rom, Goethe Institut,: “Aktionen statt Reaktionen”
- 13-14 febbraio 2009, relazione plenaria al convegno internazionale "CLIL Methodology in University Instruction". Titolo della relazione: "Potential and Problems in University CLIL – a case study"
- 14- 16 maggio 2009 Roma, MIUR, relatrice plenaria in qualità di respnsabile scientifico unico al convegno internazionale "Scienze e Lingue: percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche" organizzato dal MIUR, Settore Affari Internazionali, incollaborazione colnGoethe Institut, e Ambassade de France en Italy), relazione introduttiva
- 5 maggio 2010, relazione su invito alla sezione “Sprachenpolitik” del IV Convegno Internazionale “Deutsche Sprachwissenschaft in Italien” organizzato dall’Università La Sapienza, relazione dal titolo “Globalisierung versus Internationalisierung: Perspektiven fuer eine mehrsprachige Politik”
2010
- 18 febbraio 2010 relazione al Congresso AITLA Associazione Italiana di Linguistica Applicata, titolo della relazione: “L’influenza dello status nella dominanza del bilingue: cambiamentiindotti dalla standardizzazione del mòcheno (Valle del Fersina) nella comunicazione”
- 3 maggio 2010, relazione su invito al Seminario Regionale CLIL e INNOVAZIONI CURRICOLARI (Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna, M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’ Autonomia Scolastica ex -IRRE Emilia Romagna – Gestione Commissariale, Regione Emilia Romagna Assessorato alla Scuola e alla Cultura. Titolo della relazione: “La didattica del CLIL: contesti, aspetti ed opportunità"
- 17-18 settembre 2010, Formazza (Verbania), Comitato Scientifico per la parlata walser. Relazione su invito al Convegno nazionale PER UNA SCRITTURA DELLA PARLATA WALSER. Titolo della relazione: "Sea o Zea? Alcuni problemi nella codificazione della lingua mòchena"
- 21-22- settembre 2010, Brixen, Libera Università Bolzano. Membro del comitato scientifico (assieme al Prof. Drumbl, Dott.ssa Zanin e Dott.ssa Rieger), con relazione al seminario “CLIL SEMINAR ZUR VORBEREITUNG DER IDT. Titolo della relazione “Thesen und offene Fragen auf der Grundlage der heutigen CLIL Forschung
- 30 settembre – 2 ottobre 2010, Eichstaett, Katholische Universitaet, in collaborazione con Università di Jvyskyla (Finlandia). Relazione in sezione al Convegno internazionale “CLIL 2010 IN PURSUIT FOR EXCELLENCE. Titolo relazione: “CLIL in primary school. Findings from a research”
2011
- 18-19 febbraio 2011, Rovereto, Convegno Internazionale “Per un CLIL di qualità”, Centro Formazione Provinciale degli Insegnanti di Rovereto, Assessorato all’Istruzione Provincia Autonoma di Trento. Titolo intervento “La dimensione cognitiva in CLIL” Titolo workshop (5 workshops): “Programmazione curricolare in CLIL (primo ciclo)”, “Programmazione curricolare in CLIL (secondo ciclo”)
- 30 settembre Rovereto, seminario iniziale Centro Formazione Insegnanti. Formazione territoriale CLIL "Framework CLIL"
- 10/11 novembre Liceo "Avogadro", Torino, MIUR, MIT Boston, Convegno iniziale "Highlight on High School: Information and Training" , contributo dal titolo: L'elaborazione di moduli CLIL in inglese: indicazioni metodologiche
- 27/29 novembre Liceo "Romanazzi", Bari, MIUR, Goethe Institut "Col tedesco in Europa"
- 15 dicembre "Goethe Institut Das Konzept der neuen Fernstudieneinheiten"
2012
- Relatrice al Seminario Studi linguistici sul mòcheno:definire e acquisire un sistema in variazione", 6/7 novembre 2012, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia. Titolo della relazione "L'apprendimento della terza lingua da parte dei bilingui di minoranza: il tedesco lingua straniera per i bilingui mòcheni"
- Relatrice al Seminario presso la Facoltà "Scienze della Formazione", Bressanone/Brixen, CLIL in der Europaregion Tirol Südtirol Trentino
Erfahrungsberichte aus Schule und Universität, 27 Novembre 2012, Relazione "CLIL versus kein CLIL. Resultate eines Forschungsprojekts"
- International Workshop “CLIL in der Europaregion Tirol Südtirol Trentino Erfahrungsberichte aus Schule und Universität” Brixen, 27.11.2012
2013
- University Jvyäskylä, Finland “Potential and problems in the University CLIL”, 20.9.2013
- International Workshop “CLIL Studies and Research” University Ca’ Foscari, Venice “Research problems in CLIL”, 12.12. 2013
2014
- International Conference, Internationale Tagung „Satire, Ironie und Parodie in der deutschen Sprache und Literatur“ Gespräche zu Kategorien des Komischen 20.–21. März 2014, University of Innsbruck: Ironie als kommentierendes Handeln in wissenschaftlichen Beiträgen", 21.3.2014
- International CLIL Conference Think CLIL “Results of non language subjects in CLIL: a case study”, University Ca’ Foscari, Venice, 24.8.2014
- Sommerschule Germanische und romanische (Klein)Sprachen im Kontakt, „Code Switching und Interlingua in der germanischen Minderheit des Fersentals (mocheni)“, University Bolzano, 6.9.2014
- International Workshop "Third language acquisition and intercomprehension in the european pluriligual context”, Istituto germanico di cultura, Roma 17-19. 10. 2014. Invited speaker. “Die Minderheitssprache als Vorteil für den weiteren Erwerb von Fremdsprachen”.
2015
- International Conference "Le risorse immateriali per il futuro del Trentino - Il caso delle competenze linguistiche", Iprase, Rovereto. Invited speaker. 30 settembre 2015.
- International Conference "Brücken schlagen zwischen Linguistik und Sprachdidaktik", Dipartimento Lettere e Filosofia, University Trento. Invited speaker. 17-18 aprile 2015.
2016
- Workshop "CLIL: concetti di base e modelli operativi", AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL / PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE, PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO − ALTO ADIGE, Italienisches Bildungsressort, Pädagogischer Bereich. 21 e 28 gennaio 2016.
- Workshop "Incontro con la lingua straniera nella prima infanzia" Federazione Provinciale Scuole Infanzia, 18-19 febbraio 2016.
- International Conference "Sprache und Persuasion", Dipartimento Lettere e Filosofia, University Trento, 30.9.2016-1.10.2016. Invited speaker. "Werbekommunikation: Drei Strategien, um das Produkt zu verbergen".
2017
- Convegno internazionale "Bildung zur Mehrsprachigkeit: Forschung, Didaktik und Sprachpolitik", "Educazione plurilingue: ricerca, didattica e politiche linguistiche", Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 26-27 gennaio 2017. Invited speaker. "Deutsch als erste, Englisch als zweite Fremdsprache: Was ändert sich in der Sprechhandlungskompetenz?
2018
- Convegno Internazionale CIRSIL "Maestri di grammatica tra il 1500 e il 1600", Università per stranieri di Siena. Invited speaker "Valentin Ickelsamer: il primo maestro di grammatica tedesca", 12-13 aprile 2018
- Convegno nazionale Incontro con la lingua straniera. Titolo "Metodologia dell'incontro con la lingua straniera in età prescolare: le strategie didattiche", Roma, La Maisonette, Associazione Scuole Infanzia del Lazio, 9/9/2018
- AIG: Deutsche Sprache und Literatur heute: Bilanzen und Perspektiven, Università degli Studi di Bergamo, 20-21.9.2018. Invited speaker: "FIT e formazione degli insegnanti"
- Convegno Internazionale Eriksson "Didattiche 2018", Rimini, 12-13 ottobre "Quali benefici e criticità nel CLIL?"
- Convegno internazionale "Kontrastive Linguistik", Università degli Studi di Milano, 25-26 ottobre "Das italienische gerundio zwischen expliziter und impliziter Wiedergabe im Deutschen
|