
Laura Cavazzini
![]() ![]() |
Formazione |
|||
1997Perfezionamento in Storia dell’arte, Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo legalmente equipollente a quello di Dottore di ricerca), con una tesi dal titolo “Qui tamquam Praxiteles vivos ex marmore fingebat vultos”. Jacopino da Tradate e il cantiere del Duomo di Milano. 1386-1425, sotto la direzione del prof. Enrico Castelnuovo1991Laurea in Lettere, Università di Siena; tesi in Storia dell’arte medievale dal titolo Niccolò di Piero Lamberti tra Firenze e Venezia, sotto la direzione del prof. Luciano Bellosi1986Maturità classica, Liceo Classico Statale G.D. Romagnosi, Parma |
||||
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
|||
2021 > oggiProfessoressa ordinaria, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia2014Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore ordinario di Storia dell’arte
2013-2021Professoressa associata, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
2002-2013Professoressa associata, Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
2012-2013Responsabile del TFA in Storia dell’arte, Università di Messina
2011Visiting professor, Universidad de Barcelona, Master de estudios avanzados en Historia del Arte
2005-2011Membro eletto come rappresentante dei professori associati di Storia dell’arte medievale del Consiglio direttivo della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale degli Storici dell’Arte)
2000 (1-07 – 16-12)Funzionaria Storica dell’arte, Pinacoteca di Brera, Milano
1999-2000Professoressa supplente, Accademia Ligustica di Belle arti, Genova |
||||
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
|||
Gli interessi di Laura Cavazzini sono principalmente rivolti alla scultura, all’oreficeria e all'architettura del Due e del Trecento, alla cultura artistica del Gotico internazionale, alla genesi del Rinascimento, alla fortuna del Medioevo in età moderna. |
||||
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
|||
2023 > oggiResponsabile nazionale per il progetto PRIN2022 «Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in età moderna» (atenei consorziati nel progetto: Genova, Napoli Federico II, Trento; finanziamento ministeriale 200.724 euro).
2020 - 2023Responsabile - assieme a Paola Vitolo e Clario Di Fabio - per il progetto FISR2019 (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) «MemId. Memoria e identità» (atenei consorziati nel progetto: Genova, Napoli Federico II, Trento; finanziamento ministeriale 840.000 euro).
2016 - 2020Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Trento per il progetto PRIN2015 (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) «Per un catalogo scientifico della pittura e della scultura al Museo Nazionale del Bargello di Firenze» (P.I. prof. Francesco Caglioti, Università Federico II di Napoli, poi Scuola Normale Superiore di Pisa; atenei consorziati nel progetto: Firenze, Napoli Federico II, Siena Stranieri, Trento; finanziamento ministeriale 383.000 euro).
2015 > oggiCollaboratrice del progetto internazionale «Donatello-Projekt (das verschwundene Museum)», Berlino, Bode-Museum/ Mosca, Puskin Museum
2010-2013Responsabile per l’Italia (con M. Bacci) del progetto internazionale «Transferts et circulations artistiques en Europe à l'époque gotique (XIIe-XVIe siècles)», Paris, INHA
2010-2013Collaboratrice del progetto internazionale «Constructing Identity: Visual, Spatial, and Literary Cultures in Lombardy, XIV-XVIth centuries», Université de Lausanne
2000-2002Assegno di ricerca per il progetto «La cultura figurativa a Milano in età sforzesca», sotto la direzione del prof. Giulio Bora, Università degli Studi di Milano
1998-1999Borsa di ricerca per il progetto «Bonino da Campione e la scultura a Milano nel Trecento», sotto la direzione del prof. Roberto Bartalini, Università di Siena
1997Borsa di ricerca per il progetto «Bibliografia ragionata e informatizzata di Piero della Francesca», sotto la direzione del dott. Davide Gasparotto, Fondazione Piero della Francesca di Sansepolcro/Scuola Normale Superiore di Pisa
1992Borsa di ricerca per il progetto «Ricezione senese di Luca Signorelli», Fondazione Roberto Longhi, Firenze (rinuncia in seguito all’ammissione al Corso di Perfezionamento in Storia dell’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa) |
||||
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
|||
2007 > onMembro del comitato editoriale della rivista “Prospettiva”
2015 membro del comitato scientifico della mostra 'Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa' (Milano, Palazzo Reale)2014 curatela scientifica del Corso di Formazione specialistica 'Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia' (Bologna, Fondazione Zeri)2010 curatela scientifica, con Max Seidel e altri, della mostra ‘Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento’ (Siena, Santa Maria della Scala)2010 curatela scientifica del convegno di studi ‘Giotto e la "rivoluzione razionalista" della pittura occidentale alla fine del Duecento’ (Università di Messina, Facoltà di Lettere, Aula Magna, 22-23 aprile)2009 curatela scientifica, con Andrea De Marchi e Serena Romano, del convegno di studi ‘Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la "questione giottesca"’ (Università di Roma3, Facoltà di Lettere, aula Dipsa, 3 giugno)2007-in avanti membro della redazione scientifica della rivista “Prospettiva”.2005-2011 membro del Consiglio direttivo della Consulta Universitaria Nazionale degli Storici dell’Arte (CUNSTA)2002 curatela scientifica, con Luciano Bellosi e Aldo Galli, della mostra ‘Masaccio e le origini del Rinascimento’ (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio)1997 curatela scientifica, con Maria Teresa Binaghi Olivari, della mostra ‘Scultura lignea a Mortara. Restauri compiuti e da compiere’ (Mortara, San Lorenzo) |
||||
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
|||
Organizzazione di convegni e seminari di studio 2023 Responsabile (con C. Di Fabio e P. Vitolo) per la sessione “Political Reuse of Medieval Sculpture: Family Strategies and (Re)construction of the Past” at the “International congress on Medieval studies” (University of Kalamazoo (MI), may 11t-13) 2023 Responsabile (con C. Di Fabio e P. Vitolo) del convegno “Antichità e Medioevo nella Basilica di San Giovanni in Laterano tra reimpieghi e riallestimenti” (Rome Istituto Storico Italiano per il Medioevo, february 1-2) 2022 Responsabile (con C. Di Fabio e P. Vitolo) per la sessione “Reusing Medieval Sculpture. Ideology, meaning and aesthetics of a process over time” at the “International congress on Medieval studies” (University of Kalamazoo (MI), may 9-14) 2021 Responsabile (con A. Bacchi e D. Benati) del seminario “Il magistero di Roberto Longhi” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 16-18 settembre) 2020 Responsabile (con A. Bacchi, A. Galli e S. Zanuso) del convegno “Per un nuovo canone della scultura. Marmi, terrecotte e legni nell'Italia del Nord (1300-1600)” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 24-25 settembre) 2018 Responsabile del convegno “Interferenze. Idee e modelli dell’arte medievale tra valichi e frontiere” (Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 6-8 giugno) 2016 Responsabile (con A. Bacchi e A. Galli) del seminario “Il mestiere del conoscitore. Giorgio Vasari” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29 settembre – 1 ottobre) 2014 Responsabile del seminario “Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia” (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 17-19 settembre) 2010 Responsabile del convegno internazionale “Giotto e la ‘rivoluzione razionalista’ della pittura occidentale alla fine del Duecento” (Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 22-23 aprile) 2009 Responsabile (con A. De Marchi e S. Romano) del convegno “Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la ‘questione giottesca’” (Università di Roma3, Facoltà di Lettere e Filosofia, 3-4 giugno) Partecipazione a convegni e seminari di studio 2023 - Mappare lo spazio sacro: dal frammento al contesto (Bibliotheca Hertziana/Sapienza Università di Roma, 10–12 luglio 2023 - Antichità e Medioevo nella Basilica di San Giovanni in Laterano tra reimpieghi e riallestimenti” (Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma, 1-2 febbraio 2023) 2022 - The rebirth of terracotta sculpture: Italy and Germany compared. Times, places, artists, functions (Trento, Università di Trento, 25-26 novembre 2021) 2020 Una vita tra le sculture italiane del Bode-Museum. Omaggio a Michael Knuth (1949-2010) (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 14 settembre 2020) 2019 Le tre età nelle Vite di Vasari (Sapienza Università di Roma, 8 novembre 2019); Serafino dei Serafini e la Cappella Gonzaga in San Francesco a Mantova. Storia, indagini e restauri (Istituti Santa Paola, Mantova 18-19 ottobre 2019); Quarto congresso svizzero di Storia dell’arte. Sezione V. Gli scultori dei laghi e il Rinascimento in Europa: la scultura e le arti a confronto (Università della Svizzera italiana, Accademia di Architettura, Mendrisio 6-8 giugno 2019); A FASCINATING STORY. Il trapano in scultura, dall’Antico Egitto al Modernismo (Museo Nazionale del Bargello; Palazzo Strozzi, Firenze 20-21 maggio 2019); La genesi del giottismo riformato da Milano a Padova. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero (Università di Padova, 25-26 marzo); 2018 MAMO. The Middle Ages in the Modern World (École française de Rome; Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps; Institut français - Centre Saint-Louis, Roma 2018) Interferenze. Idee e modelli dell’arte medievale tra valichi e frontiere (Università di Trento, 2018); La linea d’ombra. Roma 1378-1417 (Galleria Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini, Roma 2018); 2017 Per Filippo Baldinucci (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2017); Pietro Toesca a Roma e la sua eredità (Sapienza Università di Roma, Roma 2017); Il mestiere del conoscitore: Wilhelm Bode e gli studiosi della scultura rinascimentale (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2017); Le chiese degli ordini mendicanti: spazi e culti (Università Federico II, Napoli 2017); Intorno all'Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro (Museo di Casa Martelli, Firenze 2017); 2016 Il mestiere del conoscitore: Giorgio Vasari (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2016); La storia dell'arte e la riforma Franceschini: ragioni di un conflitto (Università di Roma3, Roma 2 maggio 2016) Les metiers du peintre et du sculpteur. Echanges et pratiques (Université de Lausanne, Lausanne 2016); 2015 Donatello und das verschwundene Museum (Staatliche Museen zu Berlin, Berlin 2015); La scultura e le altre arti. Commistioni, competizione, dialettiche, paragone in età medievale (Università di Genova, Genova 2015); Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi (Università di Bologna - Fondazione Zeri, Bologna 2015); 2014 Come un involucro prezioso. Forme e funzioni della decorazione ad affresco in età gotica (Università di Bologna, Bologna 2014); Scultura gotica in Emilia: da Nicola Pisano a Jacopo della Quercia (Fondazione Federico Zeri, Bologna 2014) 2013 Nelle terre del marmo (Ente Parco Alpi Apuane, Pietrasanta-Seravezza, 2013); Fondi nel Medioevo (Palazzo Caetani, Fondi, 2013); 2012 Arte di Corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti: 1330-1402 ca. (Université de Lausanne, Losanna 2012); Scultura in chiesa (Università di Verona, Verona 2012); Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550 (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2012); 2011 Il caso della Madonna di Riozzo. Convegno sulle porte medievali della città di Milano (Civiche raccolte d'arte antica del Castello Sforzesco, Milano 2011); Medioevo: natura e figura (Università di Parma, Parma 2011); Relating Identities: Alternative Stories of Art for Northern Italy and Lombardy, 1500–2000 (Universität Zürich, Zürich 2011); Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento (Università cattolica di Milano - Civiche raccolte d'arte antica del Castello Sforzesco, Milano 2011); 2010 Giotto e la ‘rivoluzione razionalista’ della pittura occidentale alla fine del Duecento (Università di Messina, Messina 2010) Medioevo: i committenti (Università di Parma, Parma 2010); L'artista girovago. Etrangers, aventuriers, déracinés et missionnaires dans l'art du Trecento de l'Italie du Nord (Université de Lausanne, Losanna 2010); 2009 Piazza e monumento. Skulpturale Raumbildung in der Frühneuzeit (Kunsthistorisches Institut in Florenz, Firenze 2009); Il cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi e la ‘questione giottesca’ (Università di Roma3, Roma 2009) Medioevo: le officine (Università di Parma, Parma 2009); Contextos 1200 y 1400. Arte de Cataluña y arte de la Europa meridional en dos cambios de siglo (Universitat de Barcelona, Barcelona 2009); 2007 Medioevo: arte e storia (Università di Parma, Parma 2007); 2006 Medioevo: l‘Europa delle cattedrali (Università di Parma, Parma 2006); 2005 Medioevo: la chiesa e il palazzo (Università di Parma, Parma 2005) 2003 Le raccolte d’arte della Collezione Giorgio Cini (Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Cini, Venezia 2003) |
||||
![]() ![]() |
Altre attività |
|||
Mostre
2022Donatello. Erfinder der Renaissance (Berlino, Staatlichen Museen zu Berlin, Gemaelde Galerie); co-curatrice; membro del comitato scientifico
Donatello, il Rinascimento (Firenze, Palazzo Strozzi); co-curatrice; membro del comitato scientifico
2015Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa (Milano, Palazzo Reale); responsabile della sezione Trecento lombardo e visconteo; membro del comitato scientifico
2010Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (Siena, Santa Maria della Scala); co-curatrice; responsabile della prima sezione dedicata a Jacopo della Quercia; membro del comitato scientifico
2008-2009Mantegna (Paris, Louvre); responsabile (con A. Galli) della sezione Padoue carrefour
2002Masaccio e le origini del Rinascimento (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio); co-curatrice con L. Bellosi e A. Galli
1999Il fratello di Masaccio. Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia (San Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio); co-curatrice con L. Bellosi
1997Scultura lignea a Mortara. Restauri compiuti e da compiere (Mortara, chiesa di San Lorenzo); curatrice; membro del comitato scientifico |
||||
![]() ![]() |
Note |
|||
PUBBLICAZIONI
|