Formazione

Dottorato di Ricerca in Antropologia della Contemporaneità: etnografia delle divergenze e convergenze culturali, Università degli Studi Milano Bicocca, XXIII ciclo, 8 luglio 2013. Ammissione tramite concorso competitivo. Ricerca di dottorato nell'ambito dell'antropologia alpina, sui riti della fertilità, le celebrazioni tipiche, il patrimonio materiale e immateriale e il legame con le costruzioni identitarie nella Provincia di Bolzano. Direttore: prof. Ugo Fabietti. Tutor: prof. Ivan Bargna. Correlatore: prof. Silvia Vignato. Controrelatore: prof. Simonetta Grilli. Controrelatore: prof. Valeria Ribeiro Corossacz. Titolo tesi: Riti di fertilità, costruzioni identitarie e strategie di riconoscimento in Südtirol/Alto Adige. Il caso di studio di Stelvio in Val Venosta .

Dottore in Filosofia - Dottorato di Ricerca (Ph. D.) in Storia contemporanea, Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura, Lugano-Medrisio, Laboratorio di Storia delle Alpi. 4 febbraio 2022. Ricerca di dottorato nell'ambito della storia e antropologia alpina, sullo sviluppo del paesaggio di fondovalle della Piana Rotaliana (Trento) dal secolo XVIII al secolo XX. Direttore: prof. Luigi Lorenzetti. Controrelatori: prof. Andrea Bonoldi (Università di Trento); prof. Manuel Vaquero Pineiro (Università di Perugia), prof. Daniela Mondì (Università della Svizzera Italiana). Titolo tesi: Lo sviluppo di un fondovalle delle Alpi orientali (XVIII-XX secolo). Paesaggio, sistemi di proprietà e uso del suolo nella Piana rotaliana (Trento).

Laurea specialistica a pieni voti con lode in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l'Università Bicocca di Milano con una tesi dal titolo “La vendetta: cultura e politica di una pratica violenta”, relatore prof. Ugo Fabietti, correlatrice dott.ssa Silvia Barberani.

Laurea quadriennale vecchio ordinamento a pieni voti (110/110) in Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Dialettica dell'antisemitismo”, relatore prof. Luciano Frasconi, correlatore dott. Carlo Pettazzi.

Carriera accademica ed attività didattica

Assegnista di Ricerca (dal 1/10/2022 al 30/09/2024) in Antropologia Culturale (M-DEA), 24 mesi, Scientific Project "Il latte e il territorio del Trentino-Alto Adige/Südtirol in prospettiva antropologica: simboli, identità, paesaggio ed opportunità di valorizzazione", presso Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento, supervisore prof. Mario Diani.

Assegnista di Ricerca  (dal 15/09/2021 a 14/09/2022) in Antropologia Culturale (M-DEA), 12 mesi, Progetto Europeo ECOVINEGOALS, presso Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento, supervisore prof. Mario Diani

Docente a contratto (dal 2018 al 2022) del Corso di Antropologia Culturale (36 ore) nel Percorso PFPTI dell’Università degli Studi di Trento.

Docente a contratto (dal 2018 ad oggi) del Corso di Antropologia Culturale Medica (10 ore) presso la Laurea in Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Verona – Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Docente a contratto (dal 2023 al 2024) (20 ore 6 CFU) per il corso di Antropologia Culturale Alpina Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01 - Università degli Studi di Bolzano/Bozen Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

Assistente ricercatore (dal 1/10/2016 al 30/06/2020) presso il Laboratorio di Storia delle Alpi, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana borsa di ricerca (45 mesi) Fondo Nazionale Svizzero progetto di ricerca storico-antropologico “Propriété, ressources et construction territoriale. Les fonds de vallée dans l’éspace alpin, 1700-2000”. La ricerca nel territorio della Provincia di Trento: Piana Rotaliana.

Ricercatore associato (da 12/02/2017 a 31/12/2018) in Antropologia Culturale (M-Dea) e Storia Contemporanea del gruppo di lavoro “Ricercatrici e Ricercatori associati” del Laboratorio di Storia delle Alpi - Accademia di Architettura Università della Svizzera Italiana.

Docente esercitatore (Nell’a.a. 2024/2025) (48 ore 12 CFU) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente esercitatore (Nell’a.a. 2023/2024) (48 ore 12 CFU) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (Nell’a.a. 2023/2024) (14 ore 2 CFU) per il seminario di credito (docente proponente Mario Diani) Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Ecosistema Terre Alte. Territori di vita, Domini Collettivi, prodotti locali nel sistema eco-culturale alpino. Uno sguardo antropologico transdisciplinare”.

Docente relatore  (Nell’a.a. 2023/2024) (4 ore) per il Corso di Alta Formazione III edizione a.a. 2023/24 Turismo e territori resilienti: progetti ed esperienze a confronto organizzato da Università del Piemonte Orientale e Unione Montana delle Valli dell’Ossola I.5 Claim Contamination Lab Aree Interne Montane e finanziato da Regione Piemonte con intervento di antropologia culturale (teorico e workshop-laboratory).

Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2022/23) per il corso di Laboratorio di Ricerca Tecnologia e Organizzazione all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (a. a. 2022/23) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Terre Alte, crisi climatica e sostenibilità. Valorizzare l’ambiente e i prodotti locali con uno sguardo antropologico ecologico”.

Docente esercitatore (48 ore 12 CFU) (a. a. 2021/22) per il corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (a. a. 2021/22) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il paesaggio agricolo alpino in trasformazione. Ricerche e letture socio-antropologiche”.

Docente relatore (8 ore) per il Corso di Alta Formazione I edizione a.a. 2021/22 Green Economy, sostenibilità ed economia circolare organizzato da Università del Piemonte Orientale e Unione Montana delle Valli dell’Ossola I.5 Claim Contamination Lab Aree Interne Montane e finanziato da Regione Piemonte con due interventi di antropologia culturale (teorico e workshop-laboratory).

Docente esercitatore (48 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente esercitatore (24 +24 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Qualitative Methods Lab (in inglese) all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (a. a. 2020/21) per il seminario di credito di 14 ore 2 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio agricolo e dinamiche di sviluppo del fondovalle. Uno sguardo storico-antropologico sul patrimonio materiale e immateriale.”.

Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2020/21) per il corso di Antropologia Culturale all’interno del Corso di Laurea Triennale in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (3 ore) (a. a. 2020/21) per il Corso di Formazione «Le Parole di SCUP» organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento per gli aderenti al servizio civile volontario.

Docente relatore (6 ore) (a. a. 2020/21) per il Corso di Aggiornamento Insegnanti «Cambiare lo sguardo, trovare uno sguardo. L’antropologia culturale nel mondo della scuola» organizzato da Istituti Tecnici Professionali - Provincia Autonoma di Trento.

Guest Lecture (a. a. 2020/21) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il perché della ricerca antropologica nelle Alpi” 3 novembre 2020.

Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2019/20) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (a. a. 2019/20) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU (docente proponente Mario Diani) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Assaggi di territorio: paesaggi, cibi, movimenti, cultura della biodiversità. Un approccio storico-antropologico”.

Guest Lecture (a. a. 2018/19) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il perché della ricerca antropologica nelle Alpi” 31 ottobre 2019. 

Docente relatore (a. a. 2018/19) per il Corso di Aggiornamento per Facilitatori Interculturali (4 ore) Moduli: Elementi di Sociologia e Antropologia culturale e Comunicazione Interculturale presso UISP Bolzano.

Docente esercitatore (24 ore 12 CFU) (a. a. 2018/19) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente relatore (a. a. 2018/19) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU (docente proponente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio da gustare: uomini, territorio, cultura di un patrimonio immateriale”.

Docente relatore (a. a. 2018/19) per il seminario di credito di 8 ore 1 CFU del corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca (docente  proponente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Osservare, Fotografare, Comprendere. Tecniche visuali nella ricerca socio-antropologica”.

Docente assistente esercitatore (a. a. 2017/18) (24 ore 12 CFU) per il corso di Metodi qualitativi e laboratori di ricerca all’interno del Corso di Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Docente annuale (a. a. 2017/18) per il Laboratorio Project Work presso l’Istituto ENAIP di Tione, corso V anno Enogastronomia e Alta Formazione Professionale riguardo l’antropologia culturale e dell’alimentazione con un approfondimento sulle dinamiche locali/globali e multiculturali legate al cibo, alla sua produzione e al suo simbolismo culturale.

Docente relatore (a. a. 2017/18) per il seminario di credito di 14 ore 3 CFU del corso di Storia Contemporanea (docente proponente Casimira Grandi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Paesaggio alimentare: uomini, cultura, territorio e patrimonio immateriale”.

Guest Lecture (a. a. 2017/18) di 2 ore accademiche per il corso di Antropologia Culturale (docente Ester Gallo) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Le Alpi e l’antropologia culturale: storia e ambiti di ricerca”.

Docente relatore (a. a. 2017/18) per il seminario di credito di 8 ore 1 CFU del corso di Metodi qualitativi e laboratorio di ricerca (docente Albertina Pretto) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Immortalare la ricerca. L’indagine visuale tra antropologia e sociologia”.

Docente relatore (a. a. 2017/18) per il corso di formazione “Saperi &Sapori” per insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso l’Università degli Studi di Trento – l’Istituto Marie Curie di Pergine (TN) con un intervento di 3 ore accademiche dal titolo “L’antropologia culturale: incontriamo le culture attraverso il sapore”.

Docente relatore (a. a. 2017/18) per il Corso di Aggiornamento per Facilitatori Interculturali (2 ore) Modulo: Elementi di Sociologia e Antropologia culturale e presso UISP Trento.

Docente relatore (a. a. 2016/17)  per il seminario di credito di 12 ore 2 CFU del corso di Storia Contemporanea (docente proponente Casimira Grandi) presso il Facoltà di Scienze Cognitive “Il sapore del territorio: alimentazione tra tradizione ed innovazione sulle strade dei saperi. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione del paesaggio per il patrimonio immateriale”.

Docente relatore (a. a. 2015/16)  per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 16 ore accademiche dal titolo “Dimmi cosa mangi… Territorio, tradizione e innovazione. Per un nuovo approccio antropologico alla cultura dell’alimentazione”

Docente relatore (a. a. 2015/16) per il seminario di credito di 12 ore 2CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Cibo, appartenenze, memoria: quando il sapore diventa sapere. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione territoriale”.

Docente relatore (a. a. 2014/15) per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 16 ore accademiche dal titolo “Sapore è sapere: cibo. Identità e territorio. Laboratorio ragionato di antropologia dell’alimentazione”

Docente relatore (a. a. 2014/15) per il seminario di credito di 6 ore 1CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Storie di vita e informatori privilegiati in antropologia” con un intervento intitolato “Il caso di Marcel Griaule con particolare riferimento al testo Dio d’Acqua, costruito in collaborazione con l’anziano dogon Ogotemmeli”.

Docente relatore (a. a. 2014/15) per il seminario di credito di 12 ore 2 CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Il crudo e il cotto. Antropologia dell’alimentazione e valorizzazione del territorio”.

Docente relatore (a. a. 2013/14) per i corsi di formazione insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado presso la Facoltà di Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento con un intervento di 12 ore accademiche dal titolo “Crudo, cotto e… Laboratorio ragionato di antropologia dell’alimentazione”.

Docente relatore (a. a. 2013/14)  per il seminario di credito di 20 ore 6 CFU del corso di Antropologia Culturale progredito (docente proponente Marco Bassi) presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento “Metodologie della ricerca antropologica”. In tale seminario ho svolto interamente le lezioni relative al metodo di ricerca qualitativo: sono stati presentati i principali strumenti di indagine etnografica, le interviste semi-strutturate, le storie di vita, l’osservazione partecipante e non partecipante, la ricerca visuale e le principali metodologie di tabulazione, analisi e archiviazione dei materiali qualitativi. Gli studenti sono stati seguiti nelle esercitazioni etnografiche valevoli come parte integrante dell’esame: in particolare sono state seguite le ricerche relative all’ambito di Territorio.

Appartenenza a società e comitati scientifici

Dal 2020. Membro ordinario dell’Accademia degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti, fondata nel 1750 a Rovereto (TN).

Dal 2010. Presidente del Club UNESCO di Trento, primo Club della regione Trentino Alto-Adige che si occupa di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della regione. Dal 2022 membro eletto nel Consiglio Direttivo nazionale della Federazione Italiana dei Centri e Club per l’UNESCO.

Dal 2010 al 2016. Socia ordinaria di SIMDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici).

Dal 2013 al 2017. Socia ordinaria di ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali).

Dal 2013. Socia ordinaria dell’Associazione EVAA (Associazione Antropologica Alto-Adige). 

Dal 2014 al 2017. Socia ordinaria di AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche).

Dal 2014 al 2019. Membro del Consiglio Direttivo del Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani. 

Dal 2017. Membro del Comitato Scientifico dell'associazione antropologica ANTROPOLIS Milano.

Dal 2016. Socia ordinaria di SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata).

Dal 2018 Socia ordinaria di SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale).

Dal 2018 Socia ordinaria di EASA (European Association Social Anthropology).

Dal 2019. Socia ordinaria dell’Accademia della Cucina Italiana. Delegazione di Trento.

Dal 2020. Direttrice del Centro Studi Territoriale Trentino Alto Adige/Südtirol dell’Accademia Italiana della Cucina.

Dal 2021 ad oggi. Fellow dell’Unità di Ricerca CoACT – Collective Action, Change and Transition –Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento.

Membro del Comitato Organizzatore del IV Congresso SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che si è tenuto dal 19 al 21 dicembre 2016 presso l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Membro del Comitato Organizzatore del VI Congresso SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) che si è tenuto a Cremona dal 13 al 15 dicembre 2018 organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

Membro del Comitato Scientifico del Congresso AREE FRAGILI 2022 “Empatia agrosilvopastorale”che si tiene a Rovigo dal 18 al 19 marzo 2022 organizzato da Dispes, Università di Trieste, Aree Fragili APS, Dipartimenti dell’Università di Padova.

Convegni e conferenze
  1. I Convegno Italiano sulla Civetta 21 marzo 2004 Osio Sotto (BG) con una relazione dal titolo “Omnes striges: la civetta da dea madre a maledetta” con paper inserito negli atti.
  2. Convegno Internazionale “Nuove ipotesi attorno ad Oetzi, la Mummia dei Ghiacci. Attraverso un percorso di ricerca interdisciplinare tra archeologia, scienze esatte e storia delle religioni” Università degli Studi di Bergamo, Bergamo 3 giugno 2008 con una relazione dal titolo: “Pflugziehen e scheibenslaghen in Val Venosta: riti neolitici?”
  3. Convegno “Essere contemporanei. Museografia, patrimonio, etnografia” SIMBDEA – Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici, Matera, 29 settembre – 3 ottobre 2010 con relazione e poster “Pflugziehen a Stilfs in Vinschgau (BZ) – Italia” pubblicato su AM Antropologia Museale, n. 25/26, anno 9, speciale 2010.
  4. Convegno “Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del Sacro, Incontro Internazionale di Studi, Museo “L. Pigorini”, Roma 20-21 maggio 2011 con accettazione paper “Le pratiche del Sacro nella ritualità invernale della fertilità in due comunità della Vinschgau: Prad am Stilfserjoch e Stilfs” inserito negli Atti.Convegno “Carnevali e folklore nelle Alpi”, Dì Là dei Monti Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine/ Meetings for the Alpine Traditions Study. Brena 8 ottobre 2011, con,accettazione di paper “I carnevali di Prad am Stilfserjoch e Stilfs in Vinschgau” inserito negli Atti.
  5. Convegno “La storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni cinquant'anni dopo”, Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi Gattatico (RE), 10-11-12 novembre 2011, con accettazione poster e paper “Il paesaggio agricolo alto-atesino e i culti della fertilità: il case study di Stilfs in Vinschgau” inserito negli Atti.
  6. Convegno “Secondo Forum dei giovani ricercatori per le Alpi di domani”, Associazione Dislivelli e Università degli Studi di Torino, Torino 24-25 maggio 2012 con relazione e paper inserito negli Atti.
  7. Convegno: Panel 13. Migration, Globalization and Identity. M. Villa, Departement of Social Sciences, The University of Milan-Bicocca, Italy. ‘Identity obsession and strategies of recognition through the fertilità rituals: the case study of Stilfs in Vinschgau (Italy – Sudtirol)’ in Global Studies Association 11th International Conference, Manchester Metropolitan University, July 5-7th, 2012. ‘Globalizing Cultures and Identities: Sport, Lifestyle and Heritage’.
  8. Convegno: “Il Creato e le vie di comunicazione vecchie e nuove. Cammini, incroci e reti a partire dalla Dolomiti” – 27-30 giugno 2013, Trento Palazzo della Provincia con la relazione “Il temibile e la forza delle natura nelle leggende delle Dolomiti”.
  9. Convegno: “Dal tablet al tabiel” – 1 settembre 2013, Festival Tra le rocce e il cielo, Riva di Vallarsa con una relazione riguardo i giochi e la cultura materiale di fine ‘800.
  10.  Convegno: Forum della cultura ludica – 22 settembre 2013 all’interno del Festival TOCATI’ di Verona con una relazione riguardo i giochi, i bambini e la propaganda tra ‘800 e ‘900.
  11. Convegno: Theoretical Archaeology Group. Annual Conference 2013. TAG-on- sea 16–18 December, Bournemouth University. Session title: Archaeology and Anthropology: Squabbling siblings, star-crossed lovers or bitter enemies? Speakers: M. Villa, University of Milan-Bicocca and D. Nisi, research freelance Museo delle Scienze Trento: ‘Archeology and Cultural Anthropology in the case study of Oetzi, the Ice Mummy: An example of star-crossed lovers’.
  12. Convegno: Alimentazione identitaria per la valorizzazione del territorio trentino. Quale la strategia per l’EXPO 2015 e per il futuro?, Camera di Commercio di Trento, 10 dicembre 2014, organizzato da Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, , con un intervento “L'invenzione della tradizione a tavola: ricettari e antropologia dell'alimentazione nel Trentino dal XVIII secolo ad oggi. Il caso del ricettario Todeschi”.
  13. Convegno: Trentino EXPO 2015 Comunicare per conoscere, MUSE di Trento, 11 aprile 2015, organizzato da Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con un intervento “Tradizione e innovazione nella gastronomia del territorio trentino”.
  14. Convegno: International Academic Conference. Südtirolismen 3. Ein Land auf der Schwelle. Un territorio sulla soglia. A Land on the threshold. 8/9 maggio 2015. Schloss Prosels, organizzato da Città di Bolzano e Università UCD Dublin, con un intervento “Identità e riconoscimento attraverso i culti della fertilità e il paesaggio agricolo nel Südtirol - il case study della popolazione giovane maschile di Stilfs in Vinschgau” e pubblicazione dell’articolo negli atti del Convegno.
  15. Convegno: Il Cibo e il Sacro. Tradizioni e Simbologie 7/11 luglio 2015 Sala Tersicore - Palazzo Comunale di Velletri organizzato da Museo delle Religioni “R. Pettazzoni” con un intervento “Riti della fertilità e simbolismo alimentare nelle Alpi orientali: il case study di Stilfs in Vinschgau” e paper inserito negli Atti del Convegno.
  16. Convegno: Food and the City, Padova 3/5 settembre 2015 VII Congresso AISU, con due interventi. Sessione A09. Cibo, consumo e narrazione identitaria. Una prospettiva storico-antropologica con relazione dal titolo:“Simbolismo alimentare nei processi di costruzione identitaria di una minoranza etnicolinguistica: il case study dei riti di fertilità di Stilfs in Vinschgau nelle Alpi orientali” e Sessione C13. I territori del cibo: identità e trasformazioni con relazione dal titolo: “L’invenzione della tradizione a tavola: ricettari e antropologia dell’alimentazione in Trentino dal XVIII ad oggi. Il caso del ricettario della famiglia Todeschi di Rovereto” e inserimento di paper negli Atti del Convegno e pubblicazione al link http://www.storiaurbana.org/index.php/it/component/content/article/9- congressi/682-il-ciboe- la-citta-paper-food-and-the-city
  17. Convegno Workshop: I funghi nei demani civici trentini. La val dei Mocheni come casework. Bilancio sullo stato dell’arte Trento 18 settembre 2015 organizzato da Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale con il patrocinio di Università per Expo 2015, con una relazione “Il fungo nella tradizione gastronomica mochena. Uno sguardo antropologico”.
  18. IV Convegno Biennale ANUAC Ambienti di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l’antropologia 5-8 novembre 2015 Bolzano presso Università degli Studi organizzato da Associazione Nazionale Universitaria Antropologia Culturale (ANUAC) con una relazione “Identità e riconoscimento attraverso i culti della fertilità e il paesaggio agricolo nel Südtirol - il case studi della popolazione giovane maschile di Stilfs in Vinschgau” e pubblicazione dell’articolo negli atti del Convegno.
  19. Convegno: DopoExpo (As)saggi di Storia del Cibo in Trentino. L’alimentazione alpina: dal locale al globale, dal tradizionale al tipico 6 novembre 2015 Trento, organizzato da Società di Studi Trentini di Scienze Storiche in collaborazione con Provincia Autonoma di Trento, con una relazione “Ricettari, alimentazione e identità in Vallagarina alla vigilia della Grande Guerra” e pubblicazione dell’articolo negli Atti del Convegno.
  20. Convegno: Patrimonio culturale. Scenari 2015, 26-28 novembre 2015, Venezia organizzato da Società Italiana di Museografia e dei beni Demoetnoantropologici (SIMDEA) con una relazione “Identità e patrimonio tradizionale attraverso i culti della fertilità in Südtirol: il case study della popolazione giovane maschile di Stilfs in Vinschgau” con pubblicazione negli Atti del Convegno.
  21. Convegno: International Symposium. Carnivals in the world. Dialogue among Cultures. Traditions in the Square, 3-7 febbraio 2016, Firenze con una relazione “Iniziazione e patrimonio tradizionale nei riti di Carnevale delle Alpi orientali” e pubblicazione negli Atti del Convegno.
  22. Convegno: Vie Consolari e Imperiali. Per una nuova mobilità fra tradizione e innovazione: verso Dubai 2020. 9 maggio 2016, Verona con una relazione “Il gusto del viaggio” e pubblicazione negli Atti del Convegno.
  23. Convegno: International Conference of Royal Anthropological Institute and the Department of Africa, Oceania and the Americas of the British Museum, Anthropology, Weather and Climate Change 2016, British Museum, Clore Centre, 27-29 May 2016. Panel 47: “Anthropological perspectives on the Alpine region - Local interpretations of current climate issues and the relationship between land, people and water” M. Villa ‘Legends and stories Alps to describe climate change. An anthropological reading’ in http://www.nomadit.co.uk/rai/events/rai2016/panels.php5?PanelID=3823
  24. Convegno: IV Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica. Trento 19 – 21 dicembre 2016. Coordinatore del Panel “L’antropologia e le certificazioni in agricoltura. Paesaggio, identità, territorio” e presentatore al suo interno della relazione: “Il progetto sperimentale Eco&Bio in Provincia Autonoma di Trento: il contributo dell’antropologia in un processo innovativo di certificazioni in campo agricolo”, pubblicazione negli Atti del panel (curatela Bigaran F. e Villa M.)
  25. Convegno: International Conference of International Union of Anthropological and Ethnological Science (IUAES) and Canadian Anthropology Society (CASCA), Mo(u)vements, University of Ottawa (CA), 2-7 May 2017. Coordinator del Panel LL-NAS03: “Landscapes and human transitions: pastoral culture and farmer culture in the new ecology dimension” e relatore ‘Sedentary versus Nomadic: the representation of the fights as social drama in a fertility ritual of the Eastern Alps. The case study of Stilfs in Vinschgau’ in http://nomadit.co.uk/cascaiuaes2017/downloads/programme.pdf
  26. Convegno: International Congress, Culture, Costume and Dress, University of Birmingham, Birmingham, 10-12 May 2017. Panel 5 (C404): “Cultural Identity” M. Villa ‘The special dress of an ancestral fertility ritual in Eastern Alps: the case study of Stilfs (Vinschgau)”
  27. Convegno: “Ambientare” idee, saperi, pratiche, Università degli Studi di Torino, Progetto MASKA, 12-13 maggio 2017, Torino – Valle Susa, con una relazione dal titolo. “Leggende e racconti delle Alpi per descrivere i cambiamenti climatici
  28. Convegno: International Congress, Mediating Climate Change, University of Leeds, 4 - 6 luglio 2017, Leeds, con una relazione dal titolo. “Alpine Legends and Stories Describing Climate Change: An Anthropological Reading”. 
  29. Convegno: VIII Congresso AISU “La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione” Napoli 7-9 settembre 2017. Sessione G5. L’identità dei paesaggi quale attratto culturale: casi di studio a confronto. Coordinata da Ilaria Pecorarro (Università di Roma La Sapienza), Julia Puretti (Università del Salento). Comunicazione: Il case study della costruzione del paesaggio nella Piana Rotaliana (Mezzolombardo, Mezzocorona e S. Michele all’Adige) e la Bassa Atesina. Differenze storiche, identitarie e culturali.
  30. Convegno: Convegno Internazionale, L’Acqua: storie di una risorsa tra età moderna e contemporanea, Università degli Studi del Piemonte Orientale, 27 settembre 2017, Vercelli, con una relazione dal titolo. “La Piana Rotaliana e la situazione problematica delle acque nel XVIII secolo. Il case study dei catastri d’ancien regime a Mezzolombardo”
  31. Convegno: Colloque international, Le bien-etre dans l’éducation: un objet de recherche pour les sciences humaines et sociales, Université de Paris “La Sorbonne” et Université de Paris 13, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2-4 ottobre 2017, Paris, con una relazione dal titolo: “Archeoambiente: un project pour créer le bien etre dans l’école”.
  32. Convegno: Conferenza internazionale 2017, Qualità della vita e Sostenibilità, Centro Studi Ricerca e Formazione, Associazione Italiana per gli Studi della Qualità della vita, Firenze 30 novembre – 2 dicembre 2017, con un paper dal titolo: “Il paesaggio come manifesto del patrimonio culturale. Il case study del territorio di confine tra Trentino e Sudtirol in chiave antropologica”.
  33. Convegno: V Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Collaborazione e mutualismo. Pratiche trasformative in tempi di crisi. Catania 14 – 17 dicembre 2017. Coordinatore del Panel “Prestarsi aiuto: forme di reciprocità, collaborazione, proprietà e mutualismo nei contesti montani italiani (Alpi e Appennini)” e presentatore della relazione: “La gestione delle aree ad Uso Civico, la protezione del paesaggio e la conservazione della biodiversità: il caso dell’allevamento della Vacca Rendena nel parco Adamello Brenta
  34. Convegno: Convegno Internazionale Highlanders! Popolamenti e spopolamenti nell’Arco Alpino, Fondazione Franco Demarchi, Interreg Alpine Space – EUSALP Action Group 3, Trento 9-10 febbraio 2018, con un intervento da discussant sull’identità alpina e le migrazioni secondo lo sguardo dell’antropologo
  35.  Convegno: Scrinium Apertum, Archivio Diocesano Tridentino e Polo Culturale Vigilianum, Trento 16 febbraio 2018 con una relazione: “L’archivio delle voci: tracce di storia attraverso le testimonianze orali”.
  36. Convegno: 3tr International Winter School LABEX item Monte Carasso organizzata da Università di Grenoble (Francia) presso Università della Svizzera Italiana, Monte Carasso Ticino Svizzera (4-7 aprile 2018) con una comunicazione: Mateo Tacca, Marta Villa, “Local communities and territory:what about Cadastre? Case Studies between Savoy and the Valley of Adige (XVIII century)”.
  37. Convegno: Convegno Mondiale UISSP (Union Internationale des Sciences Préhistorique et Protohistorique) XVIII Congrès, Università della Sorbona, Paris 4 - 9 giugno 2018 con una relazione Domenico Nisi, Marta Villa, "New interpretative hypotheses on the new interpretation of the Venus a la Corne, a Palaeolithic basrelief figurine”.
  38. Convegno: Convegno Internazionale della European Association of Social Antrhopologist: Staying Moving Settling a Stoccolma (Svezia) 14 – 17 agosto 2018 con una relazione Marta Villa, North of Trent, south of Bozen: the landscape of the Alpine Adige Valley floor as a mark of identity and tourist attraction all’interno del Panel P020.
  39. Convegno: Convegno Internazionale della Accademia Italiana della Cucina “La tradizione gastronomica trentina dal Concilio di Trento al giorno d’oggi: prodotti e preparazioni” – Trento castello del Buonconsiglio 22 settembre 2018 con una relazione Villa M., “La cucina Borghese a Trento tra Otto e Novecento: I ricettari delle famiglie borghesi. Una lettura antropologica di un patrimonio familiare”.
  40. Convegno: Giornata di Studi “Catasti e gestione del territorio. Esperienze storiche in area alpina e perialpina” presso l’Accademia di Architettura – Università della Svizzera Italiana organizzato da Laboratorio di Storia delle Alpi Medrisio 4-5 ottobre 2018 con una relazione Marta Villa “Le comunità trentine tra Antico Regime e Modernità. Il caso studio dei catasti della Piana Rotaliana tra il XVIII e XIX secolo: due modalità differenti di gestione e organizzazione del territorio”.
  41. Convegno: Colloqui bolzanini di Storia Regionale 2018 “Zeit+Region/Tempo+Regione”, Libera Università di Bolzano 11 – 13 ottobre 2018 con una relazione: Matteo Tacca, Marta Villa, “Trasformazioni del territorio e della produzione nei fondovalle alpini in prospettiva diacronica. I case studies della Piana Rotaliana (Trento) e della Combe de Savoie (Francia) tra il XVIII e il XIX secolo” all’interno del Panel 3. 
  42. Convegno: 1° Convegno Nazionale Società Italiana di Antropologia Culturale, 8-10 novembre 2018 Roma Università La Sapienza Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell’antropologia culturale alla riflessione contemporanea, presentatrice della reazione “Razzismo e mito della razza nelle produzioni per l’infanzia: dall’impresa libica alla Seconda Guerra Mondiale. Fumetti, giochi dell’oca, libri, figurine ed esposizioni museali nell’Italia colonialista” nella Prima Sessione Colonialismi e Antropologia coordinata da Vanessa Maher.
  43. Convegno: Convegno Internazionale “Educazione Terra Natura“ Libera Università di Bolzano 29 novembre – 1 dicembre 2018 con una relazione: Andrea Bernardi, Domenico Nisi, Vania Pinton, Marta Villa, “Archeoambiente: un progetto che connette la scuola alla Terra” all’interno della Prima Sessione "Educare alla vivibilità nella scuola e nella famiglia”.
  44. Convegno: Convegno Anno Patrimonio Culturale Europeo 2018 Anno del Cibo Italiano "Italian food/Cibo italiano per tutti!, 10 dicembre 2018, invito come relatore ospite Marta Villa, Alimentazione alpina e alimentazione trentina, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento.
  45. Convegno: VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Cambiare il mondo con le parole. Antropologia Applicata e Comunicazione. Cremona 13 – 15 dicembre 2018. Angela Biscaldi e Marta Villa coordinano e moderano la Tavola Rotonda: “Chi dicono che noi siamo? Il sapere antropologico tra scienze umane e discorso pubblico” Interventi di: Enzo Colombo (Sociologo, Università di Milano), Maria Paola Azzario (Presidente Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO), Fabrizio Gatti (Giornalista), Livio Senigalliesi (Fotoreporter), Gianfranco Mormino (Filosofo Morale, Università di Milano), Vincenzo Matera (Antropologo, Università di Bologna).
  46.  Convegno: First International Conference “La Scuola Democratica” Cagliari 6-8 giugno 2019. Marta Villa, Luca Bossi coordinatori del Panel B.12 “Religious education and its alternatives facing multiculturalism at schools in contemporary society: a transdisciplinary perspective” e presentatrice al suo interno del paper con Matteo Villa Religion and multiculturalism in schools: an ethnographic research. The case study of alternative hour (AO) and IRC management in two Italian school environment (urban area Lombardia - rural area Provincia Autonoma Trento); Andrea Bernardi, Domenico Nisi, Marta Villa coordinatori del Panel I.05 “For an integrated school: Territory-institutes, projects and trainings to build an educative community of the third millennium" presentatrice al suo interno del paper “Walking to the discovery of…”: Ethnographic Research about an experimental project school-citizen territory in North Italy some areas.
  47. Convegno: International Conference Rural History Paris 10-13 settembre 2019 presso l’ École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS). Roberto Leggero, Marta Villa, coordinatori del Panel 710 “The restructuring of the rural territory through the foundation of new villages, as an engine of urban economic development (Middle Ages-Early Modern period)” e presentatrice al suo interno del paper Foundation of new villages on the Eastern Alps. The arrival of new farmer colonists in the Prince-Bishopric of Trent in middle Ages.
  48. Convegno: La vita sulla terra; conservare e proteggere la salute delle piante e dell’ambiente intorno a noi, Università degli Studi di Torino e Centro per l’UNESCO di Torino, 11 novembre 2019. Marta Villa presenta la relazione: La relazione culturale tra piante e uomo: la biodiversità montana sotto la ente dell’antropologia.
  49. Convegno: VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. La città. Antropologia applicata ai territori. Ferrara 12 – 14 dicembre 2019. Roberto Leggero e Marta Villa coordinano il panel 12: Nutrire le città italiane attraverso le pianure e le montagne. Il contributo delle scienze umane attraverso un approccio applicativo. Marta Villa presenta la relazione all’interno del panel 12: “Perché il paesaggio non nutre più la città? La dialettica relazione tra territorio agricolo prossimale e comunità urbana nel Trentino fra XVIII e XIX secolo”.
  50. Convegno: VIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Fare (in) tempo. Cosa dicono gli antropologi sulle società dell’incertezza. Parma e online 2 – 6 dicembre 2020. Lia Giancristofaro e Marta Villa coordinano il panel 2: I riti nell’incertezza generata dal Covid19: l’antropologia applicata al “tempo sospeso”. Marta Villa e Domenico Nisi presentano la relazione all’interno del panel 2: “Rituali di fertilità mancati: tragedia o nuova rielaborazione per la comunità? Il case study di Stilfs in Vinschgau”.
  51. Convegno: Il terzo fragile. L'istituirsi del bene comune nelle aree rurali, Rovigo e online, 19-20 marzo 2021, organizzato da DISPES Università degli Studi di Trieste, Associazione Aree Fragili Rovigo, FISPPA, Università degli Studi di Padova. Marta Villa e Federico Bigaran presentano una relazione dal titolo: Il paesaggio e la sua struttura agriecologica come soggetto terzo e bene comune all'interno del Panel 14 Abitanza e resistenza.
  52. Congresso: XIX Congrès International d’études sur les Danses Macabres et l’art macabre en général, Bucarest e online, 9-12 settembre 2021, organizzato da Faculté de Lettres, Université de Bucarest e Association Danses macabres d’Europe (DME). Lia Giancristofaro e Marta Villa presentano una relazione dal titolo The Macabre Adoration of Mummified Children. Two cases in Italy all’interno della Sessione 6 Peur de la Mort et Dévotion.
  53. Convegno: 3° Convegno Nazionale Società Italiana di Antropologia Culturale, 22-25 settembre 2021 Roma Università La Sapienza Futuro. Antropologie del futuro. Futuro dell’antropologia. Coordinatrice con Federico Bigaran del Panel 41 Le comunità e la relazione con l’ambiente rurale: prospettive resilienti in agricoltura per il post-pandemia, discussant prof.ssa Francesca Forno e presentatrice con Federico Bigaran della relazione «Agro-ecologia e sviluppo sostenibile delle relazioni uomo-ambiente: il case study della Piana rotaliana nella Fase 2 e 3 della pandemia da Covid19»
  54. Convegno: Convegno nazionale “Evoluzione dell'approccio del consumatore al consumo del pane dopo la pandemia”, Trento, 24 settembre 2021, Palazzo Geremia, organizzato da Camera di Commercio di Trento e Provincia Autonoma di Trento, partecipazione con la relazione: Saperi profumati: il pane nella quotidiana celebrazione della vita.
  55. Convegno: Ripensare le Terre Alte: agricoltura, enogastronomia e turismo, Folgaria, Centro Congressi, organizzato da AlpeCimbra e Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda, 23 ottobre 2021 con una relazione dal titolo Uomini e Alpi: una relazione antica e complessa tra territorio e lavoro nel paesaggio.
  56. Convegno: Transizione ecologica e stili di vita oggi per domani, Campus ONU e Centro per l’UNESCO di Torino, 8 novembre 2021. Marta Villa presenta la relazione: Stili di vita in transizione: uno sguardo aperto sul mondo. la proposta dell’antropologia culturale. 
  57. Convegno: Convegno Internazionale Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di mutamenti da Emilio Sereni ad oggi (1961-2021), Gattatico (RE) 18-20 novembre 2021 organizzato da Istituto Alcide Cervi e Biblioteca Archivio Emilio Sereni, presentatrice con Federico Bigaran del poster "Il paesaggio agrario del fondovalle atesino: il case study della Piana rotaliana tra permanenze e profondi mutamenti, da territorio infrastrutturale a sistema agro-ecologico”.
  58. Convegno: IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Next Generation: Prospettive antropologiche. Roma Università La Sapienza e online 15 – 18 dicembre 2021. Federico Bigaran e Marta Villa coordinano il panel 2: Laboratorio paesaggio: connessioni comunità-territorio nell’antropocene. Ripensare la relazione tra le generazioni e l’ambiente con gli approcci applicativi delle scienze sociali. Federico Bigaran e Marta Villa presentano la relazione all’interno del panel 12 Turismo di prossima generazione. Il contributo dell’Antropologia tra partecipazione e sostenibilità : “Lo sviluppo del paesaggio vitato della Valle di Cembra e la relazione con la comunità: echi dal passato e nuove sfide sostenibili per il turismo”.
  59. Convegno Empatia Agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili, Rovigo e Online, 18-19 marzo 2022, organizzato da Università degli Studi di Trieste DISPES, Università degli Studi di Padova FISPPA e TESAF coordinatrice del Panel: Terapie Neorurali e presentatrice di due paper nel sessioni: Aree verdi, Un processo empatico-partecipato per le foreste dolomitiche: un Green Deal post Vaia (Michele Nardelli, Walter Nicoletti, Marta Villa) e Tutti giù per terra, Relazioni empatiche con le piante coltivate e spontanee, esperienze dal Trentino (Federico Bigaran, Marta Villa).
  60. Convegno Internazionale, Broadening, Perspectives, Intersections, Italy, Bologna e online, 12-15 Maggio 2022, organizzato da American Association for Italian Studies, Panel Material Culture and Italian Collective Identity: An interdisciplinary conversation,Chairs Dr. Laura Petican, Texas A&M University – Corpus Christi Dr. Cecilia Winterhalter con un paper dal titolo: Local high quality products Made in Italy: the case study of Rendena breed in Alps and the promotion of identity and cultural biodiversity
  61. Convegno Internazionale: Food Conference Perugia 9-12 giugno 2022 organizzato da The Umbria Institute con una paper intitolato Action-research in the pandemic period on agriculture, sustainable practices and food enhancement. The case study of Piana Rotaliana and Val di Cembra in the eastern Alps e inserito all'interno del Panel Food System.
  62. Convegno - Tavola Rotonda. Essere viticoltori domani. Come interpretare le sfide del futuro in chiave agroecologica. I risultati del percorso partecipato dei progetti GIAHS e ECOVINEGOLAS Sala Conferenze Cembra 2 luglio 2022 organizzato da Comune di Cembra, Provincia Autonoma di Trento Comunità della Valle di cembra, GAL Trentino Centrale con un intervento dal titolo ECOVINEGOALS: dal percorso partecipato alla proposta di azioni concrete.
  63. Convegno Internazionale: EASA2022. Transformation, Hope and the Commons organizzato da European Association of Social Anthropologists Belfast 22-29 luglio 2022 con un paper intitolato Rediscovery of ancient flavors: ethnography of food and wine memory in the Eastern Alps. The Vallagarina case study (Trento) with an anthropological and historical approach all’interno del Panel 140 The challenges of documenting food heritage a fragile word [Food Network Panel] coordinato da Michele Fontefrancesco e Dauro Zocchi.
  64. Convegno internazionale: X Congresso AISU “ADAPTIVE CITIES THROUGH THE POST PANDEMIC LENS. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana/ Times and Challenges in Urban History” organizzato da AISU International con il Politecnico di Torino, Torino 6-10 settembre 2022. con un paper intitolato La difficile trasformazione delle acque nel fondovalle atesino. Il case study della risistemazione idrica tra XVIII e XX secolo nella Piana Rotaliana e inserito nella Sessione 4.10 La risposta delle città alle opere di canalizzazione idraulica. Trasformazioni geografiche, economiche e culturali nelle città d’acqua dal 1800 ad oggi.
  65. Convegno nazionale: Conferenza nazionale Associazione Italiana di Scienze Regionali AISRe, Milano 5-7 settembre Politecnico di Milano con un paper intitolato La Val di Cembra nella transizione ecologica: il progetto europeo ECOVINEGOALS e la partecipazione attiva della comunità rurale inserito nella Sezione SO.56.01 Transizione Ecologica: strategia di pianificazione per scenari e casi emblematici coordinata dal prof. Stefano Aragona.
  66. Convegno nazionale Pensare la discontinuità. Le scienze umanistiche e sociali di fronte al riscaldamento globale e alla crisi ecologica Parma 17-18 ottobre 2022 organizzato da Università di Parma Dipartimento di Discipline Umanistiche, sociali e delle imprese culturali con una relazione intitolata Di passaggio nelle Terre Alte: pastor* e greggi alla prova del cambiamento climatico. Una prospettiva antropologica applicata all'interno del Panel 1. Rivedersi in contesto: soggetti e relazione ecologiche.
  67. Convegno Nazionale 2022, Gender R-Evolutions: immaginare l’inevitabile, sovvertire l’impossibile, Trento, 25-26 Novembre 2022 organizzato da Centro Studi Interdisciplinari di Genere, Università degli Studi di Trento, partecipazione con una relazione intitolata Agricoltrici tra natura e cultura: la sfida delle donne contadine in una società ancora patriarcale. Case study antropologici nella regione alpina trentino tirolese all'interno della Sessione 5. Insegnare e imparare a trasgredire.
  68. Convegno: IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata. Ripensare la sostenibilità attraverso l'antropologia applicata, verona 14-17 dicembre 2022. Federico Bigaran, Mauro Iob e Marta Villa coordinano il workshop 3: Comprendere le trasformazioni degli agricoltori/trici nel rapporto tra produzione, cultura e natura. Un dialogo applicativo fra sostenibilità e innovazione. Marta Villa presenta una relazione intitolata Pastori e pastore nelle Terre Alte: negoziare gli spazi di transito per una convivenza possibile. Uno sguardo applicativo all’interno del panel 7 Tra selvatico e domestico: la negoziazione di spazi di coesistenza sostenibili.
Altre attività

Collaboratore scientifico (da 1/10/2023 ad oggi) in Antropologia Culturale (M-DEA) del Gruppo di Lavoro Contenuti del progetto “Neue Hauptausstellung zur Neueren und Neuesten Geschichte in der Festung Franzenfeste”, Provincia Autonoma di Bolzano, Landesmuseen Südtirol.

Co-Designer e Collaboratore scientifico  (da 1/10/2024 ad oggi) in Antropologia Culturale (M-DEA) del Progetto Europeo ERASMUS+ "Transforming Education: Achieving Innovation through Challenge-based-learning TEACH"; Action Type KA220-VET - Cooperation partnerships; 24 months Partner Trentino Social Tank SC (Applicant organization), Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (Italia), Livepods d.o.o. (Croatia), SC Calatori de mii de stele Srl (Romania), Fedespab (Portugal), Oxford Civezzano SC (Italia), Organizacion No Gubernamental para la Cooperationc Solitaria (Spagna)Funding. Total project cost: 400.000,00 euro.

Collaboratore scientifico  (da 20/03/2020 al 31/10/2021) in Antropologia Culturale (M-DEA) e di ricercatore storico del progetto di ricerca internazionale "SATURN grant information"; Funding: EIT-Climate KIC - Call: Climate Innovation Ecosystems 2/2018; Coordinator: Alessandro Gretter. Total project cost: 1.492.303,75 euro Fondazione Edmund Mach, Research and Innovation Centre. Partners: Fondazione Edmund Mach, Birmingham municipality, Climate KIC, Gothenburg municipality, Hub Innovazione Trentino, University of Trento.

Collaboratore scientifico (dal 29/10/2021 al 30/11/2022) in Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell'alimentazione del progetto “Che spreco” Fondazione Bruno Kessler Ricerca e innovazione per la scuola Responsabile del progetto: Claudia Dolci. Relatori: Adolfo Villafiorita e Claudio Ferlan. Finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Collaboratore scientifico (da 1/10/2019 al 31/12/2019) in Antropologia Culturale (M-DEA) per la formazione di insegnanti e partecipanti sulle tematiche dell'antropologia culturale e della raccolta delle memorie orali del Progetto di Ricerca e Valorizzazione "La via Romea Germanica (VRG): occasione d’incontro tra genti. La scuola, gli enti territoriali e le comunità promuovono, in un respiro euroregionale, il turismo sostenibile dei cammini storici” coordinato da Associazione Ecomuseo Argentario, Ist. Tecnico economico "A. Tambosi" Trento, Ist. di Istruzione "A. Degasperi" Borgo valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Comunità Valsugana e Tesino. GAL Trentino orientale, Azienda per il turismo Valsugana, Associazione Selva Green, Associazione Ecomuseo della Valsugana, GECT Euregio "Tirolo-Alto Adige - Trentino", Associazione Europea della Via Romea Germanica, Associazione Italiana Via Romea Germanica finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto su bando competitivo.

Collaboratore scientifico (dal 1/10/2015 al 31/08/2016) in Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell’alimentazione del Progetto “Eco&Bio. Ecoristorazione e Ristorazione Biologica” per la Provincia Autonoma di Trento come esperta antropologa dell’alimentazione con una ricerca fondamentale sociologica e antropologica sul patrimonio materiale e le pratiche agricole tradizionali alpine.

Collaboratore scientifico (dal 01/01/2015 al 31/12/2015) Antropologia Culturale (M-DEA) e antropologia dell’alimentazione del Progetto Il cibo del mondo unisce le persone per il Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura di Bolzano e per la Provincia di Bolzano in qualità di esperta antropologa culturale dell’alimentazione con la preparazione di questionari quantitativi e interviste qualitative e pubblicazione di un rapporto di analisi finale nel rapporto di ricerca.

Ideatore, Coordinatore scientifico generale e Curatore scientifico del settore demoetnoantropologico (dal 1/10/2017 a 30/09/2019) per l’Associazione Pedagogica e Culturale Sintesi-Museo Didattico del Progetto di Ricerca e Valorizzazione della Memoria di comunità “Io non c’ero o se c’ero non dormivo. Trento allo specchio: memorie, immagini e narrazioni di luoghi” in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Comune di Trento, Museo delle Scienze di Trento, Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani, Associazione Museo Storico in Trento, Club per l’UNESCO di Trento. Il progetto ha visto la realizzazione di una ricerca scientifica in diversi settori (sociologico, antropologico, storico), un documentario demoetnoantropologico, una pubblicazione, una serie di conferenze sul territorio.

Ideatore, Coordinatore scientifico generale e Curatore scientifico del settore demoetnoantropologico (da 1/01/2012 al 31/05/2013) del Progetto di  Ricerca e Valorizzazione della Memoria di comunità “Memorie d’acqua in Val di Gresta 2013” in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Bacino Imbrifero Montano dell’Adige, Comune di Mori, Comune di Ronzo-Chienis, Museo delle Scienze di Trento, Cassa Rurale di Mori e Val di Gresta, Pro Loco di Mori e Val di Gresta, Pro Loco di Ronzo-Chienis e Val di Gresta. Il progetto ha visto la realizzazione di una ricerca scientifica sul paesaggio della Valle di Gresta (Trento), una mostra a pannelli, un documentario demoetnoantropologico, una pubblicazione, una serie di conferenze sul territorio, lezioni e progettazione con le classi della scuola Primaria di tutto il territorio. La ricerca demoentoantropologica coordinata dalla scrivente ha mappato il patrimonio materiale e il sapere immateriale riguardo la percezione del paesaggio e le pratiche l’uso dell’acqua e la dimensione agricola in un territorio alpino.