
Paolo Bonafede
![]() ![]() |
Formazione |
Laurea Triennale: Filosofia, Università di Bologna (2006-2009) Laurea Magistrale: Scienze Filosofiche, Università di Bologna. (2009-2012) Corsi abilitanti per l'insegnamento TFA per classe A019 e Sostegno (2012-2015) Dottorato di ricerca (2015 - 2018): Culture d'Europa, XXXI° Ciclo, Università di Trento. Visiting researcher presso ICP (2016), Paris |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Dal 2022: Ricercatore RTdA in M-PED01 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento Professore a contratto in Storia dell'educazione (M-PED 02) per Università di Udine (2018-19; 2019-20; 2020-21) Professore a contratto in Pedagogia della socialità digitale (M-PED 01) per Università di Trento (2019-20; 2020-21; 2021-22) Dal 2019: Cultore della materia presso la cattedra di Storia della Pedagogia del prof. Paolo Marangon nei corsi di: Storia della pedagogia, (LT e LM), Università degli studi di Trento |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Filosofia dell'Educazione: fondazione e critica come assi della ricerca filosofica in pedagogia. Ricerche epistemologiche in campo educativo: criteri della ricerca teoretica in educazione. Storia delle dottrine educative nel XIX° secolo e nel XX° secolo. Media Education: trasformazioni di identità e relazioni sociali nella società digitale; benessere digitale degli adolescenti
|
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
PhD sulla teoria pedagogica di Rosmini, con incursioni e confronti effettuati con Agostino, Aporti, Necker de Saussure, Romagnosi, Lambruschini, Piaget, Vygotskji, Maritain, Ricœur, Morin. Filosofia dell'educazione:
Identità e relazioni nella società digitale:
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Membro del Centro studi e ricerche "Antonio Rosmini", dell'Università di Trento (2015-in corso). Responsabile dell'area “Società degli Amici” per il coordinamento di junior researchers. Membro di Redazione della Rivista Scientifica Rosmini Studies (2015-in corso). Membro della SIPED (Società Italiana di Pedagogia) (2020- in corso) Membro del CIRSE (Centro Italiano di Ricerca Storico-Educativa) (2020-in corso) Membro del CEMET (Centro di ricerca su Educazione, MEdia e Tecnologie) dell’Università di Bologna (2021-in corso). Membro del Centre de Recherche sur la Gestion Mentale (CRGM) dell'Universitè Catholique de l'Ouest, Francia (2016-2018). Membro della Philosophy of Education Society of Great Britain (PoESGB) (2018).
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Partecipazione al Convegno Internazionale ISCHE, International Standing Conference of History of Education, con relazione dal titolo Il Cono Pedagogico dell’Asilo d’Infanzia di Rovereto: Purposes, Means, and Rules of a Project
Partecipazione al XVII Congresso Nazionale CIRSE “Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità esplorazioni”, con relazione dal titolo Fenomenologia del sorriso in Rosmini: frontiere di un gesto neonatale nella tarda modernità
Seminario Antonio Rosmini. Pensiero pedagogico ed eredità nel XIX° secolo.
Organizzazione e partecipazione al Seminario-Laboratorio Centro Rosmini, con relazione.
Partecipazione al convegno SIREM “Il post digitale. Società, cultura e didattica” con relazione dal titolo Adolescenti, nuove socialità e pratiche mediatiche: una ricerca nella Città metropolitana di Bologna.
Partecipazione al Convegno Internazionale dell’EERA, European Conference on Educational Research (ECER) 2021, Education and Society: expectations, prescriptions, reconciliations, con relazione dal titolo “Reading and Memory Shreds: Learning During (and Beyond) Pandemic” per NW13 (Philosophy of education).
Partecipazione al Second International Conference of Scuola Democratica “Reinventing Education”, con relazione dal titolo “It’s even more complicated! The influence of media practices in the development of adolescent’s identity” per il panel L.6. Beyond Formal Education? Young People and Alternative Non-Formal And Informal Learning Times and Places.
Partecipazione al Seminario- CIRSE “Lavori in corso. Ricerche di giovani ricercatori nell’ambito storico pedagogico”, con intervento dal titolo “La pedagogia dell’esistenza in Rosmini. La prima infanzia tra enigmi e nuove direzioni di ricerca”.
Partecipazione al Seminario Dibattere con gli altri e con se stessi, con relazione dal titolo “Il ruolo propositivo di media e tecnologie nel dibattito interiore”.
Organizzazione e responsabilità scientifica del Convegno Rosmini e la pedagogia. Teorie, eredità, intersezioni, con relazione dal titolo “Interrogativi e prospettive per una ricerca rinnovata sulla teoresi educativa rosminiana a partire dalla Metodica”.
Organizzazione e responsabilità scientifica del III° Seminario Rosmini studies per giovani ricercatori.
Partecipazione al Seminario La ricerca storico-educativa nelle Scuole di Dottorato in Italia, con relazione dal titolo “L’altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, traduzioni”.
Partecipazione al Convegno Internazionale Entangled Knowledges. Education and Culture in Judaism, Christianity and Islam (XIII-XIX C.), con relazione dal titolo “Educazione religiosa o religione educativa? Riferimenti teologici nell’assiologia pedagogica di Antonio Rosmini (1820-1850)”.
Partecipazione all’XI° Summer School CeSPec Vite digitali. 2018 Torino, Cuneo Savigliano – Mondovì– Essere umani nella società del XXI secolo.
Partecipazione al Workshop La ricerca storico-educativa nelle Scuole di Dottorato in Italia. Un confronto a più voci, con relazione dal titolo “Per una Pedagogia della Persona: rivalutazioni della filosofia dell’educazione rosminiana”.
Organizzazione e responsabilità scientifica della Undergraduate & Gradutate conference “Filosofia e mito” per il Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Partecipazione al Convegno Internazionale La filosofia italiana. Tradizioni, novità, interpretazioni, con relazione dal titolo “Il concetto di ‘persona’ in Rosmini. Oltre il personalismo pedagogico”.
Partecipazione al Convegno Internazionale New Researchers in Philosophy of Education, organizzato dalla Philosophy of Education Society of Great Britain, con relazione dal titolo “Identity, margins and migrations in Fire at Sea”.
Partecipazione al Convegno Rosmini e la fenomenologia, con relazione dal titolo “Il concetto di volontà tra Rosmini e Ricoeur”.
Organizzazione e responsabilità scientifica del II° Seminario 2017 Trento sulle Tesi di argomento Rosminiano, con relazione dal titolo “ La filosofia dell’educazione di Rosmini, tra logica e linguaggio”.
Organizzazione e Partecipazione al Seminario La questione del Linguaggio in Rosmini con relazione dal titolo “L'origine del linguaggio alla luce della riflessione pedagogica di Rosmini”.
Partecipazione al I° Seminario sulle Tesi di argomento 2013 Trento Rosminiano, con relazione dal titolo “Filosofia politica ed educazione: critica del perfettismo in Rosmini”. |
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Terza Missione con:
Dal 2021: Formatore presso piattaforma SOFIA per corsi su Inclusione e Nuovo PEI. Dal 2022: Formatore presso Associazione Culturale Bangherang, per corsi di formazione per genitori e insegnanti all’interno del progetto “Connessioni Educative, finanziato dall’Impresa Con I Bambini e partnariato dall’Ufficio di Piano”, Emilia-Romagna. Dal 2022: collaborazione al progetto Erasmus + Chair Jean Monnet MoSE - Enhancing European Citizenship. Towards a More Social Europe (2020 - 2023), sotto la direzione del prof. Michele Nicoletti. Revisore di articoli scientifici presso Rosmini Studies, Scholè. Rivista di educazione e studi culturali, Dirigenti Scuola. |