
Stefano Rossi
![]() ![]() |
Formazione |
· laurea in Ingegneria dei Materiali nel 1991 (108/100), presso l'Università di Trento. · dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali nel 1997 presso Università di Firenze. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Ruolo attuale Dal 09/2014 ad oggi Professore associato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento. (area 09 SSD ING IND 22 – scienza e tecnologia dei materiali). da aprile 2021 Responsabile di Laboratorio Rivestimenti e Anticorrosione Industriale Ruoli precedenti 1992- 1994 Collaboratore volontario presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali - Università degli Studi di Trento. A.A.1993/94- 1995/96 Dottorato di Ricerca "Scienza e Tecnologia dei Materiali" IX ciclo presso l'Università degli Studi di Firenze. 1996- 1997 Collaboratore volontario presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali - Università degli Studi di Trento. 1997-1999 Post-dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali - Università degli Studi di Trento, con attività di ricerca: “Corrosione e Protezione dei Materiali”. Dal 1/01/2000 al 31/12/2003 e dal 01/02/2004 al 19/01/2005 Ricercatore (a tempo determinato), presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali, Università di Trento. (area 09 SSD ING IND 22 – scienza e tecnologia dei materiali). Dal 19/01/2005 a 09/2014 Ricercatore confermato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento. (area 09 SSD ING IND 22 – scienza e tecnologia dei materiali).
Attività didattica Università di Trento: dal 2005 al 2006 docente del corso “Tecnologie di Produzione dei Materiali 1. dal 2007 ad oggi: docente del corsi: “Product Design” e “Durabilità ed affidabilità di materiali ed impianti”. Dal 2002 diversi corsi nella scuola di dottorato Lezioni nell’ambito della Scuola di Dottorato Dottorato in Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi (prima: Scienza e Ingegneria dei Materiali) nell’ambito dei rivestimenti e tecniche elettrochimiche.
Università ed Istituzioni italiane. Docente Supplente di “Tecnologie Generali dei Materiali” da a.a. 2000-2001 a a.a. 2006/2007 del Corso di Laurea in “Ingegneria Logistica e della Produzione” IV Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino e Libera Università di Bolzano. Da. a.a. 2007/2008 ad oggi Scienza e tecnologia dei materiali (Tecnologia dei materiali) - Libera Università di Bolzano. Docente di “Tecnologia dei nuovi materiali” per gli a.a. 2006-07 e 2008-09 del corso triennale in Design, Accademia delle Belle Arti Cignaroli di Verona Docente del Master in Metallurgia, organizzato da: Università di Modena e Reggio Emilia Edizioni 2000, 2001 e 2002. Docente del master Progettazione di Impianti per lo Sviluppo di Campi Petroliferi Offshore" (e “Progettazione di Impianti Oil & Gas”) Alma Mater Studiorum - Università di Bologna anni 2007, 2008, 2009 e 2010.
Università straniere Visiting professor (Maitre de Conferences) presso l’Universitè De Provence (Marsiglia – Francia): maggio 1999, giugno 2000, novembre 2001, giugno 2003, giugno 2004, luglio 2005, giugno 2006, luglio 2007, giugno 2008. Visiting Professor presso l’Universitade de Vigo (Spagna) ottobre 2002. Docente “2nd German-French Summer School” UMR CNRS – Aix-Marseille Université, Lozari, Corsica 2-7 settembre 2007(lezione su invito)
Istituzioni italiane Coordinatore e docente del corso: “L’innovazione di prodotto: impariamo a costruire il vantaggio competitivo della nostra azienda partendo dal prodotto.” Organizzato da Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali – Università di Trento e Trentino Sviluppo. Maggio 2010 Docente nel Corso “Cultura e tecnica per la gestione efficace” COFIMP (Consorzio per la Formazione e lo Sviluppo delle PMI), Progetto di formazione Continua Regione Emilia Romagna (2000). Docente “problematiche di corrosione” del corso IFTS per la preparazione di un Esperto in Tecnologie e Produzione Industriale (Università di Trento e Regione Veneto), 2004 Docente del corso: Costruire con l’acciaio - Corso informativo sulle metodologie realizzative delle opere in acciaio, Padova aprile 2008, organizzato da ACAI (Associazione Costruttori di Acciaio) Collegio Ingegneri Provincia di Padova. Docente nei corsi: “Trattamenti superficiali: rivestimenti e trattamenti fisico/chimici” e “Corrosione dei Materiali” Vicenza settembre e ottobre 2009, organizzato da Centro di Produttività Veneto.
Attività di relatore, tutor e commissioni Membro della giuria di PhD Université de Mons (Mons – Belgio, anno 2012) Relatore o correlatore presso l’Università di Trento di oltre 60 tesi di laurea in ingegneria dei materiali vecchio e nuovo ordinamento e/o ingegneria industriale. Tutor di 3 studenti di dottorato in scienza e ingegneria dei materiali (Università di Trento, dal XX al XXVII ciclo). Altre attività di relatore e tutor: 3 tesi di studenti erasmus (Escola Tecnica Superior d’Enginyeria Industrial de Barcelona –UPC – Spain, 2011; University of the Basque Country (Spain) 2012 e 2013. Tutor Koblenz University of Applied Science, Faculty Ceramic Science and Engineering, Germania 2012-2013. Correlatore di 2 tesi presso Accademia di Belle Arti Cignaroli – Verona in Progettazione Artistica per l’impresa – 2012 e 2013. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Tecnologia dei materiali con particolare attenzione alla loro interazione con l’ambiente e metodi di protezione dalla corrosione. Proprietà estetiche e percettive dei materiali. Applicazione di materiali, tradizionali e innovativi, nel campo del product design e dell'architettura. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Breve descrizione degli argomenti di ricerca L'attività di ricerca si svolge nell'ambito della scienza ed ingegneria dei materiali con particolare riguardo alla loro durabilità. Attenzione è posta sia al degrado per fenomeni corrosivi sia per azioni meccaniche. In particolare l’attenzione è stata volta all’utilizzo di tecniche elettrochimiche per valutare il comportamento a corrosione delle superfici. Nel campo dei pretrattamenti grande attenzione è posta allo studio di layer di silani depositati con tecnica sol-gel, allo scopo di migliorare l’adesione rivestimento organico e substrato. Studio del comportamento a corrosione e delle proprietà di rivestimenti di diversa natura (vernici, ceramici prodotti con tecniche PVD e CVD, smalti porcellanati e metallici depositati per via galvanica, chimica o immersione a caldo). Grande attenzione allo studio del danneggiamento meccanico per abrasione e erosione di rivestimenti. Un altro argomento di ricerca è lo studio delle proprietà estetico-percettive dei materiali e la loro applicazione nel campo del design e dell’architettura. Vengono studiati caratteristiche quali gloss e colore e la loro modifica a causa dell’invecchiamento. In quest’ambito è stato responsabile della progettazione e dalla realizzazione della fiaccola e del braciere di Trentino Winter Universiade 2013. Brochure sul processo di progettazione è allegato. I video si possono trovare sul web nei seguenti link. http://www.youtube.com/watch?v=FW6EukMn12c http://www.youtube.com/watch?v=-VXHBJh8C34 http://www.youtube.com/watch?v=ma39vVaPIlk http://www.youtube.com/watch?v=4MsOUKoprOU
Gli argomenti di ricerca hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli su rivista, capitoli di libri e libri, la lista completa è visibile al link: http://www4.unitn.it/Ugcvp/it/Web/ProdottiAutore/PER0003457 Dati bibliometrici Da banca dati Scopus (giugno 2015): H index 24 Citazioni totali: oltre 1588 120 documenti presenti su banche date ISI e/o Scopus. Pubblicazioni ISI/scopus scelte: 1. S. Rossi, F. Deflorian, J. Fiorenza “Environmental influences on the abrasion resistance of a coil coating system”, Surface & Coatings Technology 201 (2007) 7416–7424. 2. L. Fedrizzi, L. Valentinelli, S. Rossi, S. Segna, “Tribocorrosion behaviour of HVOF cermet coatings” Corrosion Science 49 (2007) 2781–2799. 3.F. Deflorian, S. Rossi, L. Fedrizzi, C. Zanella, “Comparison of organic coating accelerated tests and natural weathering considering meteorological data”, Progress in Organic Coatings 59 (2007) 244–250. 4. F. Andreatta, P. Aldighieri, L. Paussa, R. Di Maggio, S. Rossi, L. Fedrizzi, “Electrochemical behaviour of ZrO2 sol–gel pre-treatments on AA6060 aluminium alloy” Electrochimica Acta, 52 (2007) 7545-7555. 5. S. Rossi , M. Eyraud, F. Vacandio, Y. Massiani, "Corrosivity of long-term fire retardant Fire Trol 931 and Fire Foam 103 on aluminium alloys and steel". Materials chemistry and physics, 105 (2007) 260-267. 6. F. Deflorian, S. Rossi, M. Fedel, “Organic coatings degradation: comparison between natural and artificial weathering” Corrosion Science 50 (2008) 2360-2366. 7. S. Rossi, F. Deflorian, E. Scrinzi, “Reduction of Aesthetical properties of organic coatings caused by mechanical damage” Materials and Design 30 (2009) 1511-1517. 8. M. Fedel, M. Olivier, M. Poelman, F. Deflorian, S. Rossi, M.-E. Druart, “Corrosion protection properties of silane pre-treated powder coated galvanized steel” Progress in Organic Coatings 66 (2009) 118–128. 9. E. Scrinzi, S. Rossi, “The aesthetic and functional properties of enamel coatings on steel” Materials and Design 31 (2010) 4138–4146. 10. E. Scrinzi, S. Rossi, P. Kamarchik, F. Deflorian, “Evaluation of durability of nano-silica containing clear coats for automotive applications” Progress in Organic Coatings 71 (2011) 384–390. 11. E. Scrinzi, S. Rossi, F. Deflorian, C. Zanella ”Evaluation of aesthetic durability of waterborne polyurethane coatings applied on wood for interior applications” Progress in Organic Coatings 72 (2011) 81– 87. 12. F. Deflorian, M. Fedel, S. Rossi, P. Kamarchik "Evaluation of mechanically treated cerium (IV) oxides as corrosion inhibitors for galvanized steel" Electrochimica Acta 56, (2011) 7833-7844. 13. S. Rossi, M. Fedel, F. Deflorian, S. Zanol “Influence of different colour pigments on the properties of powder deposited organic coatings” Materials & Design 50 (2013) 332–341 14. S. Rossi, E. Scrinzi “Evaluation of the abrasion resistance of enamel coatings” Chemical Engineering and Processing 68 (2013) 74– 80 15. S. Rossi and M. Pellizzari "The electroforming process applied to bio-inspired architectural structure: the case of Calstelbuono Estate Winery". Frontiers of Architectural Research 2 (2013), 435–444 16. S. Rossi, G. Gai, R. De Benedetto, “Functional and perceptive aspects of non-stick coatings for cookware”, Materials & Design, 53 (2014) Pages 782-790 17. M. Fedel, C. Zanella, S. Rossi, F. Deflorian, “Corrosion protection of silver coated reflectors by atomic layer deposited Al2O3”, Solar Energy 101 (2014) 167–175 18. S. Rossi, C. Zanella, R. Sommerhuber Influence of mill additives on vitreous enamel properties Materials & Design 55 (2014) 880-887
Oltre 40 articoli su riviste non ISI-Scopus; Libri: 1. S. Rossi, “I Rivestimenti - la pelle del design” Alinea Editrice – Firenze; aprile 2008; ISBN 978-88-6055-254-9 2. S. Rossi, E. Scrinzi, A. Compagnoni, A. Gallucci, Y. Gjata; “Il design non perde lo smalto – Le potenzialità dei materiali smaltati” a cura di S. Rossi, Logo Fausto Lupetti Editore, Bologna, Settembre 2011, (versione bilingue italiano/inglese); ISBN-13: 9788895962832. 3. S. Rossi, “I Rivestimenti metallici per la protezione contro la corrosione”, ed. ASSIM Associazione Italiana Ingegneri dei Materiali, Amorth, Trento 2003 pagine 101; suppl. al n. di dicembre 2002 di “Materiali e ingegneria” ISBN: IT\ICCU\PUV\0922088 15 capitoli di libro Oltre 140 Articoli in atti di congressi internazionali e nazionali. Interventi video nel campo del product design www.youtube.com/watch?v=Do6lFWIfzJY https://www.youtube.com/watch?v=979sx0PVJyc Nell'ambito della serie Design Factory - rubrica "un libro per approfondire" www.youtube.com/watch?v=Do6lFWIfzJY 5:13 https://www.youtube.com/watch?v=52_HDRArxTM 4:32 https://www.youtube.com/watch?v=gaQBGzKK-6Y 5:32 https://www.youtube.com/watch?v=hTGUlcRAFQc 5:17 https://www.youtube.com/watch?v=SMH8ZksMQ9U 5:05 https://www.youtube.com/watch?v=q18VJfLwnFk 5:06 https://www.youtube.com/watch?v=mFNbl7iAlU4 4:41 Elenco delle collaborazioni internazionali e nazionali Università Nazionale Autonoma del Messico UNAM, . Facultè Polytechnique de Mons, Belgio e Istituto Materia Nova, Mons. MADIREL Universitè de Provence Marseille Francia. Universitè de Ouagadougou, Burkina Faso. Université Paul Sabatier Istitut Carnot Cirimat, Toulouse, Francia. PPG research center Allison Park – Pittsburg (USA). Center for Surface Protection Coatings and Polymeric Materials. Department of Coatings and Polymeric Materials at North Dakota State University, Usa Numerose collaborazioni di ricerca con aziende sia nazionali che internazionali.
Progetti di ricerca 1. “Centro studi e analisi del prodotto industriale. Istituzione di una collezione di oggetti "Prodottoteca" presso la Facolta di Design della LUB". Finanziamenti progetti nel campo della ricerca scientifica 2011, Provincia Autonoma di Bolzano. 2. STEELCOAT - 7th Framework Program (FP7 -EU) - 2011-2013 3. Rivestimenti nanocompositi ottenuti per fotoreticolazione da dispersioni acquose -PRIN anno 2005 4. Rivestimenti innovativi per lefficienza e la durabilità di impianti a solare termodinamico progetto CARITRO 2011-2013 5. Progettazione, modellazione e prototipazione di dispositivi microfluidici attraverso materiali e tecnologie innovative PRIN anno 2008
Attività di referaggio per oltre 25 riviste internazionali fra le quali Nature Materials, Applied Surface Science, Surface and Coatings technology, Journal of applied Electrochemistry, Progress in Organic Coating, Wear, Electrochimica acta, Journal of Electrochemical Society, Comptes Rendus Chimie, Journal of Materials Science, Materials and design, Construction & Building Materials.
Organizzazione di oltre 12 convegni e giornate di studio nel campo della tecnologia dei materiali e del product design. Nel campo dei materiali e tecnologie applicate al design, coordinatore degli “Aperitivi del design” 16 ottobre- 27 novembre 2015. http://www.trentinosviluppo.it/it/ELE0007425/aperitivi-del-design-per-confrontarsi-in-modo-creativo |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Delegato per il Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento per ADI - Associazione per il Disegno Industriale Socio fondatore (presidente dal 2006 al 2010, segretario dal 1996 al 2006) della Associazione Italiana Ingegneri dei Materiali (ASSIM). Membro del comitato tecnico del Museo della Tecnica dell’Auto da Corsa Expotecnica (Modena) Membro del comitato d’onore dell’Assomotoracing (Bologna). Comitati editoriali Rivista "ISRN Spectroscopy" http://www.isrn.com/journals/spectroscopy/ ISSN: 2090-8776 dal 10/2010 Rivista "Galvanotecnica e Nuove Finiture" Editore A.I.F.M – Milano, ISSN: 1121-855X dal 01/2006 Rivista "Pitture e Vernici European Coatings" Edizioni GPB Milano, ISSN: 0048-4225 dal 01/2005 -Rivista "International paint & coating magazine" Eosmarketing, Milano, ISSN:2280-6083 dal 04/2010 Rivista "R&D Racing&Development", EdiTech, Castel San Pietro Terme BO dal 10/2009 |
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
La tesi di laurea ha vinto il premio Luigi Grifone 1993 indetto dalla Divisione di Elettrochimica della Società Chimica Italiana. | |
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Partecipazioni ad oltre 100 congressi internazionali e nazionali fra quali oltre 20 presentazioni su invito e 50 presentazioni orali. |
|
![]() ![]() |
Allegati |