|
- L. Rodler (2004), I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, B. Mondadori, 183 pp. (monografia).
- L. Rodler (2004), a cura di, G.E. Lessing, Trattati sulla favola, Roma, Carocci, 2004, 139 pp. (commento scientifico).
- L. Rodler (2004), Introduzione, in G.E. Lessing, Trattati sulla favola, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-24 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2003), Il Settecento, in L. Tassoni (a cura di), Introduzione alla letteratura italiana, Pécs (Ungheria), Imago Mundi 2003, pp. 81-91 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2003), Le funzioni della fisiognomica da Della Porta a Lombroso, in «Griseldaonline. Portale di letteratura», III, 2003, http://www.griseldaonline.it/temi/il-corpo/funzioni-fisiognomica-della-porta-lombroso.html, pp. 1-11 (articolo su rivista).
- L. Rodler (2002), Un volo di Giambattista Casti, in «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi di pensiero», VI, 11, pp. 9-39 (articolo su rivista).
- L. Rodler (2002), Greppi, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LIX, pp. 326-8, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2002), Guidalotti, Diomede, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXI, pp. 179-81, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2001), a cura di, G.B. Casti, Novelle galanti, Roma, Carocci, 256 pp (commento scientifico).
- L. Rodler (2001), La novella e le fantasie del desiderio, in G.B. Casti, Novelle galanti, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-40 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2000), Il corpo specchio dell'anima. Teoria e storia della fisiognomica, Milano, B. Mondadori, 208 pp. (monografia).
- L. Rodler (2000), Neutonianismo per le dame di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Viaggi di Russia di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Novelle galanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Poesie di Tommaso Crudeli, in A. Asor Rosa, a cura di), Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Osservazioni sulla tortura di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Fra memoria e romanzo. Anton Giulio Brignole Sale nel ricordo di Francesco Fulvio Frugoni, in M. Calegari, G. Casarino, C. Costantini, O. Itzcovich, F. Vazzoler, a cura di, Quaderni di Storia e Letteratura. Studi, testi e documenti, 6. Anton Giulio Brignole Sale, Genova, Università di Genova, pp. 156-162 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2000), Porto, o vero della Repubblica d'Evandria di L. Zuccolo, in V. Fortunati, R. Trousson, a cura di, Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion, ad vocem, (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (2000), Il concetto barocco, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 1-17 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2000), La biblioteca e il libro nell'età dei Lumi, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 162-175 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2000), Il teatro europeo nel Settecento, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 176-200 (capitolo di libro).
- L. Rodler (2000), Il secolo dell'azione romanzesca, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 201-226 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1999), Ut architectura poësis: il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, in W. Tega, a cura di, Le origini della modernità. II: Linguaggi e saperi, Firenze, Olschki, pp. 149-173 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1999), Lettere virgiliane di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (1999), Lettere inglesi di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (1999), Gli animali parlanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (1999), Discorso sulla felicità di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
- L. Rodler (1998), Dimore romanzesche: l'«Eroina intrepida» di Francesco Fulvio Frugoni, in G.M. Anselmi, a cura di, Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, Roma, Carocci, pp. 233-249 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1998), Una fisiognomica postmoderna?, in «Inchiesta Letteratura», XXVIII, n. 119, pp. 27-30 (articolo su rivista).
- L. Rodler (1997), a cura di, E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 135 pp. (curatela).
- L. Rodler (1996), Una fabbrica barocca. Il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, Bologna, Il Mulino, 221 pp. (monografia).
- L. Rodler (1996), a cura di, G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, Palermo, Sellerio, 121 pp. (commento scientifico).
- L. Rodler (1996), La fisiognomica allo specchio, in G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, a cura di L. Rodler, Palermo, Sellerio, pp. 7-41 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1996), Emanuele Tesauro: «Il Cannocchiale aristotelico». Lettura di Lucia Rodler, in G.M. Anselmi, A. Cottignoli, E. Pasquini, a cura di, Breviario dei classici italiani. Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, Milano, B. Mondadori, pp. 126-137 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1996), (in collaborazione con E. Raimondi), Le architetture eloquenti di villa Albergati. Studio su Francesco Albergati Capacelli, in AA.VV., Le magnifiche stanze. Paesaggio, architettura, decorazione e vita nella villa palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo, Bolis, pp. 31-45 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1995), a cura di, M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, Roma, Vignola, 1995, 141 pp. (commento scientifico).
- L. Rodler (1995), I colori del corpo, in M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, a cura di L. Rodler, Roma, Vignola, 1995, pp. 9-32 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1994), Agostino Mascardi e la congettura fisiognomica, in A. Battistini, a cura di, Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 133-152 (capitolo di libro).
- L. Rodler (1991), I silenzi mimici del volto. Studi sulla tradizione fisiognomica italiana tra Cinque e Seicento, Pisa, Pacini, 192 pp. (monografia).
- L. Rodler (1989), I silenzi mimici del volto fra antropologia e retorica, in «Intersezioni», IX, n. 3, pp. 491-499 (articolo su rivista).
|