Lucia Rodler

Corso Bettini, 31 - 38068 Rovereto
tel. 0464 808312
lucia.rodler[at]unitn [dot] it
Area CUN: Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche (10)
Settore scientifico disciplinare: LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)

Formazione
  • 1999-2003: assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica  dell'Università di Bologna (progetto di ricerca: «Forme e modelli della tradizione dei classici»).
  • 1997-1999: post-dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 1991-1995: dottorato di ricerca in Italianistica (VI ciclo) presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 01/09/1994: nomina in ruolo a seguito del concorso indetto con D.M. del 23/3/1990, classe A066 (Materie letterarie negli istituti di istruzione superiore di secondo grado).
  • 01/09/1993: nomina in ruolo a seguito del concorso indetto con D.M. del 23/3/1990, classe A057 (Italiano, storia, educazione civica e geografia negli istituti di istruzione secondaria di primo grado).
  • 1989-90: borsa di perfezionamento «Massimo Bontempelli-settore letterario» assegnata dall'Accademia Nazionale dei Lincei di Roma.
  • 18/03/1988: laurea in Lettere indirizzo classico all'Università degli studi di Bologna (relatore: Ezio Raimondi), votazione 110/110 e lode.
Carriera accademica ed attività didattica
  • Professore Associato Confermato di Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET/10). Ha insegnato e insegna Letterature Comparate, Studi Culturali, Retorica, Letteratura italiana.
  • dal 01/02/2017: Università di Trento, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso Bettini 84, 38068, Rovereto (Trento).

È stata:

  • 01/10/2005 al 31/01/2017: Professore Associato di Critica Letteraria e Letterature Comparate (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14) presso il Dipartimento di Letterature Comparate e Scienze del Linguaggio della Libera Università IULM (Milano), via Carlo Bo 1, 20143, Milano.
  • 2013-2017: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Letterature e Media: narratività e linguaggi, della Università IULM di Milano, coordinato dal Prof. Vincenzo Trione.
  • 2005-2013: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Letterature comparate, della Università IULM di Milano, coordinato dal Prof. Giovanni Puglisi.
  • 2013-2016: Vice-Coordinatore della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
  • 2013-2016: Coordinatore del Gruppo di gestione AQ (Assicurazione Qualità) della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
  • 2013-2016: Coordinatore della Commissione per i Piani di studio individuale della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
Interessi di ricerca
  • Divulgazione letteraria e umanistica
  • Storia della letteratura e storia della critica
  • Storia e teoria dei generi letterari
  • Retorica
  • Convergenze tra letteratura e altre discipline

 

Attività di ricerca

2022 - in corso: Direttrice della rivista “Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne” edita presso Fabrizio Serra Editore.

2020- in corso: Responsabile del progetto di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura” (progetti Post-Covid19), in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, il Dipartimento di Lettere e filosofia, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, il Polo culturale Diocesano, la Fondazione Museo storico di Trento, la Biblioteca civica "Tartarotti" di Rovereto, la Biblioteca Comunale di Ala. 

2021-in corso: Responsabile (con Maria Barbone) di “Scribunt”, gruppo di “Scrittura Biografie Università di Trento”, Nucleo operativo dell'«Enciclopedia delle donne» (http://www.enciclopediadelledonne.it/autrici-autori/scribunt/).

2020-in corso: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo” presso l'Università di Verona.

2015-in corso: Condirettrice della collana “Letteraria” presso l'editore Patron di Bologna (con Gino Ruozzi, Bruno Capaci, Elisabetta Menetti).

2019- in corso: Membro della giuria letteraria di L’Ateneo dei racconti. Concorso letterario dell’Opera Universitaria di Trento, in collaborazione con Associazione Teatrale Universitaria.
 

E' stata: 

2017-2021: Membro del Tavolo per la divulgazione scientifica e culturale sul territorio trentino

2017-2020: Membro del Tavolo di supporto al Trentino trilingue 

2009-2013: Direttore scientifico della collana di Classici italiani per l’Università presso l’editore Mondadori-Le Monnier Università di Milano 

2019-2013: Presidente della giuria del Premio Letterario di scrittura creativa Under 19 Subway -Università IULM, organizzato dal Comune di Milano, dall'Associazione Laboratorio E20 e dalla stessa Università IULM.

Appartenenza a società e comitati scientifici

2023 - in corso: Condirettrice della Collana “Retorica Argomentazione Linguistica” dell'editore “I libri di Emil” (Città di Castello, Perugia) (con Bruno Capaci e Roberta Martina Zagarella)

2021- in corso: Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione degli Italianisti.

2021- in corso: Membro del Centro Inter-universitario di ricerca di "Studi sulla traduzione" (Università di Bari, Padova, San Marino, Trento).

2020-in corso: Co-Direttore della rivista «DNA Camporesi», ISSN 2724-5179, rivista del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna (con Bruno Capaci) (Classe A, area 10). 

2020- in corso: Membro del Comitato Scientifico di «Politesi. Filologia, Interpretazione e Teoria della letteratura», ISSN: 2723-9020, rivista dell'Università di Macerata (Classe A, area 10).

2020- in corso: Membro del Comitato Editoriale di «Altre Modernità. Rivista di Studi letterari e culturali dell'Università di Milano», ISSN 2035-7680 Università degli Studi di Milano (Classe A, area 10).

2020- in corso: Membro del Comitato scientifico di «Cultura digitale» (ISSN: 2785-308X). Rivista open access dell'Associazione internazionale DiCultHer, per promuovere l'educazione al Patrimonio culturale digitale e le ricerche sul digitale applicato al patrimonio culturale. 

2019- in corso: Membro dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

2019 - in corso: Membro del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

2018- in corso: Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Scienze Umanistiche Mediche (CMH, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna).

2017 - in corso: Membro di Compalit - Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura.

2015- in corso: Membro del Comitato Scientifico di «Griseldaonline. Portale di letteratura», ISSN: 1721-4777, rivista del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna (Classe A, area 10). 

E' stata: 

2014-2018: Membro del Comitato Scientifico di «Poli-femo» (Nuova Serie di "Lingua e Letteratura"), ISSN: 2037-6847, rivista dell’Università IULM edita dall’editore Liguori (Classe A, area 10).

1995-2006: Membro del Comitato Redazionale di «Sincronie. Rivista semestrale di Letteratura, teatro e sistemi di pensiero», ISSN: 1127-2619, rivista del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell'Università di Roma Tor Vergata.

 

Premi e riconoscimenti
  • 03.02.2022: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F2 - Letteratura Italiana Contemporanea (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 11 - settore concorsuale 10/F2) - valido fino al giorno 03.02.2031.
  • 11.11.2020: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F4 - Critica Letteraria e Letterature Comparate (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 14 - settore concorsuale 10/F4) - valido fino al giorno 11.11.2029.
  • 23.03.2017: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F1- Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 10 - settore concorsuale 10/F1) - valido fino al giorno 23.03.2026.
Convegni e conferenze
  • 2023. 5-6 ottobre. Roma. Università La Sapienza. Convegno di studi
  • 2023. 28-29 settembre. Rovereto. Accademia degli Agiati. Convegno di studi: "Intellettuale, moglie, madre. Bianca Laura Saibante. Una donna del Settecento". Titolo della relazione: Saibante antica o moderna? 
  • 2023. 14-16 settembre. Napoli. Università della Regione Campania: Federico II, Luigi Vanvitelli, Orientale, Salerno, Suor Orsola Benincasa. Congresso dell'Associazione degli Italianisti “Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana”. Titolo del panel: Insegnare “fuori luogo”. Nuovi spazi per la didattica della letteratura italiana? (con Ambra Carta e Simone Giusti).
  • 2023. 12 giugno. Commissione politiche sociali, terzo settore e comunità accoglienti del PDdel Trentino. Incontro di approfondimento in diretta Facebook. "Disabilità e inclusione sociale: il diritto di essere". Titolo della relazione: Raccontare la disabilità per favorire l'inclusone.
  • 2023. 12 giugno. Siena, Università per Stranieri. Ciclo di incontri: “Imprimatur. Letture e dialoghi sul Seicento”. Presentazione del volume di A. Vitale, La molteplicità. Una categoria barocca per “Lo cunto de li cunti”.
  • 2023. 1-2 giugno. Atene. Istituto italiano di cultura. Convegno internazionale: “Grecia e Italia. 1821-2021: due secoli di storie condivise". Titolo della relazione: Dal mito alla realtà. Gianni Rodari classicista.
  • 2023. 30 maggio. Bologna. Università degli Studi. Dipartimento di Filologia classica e italianistica. “La festa di ‘Nulla Academia’. La festa del mondo rovesciato”. Titolo della relazione: Raccontare il mondo. Piero Camporesi e la festa del vissuto.
  • 2023. 27 aprile. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione del libro a cura di E. Tomasi e L. Bonini, Il potere gentile dell'ascolto, Erickson, 2022.
  • 2023. 16 aprile. Rovereto. Università degli Studi. Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Biblioteca Universitaria Digitale. "Educa. Festival dell'educazione: Nuovi alfabeti”. Titolo del laboratorio: Scrivere la biografia di una donna
  • 2023. 13 febbraio. Potenza. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umane e Fondazione “I Lincei per la Scuola”. Polo della Basilicata. “Idee, documenti e analisi per la didattica della letteratura: il ruolo delle riviste scientifiche d'italianistica”. Titolo della relazione: Il progetto ‘Circe’ e la rivista «Favola & fiaba»: lavori in corso (con Carla Gubert).
  • 2023. 9 febbraio. Torino. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umanistiche. “Dottorato in Italianistica”. Titolo della lezione dottorale: La divulgazione umanistica.
  • 2022. 30 novembre. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Progettisti roveretani. Giovanni Tiella, Mario Kiniger, Marco Tiella dagli archivi alla città. Titolo dell'intervento: Il progetto Ecoltura. La sezione dedicata a Mario Kiniger (con Giovanna Massari ed Elena Bernardini).
  • 2022. 23-25 novembre. Siena. Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne. “Le risorse della letteratura per la scuola democratica. Convegno internazionale”. Titolo dell'intervento: Imparare dalla letteratura per tutto l'arco della vita.
  • 2022. 11 novembre. Trento. Università degli Studi. Festival della meteorologia. "Dimensione internazionale della meteorologia". Titolo dell'intervento: La nebbia di Calvino (con Francesca Serra, Università di Ginevra)
  • 2022. 15-17 settembre. Foggia. Università degli Studi. Dipartimento di Studi Umanistici. Convegno dell'Associazione degli Italianisti “Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana”. Titolo della relazione plenaria: Scritture d'amicizia e di conflitti: Pasolini tra Morante e Parise (con Maura Locantore e Antonio R. Daniele).
  • 2022. 7 luglio. Ala. Palazzo Pizzini. Presentazione del Progetto post-covid di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura”. Titolo dell'intervento: Gianfrancesco Malfatti visto da “Ecoltura”.
  • 2022. 31 maggio. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Presentazione del Progetto post-covid di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura”. Titolo dell'intervento: Giacomo Gotifredo Ferrari visto da “Ecoltura”.
  • 2022. 27-28 maggio. Ventotene. Università di Bologna, Centro Studi Piero Camporesi e Commissario Straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell'ex-carcere borbonico dell'Isola di Santo Stefano - Ventotene. Convegno di studi. “I confini della libertà. Uno sguardo d'insieme: carcerazione tra letteratura, antropologia, arti e diritto”. Titolo della relazione: Antropologia del tatuaggio in Cesare Lombroso.
  • 2022. 13 aprile. Online su Teams. Seminario di studi. “Tribunali. Conversazioni di Griseldaonline”. Moderatrice della Sessione 2 (relatori: Lisa Roscioni, Matteo di Gesù).
  • 2022. 23 marzo. Trento, Istituto Superiore di Scienze Religiose “R. Guardini”. Lezione nel corso di C. Curzel “Donne nella Chiesa”. Titolo della lezione: Donne, chiesa e letteratura.
  • 2022. 14 marzo. Trento, Università di Trento, Centro studi di genere; e Commissione Provinciale Pari Opportunità. Ciclo di webinar: “Ma quanto erano forti le nostre antenate!”. Presentazione del libro di G. Decarli, Trentatré trentine (Nuovi Arti Grafiche, 2021), con G. Decarli, Sandra Fusco e P.M. Taufer.
  • 2022. 8 marzo. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Presentazione del libro di L. Chesini, Fiabe allo smartphone (Biblioteca Tartarotti, 2022), con G. Robol.
  • 2021. 15-16 dicembre. Online su Zoom e Streaming su Facebook. Convegno internazionale di studi. “Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le narratrici", a cura del Gruppo di lavoro ”Studi delle donne nella letteratura italiana". ADI, Associazione degli Italianisti, Moderatrice della Sessione I del 16 dicembre (4 relatrici).
  • 2021. 10 dicembre. Milano. Università degli studi. Convegno Compalit 2021 “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione”. Titolo della relazione: Antigone, Ismene e le altre: grandi sentimenti per piccoli lettori.
  • 2021. 26 novembre. Trento. Università degli studi e Conservatorio di musica F.A. Bonporti. “Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato. Regole”. Titolo della relazione: Le regole della narrazione.
  • 2021. 18 novembre. Rovereto. Università degli studi. Festival della meteorologia. "La meteorologia tra scienza e arte". Titolo dell'intervento: Dialogo intorno alla meteorologia. Con Dante (con il Ten.Col. Alessandro Fuccello)
  • 2021. 22 ottobre. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione dell'incontro “Identità errante e itineranza: dialogo tra identità collettiva e individuale” (dialogo intorno alle opere degli alumni Chiara Kirschner e Matteo Vicentini).
  • 2021. 23-25 settembre. Catania. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umanistiche. Convegno dell'Associazione degli Italianisti “Letteratura. Potere/poteri”. Titolo del Panel (9 relatori): Inferni. Il potere di condannare (secondo giustizia). 
  • 2021. 17 settembre. Trento. Fondazione Museo storico del Trentino. Convegno: “La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”. Titolo della relazione: Camporesi e la storia culturale del latte.
  • 2021. 22-25 giugno. Coimbra. Faculdade de Letras. Centre for Classical and Humanistic Studies. Convegno internazionale: “Conference in Classics and Ancient History”. Titolo della relazione: The Child-friendly Greek Tragedy.
  • 2021. 12 aprile. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione dell'incontro “Narrazioni e Pandemia” (dialogo intorno alle opere degli alumni Eleonora Filippi e Luca Chistè).
  • 2021. 21 gennaio. Verona. Dipartimento di Culture e civiltà. Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo. Seminario “Letteratura, arti, storia”. Titolo della relazione (webinar): Gianni Rodari e le piccole virtù. Un classico italiano del secondo Novecento.
  • 2020. 9 dicembre. Trento. IPRASE. Educa 2020: "100 anni Rodari". Titolo della relazione (webinar): Un mondo al congiuntivo.
  • 2020. 4 dicembre. Trento. #DiCultHer (The Digital Cultural Heritage Arts and Humanities School). Convegno in streaming: "Dalla storia alla titolarità della memoria culturale". Titolo della relazione (webinar): Il trentino Giacomo Bresadola scienziato globale.
  • 2020. 1 dicembre. Bologna. Dipartimento di Scienze dell'educazione. Convegno in collaborazione con il Centro di ricerche in letteratura per l'infanzia, il Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano e l'ADI-SD (Associazione degli Italianisti, Sezione didattica): "Gianni Rodari: scritture, giochi, figure". Titolo della relazione (webinar): Rodari e la voce di una sirena.
  • 2020. 29 novembre. Trento. Dipartimento di Piscologia e Scienze Cognitive. Convegno in collaborazione con MART, Opera Universitaria e Associazione culturale URLA: Gestaltart. Tra arte, terapia e neuroscienze. Tutolo della relazione (webinar): Fiaba, invenzione e reinvenzione.
  • 2020. 27 novembre. Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Notte dei ricercatori: "Piero Camporesi e il DNA della ricerca". Titolo della relazione (webinar): Piero Camporesi maestro di critica letteraria oggi.
  • 2020. 9 settembre. Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale. Seminario: “Diritto e memoria declinati al femminile”. Titolo della relazione (webinar): Biancaneve, la Bella Addormentata e altre donne smarrite nelle fiabe di ieri e di oggi.
  • 2019. 17 dicembre. Rovereto, Biblioteca civica "Tartarotti". Incontro pubblico: "Per Rovereto, città universitaria". Gli studenti del corso di "Retorica e scrittura" presentano il dossier che raccoglie le narrazioni della loro esperienza (a cura di L. Rodler)
  • 2019. 5 dicembre. Siena, Dipartimento di Filologia e Criotica delle Letterature antiche e moderne. Convegno Associazione di Teoria e Storia Comparata della letteratura, Compalit 2019: "Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata". Titolo della relazione: La favola oggi.
  • 2019. 20 novembre. Rovereto, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Giornate di studio: "Come nasce un'opera". Titolo della relazione: Breve storia dell'inventio.
  • 2019. 15-17 novembre. Rovereto, Università di Trento. Festival della meteorologia: "La meteorologia in Italia: ieri, oggi, domani". Titolo della relazione: "Grandine grossa, acqua tinta e neve...". Dante Alighieri e la meteorologia.
  • 2019. 13 novembre. Rovereto, Libreria Arcadia. Presentazione del volume di G. Ieranò, Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica (Laterza, 2019).
  • 2019. 8-9 novembre. Trieste, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Studi Umanistici), Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto Regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata. Convegno internazionale: "Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana". Titolo della relazione: Italiani e Croati nelle carte di Gina Lombroso Ferrero.
  • 2019. 30 ottobre. Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Convegno: "Educazione all'eredità culturale digitale". Tema della relazione: Bresadola e la convergenza di conoscenze e competenze.
  • 2019. 24 ottobre. Rovereto, Biblioteca Civica "G.Tartarotti". Convegno: "Rovigo, Levico, Rovereto. 1919-2019", con Accademia dei Concordi di Rovigo. Tema della relazione: Guerra ragazzi letteratura
  • 2019.13-15 settembre. Pisa, Università degli Studi/Scuola Normale Superiore. XXIII Congresso Nazionale Associazione deli Italianisti. Tema della relazione: Giulia Turco Lazzari e Giacomo Bresadola. Un'amicizia tra scienza e letteratura.
  • 2019. 3 settembre. Trento, Centro Mariapoli (Cadine). Giornate di formazione per insegnanti: "Dare la parola. Il senso della scuola al tempo del cambiamento d'epoca". Tema della relazione: Le parole sono importanti.
  • 2019.11 giugno. Rovereto, Biblioteca civica “Tartarotti”. Inaugurazione della mostra “Sguardi d’archivio: fotografie e documenti”. Tema della relazione: Quando il mondo è in ordine. I romanzi di Isabella Bossi Fedrigotti e l’archivio di famiglia.
  • 2019. 9 maggio. Modena, Università degli Studi. Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Convegno di studio: “L’arte di narrare le passioni in Europa”. Tema della relazione: Fisiognomica, passioni, sopracciglia.
  • 2019. 12 aprile. Rovereto, Educa, il festival dell’educazione: “Scuola-famiglia: un’alleanza necessaria”. Tema del laboratorio: Libri in viaggio: verso il diverso. I malfatti di Educa.
  • 2019. 5 aprile. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, VIC-CH Visual Culture and Cultural Heritage. Intensive Workshop.  Tema della relazione: Nazionalismi, globalizzazione e cibo.
  • 2019. 2 marzo. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Greenweek. Festival della green economy: “Sostenibilità ambientale e sostenibilità esistenziale”. Tema della relazione: L’ecologia del fungo di Giacomo Bresadola.
  • 2018. 10 dicembre. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di Studio: "Italian food/Cibo italiano per tutti". Tema della relazione: Pellegrino Artusi e l'identità italiana in cucina.
  • 2018. 6 dicembre. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: "Aspettando l'Ateneo dei racconti. Concorso letterario". Tema della relazione: Presentazione del concorso 2018.
  • 2018. 22 novembre. Roma, Accademia d'Ungheria, Convegno di Studio: "Animalia. Giornata di studi in letteratura, arte e musica tra Italia e Ungheria". Tema della relazione: Gli animali del bosco. Riscritture e invenzioni.
  • 2018. 18-20 ottobre, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di Studio: "Il brand della memoria". Tema della relazione: Giacomo Bresadola e Giulia Turco Lazzari: scienza, letteratura, divulgazione.
  • 2018. 2-4 ottobre, Trento, Università degli Studi e ISSR Romano Guardini, Convegno di studio: "Romano Guardini (1885-1968). Un ponte tra due culture". Tema della relazione: Le voci dei libri. I libri «pieni di mondo» di Guardini.
  • 2018. 14-18 maggio, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di studio: "Il micologo Giacomo Bresadola, patrimonio dell'umanità. Nuova cornice per un'icona». Tema della relazione: Giacomo Bresadola e Giulia Turco Lazzari. Un'amicizia tra scienza e letteratura.
  • 2018. 19 aprile, Rovereto, Biblioteca civica e Mart, ciclo di conferenze "Leggere oggi. Incontri, libri, idee". Tema della relazione: La favola.
  • 2017. 20-21 ottobre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia classica e Italinistica, Convegno di studio: "Piero Camporesi: il 'gusto' della ricerca." Tema della relazione: La fisiognomica e il governo del corpo.
  • 2016. 14-16 dicembre, Venezia, Università degli Studi, Dipartimento di Dipartimento di Studi Umanistici, Convegno di studio: “Le maschere del tragico”. Tema della relazione: La violenza e il lavoro nell’Italia degli anni Sessanta: Il padrone e Il crematorio di Vienna di Goffredo Parise.
  • 2016. 20-21 giugno, Verona, Università degli Studi, Dipartimento di Culture e civiltà, Convegno di studio: “Shakespeare: un romantico italiano”. Tema della relazione: La ricezione di Shakespeare nel pensiero positivista italiano.
  • 2016, 28 maggio, Ponte di Piave (Treviso), Casa di cultura Goffredo Parise. Tema della relazione: Parise e l’impegno civile negli anni Sessanta del Novecento.
  • 2016, 4 maggio, Verona, Università degli Studi, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. In collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Filologici, Letterari e Linguistici. Tema della relazione: Storia e morfologia del genere favola.
  • 2016, 20 aprile, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: La narrazione nel processo penale.
  • 2015, 26-28 novembre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Convegno internazionale di studio: “Ezio Raimondi lettore inquieto”. Tema della relazione: Ezio Raimondi, maestro flessibile.
  • 2015, 20 aprile, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: Convergenze: letteratura e giurisprudenza.
  • 2015, 5 marzo, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di Dottorato “Le forme del testo”. Curriculum “Testi greci e latini”. Tema della relazione: Favola e mito: problemi teorici e metodologici.
  • 2014, 30 ottobre, Roma, Accademia d’Ungheria, Istituto Balassi, Tema della relazione: La fisiognomica, le sue domande, le sue risposte. In occasione della pubblicazione del volume, Il costume che appare sulla faccia. Fisiognomica e letteratura italiana, di Eva Vigh (Aracne, 2014).
  • 2014, 7 maggio, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: Le figure della retorica: storia, funzioni, case studies.
  • 2013, 22-23 ottobre, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Convegno di studi: “Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo”. Tema della relazione: Morfologia della favola.
  • 2013, 23-24 luglio, Paris, Université Paris 3-Sorbonne Nouvelle, Département de Littérature   générale et comparée, Convegno internazionale di studio: “Congrès de l’AILC. La littérature comparée périodes anciennes.  Enjeux, bilans méthodes”. Tema della relazione: Piero Camporesi: homme de lettres, anthropologue et historien de la littérature ancienne.
  • 2013, 29-31 maggio, Szeged (Ungheria), University of Szeged, Department of English and the Research Group for Cultural Semiotics and Semiography. Convegno internazionale di studio: “Iconology old and new. Transregional Conference on the Move Croatia and Hungary”. Tema della relazione: Morfologia delle sopracciglia da Della Porta a Lombroso.
  • 2012, 8 novembre, Pergine (Trento), Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia. In collaborazione con l’ex Ospedale psichiatrico di Pergine. Tema della relazione: Cesare Lombroso e l’omosessualità.
  • 2012, 17 maggio, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia. “Conversazioni su Lombroso. Alla ricerca delle menti perdute”. Tema della relazione: Oltre il paradigma lombrosiano: quali tentazioni e quali pregiudizi?
  • 2011, 30 marzo-2 aprile, Forlimpopoli, Accademia della Crusca. In collaborazione con Casa Artusi. Convegno di studio: “Il secolo artusiano”. Tema della relazione: Artusi, Mantegazza e la retorica.
  • 2010, 30 novembre-2 dicembre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Italianistica. In collaborazione con l’École Pratique des Hautes Études (Paris), Convegno internazionale di studio: “Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secc. XV- XVIII)”. Tema della relazione: Nasi fisiognomici nel Seicento bolognese.
  • 2010, 28-30 gennaio, Napoli, Università degli Studi Federico II, Convegno di Studio: “V Congresso della Società Italiana delle Storiche. Nuove frontiere per la Storia di Genere”. Tema della relazione: Retorica del corporeo. Un'indagine fisiognomica.
  • 2010, 20-22 maggio, Pisa, Scuola Normale Superiore, Convegno internazionale di studio: “La fisiognomica da Lavater alla Grande Guerra”. Tema della relazione: L’uomo delinquente di Cesare Lombroso tra antropologia e retorica.
  • 2009, 4-5 maggio, Università IULM (Milano), Convegno internazionale di studio: “Immaginari del puro e dell’impuro”. Tema della relazione: Una finestra aperta sul cuore: la trasparenza della fisiognomica .
Altre attività
  • 2021 - in corso: Delegata del Dipartimento per la Biblioteca di Scienze Cognitive
  • 2021 - in corso: Delegata del Dipartimento per la Commissione di Ateneo per l'open access e le politiche contro il plagio
  • 2019- in corso: Presidente della Commissione Cultura congiunta Università di Trento e Opera Universitaria
  • 2022- in corso: Responsabile del progetto La scrittura creativa  tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento, Area educazione e mediazione culturale del MART e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2022- in corso: Responsabile del progetto Anch'io leggo alla grande (2021-2022) tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2021-in corso: Responsabile del progetto Non fare storie… leggile! tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2021- in corso: Responsabile del progetto  Fioriscono storie  tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018- in corso: Incarico di insegnamento di Letteratura e religione presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Romano Guardini" di Trento (Facoltà Teologica del Triveneto).

E' stata: 

  • 2020-2021: Responsabile del progetto Porte aperte alla lettura: letture dimenticate tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto  Lettori e lettrici riluttanti cercasi tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto Assenze presenti: letture sulla perdita e il ricordo tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto Una storia fantasticAAA (2020-2021) tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018-2019: Responsabile del progetto  Libri in viaggio verso il diverso tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018-2019: Incarico di insegnamento di Textual and Comparative Studies presso la Laurea Magistrale in European and Non-European Languages and Literatures (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona).
  • 2017-2018: Incarico di insegnamento di "letteratura per l'infanzia e l'adolescenza" nel Percorso di aggiornamento per docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria coordinato da Università di Trento (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive) e FIRS (Formazione Insegnanti Rapporti con la Scuola), Lo studio della mente e l'arte di insegnare .
  • 2016-2017: Incarico di insegnamento di "Letteratura di migrazione e alimentazione" nel Percorso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria  coordinato da Università di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) e DSF (Docenti senza frontiere) Saperi&Sapori.
  • 2014-2018: Incarico di insegnamento di Letteratura e religione presso il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento (Facoltà Teologica del Triveneto/Fondazione Bruno Kessler).
  • 2008-2009: Incarico di insegnamento di Letteratura per l’infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, Corsi Speciali annuali abilitanti, legge 143/2004.
  • 2007 (aprile): Incarico di insegnamento di Letteratura del Rinascimento presso il Département d’Italien e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance dell’Université François Rabelais di Tours (France) (programma di scambio teaching staff  nell’ambito LLP Erasmus, mobilità dei docenti Università IULM).
  • 2006-2007: Incarico di insegnamento di Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Trento, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Corsi Speciali annuali abilitanti, legge 143/2004.
  • 2005-2006: Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso  l'Università della California (sede di Trento), nell'ambito degli University of California Education Abroad Programs.
  • 2000 (ottobre): Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso UC San Diego e UC Santa Cruz (programma di scambio docenti, Reciprocal Faculty Exchange Program, tra Università di Bologna e University of California).
  • 1997-2005: Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso l'Università della California (sede di Bologna), nell'ambito degli University of California Education Abroad Programs.
Note

 

  • L. Rodler (2004), I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, B. Mondadori, 183 pp. (monografia).
  • L. Rodler (2004), a cura di, G.E. Lessing, Trattati sulla favola, Roma, Carocci, 2004, 139 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (2004), Introduzione, in G.E. Lessing, Trattati sulla favola, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-24 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2003), Il Settecento, in L. Tassoni (a cura di), Introduzione alla letteratura italiana, Pécs (Ungheria), Imago Mundi 2003, pp. 81-91 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2003), Le funzioni della fisiognomica da Della Porta a Lombroso, in «Griseldaonline. Portale di letteratura», III, 2003, http://www.griseldaonline.it/temi/il-corpo/funzioni-fisiognomica-della-porta-lombroso.html, pp. 1-11 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (2002), Un volo di Giambattista Casti, in «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi di pensiero», VI, 11, pp. 9-39 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (2002), Greppi, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LIX, pp. 326-8, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2002), Guidalotti, Diomede, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXI, pp. 179-81, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2001), a cura di, G.B. Casti, Novelle galanti, Roma, Carocci, 256 pp (commento scientifico).
  • L. Rodler (2001), La novella e le fantasie del desiderio, in G.B. Casti, Novelle galanti, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-40 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il corpo specchio dell'anima. Teoria e storia della fisiognomica, Milano, B. Mondadori, 208 pp. (monografia).
  • L. Rodler (2000), Neutonianismo per le dame di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Viaggi di Russia di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Novelle galanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Poesie di Tommaso Crudeli, in A. Asor Rosa, a cura di), Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Osservazioni sulla tortura di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Fra memoria e romanzo. Anton Giulio Brignole Sale nel ricordo di Francesco Fulvio Frugoni, in M. Calegari, G. Casarino, C. Costantini, O. Itzcovich, F. Vazzoler, a cura di, Quaderni di Storia e Letteratura. Studi, testi e documenti, 6. Anton Giulio Brignole Sale, Genova, Università di Genova, pp. 156-162 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Porto, o vero della Repubblica d'Evandria  di L. Zuccolo, in V. Fortunati, R. Trousson, a cura di, Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion, ad vocem, (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Il concetto barocco, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 1-17 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), La biblioteca e il libro nell'età dei Lumi, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 162-175 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il teatro europeo nel Settecento, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 176-200 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il secolo dell'azione romanzesca, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 201-226 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1999), Ut architectura poësis: il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, in W. Tega, a cura di, Le origini della modernità. II: Linguaggi e saperi, Firenze, Olschki, pp. 149-173 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1999), Lettere virgiliane di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Lettere inglesi di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Gli animali parlanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Discorso sulla felicità  di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1998), Dimore romanzesche: l'«Eroina intrepida» di Francesco Fulvio Frugoni, in G.M. Anselmi, a cura di, Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, Roma, Carocci, pp. 233-249 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1998), Una fisiognomica postmoderna?, in «Inchiesta Letteratura», XXVIII, n. 119, pp. 27-30 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (1997), a cura di, E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 135 pp. (curatela).
  • L. Rodler (1996), Una fabbrica barocca. Il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, Bologna, Il Mulino, 221 pp. (monografia).
  • L. Rodler (1996), a cura di, G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, Palermo, Sellerio, 121 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (1996), La fisiognomica allo specchio, in  G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, a cura di L. Rodler, Palermo, Sellerio, pp. 7-41 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1996), Emanuele Tesauro: «Il Cannocchiale aristotelico». Lettura di Lucia Rodler, in G.M. Anselmi, A. Cottignoli, E. Pasquini, a cura di, Breviario dei classici italiani. Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, Milano, B. Mondadori, pp. 126-137 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1996), (in collaborazione con E. Raimondi), Le architetture eloquenti di villa Albergati. Studio su Francesco Albergati Capacelli, in AA.VV., Le magnifiche stanze. Paesaggio, architettura, decorazione e vita nella villa palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo, Bolis, pp. 31-45 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1995), a cura di, M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, Roma, Vignola, 1995, 141 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (1995), I colori del corpo, in M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, a cura di L. Rodler, Roma, Vignola, 1995, pp. 9-32 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1994), Agostino Mascardi e la congettura fisiognomica, in A. Battistini, a cura di, Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 133-152 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1991), I silenzi mimici del volto. Studi sulla tradizione fisiognomica italiana tra Cinque e Seicento, Pisa, Pacini, 192 pp. (monografia).
  • L. Rodler (1989), I silenzi mimici del volto fra antropologia e retorica, in «Intersezioni», IX, n. 3, pp. 491-499 (articolo su rivista).