Giuseppe Milan

Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
giuseppe.milan[at]unitn [dot] it
Formazione

Vedi “Carriera accademica e attività didattica”

Carriera accademica ed attività didattica

                                           GIUSEPPE MILAN (curriculum accademico)                           

 Professore “Onorario” dell’Università di Padova (titolo conferito nel luglio 2021), già Ordinario di “Pedagogia generale e sociale” (settore s.d. M-Ped/01), in pensione dal giorno 1-10-2020. 

                                      ATTUALMENTE È:

  • Docente a contratto (Visiting Professor) di “Pedagogia della pace e dell’intercultura” e di “Pedagogia di comunione” e membro del Collegio di dottorato – Istituto Univ. SOPHIA – (Incisa Valdarno-FI);
  • Docente a contratto di "Introduzione alla Pedagogia" – Università di Trento;

Vincitore del “Premio SIPED 2021” (Società Italiana di Pedagogia) con il volume “A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri” (Ed. Pensa MultiMedia, Lecce 2020).

                                                          ALTRE ESPERIENZE E RESPONSABILITÀ ATTUALI

Membro della SIPED – Società Italiana di Pedagogia.

  • Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione “Educare all’incontro e alla solidarietà” presso LUMSA (Libera Università Santa Maria Assunta – Città del Vaticano – Roma).
  • Comitato direttivo internaz. del Programma “Catedras Scholas” e consulente per il “Global Compact on Education” (Progetti di Papa Francesco per una “Cultura dell’incontro”).
  • Membro del Consiglio Scientifico Fondazione Lanza – (Padova).

-Membro della Commissione internazionale centrale di EdU (Education for Unity).

- Membro del Dipartimento per il Benessere Integrale “Maria e il creato” della Pontificia Accademia Mariana Internazionalis e “Membro del Gruppo di Lavoro - Educazione e benessere integrale” (Città del Vaticano).

  • Comitato Strategico Comunità Murialdo del Trentino-Alto Adige.
  • Coordinatore del Comitato editoriale de “Il Margine” (marchio editoriale dell’Editrice Erickson - Trento).
  • Membro dell’Editorial Board di varie riviste (internazionali e nazionali), tra le quali:
    • “Educação e Contemporaneidade” (UNEB – Universidade do   Estado da Bahia – Brasile).
    • Paedagogia Christiana” (Università di Torun – Polonia).
    • “Polska Mysl Pedagogiczna. Polish Pedagogical Thought” (Univ. Jagellonica - Cracovia - Polonia).
    • “Intercultural Education – Edukacja Międzykulturowa” (Univ. Katowice –Polonia)
    • “Etica per le professioni” (Fondazione Lanza).

Direttore della collana pedagogica "Percorsi dell’Educare" – Editrice Città Nuova - Roma. 

Membro del Comitato Scientifico Internazionale del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (DDOT).

È stato consulente e formatore presso istituzioni pubbliche e private (tra cui Regione Veneto, Comune di Padova, Comune di Rovigo, Comune di Vicenza, Provincia autonoma di Trento).  

È stato Consulente scientifico di progetti pedagogici e relatore in convegni scientifici in Brasile, Spagna, Croazia, Macedonia, Kenya. Ha fatto formazione anche in Messico, Colombia, Argentina, Bolivia, Spagna, Germania, Austria, Slovenia, Serbia. 

  • Autore di oltre 150 pubblicazioni, tra cui 11 volumi monografici. (Vedi: Pubblicazioni). Autore di canzoni (testo e musica) e di poesie.

……………

        INCARICHI PRINCIPALI E ATTIVITÀ SVOLTE PER L’UNIVERSITÀ DI PADOVA

-Professore ordinario (dal 1-1-2005) di Pedagogia generale e sociale - Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata) - Università di Padova. 

(Precedentemente è stato: “Educatore nel territorio” (da quando aveva 20 anni, cioè dal 1971, con incarichi dalla Provincia di Padova); Docente nella scuola primaria (dal 1976 al 1984) – Esercitatore didattico in Pedagogia (Univ. di Padova, dal 1984 al 1989); Ricercatore universitario dal 1989 al 2001- Prof. Associato dal 2001 al 31-12- 2004). 

Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Univ. di Padova) (dal 2008 al 2011). 

Direttore del Centro Interdipartimentale di Pedagogia e Psicologia dell’Infanzia (2008 - 2017). 

Presidente del Corso di laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (Univ. di Padova -Sede di Rovigo) nel quadriennio 2015-2019. 

Membro della Giunta del Dipartimento FISPPA (2012-2015). 

-Membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione

Direttore del Master “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” (Univ. di Padova- MIUR- Ufficio Scol. Regionale) (dall’A.A. 2016-2017).

Direttore del Master interateneo (con frequenza internazionale) “Pedagogia sociale e lotta alla violenza giovanile” – (A.A. 2011-Univ. di Padova e Univ. di Venezia). 

Direttore del Master per "Pedagogista in ambito sociale, penale e di prevenzione della devianza" (Univ. di Padova - dal 2002 al 2007). 

Direttore del Corso di Perfezionamento in Pedagogia per il Territorio (A.A. 2000-2001 e 2001-2002). 

Fondatore e coordinatore del GRIPSI (Gruppo di ricerca in Pedagogia sociale e interculturale).

Delegato della Facoltà di Scienze della Formazione per i rapporti con sedi univ. dell’America Latina (2004-2008). 

………..

                               ALTRI INCARICHI E ATTIVITÀ (Anni scorsi)

Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione e l’educazione interculturale (2006-2008 - Ministero della Pubblica Istruzione - Governo Prodi).

Membro della Commissione di Studio per il Riordino dei Cicli (Legge 30/2000 – Ministero della P.I.- Ministro Tullio De Mauro) (2000-2001).

Membro di commissioni internaz. di dottorato (Complutense, Madrid – Univ. Autonoma Barcellona - Univ. di Jena).

Presso l’Università Autonoma di Barcellona è stato Presidente della commissione della “Tesi Doctoral presentada per Gloria Pilar Cristina Escotorin Soza”: Prosocial Communication Inquiry in collaboration with gerontology health professionals (luglio 2013).

Docente a contratto di Pedagogia di comunità all’Università di Zagabria (Croazia- 2010-2012).

 Docente di "Pedagogia interculturale" (per molti anni) c/o l’Istituto Superiore di Scienze Religiose del Triveneto;

Caporedattore della rivista pedagogica “Studium Educationis” (Ed. Pensa Multimedia, Lecce).

Presidente della Scuola di Preparazione Sociale (Trento – dal 2018 fino al novembre 2020).

 

Attività didattica svolta (Univ. di Padova)

  • Per la facoltà di “Scienze della Formazione” ha tenuto corsi di Pedagogia Speciale (negli anni accademici compresi tra il 1993-94 e il 1998-99), di Pedagogia Generale e di Filosofia dell'Educazione (negli anni tra il 1999 e il 2002), di Pedagogia Sociale nel 2002-2003, di Pedagogia sociale e interculturale per il CdL magistrale Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education.  È stato docente di “Pedagogia” per il Corso di laurea in “Infermieristica” – (Fac. di Medicina), di Pedagogia interculturale per i Corsi di laurea in “Servizio sociale” e “Cooperazione e sviluppo”.

Negli anni più recenti, per il Dipartimento FISPPA, ha tenuto continuativamente i seguenti insegnamenti:

  • “Pedagogia interculturale” per il corso di laurea magistrale “Culture, formazione, società globale” e per il corso triennale di “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (sede Rovigo).
  • “Pedagogia generale” per il corso di laurea in “Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali” (Univ. di Padova).
  • Pedagogia della scuola nella prospettiva della personalizzazione” (corso per conseguimento 24 CFU a. a. 2018-2019) (Univ. di Padova)

                                  ATTIVITÀ DI RICERCA

Possono essere enucleati i seguenti fondamentali filoni di ricerca (con indicazione di elementi specifici e di alcune pubblicazioni connesse): 

                                             Pedagogia del “dialogo” (Buber, Sorokin, Freire, don Milani)

  1. Ricerche svolte su testi originali, alcuni inediti in Italia, per introdurre nel ns. Paese il pensiero pedagogico di Martin Buber. Pubblicazione della monografia “Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber”, Città Nuova 1994 (primo volume in Italia sul pensiero pedagogico di Buber). Nuova edizione, arricchita e aggiornata, pubblicata nel 2021. Fin dal biennio 1985-1986, pubblicazione di tre saggi: due in “Pedagogia e Vita”: “Dall’ ‘egologia’ al ‘tu innato’”; “Martin Buber. Il problema pedagogico”, 5-1985 e 1-1986; e uno, “La creatività nell’ ‘interrelazione’. Il contributo di Martin Buber”, nel volume curato da Diega Orlando Cian, “La creatività come problema pedagogico”, 1986. Dalla ricerca su “scritti minori” di Buber: Milan G. (2015), Promuovere resistenza culturale e solidarietà in contesti difficili. Martin Buber e la formazione degli ebrei adulti nella prospettiva "di comunità". In Zago G. (a cura di), Sguardi storici sull'educazione dell'infanzia. Fano (PU): Aras. pp. 313-340. (Un nuovo volume su Martin Buber è in fase di pubblicazione). Convegno su Martin Buber presso l’Univ. di Trento (14-15 nov. 2023), relazione e successiva pubblicazione in Humanitas, 3-2024.
  2. Rilettura in chiave pedagogica, in due specifici saggi in “Pedagogia e vita” (1987-1988), – attingendo ai testi originali – di scritti dell’importante sociologo russo-americano Pitirim Aleksandrovich Sorokin (1889-1968), autore di significative opere sull’ “altruismo creativo” (soltanto nel 2005 è stato pubblicato in Italia il suo volume “Il potere dell’amore”, Ed. Città Nuova).
  3. Nel 1989 alla pubblicazione del volume “Relazioni interpersonali a scuola. Fondamenti pedagogici e implicazioni didattiche”, che è stato un volume-base per molte esperienze di formazione di insegnanti-educatori (testo tradotto già nel 1989 in Cecoslovacchia, e inizialmente diffuso clandestinamente);
  4. Ricerche sulla pedagogia di Paulo Freire (1921-1997). (Pubblicazione del saggio: L'educazione come dialogo. Riflessioni sulla pedagogia di Paulo Freire. Studium Educationis, 1, 2008) (Relazioni e “lezioni magistrali” in convegni su Freire presso università brasiliane). Pubblicazione di saggi nel volume di Vita e Pensiero e nella rivista Pampaedia (nel 2023). 
  5. Ricerche sulla pedagogia di don Lorenzo Milani (1923-1967). Pubblicazione di: Milan G. (2023), Il nostro don Milani, in Il Margine, 1, pp. 213-221; di Milan G. (2023), La perenne attualità di don Milani, in Città Nuova, 5, pp. 38-40; del saggio I care. Cura e reciprocità in don Lorenzo Milani nel testo Cura e reciprocità (2024)

 

                              Pedagogia “di comunità”, “del territorio”, del “disagio minorile”.

(In prospettiva “internazionalizzazione” e di “terza missione”).

  1. (Giuseppe Milan) Coordinatore responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Padova delle Ricerca Internazionale (2005-2008) Interlink.Plus, intitolata Potenziale umano e patrimonio territoriale per lo sviluppo endogeno sostenibile: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari tra sapere locale e globale, finanziata dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca per l'internazionalizzazione della ricerca universitaria e l’approfondimento di sfide pedagogiche connesse allo sviluppo sostenibile delle comunità. Con l’Università di Padova sono state coinvolte altre università italiane (Firenze, Napoli, Siena) e latinoamericane (Brasile, Cuba, Guatemala, Nicaragua). Il progetto si è basato su progetti di sviluppo locale nei paesi latino-americani e in Italia che hanno integrato conoscenze tangibili e intangibili. Sono stati pubblicati due volumi, in Brasile e in Italia: 1) Nunes E.J.F.; Boscolo G.; Ataide J.D.B., Saberse e patrimonio material e imaterial. Uma abordagem intercultural. vol. 1, Eduneb, Salvador – Bahia. con contributo di Milan G. (2010). Dall'angustia esistenziale alla "città interna". Sfide e prospettive nell'educazione di comunità, pp. 309-338; 2) Orefice P., Granera R.S., Del Gobbo G. (a cura di), Potenziale umano e patrimonio territoriale. Per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali, Liguori, Napoli, 2010, con contributo di Milan G., Per una pedagogia di comunità. Alcuni fondamenti, pp. 124-134. (Pubblicazioni internazionali).
  2. 2009 "Minori in difficoltà e strategie pedagogiche "di comunità" e di integrazione interculturale." (ex 60%);
  3. Pubblicazione del volume: Milan G., Gasperi E. (a cura di) (2012). Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze. Lecce: Pensa Multimedia.
  4. Per una “pedagogia di comunità” che possa essere prevenzione e antidoto al disagio, il volume: Milan G. (2001), Disagio giovanile e strategie educative, Città Nuova, Roma (testo molto apprezzato da Piero Bertolini e adottato nei suoi corsi). Per una pedagogia dell’adolescenza, la seguente monografia: Milan G., Aceti E. (2010). L'epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi, Città Nuova, Roma. Articolo in rivista: Milan G. (2020). Adolescenza e malattia al tempo del covid19. Colloquio-zoom interdisciplinare tra padre pedagogista e figlia psicoterapeuta, in Journal of Health Care Education in Practice, p. 115-121.
  5. (Pubblicazioni internazionali): 1. Milan G. (2007). Para uma Pedagogia de Comunidade: o educador social. In Revista da Faeeba, vol. 28, p. 35-43 (Univ. dello Stato di Bahia – Brasile); 2. Milan G. (2012), Pedagogija u sluzbi oblikovanja zajednice. Koraci koji vode k susretu u bratskoj solidarnosti. In De Beni M., Gasparini A. (Eds.), Pedagogija zajednistva i Agazzi Method. Zagreb: Sveuciliste u Zagrebu Uciteljski Fakultet, pp. 114-124. (Contributo in volume). (Il testo indaga sul significato di "comunità" e sulle strategie pedagogiche "di comunità", con particolare approfondimento sui contributi che - in questa prospettiva - provengono dalla filosofia del dialogo e con attenzione ad alcune implicazioni didattiche coerenti prevenienti dalla pedagogia agazziana).

                      Pedagogia degli “scambi internazionali”

(filone in continuità con il precedente, pure in prospettiva di Terza Missione e Intercultura)

(Giuseppe Milan) Coordinatore-supervisore della ricerca internazionale INTEREURISLAND, connessa alla ricerca di Dottorato in cotutela (dott. Nicola Andrian) fra il Corso di Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione (FISPPA – Unipd) e il Corso   di “Educazione e Contemporaneità” dell'Università UNEB (Stato della Bahia, Brasile). Partners della ricerca: Prof. Natanael Reis Bomfim (Coordinatore del Programa de Pós Graduação) e Prof. Augusto Cesar Rios Leiro (Supervisore PPGEduC, UNEB). La ricerca sottolinea l’importanza di una sinergica e integrale formazione degli studenti (coinvolti negli scambi tra Università di Padova e sedi dell’UNEB – Università dello Stato di Bahia-Brasile) sia all’esperienza di “internazionalizzazione” - “intercultura”, sia a quella di “responsabilità sociale” e di “service-learning”. Gli scambi si stanno aprendo anche verso altre sedi internazionali (Africa/Kenya; Paesi Balcanici; Altri Paesi dell’America Latina).

Il 5-12-2020 il progetto di ricerca è stato premiato come 3° miglior progetto di Service-Learning (Prêmio Aprendizagem Solidária – Experiências que transformam) di tutto il Brasile dal CENPEC - Centro de Estudos e Pesquisa em Educação, Cultura e Ação Comunitária.

Pubblicazione internazionale: Milan G., Andrian N., Bugno L. (2015), INTEREURISLAND – INTERsectoral, ‘Extensão Universitária’, Research, Interculture and Service Learning, in ‘III Jornada de Investigadores sobre Aprendzagem y Servicio’, CLAYSS, Buenos Aires, 2015. 

 

                                                         Pedagogia interculturale.

     Ricerche connesse all’insegnamento specifico:

  1. 2012-2013: Progetto di Ricerca di Ateneo: Intercultura e seconde generazioni: "linee guida" per una cultura della mediazione interculturale all'interno del lavoro di rete del territorio, proseguito negli anni successivi con il titolo Genitori di “seconda generazione”: “linee guida” per la formazione di una mediazione genitoriale interculturale nella città, progetto di ricerca biennale (2016-2018). La ricerca, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata (FISPPA), è proseguita in stretta collaborazione con la Diocesi di Padova (Uffici: Caritas, Migrantes, Pastorale diocesana) e, in particolare, con la Caritas italiana e la Fondazione Migrantes nazionale (che ha sostenuto la ricerca con specifico contributo economico), fino a promuovere/sostenere il più recente segmento di ricerca, Genitori “G2” e Intercultura: mediazione, integrazione, religiosità e interreligiosità (rinnovato assegno di  12 mesi, per tutto il 2020). In itinere, a cura della Caritas, è stato pubblicato il Report Anno 2018 - N. 6 “Persone, non numeri” dedicato alla ricerca stessa (con contributo di Giuseppe Milan).
  2. Pubblicazioni sulle tematiche connesse: Milan G. (2020). A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri. p. 1-210, Pensa MultiMedia, Lecce (MONOGRAFIA).
  3. Milan G., Cestaro M. (2016): We can change! Seconde generazioni, mediazione interculturale, città. Sfida pedagogica. Ed. Pensa MultiMedia (Monografia); nel 2016: L’ “intercultura interna” come dimora antropologica e sfida pedagogica. In Studium Educationis Nel 2015: Intercultura e seconde generazioni: linee guida per una cultura della mediazione interculturale all’interno del lavoro di rete del territorio, in Studium Educationis);
  4. Alla tematica generale dell’educazione interculturale si collegano varie altre pubblicazioni scientifiche e le attività di ricerca DOR 2019 (Alleanza pedagogia/politica per promuovere il dialogo interculturale nelle comunità locali) e 2020 (Alleanza pedagogia/politica per promuovere il dialogo interculturale nelle comunità locali).
  5. Altre monografie sulla pedagogia interculturale: Milan, G. (2007). Comprendere e costruire l'intercultura, Pensa-Multimedia, Lecce; Milan G. (2002), La dimensione "tra", fondamento pedagogico dell'interculturalità, Cleup, Padova.
  6. Pubblicazioni internazionali: 1. Milan, G. (2016), Etické základy interkultúrnej výchovy (Ethical Basis of Intercultural Education), in RAJSKÝ A., PODMANICKÝ I. (et al.), Človek človeku K prameňom etickej výchovy (Kolektív autorov), Trnava (Slovakia): Typi Universitatis Tyrnaviensis. pp. 145-154. Contributo in volume. (Univ. di Trnava – Slovacchia. Lingua slovacca e lingua inglese); 2. Milan, G., Bugno, L. (2014), Italy and France and the reception of foreign students: a comparison. In Actas del II Congreso Internacional de Ciencias de la Educación y del Desarrollo.  Granada (España): Asociación Española de Psicología Conductual (AEPC). 3. Milan G., Damini M.L. (2012), Building Intercultural Competence in Understanding Religion through Cooperative Learning. In Breninger B., Kaltenbacher T. (Eds.), Creating Cultural Synergies: Multidisciplinary Perspectives on Interculturality and Interreligiosity. Newcastle upon Tyne (UK): Cambridge Scholars Publishing, pp. 106-120. (Contributo in volume)

                                         Pedagogia della creatività, dell’arte e della dimensione musicale

 A questa tematica, vista anche nella prospettiva dell’educazione interculturale, si sono direttamente collegate alcune ricerche ex 60% DOR: Educare all' intercultura attraverso i linguaggi artistici (2011); Educazione interculturale attraverso l'esperienza musicale (2012); Educazione sociale-interculturale e cinema (2013), legata al profondo dialogo con il regista Ermanno Olmi, al quale – su iniziativa di Giuseppe Milan, approvata dal Dipartimento, dall’Ateneo e dal Ministero – è stata conferita la “laurea ad honorem” dall’Università di Padova il 19 giugno 2013 (pubblicazione “Omaggio a un Maestro: Ermanno Olmi”, in Studium Educationis,   2/2018); Creatività e Intercultura. Apporti dalla pedagogia di Diega Orlando (2014), con pubblicazione del volume, curato da G. Milan, Con la mente e con il cuore. Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian Lecce: Pensa MultiMedia, 2014;

  1. Ideazione, progettazione e attuazione di un’alleanza tra l’allora Facoltà di Scienze della Formazione (Univ. di Padova), il Conservatorio Musicale “Bonporti” di Trento e l’Istituto Universitario “Sophia” (Incisa Valdarno – Firenze), per un progetto di ricerca-azione-formazione svoltosi in tre fasi: 1. Esplorazioni nella rete di relazioni generate da un’opera artistica Incisa Valdarno (FI), 8 – 10 aprile 2011; 2. Creare Bellezza/e Padova 3 – 5 febbraio 2012; 3. Quale relazione? Trento, 4-6 aprile 2014. (Pubblicazione: MILAN G., SARNO J. (2022). Tra creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un’opera artistica. Milano-Udine. p. 425. Nel testo è presente il saggio: MILAN G. (2022), Essere concerto in un mondo sconcertante, pp. 193-208.
  2. (Pubblicazione internazionale): Milan G. (2020). Pedagogia e dialogo interculturale. Essere ‘concerto’ in tempi ‘sconcertanti’. COMSERTÕES, vol. 8, p. 38-54 (rivista pubblicata dall’UNEB – Univ. dello Stato di Bahia- Brasile).
  3. Lezioni-concerto con analisi del testo ed esecuzione di canzoni di propria composizione (testo-musica) (ad es.; 2-3 febbraio 2023 presso Rondine. Cittadella della Pace - Prov. di Arezzo).

                  “Global Compact on Education” – “Scholas Occurrentes” – EdU (Education for Unity).

Attività di ricerca internazionale con fondamentale riferimento alle proposte educative presenti nel magistero di Papa Francesco. A partire dallo studio e condivisione di esperienze pedagogiche realizzate in contesti periferici e di disagio (“cultura dello scarto”) e nella prospettiva dell’“ecologia integrale” e della “globalizzazione della solidarietà”, vengono realizzati scambi, convegni, comunicazioni di best-practices all’interno di una rete universitaria internazionale (“Scholas Occurrentes”). Questo “patto educativo”, a livello locale e internazionale, viene sostenuto da contributi scientifici e di ricerca che evidentemente implicano coerenti azioni pedagogiche in contesti e con agenti vari. 

Pubblicazioni in quest’ambito: 

Milan, G. (2018), L’educazione “poliedrica” di Papa Francesco: “mente-cuore-mano” per “uscire” e “incontrare il mondo”. In Studium Educationis, 2/2018.

Milan, G. (2018). Per una “pedagogia dell’armonia”: il dialogo mente-mani-cuore. In Educatio Catholica, 1/2018.

Milan, G. (2017), Préface - Apprendre et vivre la fraternité. Lyon (France): Ed. Chronique Sociale (in volume – Pubblicazione internazionale).

Milan, G., Cestaro, M. (2016), Educare gli adolescenti alla spiritualità e alla religiosità. In STUDI ZANCAN, 5/2016.

Milan G. (2019), Budowanie procesów międzykulturowych w trudnych czasach. Propozycja według myśli i dzieła Chiary Lubich, in Paedagogia Christiana (Università di Torun – Polonia) (Versione in lingua italiana: Costruire l’intercultura in tempi difficili. La proposta pensiero-vita di Chiara Lubich) – Pubblicazione internazionale

                                          Ricerca-formazione-azione in contesti difficili.

  Varie missioni in Kenya (dal 2008 al 2016), per analizzare contesti di vita e istituzioni di “protezione” dell’infanzia e adolescenza. Progetto “Children’s Community Safety Nets Programme”: progetto e interventi formativi specifici per “Nairobi Children’s Remand Home”, “Nairobi Children’s Rescue Centre” e altre istituzioni presenti nelle vicinanze degli slums di Kibera e Mathare. Analisi della situazione, interviste di educatori-insegnanti-natural helpers, agenti di comunità. Proposta di specifiche e coerenti strategie-metodologie di intervento educativo: counselling, education, tracing, family group decision making, follow-up, play-therapy e art-therapy.Interpersonal conflict resolution -  non-violent communication.

Ricerca commissionata da “Cefa” e da “ADV – Albero della vita”, svolta in collaborazione con il prof.  Sahaya G. Selvam, Institute of Youth Studies, Tangaza College (Nairobi).

Pubblicazione del volume: Milan G., Selvam S.G. (2016), Training in Educational Competencies in Statutory Children Institutions, Kenya, Institute of Youth Studies, Tangaza University ed., Nairobi.

Collaborazione scientifica alla pubblicazione del volume: Selvam S.G.(Ed.), Training for Psychosocial Education in Statutory Children Institutions, Kenya, Institute of Youth Studies, Tangaza University ed., Nairobi.

 

                                                          ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ALL’ESTERO

-Docente a contratto di Pedagogia di comunità all’Univ. di Zagabria (2010- 2012).

Università di Zagabria (Croazia) – marzo 2010: Docente del Corso opzionale “Pedagogija zajedništva i Agazzi metoda - Pedagogia di comunità e Metodo Agazzi”. (Segue pubblicazione del volume “Pedagogija zajedništva i Agazzi metoda” - con scritti in croato –inglese – italiano). (Chiamato dopo una serie di interventi formativi per educatrici-insegnanti-dirigenti scolastici in Paesi della ex Jugoslavia – in una fase di complessa ricostruzione culturale e pedagogica – realizzati per una rete internazionali di scuole situate in Slovenia – Croazia – Serbia – Macedonia. Ha tenuto varie “lezioni magistrali” in Congressi pedagogici, in particolare presso le Università di Zagabria e di Skopje). In seguito ai corsi tenuti a Zagabria e ad attività connesse è stato pubblicato il suo saggio all’interno del volume (in tre lingue), curato da M. De Beni e Annalisa Gasparini.

Università di Zagabria (Croazia) – marzo-aprile 2012: Direttore e docente del Corso di formazione, per insegnanti e studenti, in “Odgovori na pedagoške izazove: Pedagogija zajednice i Agazzi metoda - Pedagogia di comunità e metodo Agazzi” – (30 ore - ECTS 2).

- Attività pluriennale di Ricerca-Azione-Formazione in Nairobi-Kenya (Progetto: Potenziare la formazione pedagogica e professionale come strumento di protezione per i minori vulnerabili e in conflitto con la legge in Kenya) in collaborazione con Tangaza University – Nairobi (prof. Sahaya G. Selvam), Government of Kenya (Department of Children’s Services), Fondaz. Albero della Vita. (Missioni di ricerca in convenzione con Centro interdipartimentale di Ricerca in Pedagogia e Psicologia dell’Infanzia – Univ. di Padova. Periodi: 11-23 aprile 2011; 1-15 novembre 2012; 20 gennaio - 3 febbraio 2015; 4-16 maggio 2016). Pubblicazioni connesse: volume: Selvam S.G.(Ed.), Training for Psychosocial Education in Statutory Children Institutions, Kenya, Institute of Youth Studies, Tangaza University ed., Nairobi; Sahaya G. Selvam (Ed.), Training for Psychosocial Education in Statutory Children Institutions (Ed. Kenya Institute of Youth Studies - Nairobi) (Collaborazione al testo).

- Coordinatore-supervisore della ricerca-azione-formazione internazionale INTEREURISLAND, connessa alla ricerca di Dottorato in cotutela (dott. Nicola Andrian) fra il corso di Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione (FISPPA – Unipd) e il corso di “Educazione e Contemporaneità” dell'Università UNEB (Stato della Bahia, Brasile). Partners della ricerca: Prof. Natanael Reis Bomfim (Coordinatore del Programa de Pós Graduação) e Prof. Augusto Cesar Rios Leiro (Supervisore PPGEduC, UNEB). (Con questi Colleghi abbiamo tenuto un seminario, aperto agli studenti e ricercatori dell’Univ. di Padova, sul pensiero pedagogico di Paulo Freire, il 26 marzo 2018). (Formazione alla internazionalizzazione).

 

                                                                RELAZIONI IN CONVEGNI INTERNAZIONALI

- 1 marzo 2021 – UNEB (Università dello Stato di Bahia-Brasile) – Lectio Magistralis: “Paulo Freire: attualità del pensiero pedagogico”.  Convegno internazionale “Tempo de cultivar a esperança” (on-line - all’inizio delle celebrazioni per il centenario della nascita).

- New York, Fordham University, 2-4 giugno 2019. Convegno intern. Building Cooperation Networks For Fraternal Humanism (Relazione di G. Milan: "Education for interreligious and intercultural dialogue for sustainable peace").

- Petrolina-Juazeiro (Brasile), 21-23 agosto 2019. Convegno internazionale: 1° Colóquio Brasil Itália (UNEB - Università dello Stato di Bahia): A educação contextualizada e/o diálogo intercultural na implementação de novas estratégias de internacionalização da extensão no PPGESA DCH III/UNEB” (Relazioni: "Dialoghi internazionali sull’educazione UNEB/UNIPD" e "‘Pedagogia e dialogo interculturale’").

- Gerusalemme -The Hebrew University of Jerusalem. (III Scholas Chairs International Congress 2017, 2-5 luglio 2017): Between University and School. Peacebuilding through Culture of Encounter. Relazione: “Intereurisland: Scholas Chairs and the Internationalization of the University Social Engagement”.

- University of Trnava (Slovacchia), 23 ottobre 2015.  International Scientific Symposium. Keynote speaker e relatore: Human to Human. The Source of Ethical Education.

- Križevci (Croazia), 16 ottobre 2015 - Relazione: Odnos djeteta i prirode – Il rapporto bambino-natura. Proposte pedagogiche. (Convegno sulle tematiche della pedagogia ecologica).

- Skopje (Macedonia). Convegno (10-14 aprile 2013). Relatore (Lectio Magistralis): " IL DIALOGO: segreto della prassi interculturale - basi concettuali e prospettive formative". (Su Pianificazione politico-culturale 2015-2025 - Skopje – Macedonia – 2013) (Assunzione della prospettiva “interculturale” politica educativa)

- O’Higgins (Argentina) – Relazione: “Verso una pedagogia del dialogo (contributi di Martin Buber, Paulo Freire, Chiara Lubich)”.  Convegno internazionale “Dialogo interreligioso Ebraico-Cristiano” (18 agosto – 1 settembre 2011). Ministero Relazioni internaz. (Buenos Aires) - Univ.di Buenos Aires. - Centro Mariapoli di O'Higgins.

- Univ. Zagabria, 26-3-2011, Convegno: Pedagogija zajedništva i Agazzi metoda - Pedagogia di comunità e metodologia agazziana.

- Madrid – Univ. Complutense- Facultad de Educación , 6-7-2010 – Relazione principale: “La educación hoy: abatir muros, construir encuentros - Abbattere i muri, costruire incontri. Contributi all’educazione sociale interculturale”).

 

                                                              PUBBLICAZIONI

 

    MONOGRAFIE

MILAN G. (2021). Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber. p. 1-227, ROMA: Città Nuova, (Nuova edizione rivista e aggiornata - MONOGRAFIA).

MILAN G. (2020). A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri. p. 1-210, Pensa MultiMedia, Lecce (MONOGRAFIA) – PREMIO SIPED 2021.

MILAN G., Cestaro, M. (2016), We can change! Seconde generazioni, mediazione interculturale, città. Sfida pedagogica. Lecce: Pensa MultiMedia (p. 230) MONOGRAFIA.

MILAN G., SELVAM S.G. (2016), Training in Educational Competencies in Statutory Children Institutions, Kenya, Institute of Youth Studies, Tangaza University ed., Nairobi. (MONOGRAFIA – pubblic. internazionale).

MILAN G., Aceti E. (2010), L'epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi. Roma: Città Nuova (MONOGRAFIA). 

MILAN G. (2007), Comprendere e costruire l'intercultura. Lecce: Pensa-MultiMedia. p. 159 (MONOGRAFIA).

MILAN G. (2002), La dimensione "tra", fondamento pedagogico dell'interculturalità, Cleup, Padova (MONOGRAFIA).        

MILAN G. (2001), Disagio giovanile e strategie educative, Città Nuova, Roma (MONOGRAFIA).

MILAN G. (1999). Disagio adolescenziale e strategie educative. vol. 1, p. 1-158, Padova: Cleup (MONOGRAFIA).

MILAN G. (1994). Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber. p. 1-200, ROMA: Città Nuova, (MONOGRAFIA).

MILAN G. (1989). Relazioni interpersonali a scuola. vol. 1, p. 1-200, Padova: Cleup. (MONOGRAFIA).

 

       CURATELE

MILAN G., SARNO J. (2022). Tra creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un’opera artistica. Milano-Udine. p. 425.

MILAN G., AGOSTINETTO L. (2016), Fare intercultura. STUDIUM EDUCATIONIS. (p. 140). (Volume monografico Rivista A).

MILAN G. (2014). Con la mente e con il cuore. Lecce: Pensa MultiMedia.

MILAN G., AGOSTINETTO L. (2012), Monografico. STUDIUM EDUCATIONIS, 1-2012, (p. 155). (Rivista A).

MILAN G., GASPERI E. (a cura di) (2012). Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze. Lecce: PensaMultimedia.

MILAN G., (a cura di) (2010), L'albero della pedagogia. Pagine scelte e lettere in onore di Diega Orlando. Padova: Cleup.

MILAN G. (2004), Pedagogia sociale del disagio e della devianza, STUDIUM EDUCATIONIS, Padova: Cedam. (monografico rivista A).

MILAN G. (2002), Abbattere i muri, costruire incontri. Contributi all'educazione in ambito sociale e interculturale. Padova. Cleup, p. 180.

         CONTRIBUTI IN VOLUMI

MILAN G. (2024), I care. Cura e reciprocità in don Lorenzo Milani, in GIANTIN V., GUANDALINI G. (a cura di), Cura e reciprocità, vol. II, Bologna: Il Mulino, pp. 81-88. 

MILAN G. (2024), Postfazione, in FAVARIN L., Non c’è inclusione senza intercultura, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 237-241.

MILAN G. (2023), Paulo Freire: una “lotta pedagogica” fatta di “indignazione”, di “dialogo”, di “comunione”, in SIMEONE D. (a cura di), Paulo Freire. La pedagogia degli oppressi, Milano: Vita e Pensiero, pp. 27-50.

MILAN G. (2023), Verso dove e per quale incontro, in BERTAZZO A. (a cura di), Quo Vadis? Cammino, paradigma per Dio e per l’Uomo, Padova: Triveneto Theology Press, pp.11-24. 

MILAN G. (2022), Prefazione, in FORTIN D., Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 9-12.

MILAN G. (2022), Incontro. Riflessioni scompaginate lungo un percorso pasquale, in AMADINI M., CADEI L., MALAVASI P., SIMEONE D., Parole per educare. Pedagogia generale e sociale. Studi in onore di Luigi Pati, Milano: Vita e Pensiero, vol. I, pp. 129-140. 

MILAN G. (2022), Essere concerto in un mondo sconcertante, in MILAN G., SARNO J. (2022). Tra creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un’opera artistica. Milano-Udine. pp. 193-208.

MILAN G. (2022), Educazione e sport. Una partita da giocare insieme. In GRION L. (a cura di), Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione. Udine: Mimesis, pp. 177-189.

MILAN G. (2022), La cura che cura chi cura, in GIANTIN V., GUANDALINI G. (a cura di), Cura e reciprocità, Bologna: Il Mulino, pp. 73-83. 

MILAN G. (2021), Pedagogia di comunione. Una proposta credibile in tempi difficili, in SIMEONE D., ZANI V. (a cura di), La Casa della Pace. Un progetto educativo in divenire, Milano: Vita e Pensiero, pp. 213-237.

MILAN G. (2020), Il "limite" come sfida nelle relazioni interpersonali e interculturali, in PAGANO G., SABATANO F., Oltre il disagio, Milano: Guerini. pp. 103-118.

MILAN G., CESTARO M. (2020), The challenge of intercultural mediation as “educational competence” in plural contexts, in PASTA S. (a cura di), Mantua Humanistic Studies, Mantova: Universitas Studiorum Publishing House, pp. 445-472 (in volume).

MILAN G. (2019), Il valore del Service Learning come metodologia pedagogica in una prospettiva di comunità, in CIOFS SCUOLA FMA, Didattica della solidarietà. Service learning e pedagogia salesiana, Milano: Franco Angeli, pp. 22-42. (in volume). 

MILAN G. (2019), L’educazione attraverso lo sport nella prospettiva interculturale, in CREPAZ P. (a cura di), All you need is sport, Trento: Erickson, pp. 31-49 (in volume).

MILAN G. (2019), Giorgio La Pira educatore internazionale, in Licata D., Ongini V., La scuola aperta sul mondo. Costruttori di ponti, Todi (PG): Tau, pp. 43-48. (in volume). 

MILAN, G. (2019), Postfazione, in Osservatorio Caritas delle Povertà e delle Risorse, Persone Non Numeri, Report 6-2018, Nuova Grafotecnica, Casalserugo (Padova), pp. 90-93. (in volume).

MILAN, G. (2017), Préface - Apprendre et vivre la fraternité. Lyon (France): Ed. Chronique Sociale, pp. 7-8. (CONTRIBUTO IN VOLUME, pubblicazione internazionale).

MILAN, G. (2017), Sguardi sulla "lectio" di Ratisbona. Alle radici del dialogo interculturale e interreligioso.  In Mazas L., Palasciano G. (a cura di), La provocazione del Logos cristiano Catanzaro: Rubettino, pp. 113-116. (in volume). 

MILAN G., Lazzaro S., Bobbo N., Cananzi M., Burra P., (2017), Educazione alla salute in giovani pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Bologna: QuVi, pp. 381-391 (in volume).

MILAN G. (2016), Emergenza educativa e scuola inclusiva, in Fiorin I., Oltre l'aula. La proposta pedagogica del Service Learning, Milano: Mondadori, pp. 17-27. (in volume).

MILAN G. (2016), Conclusioni generali. In Milan G., Cestaro M., We can change! Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 189-206. Contributo in volume.                         

MILAN G. (2016), We can change! a partire da uno sguardo critico al nostro essere città oggi. In Milan G., Cestaro M., We can change! Seconde generazioni..., Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 13-44 (Contributo in volume).         

MILAN G., (2016), Etické základy interkultúrnej výchovy (Ethical Basis of Intercultural Education), in RAJSKÝ A., PODMANICKÝ I. (et al.), Človek človeku K prameňom etickej výchovy (Kolektív autorov), Trnava (Slovakia): Typi Universitatis Tyrnaviensis. pp. 145-154. (Contributo in volume. Pubblicazione internazionale).

MILAN G., Lazzaro S., Bobbo N., Ferrarese A., Cananzi M., Perilongo, G., Burra P. (2016), Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi di cura ed educazione sanitaria ad hoc per giovani ragazzi trapiantati di fegato. In Vari, L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Milano: Franco Angeli. pp. 679-688. (Contributo in volume. ISBN 9788891734198).

MILAN G., Andrian N., Bugno L., (2015), INTEREURISLAND - Intersectoral, 'Extensão Universitária', Research, Interculture and Service Learning. In Actas de la III Jornada de investigadores sobre aprendizaje-servicio. Buenos Aires (Argentina): CLAYSS, Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servicio Solidario. pp.325-331.  Contributo in volume. Pubblicazione internazionale.

MILAN G. (2015). Promuovere resistenza culturale e solidarietà in contesti difficili. Martin Buber e la formazione degli ebrei adulti nella prospettiva "di comunità". In: Zago G. (a cura di), Sguardi storici sull'educazione dell'infanzia, vol. 1, p. 313-340, Aras, Fano (PU): Aras (Contributo in volume). 

MILAN G., (2015), La fabulazione come modalità educativa di apertura dell’Io al Tu. In Bobbo N. (a cura di), Progetto “Fiabe in Pediatria” Tra teoria e pratica... Padova: Cleup, pp. 9-12. Contributo in volume.      

MILAN G. (2014), Crisi, creatività, intercultura. E' possibile congiungere le stelle? in Milan G. (a cura di), Con la mente e con il cuore. Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 153-176. (in volume). 

MILAN G. (2014), Prefazione, in Milan G. (a cura di), Con la mente e con il cuore. Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 153-176. (in volume). 

MILAN G., Bugno L. (2014), Italy and France and the reception of foreign students: a comparison. In Actas del II Congreso Internacional de Ciencias de la Educación y del Desarrollo. Granada (España): Asociación Española de Psicología Conductual (AEPC)., p. 430 (ISBN 978-84-617-0156-8). (in volume. Pubblicazione internazionale).

MILAN G. (2013), Maestri del dialogo. In De Beni M. (a cura di), Essere educatori. Coraggio di una presenza. Roma: Città Nuova, pp. 57-63. Contributo in volume.  

MILAN G. (2013), Prefazione. In Cestaro M., Educare "stando nel mezzo". Mediazione interculturale tra ricerca e formazione. Padova: Cleup, pp. 9-10.  (in volume)

MILAN G. (2012), L'e-ducere della polis...a partire dalle fondamenta. In Milan G., Gasperi E. (a cura di) (2012), Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze. Lecce: PensaMultimedia, pp. 15-38. (Contributo in volume).    

MILAN G. (2014). Crisi, creatività, intercultura. E' possibile congiungere le stelle? In Milan G., Con la mente e con il cuore. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 153-176. (Contributo in volume).

MILAN G. (2012), Pedagogija u sluzbi oblikovanja zajednice. Koraci koji vode k susretu u bratskoj solidarnosti. In De Beni M., Gasparini A. (Eds.), Pedagogija zajednistva i Agazzi Method. Zagreb: Sveuciliste u Zagrebu Uciteljski Fakultet, pp. 114-124. (Contributo in volume. Pubblicazione internazionale).

MILAN G., Damini M.L. (2012),          Building Intercultural Competence in Understanding Religion through Cooperative Learning. In Breninger B., Kaltenbacher T. (Eds.), Creating Cultural Synergies: Multidisciplinary Perspectives on Interculturality and Interreligiosity. Newcastle upon Tyne (UK): Cambridge Scholars Publishing, pp. 106-120. (Contributo in volume. Pubblicazione internazionale).             

MILAN G. (2012), Ospitarsi. In Granata A. (a cura di), Intercultura. Report sul futuro. Roma: Città Nuova, pp. 137-150 (Contributo in volume. ISBN 9788831104203).

MILAN G. (2011), Scuola e famiglie. In Vari, Fare inte(g)razione tra enti locali, scuola e comunità. Milano: Franco Angeli, pp, 125-130. (Contributo in volume).

MILAN G. (2011), La circolarità pedagogica identità-alterità-dialogicità. In Cerchiaro F., Zambianchi E. (a cura di), Ascolto e relazione educativa. Padova: Cleup, pp. 21-36.  (Contributo in volume).

MILAN G. (2010), Per una pedagogia di comunità.  In Orefice P. (a cura di), Potenziale umano e patrimonio territoriale. Per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali, Napoli: Liguori, pp. 124-134 (Contributo in volume).

MILAN G. (2010), Dall'angustia esistenziale alla "città interna". Sfide e prospettive nell'educazione di comunità. In Orefice P. (a cura di), Saberse e patrimonio material e imaterial. Uma abordagem intercultural. Salvador- Bahia (BR): ENUDEB, pp. 309-338 (Contributo in volume. Pubblicazione internazionale).

MILAN G. (2010), Presentazione. In Xodo C., Benetton M., (a cura di), Che cos'è la competenza? Costrutti epistemologici pedagogici e deontologici. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 9-10. (Contributo in volume)

MILAN G., (2009), La non facile via dell'educazione interculturale. In Seganti M., La pedagogia del con tatto. Sentieri per emozionare stupire conoscere. Roma: Armando, pp. 91-102 (Contributo in volume).      

MILAN G. (2009), La prospettiva pedagogica dell'interculturalità. In Santipolo M. (a cura di), Italiano L2: dal curricolo alla classe. Perugia: Guerra, pp. 95-105 (Contributo in volume).

MILAN G. (2008), Progettare l'educazione. Riflessione pedagogica sui compiti connessi e su alcuni punti-fermi, in dialogo con l'esperienza di Ca' Edimar.  In Gheno S. (a cura di), Generare il mondo. Il progetto Quality Time: azioni per lo sviluppo dell'impresa sociale. Milano: Franco Angeli. pp. 157-187 (Contributo in volume). 

MILAN G. (2008), Multicultura-intercultura. Scenari odierni e compiti pedagogici. In Caon F. (a cura di), Tra lingue e culture. Per un'educazione linguistica interculturale. Milano: Bruno Mondadori, pp. 1-18 (Contributo in volume).     

MILAN G. (2008), L'altro: nemico o fratello? Riflessioni sulla dialettica disincontro/incontro. In: Dal Ferro G. (a cura di). Incontro con uno sconosciuto. Vicenza: Istituto Rezzara, p. 11-31. (Contributo in volume).

MILAN G. (2008). Le stanzette e l'utopia. Combattere il rimpicciolimento ospitando la città. In: Gasperi E. (a cura di). Dar luogo ai luoghi. vol. 1, pp. 1-30, Padova: Cleup, (contributo in volume).

MILAN G. (2007). Suggestioni per una pedagogia interculturale. In: Xodo C., Benetton M. (a cura di). Emmanuel Mounier. Origini e Prospettive della Scuola di Pedagogia di Padova, p. 155-165, Lecce: Pensa Multimedia (in volume). 

MILAN G. (2007). Dal conflitto alla relazione ospitale. Un difficile percorso che sfida il mondo dell'educazione. In: Seganti M. (a cura di). Divenire il proprio essere possibile. pp. 77-85, Bologna: Clueb (in volume).

MILAN G. (2006). Ricercare, riflettere e agire pedagogicamente nella prospettiva interculturale. In: Bergamo A., Minori stranieri e disagio sociale. vol. 1, p. 11-26, Padova: Cleup, (Contributo in volume)  

MILAN G. (2006). Educarci a comunicare meglio in gruppo. In: Santelli Beccegato L. (a cura di). Saperi pedagogici e competenze professionali. p. 43-64, Bari: Laterza (Contributo in volume)           

MILAN G. (2006). Modelli di integrazione e approccio interculturale. Riflessioni in vista di una prassi educativa attenta alle sfide odierne. In: Toffano Martini Emanuela (a cura di). Sfide alla professione docente. Corporeità disabilità, convivenza. Padova, vol. 1, p. 247-264, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 247-264.  (Contributo in volume).          

MILAN G. (2005), Иhtepkyлtypaлhata Пeдaгогија Деηeс (Pedagogia interculturale oggi). In: VARI. Восπиτηо-Образовниτе Фyнκции На Предучилишηοто И Ηа Основното Образование Во Совремеηите Yслови. vol. 1, pp. 21-26, Skopje: Трамоηт, (ISBN: 9989823219. (Contributo in volume. Pubblicazione internazionale)                                           

MILAN G. (2004). Disagio giovanile e strategie educative. In: AA.VV. Incroci pericolosi. I Giovani...il Rischio...la Strada... vol. 1, p. 27-37, Padova: Ulss17 (Contributo in volume)                                   

MILAN G. (2004), La mano tra pedagogia e arte. In Olivieri A. (a cura di), All'incrocio dei saperi: la mano. Padova: Cleup, pp. 465-478.  (Contributo in Volume).

MILAN G. (2004), Minori, tempo, futuro: una nuova cultura del progetto. In Vari (Caritas), Minori alla porta. Treviso: Ed. San Liberale. pp. 56-66 (Contributo in volume). 

MILAN G. (2004), Spunti e riflessioni per una pedagogia interculturale in una società in cambiamento. In: Bergamo A., Piazza S., Progetto A.L.I. - Veneto. Accoglienza Lingua Intercultura. Padova: Cleup, pp. 13-23, (Contributo in volume).

MILAN G. (2004). Introduzione. In: Milan G. (a cura di). Pedagogia sociale del disagio e della devianza. p. 303-305, Padova: Cedam (Contributo in volume).

MILAN G. (2004), I giovani d'oggi tra agio e disagio. In Aceti E. (a cura di), Comunicare fuori e dentro la famiglia la realtà del disagio giovanile e le strategie pedagogiche. Roma: Città Nuova, pp. 31-44. (Contributo in volume)

MILAN G. (2001). L'ascolto del minore in alcune esperienze di tirocinio del Corso di laurea in Scienze dell'educazione. In: ORLANDO CIAN D.; PALERMO FABRIS E., L’ascolto del minore e la giustizia. vol. 1, p. 149-156, MILANO: Unicopli (in volume). 

MILAN G. (2003). La persona come metacategoria interculturale. In: XODO C. (a cura di). La persona prima evidenza pedagogica. Per una scienza dell’educazione. p. 183-192, LECCE, Pensa MultiMedia (in volume).

MILAN G. (2003). Convivenza sociale: educazione all'alterità. In: AA.VV. Solitudine e incomunicabilità. vol. 1, p. 79-84, VICENZA, Ed. del Rezzara. (in volume).

MILAN G. (2002). Educare all'incontro: i sette principi guida. In: Del Longo N., Giubilato F., Raengo F.. Il dolore innocente. Guida per operatori ed educatori, p. 78-91, ROMA, Città Nuova, (in volume).

MILAN G. (2003). Disagio scolastico e ruolo dell'insegnante tutor. In: Maiolo G., Dalla parte degli adolescenti. vol. 1, p. 112-125, Trento: Erikson (in volume).

MILAN G. (2005), La mediazione interculturale. Lecce: PensaMultiMedia, In Vari, Educatori si diventa. Origini, identità e prospettive di una professione (Contributo in volume).

MILAN G. (2000). Attraverso l'adolescenza. Tra difficili domande e difficili risposte. In: ANTINORI F., Disagio giovanile, famiglia, comunità. vol. 1, p. 85-124, PADOVA: CLEUP (in volume)

MILAN G. (2000). Il disagio come problema pedagogico. In: ANTINORI F., Disagio, lavoro di cura e relazione di aiuto. vol. 1, p. 39-137, PADOVA: CLEUP (in volume)

MILAN G. (1998). Martin Buber, educatore "di comunità". In: AA.VV. Formazione permanente e trasformazioni sociali. vol. 1, p. 227-246, PADOVA: Imprimitur (in volume)

MILAN G. (1996). Genitori e figli: un'educazione reciproca. In: ORLANDO CIAN D., Ragazzi, genitori, insegnanti a confronto. vol. 1, p. 117-147, Milano: Unicopli (in volume).

MILAN G. (1996). La creatività nell'interrelazione. In: ORLANDO CIAN D., La creatività come problema pedagogico. vol. 1, p. 109-114, PADOVA: Liviana (in volume).

MILAN G. (1996). Per una pedagogia della reciprocità. In: AA.VV., Percorsi verso la parità. Nuove proposte pedagogiche. vol. 1, p. 202-211, PADOVA: Il Poligrafo (in volume).

MILAN G. (1993). Aspetti e problemi della relazione adulto-bambino. In: ORLANDO CIAN D., Il bambino protagonista. Quale educazione? vol. 1, p. 35-54, MILANO: Unicopli (in volume).

MILAN G. (1992). Educazione al dialogo. In: AA.VV. Corso di formazione europeistica. vol. 1, p. 31-38, BRESCIA: Fond. Tovini (in volume).

MILAN G. (1991). Relazioni interpersonali e educazione. In: AA.VV., Relazioni interpersonali e educazione. vol. 1, p. 34-36, PADOVA: Alfasessanta (in volume).

MILAN G. (1990). Alcune premesse teoriche per un'educazione alla democrazia. In: ZANI V., Volti d'Europa. Unità nella diversità. vol. 1, p. 109-114, BRESCIA: La Scuola (in volume).

MILAN G. (1990). La funzione educativa del padre. In: PETTER G., TESSARI F., I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile. vol. 1, p. 163-169, FIRENZE: La Nuova Italia (in volume).

MILAN G. (1989). Autorità e libertà nell'educazione scolastica. In: AA.VV. Adolescente e società. vol. 1, p. 45-56, VICENZA: Ed. del Rezzara (in volume).

MILAN G. (1989). La funzione educativa del padre. In: ORLANDO CIAN D., La pedagogia dell'infanzia oggi. vol. 1, p. 57-67, PADOVA: CLEUP (in volume).

MILAN G. (1989). Prospettive pedagogico-didattiche per una educazione alla fede. In: AA.VV. Educazione alla fede come problema della cultura contemporanea. vol. 1, p. 16-23, TREVISO: Fondaz. "A.M. Feder Piazza", (in volume).

MILAN G. (1989). Quale pedagogia e didattica per le nostre Università. In: AA.VV., Aspetti giuridici, fiscali, legislativi e metodologici delle Università della Terza Età. vol. 1, p. 51-58, VICENZA: Ed. del Rezzara (in volume).

MILAN G. (1988). Preadolescenti "difficili" ed "educativa di strada". In: ORLANDO CIAN D., Preadolescenze. Problemi, potenzialità e strategie educative. vol. 1, p. 301-319, MILANO: Unicopli (in volume).

 

              CONTRIBUTI IN RIVISTE

MILAN G. (2023), Maria Montessori. La forza redentiva dell’educazione, in SOPHIA-Rivista internazionale, 1, pp. 43-57.

MILAN G. (2023), Paulo Freire: radici dell’educazione alla pace. In PAMPAEDIA, 194, pp. 86-99.

MILAN G. (2023), Il nostro don Milani, in IL MARGINE, 1, pp. 213-221.

MILAN G. (2023), La perenne attualità di don Milani, in CITTÀ NUOVA, 5, pp. 38-40.

MILAN G. (2022), L’intelligenza della fraternità, in RIVISTA LASALLIANA, 4, pp. 451-462.

MILAN G. (2022), Essere famiglia a tu per tu con il mondo, in RIVISTA LASALLIANA, 2, pp. 205-214.

MILAN G. (2022), Il difficile compito di educare. Parole-chiave, in RIVISTA DI SESSUOLOGIA, 1, pp. 17-31.

MILAN G. (2021), Educazione al dialogo interreligioso, in RIVISTA LASALLIANA, 4, pp. 433-440.

MILAN G. (2020). Pedagogia e dialogo interculturale. Essere ‘concerto’ in tempi ‘sconcertanti’. COMSERTÕES, UNEB-Br, vol. 8, p. 38-54 (rivista- Pubblicazione internazionale).

MILAN G. (2020), Lezione di congedo, in STUDIUM EDUCATIONIS, 3, pp. 226-234 (Rivista A).

MILAN G. (2020). Adolescenza e malattia al tempo del covid19Colloquio interdisciplinare tra padre pedagogista e figlia psicoterapeuta, in JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, p. 115-121, ISSN: 2612-6818

MILAN G. (2018). Omaggio a un Maestro. Ermanno Olmi. In STUDIUM EDUCATIONIS, 2/2018, pp. 7-10 (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2018), La fiducia: energia generativa per un rinnovato agire pedagogico, in ETICA PER LE PROFESSIONI in rivista scientifica).

MILAN G. (2018), L’educazione “poliedrica” di Papa Francesco: “mente-cuore-mano” per “uscire” e “incontrare il mondo”. In STUDIUM EDUCATIONIS, 2/2018, pp. 39-58 (in rivista A).

MILAN G. (2018). Per una “pedagogia dell’armonia”: il dialogo mente-mani-cuore. In EDUCATIO CATHOLICA       1/2018. (Roma: Libreria Editrice Vaticana), pp. 25-38. (in rivista scientifica). 

MILAN G., Cestaro M. (2017), La mediazione interculturale come stile educativo. Adolescenti G2 e strategia formativa nella città, in ETICA PER LE PROFESSIONI, 2, pp. 90-103. (in rivista scientifica).

MILAN G. (2017), In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani (Recensione al volume di E. Gasperi, ed. Franco Angeli, Milano 2016), in STUDIUM EDUCATIONIS, 2/2017, pp.143-144. (Rivista A)

MILAN G. (2016), L' "intercultura interna" come dimora antropologica e sfida pedagogica. In STUDIUM EDUCATIONIS, 1/2016, pp. 11-30 (Articolo in rivista A)                                   

MILAN G.; Canali C., Ongaro F., Vecchiato T., De Leo D., Roberto M. (2016), Crescere: studio longitudinale per il benessere dell'infanzia. In STUDI ZANCAN, 1/2016, pp.  21-33. (Articolo in rivista Scientifica).

MILAN G., Cestaro M. (2016), Educare gli adolescenti alla spiritualità e alla religiosità. In STUDI ZANCAN, 5/2016. pp. 5-12. (Articolo in rivista scientifica).                  

MILAN G., Cestaro M. (2016), Adolescenti, spiritualità, religiosità. Quale educazione? In STUDIUM EDUCATIONIS, 3/2016, pp. 43-59.  (Articolo in rivista A)

MILAN G., (2015), Dal “metodo per le vie brevi” al dialogo in profondità e in altezza. Creatività per l’intercultura. In STUDIUM EDUCATIONIS     2-2015, pp. 115-126.  (Articolo in rivista A)

MILAN G. (2015), Intercultura e seconde generazioni: linee guida per una cultura della mediazione interculturale all’interno del lavoro di rete del territorio. In STUDIUM EDUCATIONIS, 3- 2015, pp. 161-164. (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2014), Dal narcisismo all’interculturalità: una direzione “sovversiva". In ETICA PER LE PROFESSIONI, 2-2014, pp. 85-92. Articolo in rivista scientifica.                                            

MILAN G., (2014), Le 'pagelle' OCSE: risultati in chiaroscuro.   In STUDIUM EDUCATIONIS, 2/2014, pp. 115-116. (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2013), Educazione e democrazia. Riflessioni a partire dal dilemma inclusione/esclusione.  In  Nuova Umanità, 4-5 – 2013, pp. 469-480. Articolo in rivista scientifica.

Milan G. (2012), L'età meravigliosa e difficile. Quale educazione? In STUDIUM EDUCATIONIS, 1-2012, pp.72-93. (Articolo in rivista A).

MILAN G., (2012), Per una comunità educante. In LA FAMIGLIA, 256, pp. 247-257. Articolo in rivista scientifica.

MILAN G., GASPERI E. (2010), Sito web del GRIPSI (Gruppo di Ricerca in Pedagogia Sociale e Interculturale). (Altra tipologia: sito).

MILAN G. (2009), Multiculturalità, cittadinanza e educazione interculturale. Uno sguardo alle indicazioni presenti in recenti documenti in materia. In STUDIUM EDUCATIONIS, 2009, pp. 101-110 (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2008), L'educazione come dialogo. Riflessioni sulla pedagogia di Paulo Freire. In STUDIUM EDUCATIONIS, 1-2008, p. 43-69, ISSN: 2035-844X (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2008). L'emergenza educativa come crisi del nesso identità -alterità -dialogicità. STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 3, pp. 47-60, ISSN: 2035-844X.  (Articolo in rivista A).

MILAN G. (2007). Para uma Pedagogia de Comunidade: o educador social. REVISTA DA FAEEBA, vol. 28, pp. 35-43, ISSN: 0104-7043. (in Rivista. Pubblicazione internazionale).                        

MILAN G. (2005), Formare pedagogisti per il territorio: il Master per "Pedagogista in ambito sociale, penale e di prevenzione della devianza”, in GENERAZIONI (Lecce: PensaMultiMedia), pp. 129-138. Articolo in rivista.

MILAN G. (2004), Dalla frammentazione al dialogo. Risposte pedagogiche alla sfida del disagio. In STUDIUM EDUCATIONIS, pp. 306-320. (Articolo in rivista A)

MILAN G. (2003), Convivencia social: educacao ao diferent, DIÁRIO, 7-8 – Brasile. (Contributo in rivista. Pubblicazione internazionale). 

MILAN G. (2002).  L'arcipelago multiculturale. Costruire ponti per l'intercultura. TRAS-FORUM CULTUREL, vol. 9, p. 169-175. Articolo in rivista.

MILAN G. (2001), Il rapporto educativo, in GEN'S, pp. 44-46 (in rivista).

MILAN G. (2000). Bambini, televisione e famiglia. Interpretazione pedagogica. TENDENZE NUOVE, vol. 4, p. 31-35 (in rivista).

MILAN G. (2000). La strada come luogo educativo. STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 4, p. 760-767, ISSN: 1722-8395 (in rivista A)

MILAN G. (2000). Tessere fili. Trame del disagio e dell'educazione. TRAS-FORUM CULTUREL, vol. 7, p. 99-101, ISSN: 1128-5451 (in rivista).

MILAN G. (1999). Riflessioni sul rapporto utopia-pedagogia. STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 4, p. 788-791, ISSN: 1722-8395 (in rivista A).

MILAN G. (1997). Bambini, teledipendenza e famiglia in prospettiva pedagogica. STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 6, p. 980-987, ISSN: 1722-8395 (in rivista A).

MILAN G. (1997). L'integrazione degli studenti disabili nell'università. STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 4, p. 663-668, ISSN: 1722-8395 (in rivista A).

MILAN G. (1996). "Pedagogia": considerazioni propedeutiche (lezione di Pedagogia generale).STUDIUM EDUCATIONIS, vol. 1, p. 119-122, ISSN: 1722-8395 (in rivista A).

MILAN G. (1995). Concretezza educativa di Martin Buber. DOCETE, vol. 6, p. 243-261, ISSN: 0391-6324 (in rivista).

MILAN G. (1990). Continuità tra scuola secondaria superiore e università. SCUOLA VIVA, vol. 8, p. 18-19, ISSN: 0036-9926 (in rivista).

MILAN G. (1989). L'auspicabile esito dialogico nell'educazione scolastica dell'adolescente. NUOVA UMANITÀ, vol. 64/65, p. 108-123, ISSN: 2240-2527. (in rivista).

MILAN G. (1989). Per una educazione alla convivenza democratica. Riflessioni pedagogiche su alcuni passi di R. Guardini. NUOVA PAIDEIA, vol. 2, p. 14-19. (in rivista).

MILAN G. (1988). "La ricostruzione dell'umanità". I contributi offerti dalla "sociologia della creatività e dell’“amore" di P.A. Sorokin. PEDAGOGIA E VITA, vol. 2, p. 177-195, ISSN: 0031-3777. (in rivista A).

MILAN G. (1988). L'ambivalenza solidarietà-rivalità nei rapporti tra fratelli. NUOVA UMANITÀ, vol. 56, p. 14-19, ISSN: 2240-2527. (in rivista).

MILAN G. (1988). La teledipendenza del bambino. Osservazioni pedagogiche. NUOVA UMANITÀ, vol. 58/59, p. 149-171, ISSN: 2240-2527 (in rivista).

MILAN G. (1987). La sociologia "umanistica" di P.A. Sorokin (1889-1968). PEDAGOGIA E VITA, vol. 5/6, p. 599-616, ISSN: 0031-3777 (in rivista A).

MILAN G. (1986). Le paure infantili (cause, conseguenze, rimedi). NUOVA UMANITÀ, vol. 47, p. 59-81, ISSN: 2240-2527 (in rivista).

MILAN G. (1986). Martin Buber. Il problema pedagogico. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, p. 53-76, ISSN: 0031-3777. (in rivista A).

MILAN G.  (1985). Dall’ "egologia" al "Tu innato". Il contributo di Martin Buber. PEDAGOGIA E VITA, vol. 5, p. 515-529, ISSN: 0031-3777 (in rivista A). 

                                                            (giuseppe milan – aprile 2024)

Interessi di ricerca

Vedi la parte intitolata “carriera accademica ed attività didattica”

Attività di ricerca

Vedi la parte intitolata “carriera accademica ed attività didattica”

Appartenenza a società e comitati scientifici

Vedi la parte intitolata “carriera accademica ed attività didattica”

Premi e riconoscimenti

Vincitore del “Premio SIPED -  2021” con il volume “A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri” (Ed. Pensa MultiMedia, Lecce 2020).

Nel 2021 gli è stato conferito il titolo di “Prof. Onorario” dell'Università di Padova.

Convegni e conferenze

Vedi la parte intitolata “carriera accademica ed attività didattica”

Altre attività

Vedi la parte intitolata “carriera accademica ed attività didattica”

Allegati