Marta Villa
Formazione |
|
Dottorato di Ricerca in Antropologia della Contemporaneità: etnografia delle divergenze e convergenze culturali, Università degli Studi Milano Bicocca, XXIII ciclo, 8 luglio 2013. Ammissione tramite concorso competitivo. Ricerca di dottorato nell'ambito dell'antropologia alpina, sui riti della fertilità, le celebrazioni tipiche, il patrimonio materiale e immateriale e il legame con le costruzioni identitarie nella Provincia di Bolzano. Direttore: prof. Ugo Fabietti. Tutor: prof. Ivan Bargna. Correlatore: prof. Silvia Vignato. Controrelatore: prof. Simonetta Grilli. Controrelatore: prof. Valeria Ribeiro Corossacz. Titolo tesi: Riti di fertilità, costruzioni identitarie e strategie di riconoscimento in Südtirol/Alto Adige. Il caso di studio di Stelvio in Val Venosta . Dottore in Filosofia - Dottorato di Ricerca (Ph. D.) in Storia contemporanea, Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura, Lugano-Medrisio, Laboratorio di Storia delle Alpi. 4 febbraio 2022. Ricerca di dottorato nell'ambito della storia e antropologia alpina, sullo sviluppo del paesaggio di fondovalle della Piana Rotaliana (Trento) dal secolo XVIII al secolo XX. Direttore: prof. Luigi Lorenzetti. Controrelatori: prof. Andrea Bonoldi (Università di Trento); prof. Manuel Vaquero Pineiro (Università di Perugia), prof. Daniela Mondì (Università della Svizzera Italiana). Titolo tesi: Lo sviluppo di un fondovalle delle Alpi orientali (XVIII-XX secolo). Paesaggio, sistemi di proprietà e uso del suolo nella Piana rotaliana (Trento). Laurea specialistica a pieni voti con lode in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l'Università Bicocca di Milano con una tesi dal titolo “La vendetta: cultura e politica di una pratica violenta”, relatore prof. Ugo Fabietti, correlatrice dott.ssa Silvia Barberani. Laurea quadriennale vecchio ordinamento a pieni voti (110/110) in Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Dialettica dell'antisemitismo”, relatore prof. Luciano Frasconi, correlatore dott. Carlo Pettazzi. |
|
Carriera accademica ed attività didattica |
|
Assegnista di Ricerca (dal 1/10/2022 al 30/09/2024) in Antropologia Culturale (M-DEA), 24 mesi, Scientific Project "Il latte e il territorio del Trentino-Alto Adige/Südtirol in prospettiva antropologica: simboli, identità, paesaggio ed opportunità di valorizzazione", presso Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento, supervisore prof. Mario Diani. Assegnista di Ricerca (dal 15/09/2021 a 14/09/2022) in Antropologia Culturale (M-DEA), 12 mesi, Progetto Europeo ECOVINEGOALS, presso Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento, supervisore prof. Mario Diani Docente a contratto (dal 2018 al 2022) del Corso di Antropologia Culturale (36 ore) nel Percorso PFPTI dell’Università degli Studi di Trento. Docente a contratto (dal 2018 ad oggi) del Corso di Antropologia Culturale Medica (10 ore) presso la Laurea in Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Verona – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Docente a contratto (dal 2023 al 2024) (20 ore 6 CFU) per il corso di Antropologia Culturale Alpina Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01 - Università degli Studi di Bolzano/Bozen Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Assistente ricercatore (dal 1/10/2016 al 30/06/2020) presso il Laboratorio di Storia delle Alpi, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana borsa di ricerca (45 mesi) Fondo Nazionale Svizzero progetto di ricerca storico-antropologico “Propriété, ressources et construction territoriale. Les fonds de vallée dans l’éspace alpin, 1700-2000”. La ricerca nel territorio della Provincia di Trento: Piana Rotaliana. Ricercatore associato (da 12/02/2017 a 31/12/2018) in Antropologia Culturale (M-Dea) e Storia Contemporanea del gruppo di lavoro “Ricercatrici e Ricercatori associati” del Laboratorio di Storia delle Alpi - Accademia di Architettura Università della Svizzera Italiana. Docente esercitatore (Nell’a.a. 2024/2025) (48 ore 12 CFU) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente esercitatore (Nell’a.a. 2023/2024) (48 ore 12 CFU) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (Nell’a.a. 2023/2024) (14 ore 2 CFU) per il seminario di credito (docente proponente Mario Diani) Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Ecosistema Terre Alte. Territori di vita, Domini Collettivi, prodotti locali nel sistema eco-culturale alpino. Uno sguardo antropologico transdisciplinare”. Docente relatore (Nell’a.a. 2023/2024) (4 ore) per il Corso di Alta Formazione III edizione a.a. 2023/24 Turismo e territori resilienti: progetti ed esperienze a confronto organizzato da Università del Piemonte Orientale e Unione Montana delle Valli dell’Ossola I.5 Claim Contamination Lab Aree Interne Montane e finanziato da Regione Piemonte con intervento di antropologia culturale (teorico e workshop-laboratory). Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2022/23) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (a. a. 2022/23) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Terre Alte, crisi climatica e sostenibilità. Valorizzare l’ambiente e i prodotti locali con uno sguardo antropologico ecologico”. Docente esercitatore (48 ore 12 CFU) (a. a. 2021/22) per il corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (a. a. 2021/22) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il paesaggio agricolo alpino in trasformazione. Ricerche e letture socio-antropologiche”. Docente relatore (8 ore) per il Corso di Alta Formazione I edizione a.a. 2021/22 Green Economy, sostenibilità ed economia circolare organizzato da Università del Piemonte Orientale e Unione Montana delle Valli dell’Ossola I.5 Claim Contamination Lab Aree Interne Montane e finanziato da Regione Piemonte con due interventi di antropologia culturale (teorico e workshop-laboratory). Docente esercitatore (48 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente esercitatore (24 +24 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Qualitative Methods Lab (in inglese) all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (a. a. 2020/21) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio agricolo e dinamiche di sviluppo del fondovalle. Uno sguardo storico-antropologico sul patrimonio materiale e immateriale.”. Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Antropologia Culturale all’interno del Corso di Laurea Triennale in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (3 ore) (a. a. 2020/21) per il Corso di Formazione «Le Parole di SCUP» organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento per gli aderenti al servizio civile volontario. Docente relatore (6 ore) (a. a. 2020/21) per il Corso di Aggiornamento Insegnanti «Cambiare lo sguardo, trovare uno sguardo. L’antropologia culturale nel mondo della scuola» organizzato da Istituti Tecnici Professionali - Provincia Autonoma di Trento. Guest Lecture (a. a. 2020/21) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il perché della ricerca antropologica nelle Alpi” 3 novembre 2020. Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2019/20) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (a. a. 2019/20) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Assaggi di territorio: paesaggi, cibi, movimenti, cultura della biodiversità. Un approccio storico-antropologico”. Guest Lecture (a. a. 2018/19) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il perché della ricerca antropologica nelle Alpi” 31 ottobre 2019. Docente relatore (a. a. 2018/19) per il Corso di Aggiornamento per Facilitatori Interculturali (4 ore) Moduli: Elementi di Sociologia e Antropologia culturale e Comunicazione Interculturale presso UISP Bolzano. Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2018/19) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente relatore (a. a. 2018/19) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU (docente proponente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio da gustare: uomini, territorio, cultura di un patrimonio immateriale”. Docente relatore (a. a. 2018/19) per il seminario di credito di 8 ore 1 CFU del corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca (docente proponente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Osservare, Fotografare, Comprendere. Tecniche visuali nella ricerca socio-antropologica”. Docente assistente esercitatore (a. a. 2017/18) (24 ore 12 CFU) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Docente annuale (a. a. 2017/18) per il Laboratorio Project Work presso l’Istituto ENAIP di Tione, corso V anno Enogastronomia e Alta Formazione Professionale riguardo l’antropologia culturale e dell’alimentazione con un approfondimento sulle dinamiche locali/globali e multiculturali legate al cibo, alla sua produzione e al suo simbolismo culturale. Docente relatore (a. a. 2017/18) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU del corso di Storia Contemporanea (docente proponente Casimira Grandi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio alimentare: uomini, cultura, territorio e patrimonio immateriale”. Guest Lecture (a. a. 2017/18) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Le Alpi e l’antropologia culturale: storia e ambiti di ricerca”. Docente relatore (a. a. 2017/18) per il seminario di credito di 8 ore 1 CFU del corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca (docente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Immortalare la ricerca. L’indagine visuale tra antropologia e sociologia”. Docente relatore (a. a. 2017/18) per il corso di formazione “Saperi &Sapori” per insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso l’Università degli Studi di Trento – l’Istituto Marie Curie di Pergine (TN) con un intervento di 3 ore accademiche dal titolo “L’antropologia culturale: incontriamo le culture attraverso il sapore”. Docente relatore (a. a. 2017/18) per il Corso di Aggiornamento per Facilitatori Interculturali (2 ore) Modulo: Elementi di Sociologia e Antropologia culturale e presso UISP Trento. Docente relatore (a. a. 2016/17) per il seminario di credito di 12 ore 2 CFU del corso di Storia Contemporanea (docente proponente Casimira Grandi) presso il Facoltà di Scienze Cognitive “Il sapore del territorio: alimentazione tra tradizione ed innovazione sulle strade dei saperi. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione del paesaggio per il patrimonio immateriale”. Docente relatore (a. a. 2015/16) per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 16 ore accademiche dal titolo “Dimmi cosa mangi… Territorio, tradizione e innovazione. Per un nuovo approccio antropologico alla cultura dell’alimentazione” Docente relatore (a. a. 2015/16) per il seminario di credito di 12 ore 2CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Cibo, appartenenze, memoria: quando il sapore diventa sapere. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione territoriale”. Docente relatore (a. a. 2014/15) per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 16 ore accademiche dal titolo “Sapore è sapere: cibo. Identità e territorio. Laboratorio ragionato di antropologia dell’alimentazione” Docente relatore (a. a. 2014/15) per il seminario di credito di 6 ore 1CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Storie di vita e informatori privilegiati in antropologia” con un intervento intitolato “Il caso di Marcel Griaule con particolare riferimento al testo Dio d’Acqua, costruito in collaborazione con l’anziano dogon Ogotemmeli”. Docente relatore (a. a. 2014/15) per il seminario di credito di 12 ore 2 CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il crudo e il cotto. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione del territorio”. Docente relatore (a. a. 2013/14) per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 12 ore accademiche dal titolo “Crudo, cotto e… Laboratorio ragionato di antropologia dell’alimentazione”. Docente relatore (a. a. 2013/14) per il seminario di credito di 20 ore 6 CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Metodologie della ricerca antropologica”. In tale seminario ho svolto interamente le lezioni relative al metodo di ricerca qualitativo: sono stati presentati i principali strumenti di indagine etnografica, le interviste semi-strutturate, le storie di vita, l’osservazione partecipante e non partecipante, la ricerca visuale e le principali metodologie di tabulazione, analisi e archiviazione dei materiali qualitativi. Gli studenti sono stati seguiti nelle esercitazioni etnografiche valevoli come parte integrante dell’esame: in particolare sono state seguite le ricerche relative all’ambito di Territorio. |
|
Appartenenza a società e comitati scientifici |
|
Dal 2020. Membro ordinario dell’Accademia degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti, fondata nel 1750 a Rovereto (TN). Dal 2010. Presidente del Club UNESCO di Trento, primo Club della regione Trentino Alto-Adige che si occupa di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della regione. Dal 2022 membro eletto nel Consiglio Direttivo nazionale della Federazione Italiana dei Centri e Club per l’UNESCO. Dal 2010 al 2016. Socia ordinaria di SIMDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici). Dal 2013 al 2017. Socia ordinaria di ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali). Dal 2013. Socia ordinaria dell’Associazione EVAA (Associazione Antropologica Alto-Adige). Dal 2014 al 2017. Socia ordinaria di AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche). Dal 2014 al 2019. Membro del Consiglio Direttivo del Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani. Dal 2017. Membro del Comitato Scientifico dell'associazione antropologica ANTROPOLIS Milano. Dal 2016. Socia ordinaria di SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata). Dal 2018 Socia ordinaria di SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale). Dal 2018 Socia ordinaria di EASA (European Association Social Anthropology). Dal 2019. Socia ordinaria dell’Accademia della Cucina Italiana. Delegazione di Trento. Dal 2020. Direttrice del Centro Studi Territoriale Trentino Alto Adige/Südtirol dell’Accademia Italiana della Cucina. Dal 2021 ad oggi. Fellow dell’Unità di Ricerca CoACT – Collective Action, Change and Transition –Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento. Membro del Comitato Organizzatore del IV Congresso SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che si è tenuto dal 19 al 21 dicembre 2016 presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Membro del Comitato Organizzatore del VI Congresso SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che si è tenuto a Cremona dal 13 al 15 dicembre 2018 organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Membro del Comitato Scientifico del Congresso AREE FRAGILI 2022 “Empatia agrosilvopastorale”che si tiene a Rovigo dal 18 al 19 marzo 2022 organizzato da Dispes, Università di Trieste, Aree Fragili APS, Dipartimenti dell’Università di Padova. |
|
Convegni e conferenze |
|
|
|
Altre attività |
|
Collaboratore scientifico (da 1/10/2023 ad oggi) in Antropologia Culturale (M-DEA) del Gruppo di Lavoro Contenuti del progetto “Neue Hauptausstellung zur Neueren und Neuesten Geschichte in der Festung Franzenfeste”, Provincia Autonoma di Bolzano, Landesmuseen Südtirol. Co-Designer e Collaboratore scientifico (da 1/10/2024 ad oggi) in Antropologia Culturale (M-DEA) del Progetto Europeo ERASMUS+ "Transforming Education: Achieving Innovation through Challenge-based-learning TEACH"; Action Type KA220-VET - Cooperation partnerships; 24 months Partner Trentino Social Tank SC (Applicant organization), Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (Italia), Livepods d.o.o. (Croatia), SC Calatori de mii de stele Srl (Romania), Fedespab (Portugal), Oxford Civezzano SC (Italia), Organizacion No Gubernamental para la Cooperationc Solitaria (Spagna)Funding. Total project cost: 400.000,00 euro. Collaboratore scientifico (da 20/03/2020 al 31/10/2021) in Antropologia Culturale (M-DEA) e di ricercatore storico del progetto di ricerca internazionale "SATURN grant information"; Funding: EIT-Climate KIC - Call: Climate Innovation Ecosystems 2/2018; Coordinator: Alessandro Gretter. Total project cost: 1.492.303,75 euro Fondazione Edmund Mach, Research and Innovation Centre. Partners: Fondazione Edmund Mach, Birmingham municipality, Climate KIC, Gothenburg municipality, Hub Innovazione Trentino, University of Trento. Collaboratore scientifico (dal 29/10/2021 al 30/11/2022) in Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell'alimentazione del progetto “Che spreco” Fondazione Bruno Kessler Ricerca e innovazione per la scuola Responsabile del progetto: Claudia Dolci. Relatori: Adolfo Villafiorita e Claudio Ferlan. Finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Collaboratore scientifico (da 1/10/2019 al 31/12/2019) in Antropologia Culturale (M-DEA) per la formazione di insegnanti e partecipanti sulle tematiche dell'antropologia culturale e della raccolta delle memorie orali del Progetto di Ricerca e Valorizzazione "La via Romea Germanica (VRG): occasione d’incontro tra genti. La scuola, gli enti territoriali e le comunità promuovono, in un respiro euroregionale, il turismo sostenibile dei cammini storici” coordinato da Associazione Ecomuseo Argentario, Ist. Tecnico economico "A. Tambosi" Trento, Ist. di Istruzione "A. Degasperi" Borgo valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Comunità Valsugana e Tesino. GAL Trentino orientale, Azienda per il turismo Valsugana, Associazione Selva Green, Associazione Ecomuseo della Valsugana, GECT Euregio "Tirolo-Alto Adige - Trentino", Associazione Europea della Via Romea Germanica, Associazione Italiana Via Romea Germanica finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto su bando competitivo. Collaboratore scientifico (dal 1/10/2015 al 31/08/2016) in Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell’alimentazione del Progetto “Eco&Bio. Ecoristorazione e Ristorazione Biologica” per la Provincia Autonoma di Trento come esperta antropologa dell’alimentazione con una ricerca fondamentale sociologica e antropologica sul patrimonio materiale e le pratiche agricole tradizionali alpine. Collaboratore scientifico (dal 01/01/2015 al 31/12/2015) Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell’alimentazione del Progetto Il cibo del mondo unisce le persone per il Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura di Bolzano e per la Provincia di Bolzano in qualità di esperta antropologa culturale dell’alimentazione con la preparazione di questionari quantitativi e interviste qualitative e pubblicazione di un rapporto di analisi finale nel rapporto di ricerca. Ideatore, Coordinatore scientifico generale e Curatore scientifico del settore demoetnoantropologico (dal 1/10/2017 a 30/09/2019) per l’Associazione Pedagogica e Culturale Sintesi-Museo Didattico del Progetto di Ricerca e Valorizzazione della Memoria di comunità “Io non c’ero o se c’ero non dormivo. Trento allo specchio: memorie, immagini e narrazioni di luoghi” in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Comune di Trento, Museo delle Scienze di Trento, Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani, Associazione Museo Storico in Trento, Club per l’UNESCO di Trento. Il progetto ha visto la realizzazione di una ricerca scientifica in diversi settori (sociologico, antropologico, storico), un documentario demoetnoantropologico, una pubblicazione, una serie di conferenze sul territorio. Ideatore, Coordinatore scientifico generale e Curatore scientifico del settore demoetnoantropologico (da 1/01/2012 al 31/05/2013) del Progetto di Ricerca e Valorizzazione della Memoria di comunità “Memorie d’acqua in Val di Gresta 2013” in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Bacino Imbrifero Montano dell’Adige, Comune di Mori, Comune di Ronzo-Chienis, Museo delle Scienze di Trento, Cassa Rurale di Mori e Val di Gresta, Pro Loco di Mori e Val di Gresta, Pro Loco di Ronzo-Chienis e Val di Gresta. Il progetto ha visto la realizzazione di una ricerca scientifica sul paesaggio della Valle di Gresta (Trento), una mostra a pannelli, un documentario demoetnoantropologico, una pubblicazione, una serie di conferenze sul territorio, lezioni e progettazione con le classi della scuola Primaria di tutto il territorio. La ricerca demoentoantropologica coordinata dalla scrivente ha mappato il patrimonio materiale e il sapere immateriale riguardo la percezione del paesaggio e le pratiche l’uso dell’acqua e la dimensione agricola in un territorio alpino. |