
Federico Laudisa
![]() ![]() |
Formazione |
- Conseguimento della maturità classica nel 1984 presso il liceo E.S. Piccolomini di Siena (votazione di 60/60). - Frequenza del corso di laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze dal 1984 al 1988. - Laurea in Filosofia nell'ottobre 1989 con una tesi in logica dal titolo Teoremi di rappresentazione per spazi di Hilbert (votazione 110/110 e lode, relatori: Prof.ssa M.L. Dalla Chiara, docente di Logica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, e Prof. G. Cattaneo, docente di Teoria dei Sistemi Dinamici, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Milano). - Borsa di Studio Erasmus post-laurea presso il Department of Logic and Metaphysics, University of St.Andrews (Scozia), gennaio-settembre 1991. - Dottorato di ricerca in Filosofia (1991-1995) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze, con tesi di dottorato discussa nel novembre 1996. - Borsa di studio di perfezionamento all'estero erogata dall'Università di Padova per il semestre gennaio - giugno 1996, finalizzata a un soggiorno di studio presso il Department of History and Philosophy of Science dell'Università di Cambridge. - Borsa di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze (settembre 1997 - settembre 1999). - Assegno per lo svolgimento di attività di collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze a partire dal 1 luglio 2000. - Borsa di studio semestrale CNR-NATO (Outreach Fellowships Programme), svolta presso il Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza dell’Università Eötvös di Budapest nel periodo ottobre 2000-aprile 2001. - Dal 1 novembre 2001 nomina come professore associato (confermato dal 1 novembre 2004) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (afferenza al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”). - In possesso dell’abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia, settore concorsuale 11/C2 – Logica, storia e filosofia della scienza (con decorrenza luglio 2019). - Dal 1 luglio in servizio come professore associato di logica e filosofia della scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. - Buona conoscenza di inglese e francese parlati e scritti. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Insegnamenti tenuti a partire dall’A.A. 2001-2002:
Filosofia della scienza Corso istituzionale di filosofia della scienza, di durata semestrale, previsto al secondo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Formazione. Filosofia della scienza Corso istituzionale di filosofia della scienza, di durata annuale, previsto al secondo anno del Corso di laurea quadriennale vecchio ordinamento in Scienze dell’Educazione (corso tenuto fino all’AA 2004-2005). Filosofia della scienza Corso avanzato di filosofia della scienza e filosofia della mente, di durata semestrale, previsto al secondo anno del Corso di Laurea specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa, Facoltà di Scienze della Formazione, negli AA.AA 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. Informatica avanzata 2 Corso introduttivo (elementi di Logica e Teoria astratta della computabilità), di durata semestrale, previsto al primo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Formazione. Introduzione alla logica e alla filosofia della scienza Corso introduttivo (in affidamento) di Logica e Filosofia della scienza, di durata semestrale, per studenti iscritti al Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, tenuto negli AA.AA 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006. Logica e filosofia della scienza Corso istituzionale di Logica e filosofia della scienza, di durata annuale, previsto al secondo anno del Corso di Laurea triennale in Comunicazione Interculturale, Facoltà di Scienze della Formazione, a partire dall’A.A. 2009-2010. Storia della fisica Modulo di 20 ore di Storia della fisica per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Matematica e del Corso di Laurea in Fisica dell’Università di Trento, A.A. 2017-2018
A partire dall’a.a. 2002-2003 fino all’a.a. 2004-2005 Federico Laudisa ha fatto parte del collegio docenti del Dottorato interfacoltà QUA_SI (Tecnologie per la comunicazione e l’informazione applicate alla società della conoscenza e ai processi educativi), attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, per il quale ha tenuto lezioni nell’a.a. 2002-2003 e nell’a.a. 2003-2004. Dall’a.a. 2005-2006 all'a.a. 2017-2018 ha fatto parte del collegio docenti del Dottorato in Scienze Umane attivato presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. Relatore di svariate tesi triennali e magistrali su temi di logica e filosofia delle scienze cognitive. Membro di commissioni di dottorato presso le Università di Sassari, Firenze, Roma Tre. Membro della commissione di dottorato in filosofia presso l’Università di Losanna (Faculté des lettres, Section de philosophie), 17 novembre 2016) |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
ELENCO PUBBLICAZIONI
Monografie 1. Albert Einstein e l'immagine scientifica del mondo, Carocci, Roma 2015.2. Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia, Laterza, Roma-Bari 2014.3. (con E. DATTERI), La natura e i suoi modelli. Introduzione alla filosofia della scienza, Archetipo, Bologna 2011.4. La causalità, Carocci (collana ‘Le bussole’), Roma 2010 (II edizione del volume Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Carocci, Roma 1999).5. Albert Einstein. Un atlante filosofico, Bompiani, Milano 2010.6. Hume, Carocci, Roma 2009.7. (con V. ALLORI, M. DORATO, N. ZANGHI’) La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica, Carocci, Roma, 2005, 2007 II ed.8. Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Carocci, Roma 1999.9. Le correlazioni pericolose. Tra storia e filosofia della fisica contemporanea, Il Poligrafo, Padova 1998.Articoli su riviste peer review
Articoli su invito
Articoli in atti di convegno con peer review
Capitoli di libro
Voci di enciclopedia e rassegne
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Principali conferenze e seminari tenuti
|