Luca Morlino

Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
tel. 0461 282731
luca.morlino[at]unitn [dot] it
Formazione

Ottobre 2009: Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, indirizzo in Romanistica, Università di Padova. Titolo della tesi: «Alie ystorie ac dotrine». Il Livre d’Enanchet nel quadro della letteratura franco-italiana.

Marzo 2005: Laurea quadriennale in Lettere (con lode), Università di Padova, Dipartimento di Romanistica. Titolo della tesi: Il trovatore Peire Guillem. Identificazione ed edizione critica.

Carriera accademica ed attività didattica

2022- Ricercatore a tempo determinato (senior, L. 240/2010), settore scientifico-disciplinare: Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09, ora FLMR-01/B), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, con titolarità dei corsi di Filologia romanza (60 ore, 12 CFU) e di Filologia romanza I (30 ore, 6 CFU) per il Corso di laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari negli a.a. 2022-2023 e 2023-2024; dei corsi di Filologia romanza (60 ore, 12 CFU) per il Corso di laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari e di Storia della lingua italiana I per il Corso di laurea magistrale in Filologia e critica letteraria (60 ore, 12 CFU), il cui primo modulo è valido anche per i Corsi di laurea magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria, e in Scienze storiche nell'a.a. 2024-2025. 

2019-2022: Ricercatore a tempo determinato (junior, L. 240/2010), settore scientifico-disciplinare: Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, con titolarità del corso di Filologia romanza (60 ore, 12 CFU) per il Corso di laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari.

2018-2019: Adiunkt (Ricercatore a tempo determinato), Università di Scienze umane e sociali, Varsavia, Cattedra di Italianistica e Iberistica, con incarico di docenza (210 ore).

2017-2019: Docente a contratto di Lingua e cultura ladina (L-FIL-LET/09), Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione (30 ore).

2017-2019: Docente a contratto di Filologia romanza (L-FIL-LET/09), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia (120 ore).

2017-2018: Adiunkt (Ricercatore a tempo determinato), Università Ateneum, Danzica, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, con incarico di docenza (180 ore).

2016-2017: Adiunkt (Ricercatore a tempo determinato), Università Niccolò Copernico, Toruń, Cattedra di Italianistica e Iberistica, con incarico di docenza (360 ore).

2014-2016: Cultore della materia (Filologia romanza e Linguistica italiana), Università e-Campus (sedi di Roma e Novedrate).

2012-2016: Assegnista di ricerca (L. 240/2010), Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Opera del Vocabolario Italiano, Firenze.

2010-2012: Assegnista di ricerca (L. 449/1997), Università di Padova, Dipartimento di Romanistica.

Interessi di ricerca

Lirica trobadorica

Epica franco-italiana

Romanzi medievali

Letteratura didattico-morale, enciclopedica e gnomico-sapienziale del Medioevo romanzo

Volgarizzamenti (dal latino alle lingue romanze medievali) e traduzioni (di testi medievali nelle lingue moderne)

Edizione di testi

Lessicografia storico-etimologica

Medievalismo (fortuna di testi, motivi, personaggi, miti medievali in età moderna)

Storia della filologia

Attività di ricerca

2022- Membro del Comitato scientifico del Progetto UE HE ERC LAUDARE CUP E63C22002300005 "La lauda italiana: diffusione di poesie e concetti attraverso la melodia (secc. XII-XVI)", diretto dal prof. Francesco Zimei (Università di Trento).

2022- Membro del Centro Interuniversitario di ricerca “LinE – Language in Education”, diretto dalla prof.ssa Fabiana Rosi (Università di Trento).

2021-2022: Progetto di ricerca "MeMo. Memoria e metamorfosi del Medioevo nel Moderno" (Bando d'Ateneo "Starting Grant Giovani Ricercatori" 2020, Università di Trento).

2020- Membro del Centro Interuniversitario di ricerca di "Studi sulla Tradizione".

2019-2022: Membro del Laboratorio di Studi Umanistici sugli scambi culturali in e con la Mitteleuropa (SUmMit) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.

2018-2022: Membro del Comitato scientifico del Progetto di Eccellenza 2017 della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo “AtLiVe - Atlas of the Literature of medieval Veneto”, diretto dal prof. Giovanni Borriero, Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

2017-2018: Collaboratore del Progetto di ricerca “Caratteri ed evoluzione dell’antroponimia letteraria romanza nell’Italia medievale (secoli XII-XIV)”, diretto dal prof. Giovanni Borriero, Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

2016-2017: Revisore dello Słownik tematyczny polsko-hizspańsko-włoski [Dizionario tematico polacco-spagnolo-italiano], ed. Aneta Pawlak, Toruń, UMK.

2015- Consulente scientifico della Banca dati "Collezionismo Gonzaghesco" (Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te - Archivio di Stato di Mantova).

2015-2016: Collaboratore del Progetto di ricerca "Vocabolario Dantesco", Opera del Vocabolario Italiano, CNR Firenze - Accademia della Crusca.

2013: Redattore del Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana.

2012-2016: Collaboratore del Progetto di ricerca “TLIO. Tesoro della lingua italiana delle Origini", Opera del Vocabolario Italiano, CNR Firenze.

2012: Collaboratore del Progetto di ricerca "RIALFrI. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura franco-italiana", Università di Padova.

2010-2012: Membro dell’Unità di Ricerca filologico-letteraria del Progetto Strategico di Ateneo “Medioevo veneto e Medioevo europeo: identità e alterità" (MEVE), Università di Padova.

2010: Redattore dell’Atlante della letteratura italiana (Einaudi).

2008-2010: Collaboratore del Progetto di ricerca “Transmédie. Translater au Moyen Age", Centre d’Etudes Supérieures de Civilisation Médiévale de l’Université de Poitiers, coordinato dal prof. Claudio Galderisi e finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche.

2005-2007: Membro dell’Unità di Ricerca padovana del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “La poesia dei trovatori dalle raccolte manoscritte medievali alle edizioni moderne" (Università di Padova, Torino, Udine, Venezia).

2005: Collaboratore del Progetto di ricerca “RIALTO. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana", Università di Napoli.

Appartenenza a società e comitati scientifici

Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR)

Société de Linguistique Romane (SLR)

Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (SR)

International Arthurian Society (IAS) - Société internationale arthurienne (SIA)

Association Internationale d'Études Occitanes (AIEO)

Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano (AIPI)

----------

Membro del Collegio Direttivo della rivista «Cultura neolatina» (dal 2024).

Membro del Comitato Scientifico della rivista «Francigena» (dal 2015).

Membro del Comitato scientifico del Progetto di Eccellenza 2017 della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo “AtLiVe - Atlas of the Literature of medieval Veneto”, diretto dal prof. Giovanni Borriero, Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (2018-2020).
 

Premi e riconoscimenti

2021- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/E1 (Filologie e Letterature Mediolatina e Romanze).

2020: Vincitore del Bando di Ateneo “Starting Grant Giovani Ricercatori 2020”, Università di Trento, per il Progetto di ricerca “MeMo. Memoria e metamorfosi del Medioevo nel Moderno”.

2018- Idoneità per il ruolo di Ricercatore presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) nell'Area Strategica "Storia, scienze e tecnologie della conoscenza".

2017- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/E1 (Filologie e Letterature Mediolatina e Romanze).

Convegni e conferenze

Traduzione e destino, Seminario “La traduzione del testo poetico medievale. Esperienze a confronto”, Trento, Università di Trento, 21 novembre 2024.

Tracce carolinge nel Tractatus spere di Bartolomeo da Parma, I Convegno internazionale della Société Rencesvals - sezione italiana Entre France et Italie: marginalités dans les chansons de geste - Tra Francia e Italia: marginalità nelle chansons de geste, Genova, Università di Genova, 10-11 ottobre 2024.

La leggenda del paladino Orlando nell’Adriatico orientale, 12° Convegno internazionale "Venezia e il suo Stato da mar", Oralità, scrittura, lingua e letteratura nello Stato da mar, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Archivio di Stato di Venezia, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 22-24 febbraio 2024.

«Chi cun droit veit a plé, trop a grant avantaje». La cultura giuridica nell’Entrée d’Espagne, Convegno internazionale “…des poèmes et des drames dans le code”. Giuridicità e letterarietà, per un lessico romanzo, Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, 1-2 febbraio 2024.

Riadattamento e ritraduzione: il Roman de Renart per ragazzi, Giornate di studio sulla ritraduzione (3° edizione) “Ritradurre la letteratura per ragazzi”, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 5-7 dicembre 2023.

«Las flors del gai chantar». Per un florario trobadorico, XIV Congrès international de l’AIEO (Association International d’Études Occitanes), München, Ludwig-Maximilians-Universität, 11-16 settembre 2023.

Foyer del Teatro - Arlecchino muto per spavento (Stivalaccio Teatro), Trento, Teatro Sociale, 17 febbraio 2023.

Tra l’eccezione e la norma. «Strani infissi» in alcuni antichi tipi di superlativi italoromanzi, Conversazioni Linguistiche, Trento, Università di Trento, 3 febbraio 2023.

[con Maria Careri, Anna Ferrari, Saverio Guida, Marco Mucchi] Ottanta(due) anni di «Cultura neolatina», Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 18 novembre 2022.

Lo «stormo che fu a Runcisvalle». Nuove ricerche sull'excursus rolandiano del Tesoro versificato, XXIIe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, Lille, 18-22 juillet 2022.  

«Ab verai cor». Per Guillem de Cabestaing prima del cuore mangiato, Ottavo Colloquio internazionale Lecturae tropatorum, Chieti, 26-28 maggio 2022.

[con Andrea Canova, Roberta Capelli, Paolo Gresti, Marco Infurna] Presentare e tradurre: l'Entrée d’Espagne in italiano, Trento, Università di Trento, 17 maggio 2022.

[con Franco Gioppi e Roberto Pancheri] I Prati: una famiglia di talenti popolari, Castel Ivano (Trento), «I venerdì del Nazionale. Incroci di mondi, intrecci di sguardi», 27 agosto 2021.

Traduzioni di tipo orizzontale e verticale combinate: il romanzo genealogico di area veneta su Fioramonte da Durazzo e Alessandro Magno, “Fragmentation and Inclusion. Medieval Translation In-Between”, Bologna, Università di Bologna (modalità telematica), 22-25 giugno 2021.

«Mais ou sont les neiges d’antan?». L’oblio delle lingue e l’autunno delle traduzioni, “Una conversazione infinita. Giornate di studio sulla ritraduzione dei classici moderni”, Trento, Università di Trento (modalità telematica), 17-18 maggio 2021.

«E dou barons saint Jaqes eslargier la sentelle». Nuove considerazioni sul culto jacopeo nella letteratura franco-veneta, Convegno Internazionale "Santiago e le Venezie. Luoghi, vie e testimonianze del pellegrinaggio tra Medioevo e prima età moderna", Padova, Università di Padova (modalità telematica), 13-14 maggio 2021.

Rainaldo e Lesengrino: geografia e storia letteraria, "Caccia alla Volpe. Seminario di studi sul Rainaldo e Lesengrino", convegno telematico organizzato dall'Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, 23-24 marzo 2021.

Un Esopo medievale nella Rovereto moderna, “Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno”, convegno telematico organizzato dal Centro interuniversitario di Studi sulla tradizione e la Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, 2 marzo 2021.

Sordello dalla leggenda al falso, Ciclo di Seminari “Le vie del falso. Storia, letteratura, arte”, Trento, Università di Trento (modalità telematica), 19 novembre 2020.

Folena e “il dono dei titoli”, Convegno "Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio", Padova, Università di Padova, 7-9 ottobre 2020.

Angelico Prati. La passione per le parole di un “gnesoto” da riscoprire, Conferenza, Parco Villa Prati, Castel Ivano (Agnedo), 26 settembre 2020.

Carlomagno e Orlando "de là da mar". I paladini di Francia in Istria e in Dalmazia, Circolo Filologico Linguistico Padovano, Università di Padova, 4 dicembre 2019.

La narrazione della filosofia: il filosofo come personaggio narrativo nelle letterature romanze medievali, Seminario internazionale “Aere perennius. Il dialogo con l'Antico fra Medioevo e  prima Modernità”, Pisa, Scuola Normale Superiore, 7-8 novembre 2019.

L’incunabolo trentino del volgarizzamento della Catinia, Convegno “Sicco Polenton nel VI centenario della fabula Catinia” (Padova-Anguillara Veneta), 17-18 maggio 2019.

«Avvisi di Polonia». Un capitolo di storia della lingua italiana in Europa tra Cinque e Seicento, 2° Convegno romanzo-slavo “Transfer culturale italiano-polacco nel contesto europeo” (Italien Zentrum - Technische Universität, Dresden), 25-27 ottobre 2018.

«Bianca de’ Rossi» tra pseudonimia e censura, Convegno “Carlo de’ Dottori nel quarto centenario della nascita (1618-2018). Questioni filologiche e proposte di metodo per la prima edizione degli opera omnia” (Padova, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti - Università di Padova), 23-24 ottobre 2018.

Il «dispatrio». Geografia e storia di letterati italiani all’estero, Convegno dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano “Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà”, Università per Stranieri di Siena, 5-8 settembre 2018.

Anonimato e figura autoriale nel Medioevo, Lezione per il Corso di Letteratura francese, prof.ssa Marika Piva, Università di Padova, 24 aprile 2018.

Una antica e sconosciuta compilazione di classici in volgare tra Venezia e Costantinopoli, Seminario di Filologia moderna (IV ciclo), Università di Bologna, 19 aprile 2018.

Distance and closeness in teaching languages and cultures, X Ogólnopolskie Seminarium “Komputer w szkolnym laboratorium przyrodniczym” (X Seminario nazionale polacco presso il Laboratorio informatico della Scuola di scienze della vita), Toruń, Nicolaus Copernicus University (UMK), 7-9 dicembre 2017.

L’attesa del libro, XLV Convegno Interuniversitario “L’attesa. Forme. Retorica. Interpretazioni”, Bressanone, 7-9 luglio 2017.

«Certo da queste cose io non comenzo». La presenza dell’autore nella Cronica dell’Anonimo Romano, 9th Biennial ACIS (Australasian Centre for Italian Studies) Conference, “Scontri e incontri: the dynamics of Italian transcultural exchanges”, Monash University Centre, Prato, 4-7 luglio 2017.

Così lontano così vicino. Filologia e nazionalismo secondo Leo Spitzer, Convegno Internazionale “Oltre i confini. Il dialogo transnazionale nelle discipline storiche e filologiche”, Università di Padova, 8-9 giugno 2017.

Alle origini della grammatica storica in Italia, “Grammatica italiana fra teoria e didattica – II Convegno Internazionale di Linguistica e didattica italiana”, Università di Breslavia, 1-3 giugno 2017.

Fortini traduttore (inedito) di Villon, Convegno Internazionale “Il secolo di Franco Fortini, conversazioni nel centenario della nascita”, Varsavia, Università Cardinale Stefan Wyszyński – Istituto Italiano di Cultura, 19-20 maggio 2017.

Alessandro Magno tra Medioevo e Umanesimo, dai manoscritti alle stampe, Seminario permanente di Filologia italiana e romanza, Masarykova Univerzita, Brno, 4 maggio 2017.

Imitazione dantesca e umanesimo volgare a Venezia. La «Leandreride» di Giovanni Girolamo Nadal, Seminario permanente di Filologia italiana e romanza, Masarykova Univerzita, Brno, 3 maggio 2017.

Medicina e letteratura in lingua volgare a Padova fra Tre e Quattrocento. Nuovi rilievi sul manoscritto Fanzago 2, I, 5, 28 della Biblioteca Pinali, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, Adunanza pubblica ordinaria, 18 febbraio 2017.

Introduzione a “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci”, Circolo scientifico spagnolo-italiano “Ánimo”, Toruń, Nicolaus Copernicus University (UMK), 24 gennaio 2017.

«With joy of the spirit». Pound nei dintorni di Dante, Convegno Internazionale “«Dirò de l’altre cose ch’io v’ho scorte»: Pound lettore di Dante”, Merano, Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Ezra Pound Research Center, 3 dicembre 2016.

L’alba dei trovatori, Conferenza, Università di Trento, 2 dicembre 2016. 

Nicolò da Verona tra Estensi e Gonzaga, Convegno Internazionale “Medio Evo e Umanesimo a Mantova. Letterati e libri tra due età”, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 5 novembre 2016.

Letterature romanze medievali “de là da mar”, XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Università di Roma "La Sapienza"), 18-23 luglio 2016.

[con Paolo Trovato] Presentazione della ristampa di Gianfranco Folena, Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, libreriauniversitaria.it, 2015 (Firenze, Accademia della Crusca, tornata pubblica), 17 giugno 2016.

La terzina di Boccaccio, Giornata di studi Franca Brambilla Ageno “Dante e i suoi primi imitatori. Origini e fortuna della terzina nella poesia italiana del Trecento”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia), 28 aprile 2016.

Sul «fogo zamban» tra Medioevo e Rinascimento veneto, Circolo Linguistico Fiorentino, Università di Firenze, 1 aprile 2016.

Per una nuova edizione della Pharsale di Niccolò da Verona, Seminario di Filologia Romanza, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 2 febbraio 2016.

Una proposta etimologica per una voce oscura della Cronica dell’Anonimo Romano: «feltrenga», Circolo Linguistico Fiorentino, Università di Firenze, 22 gennaio 2016.

«Per svegliar Mussato». Le traduzioni italiane dell’Ecerinide, Convegno Internazionale su “Sulle tracce degli antichi verso la modernità. L'Ecerinide di Albertino Mussato (1315-2015)”, Università di Padova, 2-3 dicembre 2015.

Nuove tracce e incognite settecentesche relative ai libri francesi dei Gonzaga, Convegno internazionale “I Gonzaga digitali 2. Banche dati e prospettive di ricerca della cultura letteraria dei carteggi gonzagheschi (1563-1630)”, Mantova, Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, 24 ottobre 2015.

Ezzelino da Romano, Boccaccio e i primi commenti danteschi, Giornata di Studi “Boccaccio e dintorni / Intorno a Boccaccio” (II edizione), Certaldo Alta, Casa del Boccaccio/Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, 11 settembre 2015.

Luoghi e personaggi italiani nell’epica franco-veneta, XXe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (Università di Roma "La Sapienza"), 20-24 luglio 2015.

Alessandro in tipografia: gli incunaboli veneti del Libro del Nascimento, Convegno internazionale “Alessandro Magno nel Veneto medievale e dintorni: tradizione mediolatina e tradizione romanza", Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova - Università di Padova, 25-26 maggio 2015.

La ricezione dell’edizione italiana delle Lettere di Spitzer (1976), Seminario “Scritture della Grande Guerra”, Università di Padova, 5-6 maggio 2015.

Per il Testamento di Carlomagno, Convegno di Studio “Francofonie medievali. Lingue e letterature gallo-romanze fuori di Francia (sec. XII-XV)”, Università di Verona, 11-13 settembre 2014.

I nemici italiani di Attila. Schede per una prosopografia del poema di Niccolò da Casola, Convegno Internazionale “Attila in Italia dalla letteratura franco-italiana a Verdi (e oltre)”, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova - Università di Padova, 29-30 maggio 2014.

Su Lingua italiana del dialogo di Leo Spitzer, Conferenza, Università di Verona, 18 ottobre 2013.

Limiti e prospettive nello studio del lessico franco-italiano, XXVII Congrès de la Société Internationale de Philologie et Linguistique Romane (Nancy), 15-20 luglio 2013.

Jaufre Rudel come Piramo: la tenzone tra Izarn e Rofian, Conferenza, Università di Perugia, 11 dicembre 2012.

La sfida di Gano e altre note al testo dell’Entrée d’Espagne, Convegno “L’Entrée d’Espagne e la letteratura franco-veneta”, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova – Università di Padova, 9 maggio 2012.

Riflessi storici nella letteratura franco-veneta, Convegno “Medioevo veneto e medioevo europeo: identità e alterità”, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova - Università di Padova, 1 marzo 2012.

Spunti per una riconsiderazione della letteratura franco-italiana, Circolo Filologico Linguistico Padovano, Università di Padova, 30 novembre 2011.

«L’infanzia dell’Europa». La Provenza di Joseph Roth, Convegno internazionale “Un’idea d’Europa. Prospettive storiche e filologiche da Est e da Ovest”, Università di Padova, 10-11 novembre 2011.

Il franco-veneto: aspetti letterari e linguistici, Lezione per il Corso di Filologia romanza, prof.ssa Anna Maria Babbi, Università di Verona, 3 dicembre 2010.

Ezzelino all’opera, Convegno Internazionale “Medioevo all’opera. Temi, personaggi e immagini del Medioevo nel teatro lirico otto-novecentesco” (Università di Padova), 12-13 novembre 2010.

Le chapitre français de l’histoire italienne des traductions médiévales, International Conference Medieval Translator “In principio fuit interpres” – The Cardiff Conference on the Theory and Practice of Translation in the Middle Ages (Università di Padova), 23-27 luglio 2010.

Medioevo franco-veneto: stato, problemi e prospettive di ricerca, Convegno di presentazione del Progetto Strategico “Medioevo veneto e medioevo europeo: identità e alterità”, Università di Padova, 16 febbraio 2010.

Levità e paradosso in Spitzer, XXXVI Convegno Interuniversitario “Leo Spitzer: lo stile e il metodo” (Bressanone-Innsbruck), 10-13 luglio 2008.

L’identificazione del trovatore Peire Guillem e i suoi fondamenti metodologici, VI Convegno della Società Italiana di Filologia romanza “La lirica. Storia, tradizioni, interpretazioni” (Padova-Stra), 27 settembre - 1 ottobre 2006.

Altre attività

2024- Delegato del Dipartimento di Lettere e Filosofia per i Rapporti con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.

2022-2024: Vice-coordinatore dell'Ambito didattico di Lettere, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.

2021: Revisore VQR 2015-2019.

2020- Responsabile dell'accordo Erasmus+ fra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento e il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Masarykova Univerzita di Brno (Repubblica Ceca).

2019- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca internazionale - Forme dello scambio culturale (poi ridenominato Forme del testo e dello scambio culturale), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento (in convenzione con l’Università di Augsburg).

2015-2021: Redattore editoriale della rivista «Filologia Italiana».