Laura Cavazzini

Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
tel. 0461 282734
laura.cavazzini[at]unitn [dot] it
Area CUN: Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche (10)
Settore scientifico disciplinare: STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01)

Formazione

1997                  

Perfezionamento in Storia dell’arte, Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo legalmente equipollente a quello di Dottore di ricerca), con una tesi dal titolo “Qui tamquam Praxiteles vivos ex marmore fingebat vultos”. Jacopino da Tradate e il cantiere del Duomo di Milano. 1386-1425, sotto la direzione del prof. Enrico Castelnuovo

1991                  

Laurea in Lettere, Università di Siena; tesi in Storia dell’arte medievale dal titolo Niccolò di Piero Lamberti tra Firenze e Venezia, sotto la direzione del prof. Luciano Bellosi

1986

Maturità classica, Liceo Classico Statale G.D. Romagnosi, Parma

Carriera accademica ed attività didattica

2021 > oggi

Professoressa ordinaria, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

2014 

Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore ordinario di Storia dell’arte

 

2013-2021

Professoressa associata, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

 

2002-2013 

Professoressa associata, Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

 

2012-2013 

Responsabile del TFA in Storia dell’arte, Università di Messina

 

2011

Visiting professor, Universidad de Barcelona, Master de estudios avanzados en Historia del Arte

 

2005-2011 

Membro eletto come rappresentante dei professori associati di Storia dell’arte medievale del Consiglio direttivo della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale degli Storici dell’Arte)

 

2000 (1-07 – 16-12) 

Funzionaria Storica dell’arte, Pinacoteca di Brera, Milano

 

1999-2000  

Professoressa supplente, Accademia Ligustica di Belle arti, Genova

Interessi di ricerca

Gli interessi di Laura Cavazzini sono principalmente rivolti alla scultura, all’oreficeria e all'architettura del Due e del Trecento, alla cultura artistica del Gotico internazionale, alla genesi del Rinascimento, alla fortuna del Medioevo in età moderna. 

Attività di ricerca

2020 > oggi

Responsabile - assieme a Paola Vitolo e Clario Di Fabio - per il progetto FISR2019 (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) «MemId. Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie» (atenei consorziati nel progetto: Genova, Napoli Federico II, Trento; finanziamento ministeriale 840.000 euro).

2016 - 2020

Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Trento per il progetto PRIN2015 (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) «Per un catalogo scientifico della pittura e della scultura al Museo Nazionale del Bargello di Firenze» (P.I. prof. Francesco Caglioti, Università Federico II di Napoli, poi Scuola Normale Superiore di Pisa; atenei consorziati nel progetto: Firenze, Napoli Federico II, Siena Stranieri, Trento; finanziamento ministeriale 383.000 euro).

2015 > oggi

Collaboratrice del progetto internazionale «Donatello-Projekt (das verschwundene Museum)», Berlino, Bode-Museum/ Mosca, Puskin Museum

2010-2013

Responsabile per l’Italia (con M. Bacci) del progetto internazionale «Transferts et circulations artistiques en Europe à l'époque gotique (XIIe-XVIe siècles)», Paris, INHA

2010-2013

Collaboratrice del progetto internazionale «Constructing Identity: Visual, Spatial, and Literary Cultures in Lombardy, XIV-XVIth centuries», Université de Lausanne

2000-2002

Assegno di ricerca per il progetto «La cultura figurativa a Milano in età sforzesca», sotto la direzione del prof. Giulio Bora, Università degli Studi di Milano

1998-1999

Borsa di ricerca per il progetto «Bonino da Campione e la scultura a Milano nel Trecento», sotto la direzione del prof. Roberto Bartalini, Università di Siena

1997

Borsa di ricerca per il progetto «Bibliografia ragionata e informatizzata di Piero della Francesca», sotto la direzione del dott. Davide Gasparotto, Fondazione Piero della Francesca di Sansepolcro/Scuola Normale Superiore di Pisa

1992

Borsa di ricerca per il progetto «Ricezione senese di Luca Signorelli», Fondazione Roberto Longhi, Firenze (rinuncia in seguito all’ammissione al Corso di Perfezionamento in Storia dell’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa)

Appartenenza a società e comitati scientifici

2007 > on

Membro del comitato editoriale of the journal “Prospettiva”

 

2015 membro del comitato scientifico della mostra 'Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa' (Milano, Palazzo Reale) 

2014 curatela scientifica del Corso di Formazione specialistica 'Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia' (Bologna, Fondazione Zeri)

2010 curatela scientifica, con Max Seidel e altri, della mostra ‘Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento’ (Siena, Santa Maria della Scala)

2010 curatela scientifica del convegno di studi ‘Giotto e la "rivoluzione razionalista" della pittura occidentale alla fine del Duecento’ (Università di Messina, Facoltà di Lettere, Aula Magna, 22-23 aprile)  

2009 curatela scientifica, con Andrea De Marchi e Serena Romano, del convegno di studi ‘Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la "questione giottesca"’ (Università di Roma3, Facoltà di Lettere, aula Dipsa, 3 giugno)

2007-in avanti membro della redazione scientifica della rivista “Prospettiva”.

2005-2011 membro del Consiglio direttivo della Consulta Universitaria Nazionale degli Storici dell’Arte (CUNSTA)

2002 curatela scientifica, con Luciano Bellosi e Aldo Galli, della mostra ‘Masaccio e le origini del Rinascimento’ (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio)

1997 curatela scientifica, con Maria Teresa Binaghi Olivari, della mostra ‘Scultura lignea a Mortara. Restauri compiuti e da compiere’ (Mortara, San Lorenzo)

Convegni e conferenze

Organizzazione di convegni e seminari di studio

 

2021 

Responsabile (con A. Bacchi e D. Benati) del seminario “Il magistero di Roberto Longhi” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 16-18 settembre)

2020

Responsabile (con A. Bacchi, A. Galli e S. Zanuso) del convegno “Per un nuovo canone della scultura. Marmi, terrecotte e legni nell'Italia del Nord (1300-1600)” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 24-25 settembre)

2018

Responsabile del convegno “Interferenze. Idee e modelli dell’arte medievale tra valichi e frontiere” (Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 6-8 giugno)

2016

Responsabile (con A. Bacchi e A. Galli) del seminario “Il mestiere del conoscitore. Giorgio Vasari” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29 settembre – 1 ottobre)

2014

Responsabile del seminario “Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 17-19 settembre)

2010

Responsabile del convegno internazionale “Giotto e la ‘rivoluzione razionalista’ della pittura occidentale alla fine del Duecento” (Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 22-23 aprile)

2009

Responsabile (con A. De Marchi e S. Romano) del convegno “Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la ‘questione giottesca’” (Università di Roma3, Facoltà di Lettere e Filosofia, 3-4 giugno)

 

Partecipazione a convegni e seminari di studio

2022
- Les couleurs de la mémoire. Tombes médiévales polychromes et mise en scène funéraire, 13e-15 e siècle (Bordeaux, Université Bordeaux Montaigne, Centre François-Georges Pariset, 20-21 giugno)
- La sculpture bourguignonne du XVe siècle et son rayonnement en Europe. État des lieux et perspectives de recherche (Université de Lausanne, 24-25 maggio)
- Nell’orizzonte dei rilievi di Orvieto. Recuperi e restauri di crocifissi lignei dell’ambito di Lorenzo Maitani (Viterbo, Fondazione CariVit, 25 marzo)

2021
-Il magistero di Roberto Longhi (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 16-18 settembre)

- The rebirth of terracotta sculpture: Italy and Germany compared. Times, places, artists, functions (Trento, Università di Trento, 25-26 novembre 2021)

2020

Una vita tra le sculture italiane del Bode-Museum. Omaggio a Michael Knuth (1949-2010) (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 14 settembre 2020)

2019

Le tre età nelle Vite di Vasari (Sapienza Università di Roma, 8 novembre 2019);

Serafino dei Serafini e la Cappella Gonzaga in San Francesco a Mantova. Storia, indagini e restauri (Istituti Santa Paola, Mantova 18-19 ottobre 2019);

Quarto congresso svizzero di Storia dell’arte. Sezione V. Gli scultori dei laghi e il Rinascimento in Europa: la scultura e le arti a confronto (Università della Svizzera italiana, Accademia di Architettura, Mendrisio 6-8 giugno 2019);

A FASCINATING STORY. Il trapano in scultura, dall’Antico Egitto al Modernismo (Museo Nazionale del Bargello; Palazzo Strozzi, Firenze 20-21 maggio 2019);

La genesi del giottismo riformato da Milano a Padova. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero (Università di Padova, 25-26 marzo);

2018

MAMO. The Middle Ages in the Modern World (École française de Rome; Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps; Institut français - Centre Saint-Louis, Roma 2018)

Interferenze. Idee e modelli dell’arte medievale tra valichi e frontiere (Università di Trento, 2018);

La linea d’ombra. Roma 1378-1417 (Galleria Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini, Roma 2018);

2017

Per Filippo Baldinucci (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2017);

Pietro Toesca a Roma e la sua eredità (Sapienza Università di Roma, Roma 2017);

Il mestiere del conoscitore: Wilhelm Bode e gli studiosi della scultura rinascimentale (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2017);

Le chiese degli ordini mendicanti: spazi e culti (Università Federico II, Napoli 2017);

Intorno all'Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro (Museo di Casa Martelli, Firenze 2017);

2016

Il mestiere del conoscitore: Giorgio Vasari (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2016);

La storia dell'arte e la riforma Franceschini: ragioni di un conflitto (Università di Roma3, Roma 2 maggio 2016)

Les metiers du peintre et du sculpteur. Echanges et pratiques (Université de Lausanne, Lausanne 2016);

2015

Donatello und das verschwundene Museum (Staatliche Museen zu Berlin, Berlin 2015);

La scultura e le altre arti. Commistioni, competizione, dialettiche, paragone in età medievale (Università di Genova, Genova 2015);

Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2015);

2014

Come un involucro prezioso. Forme e funzioni della decorazione ad affresco in età gotica (Università di Bologna, Bologna 2014);

Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia (Fondazione Federico Zeri, Bologna 2014)

2013

Nelle terre del marmo (Ente Parco Alpi Apuane, Pietrasanta-Seravezza, 2013);

Fondi nel Medioevo (Palazzo Caetani, Fondi, 2013);

2012

Arte di Corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti: 1330-1402 ca. (Université de Lausanne, Losanna 2012);

Scultura in chiesa (Università di Verona, Verona 2012);

Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550 (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2012);

2011

Il caso della Madonna di Riozzo. Convegno sulle porte medievali della città di Milano (Civiche raccolte d'arte antica del Castello Sforzesco, Milano 2011);

Medioevo: natura e figura (Università di Parma, Parma 2011);

Relating Identities: Alternative Stories of Art for Northern Italy and Lombardy, 1500–2000 (Universität Zürich, Zürich 2011);

Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento (Università cattolica di Milano - Civiche raccolte d'arte antica del Castello Sforzesco, Milano 2011);

2010

Giotto e la ‘rivoluzione razionalista’ della pittura occidentale alla fine del Duecento (Università di Messina, Messina 2010)

Medioevo: i committenti (Università di Parma, Parma 2010);

L'artista girovago. Etrangers, aventuriers, déracinés et missionnaires dans l'art du Trecento de l'Italie du Nord (Université de Lausanne, Losanna 2010);

2009

Piazza e monumento. Skulpturale Raumbildung in der Frühneuzeit (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2009);

Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la ‘questione giottesca’ (Università di Roma3, Roma 2009)

Medioevo: le officine (Università di Parma, Parma 2009);

Contextos 1200 y 1400. Arte de Cataluña y arte de la Europa meridional en dos cambios de siglo (Universitat de Barcelona, Barcelona 2009);

2007

Medioevo: arte e storia (Università di Parma, Parma 2007);

2006

Medioevo: l‘Europa delle cattedrali (Università di Parma, Parma 2006);

2005

Medioevo: la chiesa e il palazzo (Università di Parma, Parma 2005)

2003

Le raccolte d’arte della Collezione Giorgio Cini (Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Cini, Venezia 2003)

Altre attività

Mostre

 

2022 

Donatello. Erfinder der Renaissance (Berlino, Staatlichen Museen zu Berlin, Gemaelde Galerie); co-curatrice; membro del comitato scientifico

 

Donatello, il Rinascimento (Firenze, Palazzo Strozzi); co-curatrice; membro del comitato scientifico

 

2015 

Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa (Milano, Palazzo Reale); responsabile della sezione Trecento lombardo e visconteo; membro del comitato scientifico

 

2010 

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (Siena, Santa Maria della Scala); co-curatrice; responsabile della prima sezione dedicata a Jacopo della Quercia; membro del comitato scientifico

 

2008-2009 

Mantegna (Paris, Louvre); responsabile (con A. Galli) della sezione Padoue carrefour

 

2002 

Masaccio e le origini del Rinascimento (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio); co-curatrice con L. Bellosi e A. Galli

 

1999

Il fratello di Masaccio. Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio); co-curatrice con L. Bellosi 

 

1997 

Scultura lignea a Mortara. Restauri compiuti e da compiere (Mortara, chiesa di San Lorenzo); curatrice; membro del comitato scientifico

Note

PUBBLICAZIONI

Libri

  • Il Cristo ritrovato (con foto di Luigi Briselli), Cremona 2018, pp. nn. [ma 1-80]
  • Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, pp. 1-196
  • Donatello, Firenze 2004, pp. 1-215
  • Il fratello di Masaccio. Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, catalogo della mostra di San Giovanni Valdarno, Firenze 1999, p. 1-94
  • Scultura lignea a Mortara. Restauri compiuti e da compiere, catalogo della mostra di Mortara (Pavia), Pavia 1997, pp. 1-77.
  • Giotto, Firenze 1996, pp. 1-63

       Curatele

Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (con M. Seidel; F. Caglioti; E. Carrara; M. Ciatti; E. Cioni; A. De Marchi; G. Fattorini; A. Galli; L. Simonato), catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 26 marzo – 11 luglio 2010), Milano 2012

  • Roger Fry, Giotto, ed. Milano 2008
  • Masaccio e le origini del Rinascimento (con L. Bellosi e A. Galli), catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 20 settembre – 21 dicembre 2010), Milano 2002

Articoli in rivista

  • Una nota per Giovanni di Balduccio a Milano, in “Paragone”, LXXIII, 2022, 863/865, pp. 25-37
  • Attorno a Donatello: trittico berlinese (Bernardo Ciuffagni, Nanni di Bartolo, Jacopo della Quercia), in “Predella”, 50 (2021, ma 2022), pp. 15-30, I-XXI
  • Alceo Dossena e la falsificazione della scultura gotica, tra Lombardia e Toscana, in “Prospettiva”, 181/182 (gennaio-aprile 2021, ma 2022), pp. 168-176, 198
  • Fortuna del Medioevo visconteo nella Milano degli Asburgo e di Federico Borromeo, tra memoria storica e rinnovata devozionalità, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 133-1, 2021 (open edition: https://journals.openedition.org/mefrm/9291)
  • Baldinucci prima di Baldinucci, in STORIA DELLA CRITICA D’ARTE, 1, 2018, pp. 63-73
  • Reconsidering the Young Donatello (con F. Caglioti, A. Galli, N. Rowley), in JHARBUCH DER BERLINER MUSEEN, 2015 (2018), pp. 15-45
  • Nuove considerazioni sulla cronologia delle Storie di San Giuliano di Monte da Bologna nel duomo di Trento, in STUDI TRENTINI, 94, 2015, pp. 20-32
  • Il Maestro delle sculture di Viboldone nel percorso del Gotico lombardo, in ARTE LOMBARDA, 172, 2014 (2015), pp. 79-88
  • Per il Maestro di Pizzighettone, in NUOVI STUDI, 18, 2012, pp. 5-10
  • Le chantier du Duomo de Milan entre XIVe et XVe siècle. De Giovanni de Grassi aux frères Dalle Masegne et de Jean Mignot à Filippino da Modena in REVUE DE L'ART, 166, 2009, pp. 65-76
  • Nell'orbita di Amadeo: marmi del Rinascimento lombardo alla Fondazione Giorgio Cini, in SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE, 27, 2004, pp. 181-198
  • Scultura in Piemonte tra Gotico e Rinascimento. Appunti in margine ad una mostra e qualche novità sul probabile Jan Prindall (con A. Galli), in PROSPETTIVA, 103, 2002, pp. 111-130
  • Un nuovo protagonista per la scultura tardogotica padana: Alberto da Campione tra Como, Milano e Bologna, in PROSPETTIVA, 97, 2000, pp. 2-29
  • Scultura del Rinascimento in Lunigiana: un libro recente e due capolavori fuori contesto (con A. Galli), in PROSPETTIVA, 95-96, 1999, pp. 112-121
  • Il fratello minore di Masaccio: Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia, in I BENI CULTURALI,7, 1998, pp. 15-19
  • Quattrocento anni di scultura lignea a Mortara, in VIGLEVANUM, 8, 1998, pp. 12-17
  • Jacopino da Tradate tra la Milano dei Visconti e la Mantova dei Gonzaga, in PROSPETTIVA, 86, 1997 (1998), pp. 4-36
  • Un documento ritrovato e qualche osservazione sul percorso di Piero di Cosimo, in PROSPETTIVA,  87/88, 1997 (1998), pp. 125-132
  • Oreficeria e scultura in un cantiere tardogotico. La chiave di volta del catino absidale del Duomo di Milano, in PROSPETTIVA, 83-84, 1996 (1997), pp. 128-133
  • Niccolò Lamberti a Venezia, in PROSPETTIVA, 66, 1992 (1993), pp. 10-26

Contributi in volumi miscellanei

  • Cristoforo Mantegazza a Merano (con A. Galli), in J.-L. Martinez (dir.), Regards sur les Primitifs. Melanges en honneur de Dominique Thiébaut, Paris 2018, pp. 58-63
  • Un polittico di Giotto ricomposto, in A. Ambrosini Massari, A. Bacchi, D. Benati, A. Galli (dir.), Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, collana Nuovi diari di lavoro, 4, Bologna 2017, pp. 61-71
  • Usi e riusi in un cantiere tardogotico, in N. Boch, I. Foletti, M. Tomasi (dir.), Revivals, survivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano, Roma 2017, pp. 163-174
  • Sfortuna del San Lodovico di Tolosa di Donatello: lo spazio negato, in G. Bordi et al. (dir.), L'officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Roma 2014, pp. 85-95
  • Lippo Memmi in Sicilia, in G. Cassata, E. De Castro, M.M. De Luca (dir.), Il quartiere della Kalsa a Palermo, Palermo 2013, pp. 173-183
  • Un Profeta veneziano di Filippo di Domenico, in M. Gianandrea, V. Lucherini (dir.), Le plaisir de l'art du Moyen Âge. Commande, production et reception de l'oeuvre d'art. Mélanges offerts à Xavier Barral i Altet, Paris 2012, pp. 608-615
  • Un restauro cinquecentesco per i leoni antelamici del duomo di Genova, in W. Angelelli, F. Pomarici (dir.), Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, Roma 2011 pp. 239-246
  • Jacopo della Quercia. Profilo biografico, in E. Toti, L. Cavazzini, D. Balestracci, S. Dei, F. Gabrielli, M. Ferretti, S. Landi, D. Manna, A. Potthoff, C. Lalli, A. Cagnini, N. Cavalca, F. Innocenti, G. Lanterna, S. Porciani, M. Rizzi, La fonte Gaia di Jacopo della Quercia: storia e restauro di un capolavoro dell'arte senese, Firenze 2011, pp. 17-22
  • Roger Fry, il cantiere di Assisi e la "questione giottesca", in R. Fry, Giotto, Milano 2008, pp. 65-80
  • Scultori a Ferrara al tempo di Niccolò III (con A. Galli), in L. Scardino. G. Gentilini (dir.), Crocevia estense, Ferrara 2007, pp. 7-88
  • Una lettera di raccomandazione per Matteo Raverti, in M. Ceriana e F. Mazzocca (dir.), Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, Milano 1998 pp. 39-45
  • Un collega tedesco di Giovannino de Grassi e Giacomo da Campione: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del duomo di Milano e di S. Petronio a Bologna, in C. Acidini Luchinat, L. Bellosi, M. Boskovits, P. P. Donati, B. Santi (dir.), Scritti per l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 73-80
  • La committenza artistica: dipinti e sculture nelle chiese dell'Ospedale, in L. Sandri (dir.), Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una città, Firenze 1996, pp. 113-150

Contributi in atti di convegno

  • La facciata del Duomo di Orvieto nel contesto del Gotico italiano, in M.I. Catalano, C. Caldi (dir), Nell’orizzonte dei rilievi di Orvieto. Recuperi e restauri di crocifissi lignei dell’ambito di Lorenzo Maitani, atti del convegno (Viterbo, Fondazione CariVit, 25 marzo), Viterbo, Sette città, 2002, pp. 29-39
  • Appunti per la fortuna europea del marmo apuano in età gotica, in A. Galli (dir.), Nelle terre del marmo: scultori e lapicidi dagli anni di Castruccio all’età di Leone X (Pietrasanta-Seravezza, 12–13 dicembre 2013), Pisa 2018, pp. 31-45
  • L’Annunciazione Martelli e l’Annunciazione Cavalcanti, in M. Bietti (dir.), Intorno all’Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro (Firenze, Museo di Casa Martelli, 27 maggio 2007), Firenze 2018, pp. 174-181
  • Problemi nella scultura tardomedievale a Fondi: il monumento funebre di Cristoforo Caetani in San Pietro, in M. D’Onofrio, M. Gianandrea (dir.), Fondi nel Medioevo (Fondi, Palazzo Caetani, 17-18 ottobre 2013), Roma 2016, pp. 303-312
  • Natura e scultura: Assisi, Perugia, Orvieto, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: natura e figura (Parma, Università di Parma, 20-25 settembre 2011), Milano 2015, pp. 467-479
  • In ricordo di Luciano Bellosi in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: natura e figura (Parma, Università di Parma, 20-25 settembre 2011), Milano 2015, pp. 647-649
  • La Vita di Andrea Pisano e la scultura della prima età, in B. Agosti, S. Ginzburg, A. Nova (dir.), Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550 (Firenze, Kunsthistoisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, 26-28 aprile 2012), Venezia 2013, pp. 205-216
  • Un’incursione di Bonino da Campione alla corte dei Carraresi, in S. Romano, D. Zaru (dir.), Arte di corte in Italia del Nord: programmi, modelli, artisti (1330 - 1402 ca.) (Lausanne, Université de Lausanne, 24 - 26 maggio 2012), Roma 2013, pp. 37-62
  • Il giovane Amadeo e la terracotta, in M.G. Albertini Ottolenghi, L. Basso, Terrecotte nel ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento (Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, Pavia, Certosa, 17-18 ottobre 2011), Milano 2013, pp. 59-70
  • Un sepolcro a Lucca tra la Roma antica e la Parigi moderna, in R. Alcoy (dir.), Contextos 1200 i 1400. Art de Catalunya i Art de l'Europa meridional en dos canvis de segle (Barcelona, Universitad de Barcelona, 4-8 novembre 2009), Barcelona 2012, pp. 267-288
  • Da Jacobello Dalle Masegne a Bonino da Campione, da Margherita Malatesta ad Alda d'Este: qualche altro frammento di Mantova tardogotica, in S. Romano, D. Cerutti (dir.), L'artista girovago. Forestieri, avventurieri, emigranti e missionari nell'arte del Trecento in Italia del Nord (Lausanne, Université de Lausanne, 7 - 8 maggio 2010), Roma 2012, pp. 241-268
  • La cappella funebre di Ardengo Folperti in San Tommaso a Pavia, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: i committenti (Parma, Università di Parma, 21 - 26 settembre 2010), Milano 2011, pp. 39-47
  • La decorazione della facciata di San Martino a Lucca e l'attività di Guido Bigarelli, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: le officine (Parma, Università di Parma, 22-27 settembre 2009), Milano 2010, pp. 481-493
  • Il Maestro della Loggia degli Osii: l’ultimo dei Campionesi?, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: arte e storia (Parma, Università di Parma, 18-22 settembre 2007), Milano 2008, pp. 621-630
  • Una facciata provvisoria per il nuovo Duomo di Milano, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: l'Europa delle Cattedrali (Parma, Università di Parma, 19-23 settembre 2006), Milano 2007, pp. 554-563
  • La decorazione scultorea delle porte urbiche di Milano e il Maestro delle sculture di Viboldone, in A.C. Quintavalle (dir.), Medioevo: la chiesa e il palazzo (Parma, Università di Parma, 20-24 settembre 2005), Milano 2007, pp. 644-656

        Saggi e schede in cataloghi di musei o collezioni

  • Dal Tre al Quattrocento; catt. 43, 68, 69, 84, 108, 118, 138, 139, 157, 158, 159, in G. Benati (dir.), Museo della Veneranda fabbrica del Duomo di Milano. Catalogo, Milano 2017, pp. 45-49 et passim
  • Catt. 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, in E. Castelnuovo (dir.), Cattedrale di Aosta, Museo del Tesoro: catalogo, Aosta 2013, pp. 96-111
  • Scultore lombardo del XIV secolo, L'elemosina di San Martino, in S. Rebora (dir.), Le civiche raccolte d'arte della città di Treviglio. Il museo "Ernesto e Teresa Della Torre", Bergamo 2011, pp. 108-110
  • Andrea Della Robbia, Male Bust; Luca Della Robbia, Madonna and Child in a Medallion, in M. Boskovits (dir.), The Alana Collection, II. Italian Paintings and Sculptures from the 14th to 16th Century, Firenze 2011, pp. 101-104, 105-108
  • Tino di Camaino, Saint John the Baptist, in M. Boskovits (dir.), The Alana Collection, I. Italian Paintings from the 13th to 15th Century, Firenze 2009, pp. 205-208
  • Scultore lombardo, Sant'Ambrogio, in M. Boskovits (dir.), Dipinti italiani del XIV e XV secolo. La collezione Crespi nel Museo Diocesano di Milano, Ginevra-Milano 2000, pp. 170-174

        Saggi e schede in cataloghi di mostre

  • Filippo Lippi e Donatello: gli Spiritelli del Museo Jacquemart-André, in E. Parlato (dir.), Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia (Roma, Palazzo Barberini, 16 novembre 2017 – 18 febbraio 2018), Milano 2017, pp. 57-63
  • Trecento lombardo e visconteo; catt. I.16, I.27 a/b; II.30 a-c, in M. Natale, S. Romano (dir.), Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell'Europa (Milano, Palazzo Reale, 12 marzo – 28 giugno 2015), Milano 2015, pp. 46-55 et passim
  • Giovanni da Modena e la scultura, in D. Benati, M. Medica (dir.), Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio (Bologna, Museo Civico, 12 dicembre – 14 aprile 2015), Milano 2014, pp. 69-83
  • 1400-1410: l'aube de la Renaissance; catt. III.10; VI. 2, in M. Bormand, B. Paolozzi Strozzi (dir.), Le printemps de la Renaissance: la sculpture et les arts à Florence, 1400-1460 (Paris, Louvre, 26 settembre 2013 – 6 gennaio 2014), Paris 2013, pp. 68-73 et passim; edizione italiana Firenze 2013
  • Catt. I.1, I.2, I.3, in A. De Marchi, C. Gnoni Mavarelli (dir.), Da Donatello a Lippi: officina pratese (Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 13 settembre 2013 – 11 gennaio 2014), Milano 2013, pp. 98-99, 100-101, 102-103
  • Alterità di Jacopo della Quercia; catt. A1, A2, A3, A4, A10, A11, A12, A16, A24, A30, in Max Seidel et. al. (dir.), Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (Siena, Santa Maria della Scala, 26 marzo – 11 luglio 2010), Milano 2012, pp. 22-35, 46-53, 64, 86, 98
  • Cat. 1 (calco da Donatello, Testa del Gattamelata), in A. Bacchi, L. Giacomelli (dir.), Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, catalogo della mostra di Trento (Castello del Buonconsiglio, 5 luglio – 2 novembre 2008), Trento 2008, pp. 228-231
  • Padoue, carrefour artistique (con A. Galli), catt. 24, 131, in G. Agosti, D. Thiebaut (dir.), Mantegna, 1431 – 1506 (Paris, Louvre, 26 settembre 2008 - 5 gennaio 2009), Paris 2008, pp. 54-60 et passim; edizione italiana Milano 2008
  • Catt. 1, 4, 31, in D. Parenti (dir.), Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (Firenze, Gallerie dell’Accademia, 10 giugno – 2 novembre 2008), Firenze 2008, pp. 140-143, 152-155, 260-263
  • Scultore lombardo della prima metà del Quattrocento, Sant'Antonio abate, in F. Boggero, P. Donati (dir.), La Sacra Selva: scultura lignea in Liguria fra XII e XVI secolo (Genova, chiesa di Sant’Agostino, novembre 2004 – febbraio 2005), Milano 2004, pp. 170-171
  • Alla Corte di Francesco Sforza; cat. 37, in G. Agosti, M. Natale, G. Romano (dir.), Vincenzo Foppa (Brescia, Museo di Santa Giulia 3 marzo – 2 giugno 2002), Milano 2002, pp. 132-135, 164-165
  • Tra Fiandre, Francia e Valle Padana. Percorsi internazionali della scultura fra Tre e Quattrocento; catt. 59, 61, in E. Castelnuovo, F. De Gramatica (dir.), Il Gotico nelle Alpi (Trento, Castello del Buonconsiglio 20 luglio – 20 ottobre 2002), Trento 2002, pp. 186-199, 560-561, 566-567
  • Catt. 6, 8, 14, in L. Bellosi, L. Cavazzini, A. Galli (dir.), Masaccio e le origini del Rinascimento, catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 20 settembre – 21 dicembre 2010), Milano 2002, pp. 106-109, 114-117, 136-139
  • Niccolò Lamberti, 'Madonna degli alberetti', in S. Mason, R. Polacco (dir.), I tesori della fede: oreficeria e scultura dalle chiese di Venezia (Venezia, chiesa di San Barnaba 11 aprile – 30 luglio), Venezia 2002, pp. 58-61
  • Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, 'Cassone Adimari', in J. Rykwert, A. Engel (dir.), Leon Battista Alberti (Mantova, Palazzo Te, 10 settembre – 11 dicembre 1994), Milano 1994, pp. 530-532
  • Catt. 2, 9, 33, 94, profili biografici di Donatello, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, ‘Maestro di Griselda’, Luca Signorelli, in L. Bellosi (dir.), Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450 – 1500 (Siena, chiesa di Sant’Agostino, 1993), Milano 1993, pp. 114-115, 136-139, 216-217, 438-439, 520, 523-524, 528
  • Catt. 9, 16; profili biografici di Alesso Baldovinetti, Domenico di Bartolo, Giovanni di Francesco, Masaccio, Piero della Francesca, in G. Chelazzi Dini, L. Bellosi (dir.), Una scuola per Piero: luce, colore e prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della Francesca (Firenze, Uffizi, 27 settembre 1992 – 10 gennaio 1993), Venezia 1992, pp. 89-91,126-130, 150-154

Recensioni

  • S. Romano, La O di Giotto, in REVUE DE L'ART, 163, 2009, pp. 86-87

Voci in dizionari

  • Matteo Raverti, in Dizionario Biografico degli Italiani, 86, Roma 2016
  • Giovanni di ser Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 53, Roma 2001