
Marco Magnani
![]() ![]() |
Formazione |
2016: Dottorato di ricerca in Linguistica (Titolo di Doctor Europaeus), Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà. 2012: Laurea Magistrale in Linguistica (110/110 e lode), Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. 2010: Laurea Triennale in Linguistica e didattica delle lingue straniere (110/110 e lode), Università di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. * * * 2015: Visiting Fellow, University of Western Sydney, Australia, Dept. of Humanities & Communication Arts. 2013: Visiting Student, University of Oxford, UK, Dept. of Linguistics, Philology and Phonetics. 2010: Corso avanzato di lingua russa, Università Statale di Mosca. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
2019— Ricercatore (RTDa) in Slavistica (L-LIN/21), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, con titolarità degli insegnamenti di Lingua russa I e Lingua russa II. 2020-2021: Docente a contratto di Lingua straniera russo, Libera Università di Bolzano, Campus di Brunico, Facoltà di Economia. 2019-2020: Titolare dell'insegnamento di Didattica delle lingue moderne, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia. 2019-2020: Docente a contratto di Russian Linguistics LM, Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà. 2017-2019: Assegnista di ricerca in Glottologia e Linguistica (L-LIN/01), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia. 2016-2019: Docente a contratto di Lingua russa I, Lingua russa II, Introduzione alla linguistica russa, Filologia slava, Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. 2014-2016: Tutor dell'insegnamento di Lingua russa I, Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Morfologia e sintassi della lingua russa (in particolare caso e ordini marcati), in chiave sia teorica sia acquisizionale Apprendimento e insegnamento di lingue seconde Teoria della Processabilità Sviluppo di competenze pragmatiche (atti linguistici e implicature) Effetti cognitivi del bilinguismo Lingue di minoranza |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
2019—: Membro del Laboratorio di Lingue e Linguaggi (LaLL), coordinato dal prof. Gerardo Acerenza, nell'ambito del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia. 2019—: Membro del Seminario di Traduzione Letteraria LETRA, coordinato dal prof. Paolo Tamassia, nell'ambito del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia. 2019—: Membro dell'unità trentina “Bilinguismo Conta”, coordinata dalla prof.ssa Patrizia Cordin (Università di Trento), della rete internazionale “Bilingualism Matters”, diretta dalla prof.ssa Antonella Sorace (Università di Edimburgo). 2018-2019: Membro del progetto “Attività di mediazione linguistica e culturale con bambini russofoni presso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Borgo Trento di Verona”, coordinato dal prof. Manuel Boschiero, Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. 2018-2019: Assegnista di ricerca per il progetto “Incentivare e monitorare il progresso linguistico nellle attività di tandem learning” (Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia), supervisionato dalla prof.ssa Patrizia Cordin e finanziato nel quadro del piano strategico d'Ateneo. 2017-2018: Assegnista di ricerca per il progetto “Gli effetti del bilinguismo tra lingua standard e lingua di minoranza nello sviluppo di competenze pragmatiche” (Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia), supervisionato dai proff. Ermenegildo Bidese e Patrizia Cordin, e finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. 2012-2013: Membro dell'unità veronese, coordinata dalla prof.ssa Camilla Bettoni (Università di Verona), del progetto PRIN 2009 “Lingua seconda/lingua straniera nell'Europa multilingue: acquisizione, interazione, insegnamento”, diretto dal prof. Giuliano Bernini (Università di Bergamo). |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
AIS (Associazione Italiana Slavisti) AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) *** 2022: Membro del Comitato Scientifico del 21st International Symposium of Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), International Islamic University Malaysia, Kuala Lumpur. 2018— Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo del ciclo di seminari “Conversazioni Linguistiche”, Università di Trento. |
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
2022: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/M2 (Slavistica). |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Il contributo della slavistica italiana alla linguistica acquisizionale. [con D. Artoni e J. Saturno]. VII Congresso italiano di Slavistica, Padova, 6-9.06.2022. Developmentally Moderated Transfer Errors: L1 interference in the acquisition of L2 gender. [con D. Artoni e J. Saturno]. 20th International Symposium of Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), Trento, 24-25.09.2021. Beyond FACE: Developing intercultural competence in German and Russian as foreign languages. [con F. Ricci Garotti]. 17th International Pragmatics Conference, Winterthur, 27.06-2.07.2021. Ritradurre un classico sui classici: Le Lezioni di letteratura russa di Vladimir Nabokov. [con C. De Lotto, A. Mingati e S. Zinato]. Una conversazione infinita: Giornate di studio sulla ritraduzione dei classici moderni. Trento, 17-18.05.2021. Le "relative di ripresa" in russo: analisi all'interfaccia tra sintassi e semantica. VIII Incontro di Linguistica Slava, Udine, 10-12.09.2020. The acquisition of null subjects in Russian as a second language. 19th International Symposium of Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), Reykjavík, 13-14.09.2019. Restrictive and non-restrictive relative clauses in Russian. [con E. Bidese]. 3rd International Symposium on Formal Approaches to Russian Linguistics, Mosca, 5-6.04.2019. The development of pragmatic abilities in the context of bilingualism with a minority language: Italian and Ladin. Bilingualism Matters Research Symposium 2018, Edimburgo, 7.09.2018. The effects of bilingualism on the development of pragmatic abilities: a study on Italian-Ladin bilingual children. VIII International Symposium on Intercultural, Cognitive and Social Pragmatics, Siviglia, 2-4.05.2018. Gli effetti del bilinguismo tra una lingua standard e una lingua di minoranza sullo sviluppo di competenze pragmatiche. Conversazioni Linguistiche, Trento, 02.03.2018. Lo sviluppo di abilità pragmatiche nei bambini bilingui della Val di Fassa: le implicature scalari. XVIII Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Roma, 22-24.02.2018. Межкультурная (не)коммуникация: некоторые размышления о принципе непереводимости. [con D. Artoni & G. Pomarolli]. Международная научно-практическая конференция «Пересекая границы: межкультурная коммуникация в глобальном контексте», Mosca, 14-16.02.2018. Teaching and learning object topicalisation in Russian as a second language. International Conference on Slavonic and East European Studies, Cracovia, 22-23.09.2017. Disentangling realia. A lexicographic account of Russisms in Italian [con T. Triberio]. Mladá rusistika – nové tendencie a trendy IV, Bratislava, 9.06.2017. A blueprint of the L2 learner: Levelt’s Model in second language acquisition [with D. Artoni]. 11th International Congress of ISAPL, Tbilisi (Georgia), 27-30.06.2016. The development of clitic pronouns in Italian as a second language. 15th International Symposium, Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), Halden, 18-20.09.2015. The development of pronouns at the syntax-discourse interface: The case of Italian clitics. Regional Workshop on Processability, Second Language Acquisition and Bilingual/Multilingual Acquisition, Canberra, 21.03.2015. Syntactic development in non-configurational languages: A comparison between Russian L2 and Italian L2. 14th International Symposium, Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), Paderborn, 22-23.09.2014. Teaching learnable grammar in Russian as a second language: a syllabus proposal for case. [con D. Artoni]. 4th International Conference Andalusian Symposia on Slavic Studies, Granada, 4-6.06.2014. The development of wh- questions in Russian as a second language: a cross-sectional study. XIV Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Verona, 6-8.02.2014. LFG Contributions in SLA Research: The development of case in Russian as a second language. [con D. Artoni]. LFG13 Conference, Debrecen, 18-20.07.2013. Grammatical development across languages: Processability Theory. Syntax Working Group, Oxford, 6.12.2013. The morphological development of number in Russian L2. 12th International Symposium, Processability Approaches to Language Acquisition (PALA), Ghent, 28-29.09.2012. |