Gabriele Fornasari
![]() ![]() |
IMPORTANTE! Lezione di Diritto penale internazionale 23 febbraio |
Lezioni
sabato 20 febbraio 2021
Poiché il Preside ha convocato un importante CdF ristretto ai Professori di prima fascia proprio nell'orario di inizio della nostra prima lezione (martedì 23 febbraio, ore 17), vi comunico che faremo ugualmente la lezione, ma con inizio alle 18 in punto e terminando alle 19,30. Lunedì 22 manderò il link per il collegamento su zoom |
|
![]() ![]() |
Prossimo ricevimento |
Altro
martedì 16 febbraio 2021
Il prossimo ricevimento online avrà luogo nella giornata di venerdì 26 febbraio, dalle 17,30 alle 19,00. Chi intende parteciparvi è pregato di scrivermi per prenotarsi entro e non oltre mercoledì 24 febbraio alle 12, in modo che io possa pianificare con precisione gli orari dei singoli appuntamenti e comunicarli per tempo agli interessati. |
|
![]() ![]() |
IMPORTANTE! Organizzazione Corso Diritto penale internazionale |
Lezioni
mercoledì 10 febbraio 2021
Il Corso di Diritto penale internazionale si svolgerà quest’anno a distanza, come stabilito dal Consiglio di Facoltà, che ha aperto alla didattica in presenza solo in relazione alle lezioni del primo anno e del Corso CEILS. In particolare, il Corso sarà tenuto in modalità sincrona, ovvero le lezioni si svolgeranno nel giorno e nelle ore fissati (martedì ore 17, mercoledì ore 15, giovedì ore 11) “in diretta” e NON saranno registrate. Gli studenti iscritti riceveranno dunque dal docente, il giorno che precede la lezione, l'indicazione del link per collegarsi sulla piattaforma zoom. Si precisa che non verrà adottato il quarto d'ora accademico onde consentire una pausa di una quindicina di minuti fra le due ore di ogni lezione |
|
![]() ![]() |
IMPORTANTE! Organizzazione Corso di Diritto penale (A-J) |
Lezioni
lunedì 08 febbraio 2021
Il Corso di Diritto penale (A-J) si svolgerà quest’anno a distanza, come stabilito dal Consiglio di Facoltà, che ha aperto alla didattica in presenza solo in relazione alle lezioni del primo anno e del Corso CEILS. In particolare, il Corso sarà tenuto in modalità asincrona, ovvero le lezioni verranno pre-registrate dal docente su zoom e poi caricate sul sito mediante la piattaforma Kaltura. Gli studenti potranno trovare le lezioni a partire dall’ora in cui dovrebbero essere tenute se si lavorasse in presenza (martedì, ore 15; mercoledì, ore 17, giovedì, ore 9) ogni settimana, con inizio martedì 23 febbraio. Ogni lezione di 2 ore sarà suddivisa in 4 unità di circa 20-25 minuti, numerate progressivamente (per es., la prima lezione consterà delle unità 1a, 1b, 1c e 1d, ecc., la seconda di 2a, 2b, 2c, 2d, e così via), per evitare difficoltà di caricamento. In un avviso a parte, nei prossimi giorni, darò comunicazione delle modalità di presentazione e svolgimento delle attività di esercitazione. |
|
![]() ![]() |
Prossimo ricevimento |
Altro
sabato 06 febbraio 2021
Il prossimo ricevimento online avrà luogo nella giornata di lunedì 15 febbraio, dalle 17,30 alle 19,00. Chi intende parteciparvi è pregato di scrivermi per prenotarsi entro e non oltre sabato 13 febbraio alle 12, in modo che io possa pianificare con precisione gli orari dei singoli appuntamenti e comunicarli per tempo agli interessati. |
|
![]() ![]() |
Prossimo ricevimento |
Altro
giovedì 28 gennaio 2021
Il prossimo ricevimento online avrà luogo nella giornata di venerdì 5 febbraio, dalle 17,30 alle 19,00. Chi intende parteciparvi è pregato di scrivermi per prenotarsi entro e non oltre mercoledì 3 febbraio alle 12, in modo che io possa pianificare con precisione gli orari dei singoli appuntamenti e comunicarli per tempo agli interessati. |
|
![]() ![]() |
Blocco assegnazione tesi |
Altro
martedì 26 gennaio 2021
Avendo raggiunto e superato il tetto massimo di 20 tesi che mi ero prefissato (ora sono 22: Marco Versienti, Serena Ciardiello, Alessia Ravagni, Marco Pasqualetto, Giacomo Gallo, Sabrina Ossana, Admir Alia, Margherita Gramegna, Geraldina Ester Di Natali, Kelly Mae Smith, Riccardo D’Imprima, Valentina Cervaro, Marika Margoni, Martina Bologna, Alessandro Acquotti, Francesca Coan, Carlo Marenesi, Giovanni Donà, Alessandra Bellifemine, Alice Campo, Asia Sofia Concetti, Chiara Bettoni), comunico che da oggi devo bloccare le assegnazioni di tesi fino alla data del 30 giugno. |
|
![]() ![]() |
Prossimo ricevimento |
Altro
giovedì 14 gennaio 2021
Il prossimo ricevimento online avrà luogo nella giornata di martedì 26 gennaio, dalle 17,30 alle 19,00. Chi intende parteciparvi è pregato di scrivermi per prenotarsi entro e non oltre sabato 23 gennaio alle 12, in modo che io possa pianificare con precisione gli orari dei singoli appuntamenti e comunicarli per tempo agli interessati. |
|
![]() ![]() |
IMPORTANTE! Organizzazione esami 6 novembre - Diritto penale internazionale |
Esami
sabato 31 ottobre 2020
Gli esami di Diritto penale internazionale del 6 novembre 2020 si terranno in forma orale, a mezzo videoconferenza, e con l'utilizzo della piattaforma Zoom. Al fine di meglio organizzare l'intera procedura d'esame è assolutamente necessario che chi, già iscritto, non intenda presentarsi all’esame, cancelli la propria iscrizione prima della scadenza del termine ultimo per la chiusura delle liste. Alle ore 9 i candidati dovranno collegarsi per l’appello al link che il docente invierà loro dopo la chiusura delle iscrizioni, insieme ad alcune altre istruzioni Si ricorda la necessità di tenere a disposizione un documento di identità da esibire prima dell’esame e di inserire nel profilo Zoom il nome e cognome completi, così da agevolare l’identificazione al momento del collegamento. Per ogni ulteriore indicazione, si rinvia alle istruzioni predisposte dall’Ateneo per l'utilizzo della piattaforma Zoom: https://dol.unitn.it/esame-orale |
|
![]() ![]() |
IMPORTANTE! Organizzazione esami 5 novembre - Diritto penale |
Esami
venerdì 30 ottobre 2020
Gli esami di Diritto penale del 5 novembre 2020 si terranno in forma orale, a mezzo videoconferenza, e con l'utilizzo della piattaforma Zoom. |
|
![]() ![]() |
Laboratorio "Giustizia di transizione" |
Lezioni
sabato 10 ottobre 2020
Segnalo agli iscritti al Laboratorio su "Giustizia di transizione" che nella giornata di lunedì 12 manderò loro, dal sito del laboratorio, tutte le indicazioni sulle modalità di collegamento e alcune informazioni organizzative utili. |
|
![]() ![]() |
Attivazione piattaforma moodle "Giustizia di transizione |
Lezioni
lunedì 14 settembre 2020
Comunico agli studenti interessati che questa mattina ho avviato la piattaforma moodle del Laboratorio applicativo "Giustizia di transizione", i cui incontri avranno inizio il 13 ottobre |