
Katharina Salzmann
![]() ![]() |
Formazione |
Da gennaio 2012 a giugno 2015 Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Dottorato di Ricerca in Linguistica generale, storica, applicata, computazionale e delle lingue moderne (Linguistica tedesca) titolo della tesi: Expansionen des Deutschen und Italienischen. Eine kontrastive Korpusanalyse.
Da ottobre 2005 a febbraio 2009 Università di Vienna, Dipartimento di Lingua e Letteratura Finlandese Laurea triennale in Lingua, cultura e letteratura finlandese conseguita con lode
Da marzo 2007 a giugno 2008 Università di Vienna, Dipartimento di Germanistica Corso trimestrale in Didattica e metodologia del tedesco come lingua straniera (DaF-Modul)
Da ottobre 2001 a gennaio 2007 Università di Vienna, Centro per traduttori ed interpreti Laurea quadriennale in Traduzione ed interpretazione (lingue: inglese, italiano) conseguita con lode |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Da aprile 2022: RTD-B per Lingua tedesca presso il Dipartimento di Lettere e Filsofia dell'Università di Trento Da novembre 2018 a marzo 2022: RTD-A per Lingua tedesca presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano Novembre 2020: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la seconda fascia nel SSD L-LIN/14 (validità 11.11.2020-11.11.2029) Da maggio 2016 a settembre 2018: Assegnista di ricerca nel progetto su lingua terza e intercomprensione presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma Da febbraio a settembre 2018: Incarico di insegnamento Lingua Tedesca I, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa Da febbraio 2010 a ottobre 2015: Lettrice di scambio per il Tedesco (ÖAD-Lektorin), Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
|
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
|
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
|
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Organizzazione di conferenze, seminari ecc.
tesi di dottorato (seconda relatrice)
|