Federico Casa

Professore associato

Facoltà di Giurisprudenza


Via Verdi, 53 - 38122 Trento
tel. 0461 283837
federico.casa[at]unitn [dot] it
Formazione

Formazione:

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo: Filosofia e scienza in Francesco Carnelutti (relatore prof. Francesco Gentile, 1991);

borsista dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli per uno studio su Il naturalismo giuridico di Francesco Carnelutti e Arturo Colonna (1992);

 borsista del Dottorato in Filosofia del diritto “Metodo e tradizioni giuridiche” dell’Università degli Studi di Padova (1993); Dottore di ricerca in Filosofia del diritto (1997) con una tesi dal titolo: Tullio Ascarelli. Dell'interpretazione giuridica tra positivismo e idealismo; borsista post-dottorato dell’Università degli Studi di Padova (1997);

ricercatore di Teoria generale del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova (2001);

ricercatore confermato di Teoria generale del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova (2005);

collaborazione con la Cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, titolare prof. Francesco Gentile (dal 1991);

collaborazione con la Cattedra di Teoria generale del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, titolare prof. Ugo Pagallo (1994-2000);

collaborazione con la Cattedra di Metodologia delle scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, titolare prof. Gentile (1999-2000);

incaricato di un modulo di Informatica giuridica nell’àmbito del Corso di Metodologia delle scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, titolare prof. Gentile (1999-2000);

collaborazione con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso, titolare prof. Cattaneo (2001-2004);

 incaricato di un modulo nell’àmbito del Corso di Teoria generale del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso, titolare prof. Pagallo (2001-2002).

 

 

Carriera accademica ed attività didattica

Carriera accademica:

Attualmente è Professore Associato in Filosofia del Diritto (IUS20, SSD 12/H3) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento (2024).

Attività didattica: 

incaricato di Informatica giuridica nel Corso di Laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Padova (2002-2004);

incaricato di Metodologia delle scienze giuridiche nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza di Padova (2002-2012);

incaricato di Tutela internazionale dei diritti umani nel Corso di laurea in Scienze e tecniche dell’interculturalità dell’Università degli Studi di Trieste (2002-2006; venticinque le tesi di laurea assegnate e discusse);

incaricato di Diritti umani nel Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso (2003-2007);

incaricato di Teoria generale del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso (2004-2015; trentasette le tesi di laurea assegnate e discusse);

incaricato di un modulo di Filosofia del diritto nell’àmbito del Corso di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Padova, titolare prof. Franco Todescan (2007-2008);

incaricato di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso (2008-2010);

incaricato di Teoria del diritto giurisprudenziale nella Scuola di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso (otto le tesi di laurea assegnate e discusse; 2015-2019);

collaborazione con la Cattedra di Filosofia del diritto e di Metodologia del diritto e informatica giuridica della Scuola di Giurisprudenza di Padova anche per i Corsi estivi di Bressanone, titolari proff. Stefano Fuselli e Paolo Moro (2015-2022);

incaricato di Teoria del diritto giurisprudenziale nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova per i Corsi estivi di Bressanone (2017-2019);

incaricato di Elementi di diritto pubblico e metodologia della didattica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova (2018-2021);

incaricato di Strumenti e metodi della didattica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova (2021-2022);

incaricato di Metodologia della didattica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova (2021-2023);

incaricato di Informatica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università Unitelma Sapienza di Roma (diciotto le tesi di laurea assegnate e discusse; 2021-2024);

incaricato di Metodologia della didattica giuridica nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova per i Corsi estivi di Bressanone (2021-2022);

docente di “Fondamento delle cliniche legali” (4 ore) nel Master di II livello dell’Università di Padova, dedicato a: Insegnare diritto ed economia (2021-2022);

docente di “Case Method” (12 ore) nel Master di II livello dell’Università di Padova, dedicato a: “Metaverso e informatica giuridica” (2023-2024);

incaricato di Pensiero computazione e sviluppo sostenibile nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università Unitelma Sapienza di Roma (2023-2024);

incaricato di Metodologia della scienza giuridica nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento (2024-2025).

Interessi di ricerca

Epistemologia e metodologia giuridica;

filosofia dei giuristi;

metodologia della scienza giuridica;

informatica giuridica;

diritto e letteratura; 

approccio metafisico allo studio del diritto.

Attività di ricerca

Collaboratore del Progetto di ricerca d’interesse nazionale finanziato dal MURST sul tema: “Autonomia e legalità nell’esperienza politico-giuridica contemporanea”, coordinamento prof. Francesco Gentile (1994);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Rappresentanza politica e riforma della Costituzione”, coordinamento prof. Francesco Gentile (1995); 

collaboratore del Progetto di ricerca d’interesse nazionale finanziato dal MURST sul tema: “Geometria e dialettica nell’esperienza politico-giuridica contemporanea”, coordinamento prof. Gentile (1995);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “La motivazione degli atti pubblici tra conflitto e controversia”, coordinamento prof. Gentile (1996);

collaboratore del Progetto di ricerca d’interesse nazionale finanziato dal MURST sul tema: “Ordinamento politico, ordinamento giuridico, ordinamento economico: continuità e differenze”, coordinamento prof. Gentile (1996);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Il giudizio di pericolosità sociale nell’esperienza giuridica contemporanea, fra teoria e prassi”, coordinamento prof. Gentile (1997);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Integrazione e identità”, coordinamento prof. Gentile (1998);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Metodo giuridico e rappresentazione della fattispecie concreta”, coordinamento prof. Gentile (1999);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Maestri della Patavina Università e Giuristi nel ‘900. Rassegna critica”, coordinamento prof. Francesco Gentile (2000);

collaboratore del Progetto di ricerca d’interesse nazionale finanziato dal MURST sul tema: “La filosofia politico-giuridica italiana tra XX e XXI secolo: Maestri e problemi”, coordinamento prof. Gentile (2000);

 collaboratore del progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Umanesimo e tecnica nell’esperienza politico-giuridica oggi”, coordinamento prof. Gentile (2001);

coordinatore del Progetto di ricerca “Giovani ricercatori”, finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Il problema del decentramento amministrativo: tra principio di sussidiarietà, sovranità nazionale e integrazione europea” (2001);

collaboratore del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal MIUR sul tema: “Il principio di sussidiarietà tra sovranità nazionali e integrazione europea”, coordinamento prof. Pietro Giuseppe Grasso (2002); 

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Per un’impostazione del problema della natura della giurisprudenza” (2002);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Tra umanesimo e tecnica: le nuove frontiere informatiche e bioetiche degli ordinamenti giuridici contemporanei”, coordinamento prof. Gentile (2003);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Aspetti problematici nell’àmbito degli ordinamenti giuridici” (2003);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Maestri e problemi della scienza giuridica italiana del ‘900: Salvatore Pugliatti e la Scuola di Messina”, coordinamento prof. Gentile (2004);

collaboratore del Progetto di ricerca d’interesse nazionale finanziato dal MURST sul tema: “Il principio di sussidiarietà, la sovranità e la nuova costituzione europea: aspetti di diritto costituzionale e di diritto amministrativo”, coordinamento prof. Gentile (2004);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Maestri e problemi della scienza giuridica italiana del ‘900: Massimo Severo Giannini e il problema dell’unità del diritto nel divenire dell’ordinamento giuridico”, coordinamento prof. Gentile (2005);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema “Il problema della giustizia tra scienza e filosofia del diritto nel dibattito italiano del ‘900, a partire dalle opere di Bruno Leoni ed Enrico Opocher” (2005);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Il sistema delle sanzioni positive e la funzione processuale del diritto: il modello teorico del controllo sociale nella legislazione premiale sulla dissociazione e collaborazione professionale”, coordinamento prof. Gentile (2006);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Questioni di fatto e questioni di diritto” (2007);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Ascesa, declino e rifondazione del principio di sovranità”, coordinamento prof. Gentile (2008);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Argomenti dell’interpretazione e ragionamento giudiziale” (2009);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Crisi dell’autorità e il problema della verità: fondamenti teorici e declinazioni pratiche nella società del XXI secolo”, coordinamento prof. Gentile (2009);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “La decisione giudiziale e gli argomenti dell’interpretazione; contesto della scoperta o della giustificazione?” (2010);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: “Virtù e diritto: il De prudentia di Giovanni Pontano”, coordinamento prof. Franco Todescan (2010);

Collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova sul tema: ”Il declino dell’Europa contemporanea: sovranità nazionali, spinte localistiche e globalismo giuridico”, coordinamento prof. Alberto Berardi (2011);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema: “Interpretare e argomentare” (2013);

collaboratore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Processi di conoscenza ed attività d’interpretazione nell’esperienza giudiziale”, coordinamento prof. Berardi (2014);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema: “Certezza, affidamento e apparenza” (2016);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Il dibattito filosofico-giuridico sulla causa del contratto” (2018);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “Gli equivoci dell’interpretazione giuridica” (2019);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema: "Il rapporto tra l’epistemologia e la metodologia giuridica” (2020);

coordinatore del Progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova, sul tema “La didattica giuridica” (2021).

Appartenenza a società e comitati scientifici

Direttore della Collana editoriale I Quaderni della Scuola, Esi, Napoli (dal 2008);

componente del Comitato di direzione di Tigor, Rivista di scienze della comunicazione e dell’argomentazione giuridica, Eut, Trieste (dal 2012);

componente del Comitato direttivo dell’associazione tra professori universitari “Filosofia classica e prassi” (organizzazione di convegni, curatele e pubblicazioni (dal 2017);

attività di referaggio per le riviste Tigor, Ordines, Teoria e Critica della Regolazione sociale, Studium, Journal of Ethics and Legal Technologies, Quaderni di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, Giornale critico di Storia delle Idee.

 

Convegni e conferenze

Intervento nel Seminario internazionale di studio organizzato nell’àmbito delle attività del Dipartimento di Storia e Filosofia del diritto e Diritto canonico dell’Università degli Studi di Padova, su: L’ordinamento, (2000);

relatore e moderatore nel Convegno L’informatica giuridica e le nuove frontiere tecnologiche degli ordinamenti giuridici contemporanei, organizzato nell’àmbito delle attività della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, sede di Treviso, (2002);

 intervento nell’Incontro dell’Ircocervo Umanesimo e tecnica nell’esperienza giuridica contemporanea, organizzato nell’àmbito del Corso di Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Torino, (2002);

intervento nel Seminario di studio Il processo telematico tenutosi nell’àmbito delle attività del Corso di Informatica giuridica della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, (2003);

relatore nel Convegno internazionale Soberania y fuentes del derecho, organizzato nell’àmbito delle attività del Doctorado en Ciencias Jurídicas della Facultad de Derecho y Ciencias Políticas della Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, (relazione in lingua spagnola, 2004);

relatore nel Convegno internazionale Dialéctica y Realismo Juridico, organizzato nell’àmbito delle attività del Doctorado en Ciencias Jurídicas della Facultad de Derecho y Ciencias Políticas della Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, (relazione in lingua spagnola, 2006);

intervento nel Seminario di studio per professori Il posto della filosofia nella formazione del giurista, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, (maggio 2008);

relatore al Seminario di studio Testamento biologico e autonomia della persona, organizzato dal circolo “Umanesimo giuridico” di Treviso, unitamente ai proff. D’Agostino, Gentile e Moro (dicembre 2008);

moderatore nel Seminario di approfondimento Esigenze di certezza e prospettive di uguaglianza dell’attività interpretativa, organizzato nell’àmbito delle attività del Corso di Teoria generale del diritto della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, relatori proff. Canale, Favaro e Zorzetto, (novembre 2013);

relatore nel Convegno di studi Dialogo tra Corti e nuove frontiere della responsabilità, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padovasu: Le verità dei giudici tra accertamento di fatto e giudizio di diritto, tra l’attività dell’argomentare e quella dell’interpretare. (marzo 2014);

relatore nel Convegno di studi I difficili equilibri della responsabilità organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Viterbo (Distu), su: Appunti sulle forme del vero: le verità dei giudici, (ottobre 2014);

relatore nel Seminario di approfondimento Il diritto e la logica, nell’àmbito del Corso di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, (novembre 2015);

relatore nel Convegno di studi Dialogo tra Corti. Affidamento e certezza del diritto, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova su: Due diversi modi di espungere la verità dal ragionamento dei giuristi, (giugno 2016);

moderatore nei Seminari di studio La decisione giudiziale tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione nell’àmbito delle attività del Corso di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, relatori consigliere Morsiani (Corte d’Appello di Venezia) e dottor Borella (Tribunale di Vicenza), (novembre-dicembre 2016);

relatore nel Convegno internazionale Verità, causalità e dialettica del Diritto, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nell’àmbito delle II Giornate italo-argentine di Topica giuridica, con una relazione su: Metafisica e convenzionalità del sapere scientifico, (gennaio 2017);

relatore nel Convegno internazionale Verità, causalità e dialettica del Diritto, organizzato dall’Università UCA, Facoltà di Diritto di Buenos Aires e dall’Università UCA di La Plata, Facoltà di Diritto, con una relazione su: Le verità della filosofia e le verità della scienza, (relazione in lingua spagnola), (settembre 2017); 

relatore nel Convegno di studi Dialogo tra Corti. Affidamento e certezza del diritto, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Viterbo (Distu), su: Il problema dell’affidamento in una prospettiva teorico-generale, (novembre 2017);

relatore nel Convegno di diritto fallimentare La tutela dei diritti nelle procedure concorsuali. I crediti e i creditori nel fallimento, organizzato dall’O.C.I. (Osservatorio sulla crisi d’impresa), su: Crediti e creditori nel fallimento: i rapporti con le società di leasing, Ancona, (novembre 2017);

relatore nel Seminario di studio Legalità, Giustizia, Giustificazione; in memoria di Francesco Gentile, nell’àmbito del Corso di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, relatori proff. Bertolissi, Marino, Scerbo, (dicembre 2017);

relatore nel Seminario internazionale di studio Verità, causalità e dialettica del diritto, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nell’àmbito delle III Giornate italo-argentine di Topica giuridica, su: Del rapporto tra la verità e il nesso di causa nell’accertamento delle responsabilità, (marzo 2018);

intervento nella Giornata di studio Verità del Soggetto: tra Autonomia e Diritto, Facoltà di Diritto Canonico Marcianum (marzo 2018);

relatore nel Convegno di diritto fallimentare Strumenti di allerta e composizione assistita della crisi, organizzato dall’O.C.I., su: Composizione assistita della crisi, Perugia (maggio 2018);

relatore nel Seminario di approfondimento La decisione del caso giuridico. Interpretare e argomentare nella sentenza, nell’àmbito delle attività dei Corsi di Filosofia del diritto e di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, unitamente al consigliere Morsiani (Corte d’Appello di Venezia), (novembre 2018);

relatore nel Seminario di studio Il sovrano e la legge. Attualità della geometria legale, presentazione del libro di F. Gentile, Filosofia del diritto. Le lezioni del Quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Esi, Napoli, 2017, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Udine, (novembre 2018);

presentazione del libro di M. Cossutta, Della giurisprudenza come scienza, Eut, Trieste, 2018, nell’àmbito delle attività del Corso di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, (aprile 2019);

intervento nella Giornata di studio Individuo e Comunità. I paradigmi dell’Autonomia e dell’Autorità, Facoltà di Diritto Canonico Marcianum,(giugno 2019);

relatore nel Seminario di studio Ragionare praticamente da giuristi, nell’àmbito delle attività dei Corsi di Filosofia del diritto e di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, (novembre 2019);

relatore nel Seminario di studio Teoria e prassi dell’esperienza giuridica. In ricordo di Francesco Gentile, nell’àmbito delle attività della Scuola di Dottorato in “Ordine Giuridico ed Economico Europeo” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, (dicembre 2019);

relatore nel Seminario di studio “Pagare il fio”. Lettere ed arti davanti al problema della pena, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Verona su: Il senso della pena nel cinema di Krzystof Kiéslowski e di Stanley Kubrick, (dicembre 2020);

relatore nell’àmbito delle attività del Corso di Metodologia della scienza giuridica della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Udine, con una relazione su: La funzione del giurista tra arte e scienza, unitamente ai professori Ancona, Manzin e Velluzzi e presentazione del volume Epistemologia e metodologia del diritto dopo la fine della modernità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, (aprile 2021);

relatore nel Convegno Il diritto come esperienza giuridica, con una relazione dal titolo: Il problema della scienza giuridica in Giuseppe Capograssi, organizzato dal Consorzio universitario Unidolomiti, Belluno, (luglio 2021);

relatore nel Seminario di studio Esperienza e metafisica. Ricordando Enrico Berti, organizzato dall’associazione “Filosofia classica e prassi”, con una relazione su: Problematicità dell’esperienza, Padova, (giugno 2022);

lezione al Dottorato in “Ordine giuridico ed economico europeo”, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, Ciclo di Seminari d’Informatica giuridica Persone, nuove tecnologie, diritto, con una relazione su: Diritti digitali e nuove disuguaglianze sociali (giugno 2022);

relatore nel Seminario di studio nell’àmbito delle attività dei Corsi di Filosofia del diritto e di Teoria del diritto giurisprudenziale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso unitamente al consigliere Morsiani (novembre 2022);

relatore alla Fondazione “Francesco Carnelutti. Scuola forense degli avvocati di Gorizia, Trieste e Udine”, con una relazione su: La metodologia per la risoluzione di un caso (gennaio 2023);

relatore nella Scuola forense degli avvocati di Vicenza, con una relazione su: Appunti di metodologia giuridica (marzo 2023);

relatore nell’àmbito delle attività del Corso di Metodologia della scienza giuridica della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Udine, con una relazione su: Il metodo del giurista, (aprile 2023);

intervento nel Seminario di studio Processo e verità; prospettive filosofiche, organizzato dal Corso di dottorato della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova (maggio 2023); 

intervento nella Giornata di studio Diritto naturale e diritto canonico. Prospettive di Filosofia e Teologia del Diritto, Facoltà di Diritto Canonico Marcianum, (giugno 2023);

relatore nel Seminario di studio Intelligenza Artificiale e diritti, organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Udine, con una relazione su: I riferimenti filosofici dell’odierna IA, (giugno 2023);

relatore nel Seminario di approfondimento nell’àmbito del corso di Filosofia del diritto della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, sede di Treviso, unitamente al consigliere Morsiani, con una relazione su: Come si legge una sentenza, (novembre 2023);

relatore nel Corso di formazione per avvocati Linguaggio e logica giuridica, organizzato dall’Università di Verona, con una relazione su: Il sillogismo giuridico e la questione di diritto, (dicembre 2023);

lezione nel Dottorato in “Ordine giuridico ed economico europeo”, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, con una relazione su: V. Velluzzi, Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica, Carocci, Roma, 2023, (dicembre 2023);

relatore nel Seminario di studio nell’àmbito del corso di Metodologia della scienza giuridica della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Udine, con una relazione su: L’esame di avvocato; l’esperienza di un commissario, (aprile 2024);

relatore nel Seminario di studio nell’àmbito dei Corsi riuniti di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, su: Questioni informatiche, (maggio 2024); 

relatore nel Seminario di studio nell’àmbito dei corsi riuniti di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento unitamente al prof. Velluzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore), su: Metodologia e diritto civile, (maggio 2024);

Intervento nel Seminario di studio “La sostenibilità sociale delle nuove tecnologie”, a partire dal “Forum Giustizia e tecnología: potenzialità e nuovi rischi”, organizzato nell’àmbito delle attività della Scuola di Dottorato in “Ordine Giuridico ed Economico Europeo” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, (luglio 2024).

Altre attività

Partecipazioni ad altri Convegni e conferenze su temi giuridici

Moderatore nella Tavola Rotonda Diritti della persona, qualità della vita e servizi sociali in una prospettiva interculturale, organizzato nell’àmbito delle attività della sede di Treviso della Facoltà di Giurisprudenza di Padova, (Treviso 2003);

relatore all’Incontro di Le nuove procedure di riscossione coattiva, studio organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Treviso, (ottobre 2007);

relatore all’Incontro di approfondimento La razionalizzazione delle società pubbliche, organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza, con una relazione su: Procedure concorsuali e società pubbliche, (dicembre 2014);

relatore (relazione di apertura) del Convegno di diritto fallimentare I protagonisti della crisi, organizzato dal Centro Studi GE.S.C.I. di Vicenza, (febbraio 2015);

relatore (relazione di sintesi) al Convegno di diritto fallimentare di Vicoforte (CN) Fallimento e concordato preventivo dopo la mini-riforma del 2015, (ottobre 2015);

relatore al Corso di formazione per G.O.T. nell’àmbito delle attività di formazione del Tribunale di Vicenza, con una relazione su: La sentenza del Giudice come somma di deduzioni o racconto di problemi? Padova, (febbraio 2016);

relatore nella III Giornata di Studio di diritto fallimentare La responsabilità nella gestione dell’impresa e nelle situazioni di crisi, organizzata dal Centro Studi GE.S.C.I. di Vicenza, con una relazione su: La prescrizione nelle azioni di responsabilità, (novembre 2017);

relatore nella Giornata di studio Profili di continuità e discontinuità della legge fallimentare alla luce della cosiddetta Riforma Rordorf, PWC, con una relazione su: La continuità nel concordato preventivo, (febbraio 2018);

relatore nel Convegno nazionale di diritto fallimentare Lo stato attuale delle procedure concorsuali e le leggi di riforma della legge fallimentare, organizzato da ELSA Padova, con una relazione su: Dal fallimento alla liquidazione giudiziale; il significato del perdono, (febbraio 2018);

relatore nel Master Crisis & Change Management, CUOA di Altavilla Vicentina, con una relazione su: Negoziare la ristrutturazione con banche e altri creditori, (giugno 2018); 

 relatore (relazione di apertura) della IV Giornata di studio di diritto fallimentare Interviste (fallimentari) su Etica dell’impresa e procedure di regolazione della crisi; sanzioni penali e diritti violatiorganizzata dal Centro Studi GE.S.C.I. di Vicenza, (giugno 2018);

relatore al Convegno nazionale organizzato dall’Osservatorio Triveneto di diritto fallimentare e societario con una relazione su: Le misure di allerta e la responsabilità degli amministratori, (novembre 2018);

relatore nel Convegno di diritto fallimentare Il Codice della Crisi, organizzato da Fallimenti & Società di Vicenza, con una relazione su: Le azioni di responsabilità, (gennaio 2019);

relatore nel Convegno nazionale di diritto fallimentare Codice della crisi e dell’insolvenza, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Treviso, con una relazione su: Gli assetti organizzativi dell’impresa, (febbraio 2019);

relatore alla Scuola di Alta formazione delle Tre Venezie, sede di Padova,  Il Codice della crisi e dell’insolvenza, con una relazione su: Le azioni di responsabilità, (marzo 2019);

relatore alla Scuola di Alta formazione delle Tre Venezie, sede di Udine,  Il Codice della crisi e dell’insolvenza, con una relazione su: Gli assetti organizzativi e le azioni di responsabilità, (maggio 2019);

relatore nel Convegno di diritto fallimentare Il Codice della crisi e dell’insolvenza (verso il decreto correttivo), organizzato da Ergon, con una relazione su: Le azioni di responsabilità, Vicoforte, (ottobre 2019);

relatore nel Convegno nazionale di diritto fallimentare Aggiornamenti sul Codice della crisi e dell’insolvenza, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Treviso, con una relazione su: La nuova liquidazione giudiziale, (ottobre 2019);

 relatore nel Seminario organizzato dal Centro Adriatico studi sulla crisi d’impresa, con una relazione su: Il principio di continuità del C.C.I. come criterio interpretativo della l.fall., Venezia, (giugno 2022);

intervento nel Convegno multidisciplinare organizzato dall’A.I.G.A. di Treviso con una relazione su: Accesso alla professione forense: stato dell’arte e prospettive di riforma, (ottobre 2022);

 relatore alla Fondazione Francesco Carnelutti. Scuola forense degli avvocati di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone con una relazione su: La metodologia per la risoluzione di un caso, Udine, (gennaio 2023);

relatore alla Scuola forense degli avvocati di Vicenza, con una relazione su: Appunti di metodologia giuridica, (marzo 2023);

relatore nel Corso di formazione per avvocati Linguaggio e logica giuridica, organizzato dall’Università di Verona, con una relazione su: Il sillogismo giuridico e la questione di diritto, (dicembre 2023).

Attività del Terzo settore

relatore nel Convegno La trasformazione delle I.P.A.B.: questioni legali e variabili fiscali, organizzato da Ipab Proti-Salvi-Trento, Bassano del Grappa, (2005);

relatore all’Incontro di studio organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti di Treviso su: Le nuove procedure di riscossione coattiva, (2007);

presentazione del libro del prof. Andrea Giovanardi sulle Frodi IVA, Guanxinet, Valdagno (VI); l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato alle forme organizzate di criminalità, (maggio 2014);

presentazione del libro di Vittorio Alberti, Pane sporco, Guanxinet, Valdagno; l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato alle forme organizzate di criminalità, (giugno 2018);

presentazione del libro di Andrea Pomella, L’uomo che trema, Guanxinet, Valdagno; l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato al rapporto tra depressione, psicanalisi e filosofia, (marzo 2019);

presentazione del libro di Umberto Curi, Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia, Guanxinet, Valdagno; l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato al rapporto tra la filosofia del diritto e il diritto penale con particolare riferimento alla teoria della pena, (novembre 2019);

presentazione del libro di Tiziano Scarpa, La verità e la biro, organizzato da Guanxinet, Valdagno; l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato al tema del rapporto tra la narrazione e la verità (gennaio 2024);

 presentazione del libro di Milena Saterini, L’antisemitismo e le sue metamorfosi, organizzato da Guanxinet, Valdagno; l’incontro aperto alla cittadinanza è dedicato alla diffusione dell’antisemitismo nei mezzi di comunicazione, (maggio 2024);

relatore nel ciclo di eventi “Ispirazioni d’estate”, organizzato dall’Arcidiocesi di Trento e dal Comune di Fassa con una relazione su AI: occorre un limite?, (agosto 2024).

Altre attività

componente della Commissione per la nomina dei componenti dell’“Ufficio del Processo”, UniJUstice, Padova, (2022);

componente della commissione per nomina professori per affidamento e/o a contratto nel Corso di laurea “Diritto e tecnología” dell’Università di Padova, Scuola di Giurisprudenza, (2024).

Altra attività professionale

pratica notarile e partecipazione alla scuola notarile di Roma “Anselmo Anselmi” e di specializzazione in diritto civile del dott. Guido Capozzi di Napoli (1993-1997);

iscritto all'Albo degli Avvocati di Vicenza (dal 1997) e abilitato al patrocinio presso le Magistrature superiori, (dal 2011);

responsabile e docente dell’area di diritto civile nel Corso di preparazione agli esami di avvocato organizzato dalla Fondazione Gentile Onlus, (1997-2012);

docente di Metodologia giuridica nel Corso di formazione dei praticanti organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Padova, (2008-2012); 

condirettore unitamente al prof. Stefano Ambrosini della Collana editoriale Orizzonti e approdi della crisi d’impresa, Wolters Kluwer, Milano-Padova, (dal 2012);

docente di Metodologia giuridica nel Corso di preparazione agli esami di avvocato dell’A.I.G.A. Treviso, (2012-2022);

componente della Commissione presso la Corte d’Appello di Venezia per gli esami di abilitazione alla professione forense, (2016 e 2021);

componente del Comitato scientifico della rivista telematica www.ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it., (2022).

organizzatore del Convegno nazionale O.C.I. (per la prima volta a Vicenza), sul tema: L’esecuzione dei concordati nel codice della crisi, (marzo 2024).

Articoli in quotidiani e periodici

Pino Raumer e la funzione sociale dell’impresa, in Il Giornale di Vicenza, (9 ottobre 2023);

Negri “cattivo maestro” e il caso delle Università degli Stati Uniti, in Il Giornale di Vicenza, (14 gennaio 2024);

Troppi testamenti suggeriti: come proteggere gli anziani (intervista), in Avvenire, (30 marzo 2024).

Chi procura un finanziamento bancario ha diritto alla mediazione? in www.aziendabanca.it, (maggio 2024);

AI per il giurista: come funziona la scrittura generativain www.ai4business.it(giugno 2024).