
Sara Assecondi
![]() ![]() |
Fattori che influenzano le prestazioni della memoria prospettica in individui giovani e anziani |
()
martedì 12 ottobre 2021
Titolo: Fattori che influenzano le prestazioni della memoria prospettica in individui giovani e anziani Tipologia di progetto: Tirocinio / Tesi Relatore: Sara Assecondi
Descrizione: Diverse funzioni cognitive raggiungono il massimo delle prestazioni in momenti diversi della giornata. Questi cosiddetti effetti time-of-day influenzano la memoria prospettica, ovvero la memoria di intenzioni di azioni da realizzare nel futuro. La memoria prospettica, come la memoria in generale, decade con l'età. In questo progetto siamo interessati a valutare gli effetti time-of-day in adulti giovani e anziani ed a comprendere il ruolo svolto dalla memoria di lavoro e dall'inibizione nel modulare le prestazioni in compiti che richiedono l’uso della memoria prospettica.
Ruolo dello studente: programmazione del task, raccolta (online) e gestione dei dati, analisi statistica Referenze: Barner C, Schmid SR, Diekelmann S. Time-of-day effects on prospective memory. Behav Brain Res. 2019 Dec 30;376:112179. doi: 10.1016/j.bbr.2019.112179. |
|
![]() ![]() |
Il ruolo della strategia nella manipolazione della memoria di lavoro con tDCS |
()
martedì 12 ottobre 2021
Titolo: Il ruolo della strategia nella manipolazione della memoria di lavoro con tDCS Tipologia di progetto: Tirocinio Relatore: Sara Assecondi Co-relatore: Bernardo Villa-Sánchez
Ruolo dello studente: reclutamento soggetti, raccolta e gestione dei dati, analisi statistica Referenze: Assecondi, S. (2021). Impact of tDCS on working memory training is enhanced by strategy instructions in individuals with low working memory capacity. Scientific Reports, 11. https://doi.org/10.1038/s41598-021-84298-3 |
|
![]() ![]() |
Correlati neurali del training cognitivo, combinato con tDCS, nel giovane e nell’anziano |
()
martedì 12 ottobre 2021
Titolo: Correlati neurali del training cognitivo, combinato con tDCS, nel giovane e nell’anziano Tipologia di progetto: Tirocinio Relatore: Sara Assecondi Co-relatore: Bernardo Villa-Sánchez
Descrizione: La memoria di lavoro è quella parte di memoria in grado di mantenere e manipolare informazioni, ed è una componente fondamentale nello svolgere in modo soddisfacente le attività di tutti i giorni. Tuttavia, questo tipo di memoria è soggetto a decadimento con l’età. Il nostro progetto si propone di studiare eventuali variazioni dell’attività elettrica cerebrale, in risposta a training cognitivo e stimolazione elettrica, in soggetti anziani e giovani sani. In particolare, verrà esplorato attraverso una serie di esperimenti, l’uso di tecniche di stimolazione (stimolazione transcranica a corrente diretta - tDCS) per potenziare l’effetto del training ed avanzate metodiche di elettrofisiologia (elettroencefalografia - EEG) per ottenere un quadro completo delle modificazioni dell’attività cerebrale (biomarcatori) dovute al training con o senza stimolazione elettrica.
Ruolo dello studente: reclutamento soggetti, raccolta e gestione dei dati, analisi statistica Referenze: N-back training and transfer effects revealed by behavioral responses and EEG. Brain and Behavior, 8(11), e01136. https://doi.org/10.1002/brb3.1136. Hoy, K. E., Emonson, M. R., Arnold, S. L., Thomson, R. H., Daskalakis, Z. J., & Fitzgerald, P. B. (2013). Testing the limits: Investigating the effect of tDCS dose on working memory enhancement in healthy controls. Neuropsychologia, 51(9), 1777–1784. https://doi.org/10.1016/j.neuropsychologia.2013.05.018 |
|
![]() ![]() |
Markers elettrofisiologici dello stato di motivazione, come predittori della memoria di lavoro |
()
martedì 12 ottobre 2021
Titolo: Markers elettrofisiologici dello stato di motivazione, come predittori della memoria di lavoro. Tipologia di progetto: Tesi Relatore: Sara Assecondi Co-relatore: Bernardo Villa-Sánchez
Descrizione: È noto che alcuni fattori psicologici, come la motivazione, influenzino l’apprendimento. Con questo progetto, miriamo ad esplorare le potenziali differenze nell'EEG a riposo (biomarcatori) considerando i diversi livelli di motivazione (alto e basso) di un gruppo di partecipanti che ha effettuato un training di memoria di lavoro. Inoltre, vogliamo verificare se specifiche caratteristiche elettrofisiologiche, possono predire un miglioramento della memoria di lavoro, e se questo potere predittivo e’ modulato dal livello di motivazione. Tutti i dati necessari per sviluppare questo progetto sono già disponibili.
Ruolo dello studente: gestione dei dati, analisi statistica |
|
![]() ![]() |
Uno screening cognitivo online: studio di fattibilità |
()
giovedì 07 ottobre 2021
Titolo: Uno screening cognitivo online: studio di fattibilità Tipologia di progetto: Tesi Relatore: Sara Assecondi Descrizione: Gli screening neuropsicologici solitamente richiedono l’amministrazione in presenza da parte di personale qualificato. Il tempo a disposizione del clinico, l’incapacità di raggiungere una vasta popolazione e la variabilità nell’amministrazione e nello scoring dei test di screening, sono fattori che limitano la larga diffusione di campagne per l’individuazione precoce di patologie cognitive. Abbiamo adattato alla piattaforma online SATURN, un test pensato per la auto somministrato e lo scoring automatico, e validato su tablet economici. Questo progetto si propone di stabilire la fattibilità dell’autoamministrazione tramite piattaforma web, confrontando la qualità dei dati raccolti con la validazione pubblicata. Tutti i dati necessari per sviluppare questo progetto sono già disponibili.
Ruolo dello studente: gestione dei dati, analisi statistica Referenze: Bissig, D., Kaye, J., and Erten-Lyons, D. (2020). Validation of SATURN, a free, electronic, self-administered cognitive screening test. Alzheimers Dement (N Y) 6, e12116. doi:10.1002/trc2.12116. |
|
![]() ![]() |
L'interazione di diversi livelli di pressione sanguigna sui cambiamenti cognitivi nei partecipanti anziani sani |
()
giovedì 30 settembre 2021
Titolo: L'interazione di diversi livelli di pressione sanguigna sui cambiamenti cognitivi nei partecipanti anziani sani Tipologia di progetto: Tesi Relatore: Sara Assecondi Co-relatore: Bernardo Villa-Sánchez
Descrizione: Alcuni studi hanno dimostrato una correlazione positiva tra problemi cardiaci (ad esempio, ipertensione) e prestazione cognitive in pazienti con demenza o con deficit cognitivo. Tuttavia, non conosciamo se questa correlazione sia anche presente negli anziani sani, quelli che non sviluppano una patologia neurologica o demenza. È di nostro interesse indagare se l'aumento di diversi parametri relativi all'attività cardiaca (ad esempio, la pressione sanguigna) nel corso degli anni in soggetti anziani sani possa essere correlato con una diminuzione delle prestazioni cognitive. In particolare, abbiamo avuto accesso a una banca dati internazionale per valutare tale relazione considerando diversi sottogruppi ad hoc in base al loro livello di pressione sanguigna e altre componenti legate all'attività cardiaca. Tutti i dati necessari per sviluppare questo progetto sono già disponibili.
Ruolo dello studente: gestione dei dati, analisi statistica Referenze: |