Lucia Rodler

Corso Bettini, 31 - 38068 Rovereto
tel. 0464 808312
lucia.rodler[at]unitn [dot] it
Formazione
  • 1999-2003: assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica  dell'Università di Bologna (progetto di ricerca: «Forme e modelli della tradizione dei classici»).
  • 1997-1999: post-dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 1991-1995: dottorato di ricerca in Italianistica (VI ciclo) presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna.
  • 01/09/1994: nomina in ruolo a seguito del concorso indetto con D.M. del 23/3/1990, classe A066 (Materie letterarie negli istituti di istruzione superiore di secondo grado).
  • 01/09/1993: nomina in ruolo a seguito del concorso indetto con D.M. del 23/3/1990, classe A057 (Italiano, storia, educazione civica e geografia negli istituti di istruzione secondaria di primo grado).
  • 1989-90: borsa di perfezionamento «Massimo Bontempelli-settore letterario» assegnata dall'Accademia Nazionale dei Lincei di Roma.
  • 18/03/1988: laurea in Lettere indirizzo classico all'Università degli studi di Bologna (relatore: Ezio Raimondi), votazione 110/110 e lode.
Carriera accademica ed attività didattica
  • Professore Associato Confermato di Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET/10). Ha insegnato e insegna Letterature Comparate, Studi Culturali, Retorica, Letteratura italiana.
  • dal 01/02/2017: Università di Trento, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso Bettini 84, 38068, Rovereto (Trento).

È stata:

  • 01/10/2005 al 31/01/2017: Professore Associato di Critica Letteraria e Letterature Comparate (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14) presso il Dipartimento di Letterature Comparate e Scienze del Linguaggio della Libera Università IULM (Milano), via Carlo Bo 1, 20143, Milano.
  • 2013-2017: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Letterature e Media: narratività e linguaggi, della Università IULM di Milano, coordinato dal Prof. Vincenzo Trione.
  • 2005-2013: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Letterature comparate, della Università IULM di Milano, coordinato dal Prof. Giovanni Puglisi.
  • 2013-2016: Vice-Coordinatore della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
  • 2013-2016: Coordinatore del Gruppo di gestione AQ (Assicurazione Qualità) della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
  • 2013-2016: Coordinatore della Commissione per i Piani di studio individuale della Laurea Magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali nella Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali della IULM.
Interessi di ricerca
  • Divulgazione letteraria e umanistica
  • Storia della letteratura e storia della critica
  • Storia e teoria dei generi letterari
  • Retorica
  • Convergenze tra letteratura e altre discipline

 

Attività di ricerca

2023 - in corso: membro partecipante dell’Unità di ricerca di Unitrento (Responsabile Giorgio Ieranò) del PRIN 2022: “Dialogue in the Classical Age between Scene and Literature: Forms, History, Echoes, Reception”. 

2023 - in corso: Membro del Gruppo di ricerca interdipartimentale su “Il racconto i Italia”, coordinato da Elisabetta Menetti  (Università di Modena-Reggio Emilia, Università di Napoli, Università di Milano, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Tours, Università di Toronto, Università di Strasburgo)

2022 - in corso: Membro del Gruppo di ricerca interdipartimentale “Medea e le altre. Le figure del materno dall’antichità alla contemporaneità tra contronarrazioni e istituzioni di nuovi ordini simbolici”, coordinato da Renato Boccali, Patrizia Landi e Martina Treu (Università IULM di Milano, Università di Milano, Università di Chieti Pescara, Florida State University, Università di Zurigo, Università Hassan II-Casablanca)

2022 - in corso: Direttrice della rivista “Favola & fiaba. Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne” edita presso Fabrizio Serra Editore.

2020- in corso: Responsabile del progetto di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura” (progetti Post-Covid19), in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, il Dipartimento di Lettere e filosofia, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, il Polo culturale Diocesano, la Fondazione Museo storico di Trento, la Biblioteca civica "Tartarotti" di Rovereto, la Biblioteca Comunale di Ala. 

2021-in corso: Responsabile (con Maria Barbone) di “Scribunt”, gruppo di “Scrittura Biografie Università di Trento”, Nucleo operativo dell'«Enciclopedia delle donne» (http://www.enciclopediadelledonne.it/autrici-autori/scribunt/).

2020-in corso: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo” presso l'Università di Verona.

2015-in corso: Condirettrice della collana “Letteraria” presso l'editore Patron di Bologna (con Gino Ruozzi, Bruno Capaci, Elisabetta Menetti).

2019- in corso: Membro della giuria letteraria di L’Ateneo dei racconti. Concorso letterario dell’Opera Universitaria di Trento, in collaborazione con Associazione Teatrale Universitaria.
 

E' stata: 

2017-2021: Membro del Tavolo per la divulgazione scientifica e culturale sul territorio trentino

2017-2020: Membro del Tavolo di supporto al Trentino trilingue 

2009-2013: Direttore scientifico della collana di Classici italiani per l’Università presso l’editore Mondadori-Le Monnier Università di Milano 

2019-2013: Presidente della giuria del Premio Letterario di scrittura creativa Under 19 Subway -Università IULM, organizzato dal Comune di Milano, dall'Associazione Laboratorio E20 e dalla stessa Università IULM.

Appartenenza a società e comitati scientifici

2023 - in corso: Condirettrice della Collana “Retorica Argomentazione Linguistica” dell'editore “I libri di Emil” (Città di Castello, Perugia) (con Bruno Capaci e Roberta Martina Zagarella)

2021- in corso: Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione degli Italianisti.

2021- in corso: Membro del Centro Inter-universitario di ricerca di "Studi sulla traduzione" (Università di Bari, Padova, San Marino, Trento).

2020-in corso: Co-Direttore della rivista «DNA Camporesi», ISSN 2724-5179, rivista del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna (con Bruno Capaci) (Classe A, area 10). 

2020- in corso: Membro del Comitato Scientifico di «Politesi. Filologia, Interpretazione e Teoria della letteratura», ISSN: 2723-9020, rivista dell'Università di Macerata (Classe A, area 10).

2020- in corso: Membro del Comitato Editoriale di «Altre Modernità. Rivista di Studi letterari e culturali dell'Università di Milano», ISSN 2035-7680 Università degli Studi di Milano (Classe A, area 10).

2020- in corso: Membro del Comitato scientifico di «Cultura digitale» (ISSN: 2785-308X). Rivista open access dell'Associazione internazionale DiCultHer, per promuovere l'educazione al Patrimonio culturale digitale e le ricerche sul digitale applicato al patrimonio culturale. 

2019- in corso: Membro dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

2019 - in corso: Membro del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

2018- in corso: Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Scienze Umanistiche Mediche (CMH, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna).

2017 - in corso: Membro di Compalit - Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura.

2015- in corso: Membro del Comitato Scientifico di «Griseldaonline. Portale di letteratura», ISSN: 1721-4777, rivista del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna (Classe A, area 10). 

E' stata: 

2014-2018: Membro del Comitato Scientifico di «Poli-femo» (Nuova Serie di "Lingua e Letteratura"), ISSN: 2037-6847, rivista dell’Università IULM edita dall’editore Liguori (Classe A, area 10).

1995-2006: Membro del Comitato Redazionale di «Sincronie. Rivista semestrale di Letteratura, teatro e sistemi di pensiero», ISSN: 1127-2619, rivista del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari dell'Università di Roma Tor Vergata.

 

Premi e riconoscimenti
  • 03.02.2022: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F2 - Letteratura Italiana Contemporanea (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 11 - settore concorsuale 10/F2) - valido fino al giorno 03.02.2031.
  • 11.11.2020: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F4 - Critica Letteraria e Letterature Comparate (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 14 - settore concorsuale 10/F4) - valido fino al giorno 11.11.2029.
  • 23.03.2017: abilitata al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F1- Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL/LET 10 - settore concorsuale 10/F1) - valido fino al giorno 23.03.2026. Confermato il giorno 09/06/2023 fino al giorno 09.06.2034. 
Convegni e conferenze
  • 2024. 5 dicembre. Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini. Convegno di studio: “Piero Calamadrei uomo di lettere: favole-fiabe”. Titolo della relazione: Piero Calamandrei: cinque fiabe, cinque sensi.
  • 2024. 19-23 novembre. Trento. Università degli studi. “Festival di teatro e scienza. Teatro della meraviglia (8a edizione)”. Dialogo: Cambiamento climatico: siamo veramente a rischio catastrofe? Titolo della relazione: Brevissima storia delle catastrofi (nell'ambito di Open Mike della meraviglia, a cura di A. Brunello e S. Oss). 
  • 2024.14-17 novembre. Trento. Università degli studi. “Festival della meteorologia (10a edizione)”. Dialogo: Meteorologia, femminile e plurale: viaggio fra le pioniere del tempo, a cura del "Progetto di ricerca Scribunt".
  • 2024. 29 ottobre. Trento. Università degli studi, Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Presentazione del libro: Lettere di Carlo Cainelli a Riccardo Maroni (Biblioteca civica, 2024), a cura del “Progetto di ricerca Ecoltura”. 
  • 2024. 26 ottobre. Scandiano. Centro studi M.M. Boiardo. Convegno di studi: “La comunicazione nel corso del tempo”. Titolo della relazione: Come e perché leggere i classici oggi: il caso Boiardo
  • 2024. 23 ottobre. Trento. Università degli Studi, Rovereto. Accademia degli Agiati e Biblioteca civica “Tartarotti”. Progetto delle Scuole di dottorato dell'Università di Trento sulla comunicazione: “Donne e impegno pubblico. Qualche bella storia tra le tante”, a cura di M. Barbone, S. Pedrotti, S. Oss, L. Rodler, N. Silvestri. 
  • 2024. 22 ottobre. Trento. Università degli Studi, Rovereto. Accademia degli Agiati.  Convegno di studi: “Ricerca e comunicazione. Il ruolo sociale di umanisti e scienziati nel mondo della complessità”. Titolo della relazione: La biografia tra ricerca e comunicazione
  • 2024. 12-14 settembre. Università di Palermo. XXVII Congresso dell'Associazione degli Italianisti “Rotte mediterranee: migrazioni e ibridazioni nella letteratura italiana”. Titolo del panel: Rotte critiche nella letteratura italiana - Gruppo di ricerca ADI “La comunicazione umanistica”(con Ambra Carta, Tiziana Piras e Simone Giusti).
  • 2024. 11 luglio. Genova. Università degli Studi. Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo. Lezione nel ciclo del progetto “PRIN 2022. Literatures and Sciences in the ‘Nuova Italia’ (1848-1915)”. Titolo della lezione: Vita e vite di Cesare Lombroso.
  • 2024. 20 giugno. Roma. Accademia d'Ungheria. Convegno internazionale: “Favola e fiaba nel contesto europeo”. Tutolo della relazione: Un nuovo spazio per due generi di successo: la favola e la fiaba.
  • 2024. 2-3 maggio. Verona. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Convegno: “Il volto del crimine. Antropologia criminale, fisiognomica e diritto alla fine del XIX secolo”. Titolo della relazione: La fisiognomica e la nascita dell'antropologia criminale.
  • 2024. 26 aprile. Sorrento. Centro internazionale di studi Giambattista Della Porta. Titolo della relazione: Raccontare Della Porta ai giovani. Della Porta mago come Harry Potter?
  • 2024. 29 febbraio. Verona. Dipartimento di Culture e Civiltà. Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo e Scuola di Dottorato dell'Università di Verona. Titolo della lezione dottorale: La divulgazione umanistica: rischi e opportunità
  • 2024. 23 febbraio. Trento. Teatro Portland. In collaborazione con Arditodesìo e Università di Trento. “Open Mike”. Titolo dell'intervento: Il corridoio
  • 2024. 22 febbraio. Rovereto. Accademia degli Agiati. Dialogo con GianMario Anselmi. Ciclo “Città tra letteratura e cinema”. Titolo dell'intervento: Immaginario e metropoli. Le città/mondo nei romanzi e nelle serie TV.
  • 2024. 13 gennaio. Rai Radio 1. “Tra poco in edicola, con Stefano Mensurati”. Titolo dell'intervista: Parliamo di favole e fiabe (con Stefano Zecchi).
  • 2023. 16 dicembre. Padova. Università degli Studi. Dipartimento di Studi linguistici e letterari. Convegno Compalit 2023. 14-16 dicembre. “Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti”. Titolo della relazione: Le sorprese della divulgazione
  • 2023. 14 dicembre. Verona. Università degli Studi. Dipartimento di Culture e Civiltà. Convegno internazionale: “I mondi di Italo Calvino”. 14-16 dicembre. Titolo della relazione: «Una lettura fresca per un pubblico non di studiosi». Calvino, la divulgazione, le fiabe.
  • 2023. 11 dicembre. Rai Radio 3. Fahrenheit. “I libri e le idee, con Tommaso Giartosio”. Titolo dell'intervista: Sui “Sillabari” di Goffredo Parise (con Domenico Scarpa e Lisa Girnzburg). 
  • 2023. 21 novembre. Trento. Biblioteca Diocesana Vigilianum. Arcidiocesi di Trento. Ciclo  “A tu per tu con l'autore”. Titolo della relazione: «Con altre parole. La divulgazione umanistica». Lucia Rodler dialoga con GianMario Anselmi
  • 2023. 18 novembre. Trento. Università degli Studi. Festival della meteorologia. "Tempo al tempo. Comunicazione, formazione, professione". Titolo dell'intervento: Quasi sereno, poco nuvoloso. La meteorologia del generale Edmondo Bernacca e qualche previsione sul futuro (sceneggiatura).
  • 2023. 6 novembre. Rovereto. Accademia degli Agiati. “Le traduzioni magistrali, mitiche sconosciute. Premio Clauudio Groff per la traduzione letteraria dal tedesco”. Titolo della relazione: La traduzione endolinguistica dei classici italiani: Dante e Machiavelli. 
  • 2023. 5-6 ottobre. Roma. Università La Sapienza. Facoltà di Lettere e Filosofia. Convegno internazionale. “Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento”. Titolo della relazione: Gina Lombroso biografa di Cesare Lombroso.
  • 2023. 28-29 settembre. Rovereto. Accademia degli Agiati. Convegno di studi: "Intellettuale, moglie, madre. Bianca Laura Saibante. Una donna del Settecento". Titolo della relazione: Saibante antica o moderna? 
  • 2023: 26 settembre. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Organizzazione della lettura pubblica del libro di B.L. Saibante, Sette novelle, adattate da A. Finetto e illustrate da L. Chesini. (Biblioteca Tartarotti, 2023), con G. Robol.
  • 2023. 14-16 settembre. Napoli. Università della Regione Campania: Federico II, Luigi Vanvitelli, Orientale, Salerno, Suor Orsola Benincasa. Congresso dell'Associazione degli Italianisti “Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana”. Titolo del panel: Insegnare “fuori luogo”. Nuovi spazi per la didattica della letteratura italiana? (con Ambra Carta e Simone Giusti).
  • 2023. 12 giugno. Commissione politiche sociali, terzo settore e comunità accoglienti del PDdel Trentino. Incontro di approfondimento in diretta Facebook. "Disabilità e inclusione sociale: il diritto di essere". Titolo della relazione: Raccontare la disabilità per favorire l'inclusone.
  • 2023. 12 giugno. Siena, Università per Stranieri. Ciclo di incontri: “Imprimatur. Letture e dialoghi sul Seicento”. Presentazione del volume di A. Vitale, La molteplicità. Una categoria barocca per “Lo cunto de li cunti”.
  • 2023. 1-2 giugno. Atene. Istituto italiano di cultura. Convegno internazionale: “Grecia e Italia. 1821-2021: due secoli di storie condivise". Titolo della relazione: Dal mito alla realtà. Gianni Rodari classicista.
  • 2023. 30 maggio. Bologna. Università degli Studi. Dipartimento di Filologia classica e italianistica. “La festa di ‘Nulla Academia’. La festa del mondo rovesciato”. Titolo della relazione: Raccontare il mondo. Piero Camporesi e la festa del vissuto.
  • 2023. 27 aprile. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione del libro a cura di E. Tomasi e L. Bonini, Il potere gentile dell'ascolto, Erickson, 2022.
  • 2023. 16 aprile. Rovereto. Università degli Studi. Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Biblioteca Universitaria Digitale. "Educa. Festival dell'educazione: Nuovi alfabeti”. Titolo del laboratorio: Scrivere la biografia di una donna
  • 2023. 13 febbraio. Potenza. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umane e Fondazione “I Lincei per la Scuola”. Polo della Basilicata. “Idee, documenti e analisi per la didattica della letteratura: il ruolo delle riviste scientifiche d'italianistica”. Titolo della relazione: Il progetto ‘Circe’ e la rivista «Favola & fiaba»: lavori in corso (con Carla Gubert).
  • 2023. 9 febbraio. Torino. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umanistiche. “Dottorato in Italianistica”. Titolo della lezione dottorale: La divulgazione umanistica.
  • 2022. 30 novembre. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Progettisti roveretani. Giovanni Tiella, Mario Kiniger, Marco Tiella dagli archivi alla città. Titolo dell'intervento: Il progetto Ecoltura. La sezione dedicata a Mario Kiniger (con Giovanna Massari ed Elena Bernardini).
  • 2022. 23-25 novembre. Siena. Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne. “Le risorse della letteratura per la scuola democratica. Convegno internazionale”. Titolo dell'intervento: Imparare dalla letteratura per tutto l'arco della vita.
  • 2022. 11 novembre. Trento. Università degli Studi. Festival della meteorologia. "Dimensione internazionale della meteorologia". Titolo dell'intervento: La nebbia di Calvino (con Francesca Serra, Università di Ginevra)
  • 2022. 15-17 settembre. Foggia. Università degli Studi. Dipartimento di Studi Umanistici. Convegno dell'Associazione degli Italianisti “Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana”. Titolo della relazione plenaria: Scritture d'amicizia e di conflitti: Pasolini tra Morante e Parise (con Maura Locantore e Antonio R. Daniele).
  • 2022. 7 luglio. Ala. Palazzo Pizzini. Presentazione del Progetto post-covid di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura”. Titolo dell'intervento: Gianfrancesco Malfatti visto da “Ecoltura”.
  • 2022. 31 maggio. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Presentazione del Progetto post-covid di Ateneo “Ecoltura. Per un'ecologia della cultura”. Titolo dell'intervento: Giacomo Gotifredo Ferrari visto da “Ecoltura”.
  • 2022. 27-28 maggio. Ventotene. Università di Bologna, Centro Studi Piero Camporesi e Commissario Straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell'ex-carcere borbonico dell'Isola di Santo Stefano - Ventotene. Convegno di studi. “I confini della libertà. Uno sguardo d'insieme: carcerazione tra letteratura, antropologia, arti e diritto”. Titolo della relazione: Antropologia del tatuaggio in Cesare Lombroso.
  • 2022. 13 aprile. Online su Teams. Seminario di studi. “Tribunali. Conversazioni di Griseldaonline”. Moderatrice della Sessione 2 (relatori: Lisa Roscioni, Matteo di Gesù).
  • 2022. 23 marzo. Trento, Istituto Superiore di Scienze Religiose “R. Guardini”. Lezione nel corso di C. Curzel “Donne nella Chiesa”. Titolo della lezione: Donne, chiesa e letteratura.
  • 2022. 14 marzo. Trento, Università di Trento, Centro studi di genere; e Commissione Provinciale Pari Opportunità. Ciclo di webinar: “Ma quanto erano forti le nostre antenate!”. Presentazione del libro di G. Decarli, Trentatré trentine (Nuovi Arti Grafiche, 2021), con G. Decarli, Sandra Fusco e P.M. Taufer.
  • 2022. 8 marzo. Rovereto. Biblioteca civica “Tartarotti”. Presentazione del libro di L. Chesini, Fiabe allo smartphone (Biblioteca Tartarotti, 2022), con G. Robol.
  • 2021. 15-16 dicembre. Online su Zoom e Streaming su Facebook. Convegno internazionale di studi. “Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le narratrici", a cura del Gruppo di lavoro ”Studi delle donne nella letteratura italiana". ADI, Associazione degli Italianisti, Moderatrice della Sessione I del 16 dicembre (4 relatrici).
  • 2021. 10 dicembre. Milano. Università degli studi. Convegno Compalit 2021 “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione”. Titolo della relazione: Antigone, Ismene e le altre: grandi sentimenti per piccoli lettori.
  • 2021. 26 novembre. Trento. Università degli studi e Conservatorio di musica F.A. Bonporti. “Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato. Regole”. Titolo della relazione: Le regole della narrazione.
  • 2021. 18 novembre. Rovereto. Università degli studi. Festival della meteorologia. "La meteorologia tra scienza e arte". Titolo dell'intervento: Dialogo intorno alla meteorologia. Con Dante (con il Ten.Col. Alessandro Fuccello)
  • 2021. 22 ottobre. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione dell'incontro “Identità errante e itineranza: dialogo tra identità collettiva e individuale” (dialogo intorno alle opere degli alumni Chiara Kirschner e Matteo Vicentini).
  • 2021. 23-25 settembre. Catania. Università degli Studi. Dipartimento di Scienze Umanistiche. Convegno dell'Associazione degli Italianisti “Letteratura. Potere/poteri”. Titolo del Panel (9 relatori): Inferni. Il potere di condannare (secondo giustizia). 
  • 2021. 17 settembre. Trento. Fondazione Museo storico del Trentino. Convegno: “La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti”. Titolo della relazione: Camporesi e la storia culturale del latte.
  • 2021. 22-25 giugno. Coimbra. Faculdade de Letras. Centre for Classical and Humanistic Studies. Convegno internazionale: “Conference in Classics and Ancient History”. Titolo della relazione: The Child-friendly Greek Tragedy.
  • 2021. 12 aprile. Trento. Università degli Studi. Progetto Alumni. Presentazione dell'incontro “Narrazioni e Pandemia” (dialogo intorno alle opere degli alumni Eleonora Filippi e Luca Chistè).
  • 2021. 21 gennaio. Verona. Dipartimento di Culture e civiltà. Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo. Seminario “Letteratura, arti, storia”. Titolo della relazione (webinar): Gianni Rodari e le piccole virtù. Un classico italiano del secondo Novecento.
  • 2020. 9 dicembre. Trento. IPRASE. Educa 2020: "100 anni Rodari". Titolo della relazione (webinar): Un mondo al congiuntivo.
  • 2020. 4 dicembre. Trento. #DiCultHer (The Digital Cultural Heritage Arts and Humanities School). Convegno in streaming: "Dalla storia alla titolarità della memoria culturale". Titolo della relazione (webinar): Il trentino Giacomo Bresadola scienziato globale.
  • 2020. 1 dicembre. Bologna. Dipartimento di Scienze dell'educazione. Convegno in collaborazione con il Centro di ricerche in letteratura per l'infanzia, il Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano e l'ADI-SD (Associazione degli Italianisti, Sezione didattica): "Gianni Rodari: scritture, giochi, figure". Titolo della relazione (webinar): Rodari e la voce di una sirena.
  • 2020. 29 novembre. Trento. Dipartimento di Piscologia e Scienze Cognitive. Convegno in collaborazione con MART, Opera Universitaria e Associazione culturale URLA: Gestaltart. Tra arte, terapia e neuroscienze. Tutolo della relazione (webinar): Fiaba, invenzione e reinvenzione.
  • 2020. 27 novembre. Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Notte dei ricercatori: "Piero Camporesi e il DNA della ricerca". Titolo della relazione (webinar): Piero Camporesi maestro di critica letteraria oggi.
  • 2020. 9 settembre. Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale. Seminario: “Diritto e memoria declinati al femminile”. Titolo della relazione (webinar): Biancaneve, la Bella Addormentata e altre donne smarrite nelle fiabe di ieri e di oggi.
  • 2019. 17 dicembre. Rovereto, Biblioteca civica "Tartarotti". Incontro pubblico: "Per Rovereto, città universitaria". Gli studenti del corso di "Retorica e scrittura" presentano il dossier che raccoglie le narrazioni della loro esperienza (a cura di L. Rodler)
  • 2019. 5 dicembre. Siena, Dipartimento di Filologia e Criotica delle Letterature antiche e moderne. Convegno Associazione di Teoria e Storia Comparata della letteratura, Compalit 2019: "Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata". Titolo della relazione: La favola oggi.
  • 2019. 20 novembre. Rovereto, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Giornate di studio: "Come nasce un'opera". Titolo della relazione: Breve storia dell'inventio.
  • 2019. 15-17 novembre. Rovereto, Università di Trento. Festival della meteorologia: "La meteorologia in Italia: ieri, oggi, domani". Titolo della relazione: "Grandine grossa, acqua tinta e neve...". Dante Alighieri e la meteorologia.
  • 2019. 13 novembre. Rovereto, Libreria Arcadia. Presentazione del volume di G. Ieranò, Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica (Laterza, 2019).
  • 2019. 8-9 novembre. Trieste, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Studi Umanistici), Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto Regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata. Convegno internazionale: "Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana". Titolo della relazione: Italiani e Croati nelle carte di Gina Lombroso Ferrero.
  • 2019. 30 ottobre. Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Convegno: "Educazione all'eredità culturale digitale". Tema della relazione: Bresadola e la convergenza di conoscenze e competenze.
  • 2019. 24 ottobre. Rovereto, Biblioteca Civica "G.Tartarotti". Convegno: "Rovigo, Levico, Rovereto. 1919-2019", con Accademia dei Concordi di Rovigo. Tema della relazione: Guerra ragazzi letteratura
  • 2019.13-15 settembre. Pisa, Università degli Studi/Scuola Normale Superiore. XXIII Congresso Nazionale Associazione deli Italianisti. Tema della relazione: Giulia Turco Lazzari e Giacomo Bresadola. Un'amicizia tra scienza e letteratura.
  • 2019. 3 settembre. Trento, Centro Mariapoli (Cadine). Giornate di formazione per insegnanti: "Dare la parola. Il senso della scuola al tempo del cambiamento d'epoca". Tema della relazione: Le parole sono importanti.
  • 2019.11 giugno. Rovereto, Biblioteca civica “Tartarotti”. Inaugurazione della mostra “Sguardi d’archivio: fotografie e documenti”. Tema della relazione: Quando il mondo è in ordine. I romanzi di Isabella Bossi Fedrigotti e l’archivio di famiglia.
  • 2019. 9 maggio. Modena, Università degli Studi. Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Convegno di studio: “L’arte di narrare le passioni in Europa”. Tema della relazione: Fisiognomica, passioni, sopracciglia.
  • 2019. 12 aprile. Rovereto, Educa, il festival dell’educazione: “Scuola-famiglia: un’alleanza necessaria”. Tema del laboratorio: Libri in viaggio: verso il diverso. I malfatti di Educa.
  • 2019. 5 aprile. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, VIC-CH Visual Culture and Cultural Heritage. Intensive Workshop.  Tema della relazione: Nazionalismi, globalizzazione e cibo.
  • 2019. 2 marzo. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Greenweek. Festival della green economy: “Sostenibilità ambientale e sostenibilità esistenziale”. Tema della relazione: L’ecologia del fungo di Giacomo Bresadola.
  • 2018. 10 dicembre. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di Studio: "Italian food/Cibo italiano per tutti". Tema della relazione: Pellegrino Artusi e l'identità italiana in cucina.
  • 2018. 6 dicembre. Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: "Aspettando l'Ateneo dei racconti. Concorso letterario". Tema della relazione: Presentazione del concorso 2018.
  • 2018. 22 novembre. Roma, Accademia d'Ungheria, Convegno di Studio: "Animalia. Giornata di studi in letteratura, arte e musica tra Italia e Ungheria". Tema della relazione: Gli animali del bosco. Riscritture e invenzioni.
  • 2018. 18-20 ottobre, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di Studio: "Il brand della memoria". Tema della relazione: Giacomo Bresadola e Giulia Turco Lazzari: scienza, letteratura, divulgazione.
  • 2018. 2-4 ottobre, Trento, Università degli Studi e ISSR Romano Guardini, Convegno di studio: "Romano Guardini (1885-1968). Un ponte tra due culture". Tema della relazione: Le voci dei libri. I libri «pieni di mondo» di Guardini.
  • 2018. 14-18 maggio, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Convegno di studio: "Il micologo Giacomo Bresadola, patrimonio dell'umanità. Nuova cornice per un'icona». Tema della relazione: Giacomo Bresadola e Giulia Turco Lazzari. Un'amicizia tra scienza e letteratura.
  • 2018. 19 aprile, Rovereto, Biblioteca civica e Mart, ciclo di conferenze "Leggere oggi. Incontri, libri, idee". Tema della relazione: La favola.
  • 2017. 20-21 ottobre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia classica e Italinistica, Convegno di studio: "Piero Camporesi: il 'gusto' della ricerca." Tema della relazione: La fisiognomica e il governo del corpo.
  • 2016. 14-16 dicembre, Venezia, Università degli Studi, Dipartimento di Dipartimento di Studi Umanistici, Convegno di studio: “Le maschere del tragico”. Tema della relazione: La violenza e il lavoro nell’Italia degli anni Sessanta: Il padrone e Il crematorio di Vienna di Goffredo Parise.
  • 2016. 20-21 giugno, Verona, Università degli Studi, Dipartimento di Culture e civiltà, Convegno di studio: “Shakespeare: un romantico italiano”. Tema della relazione: La ricezione di Shakespeare nel pensiero positivista italiano.
  • 2016, 28 maggio, Ponte di Piave (Treviso), Casa di cultura Goffredo Parise. Tema della relazione: Parise e l’impegno civile negli anni Sessanta del Novecento.
  • 2016, 4 maggio, Verona, Università degli Studi, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. In collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Filologici, Letterari e Linguistici. Tema della relazione: Storia e morfologia del genere favola.
  • 2016, 20 aprile, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: La narrazione nel processo penale.
  • 2015, 26-28 novembre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Convegno internazionale di studio: “Ezio Raimondi lettore inquieto”. Tema della relazione: Ezio Raimondi, maestro flessibile.
  • 2015, 20 aprile, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: Convergenze: letteratura e giurisprudenza.
  • 2015, 5 marzo, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di Dottorato “Le forme del testo”. Curriculum “Testi greci e latini”. Tema della relazione: Favola e mito: problemi teorici e metodologici.
  • 2014, 30 ottobre, Roma, Accademia d’Ungheria, Istituto Balassi, Tema della relazione: La fisiognomica, le sue domande, le sue risposte. In occasione della pubblicazione del volume, Il costume che appare sulla faccia. Fisiognomica e letteratura italiana, di Eva Vigh (Aracne, 2014).
  • 2014, 7 maggio, Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali. In collaborazione con la Scuola Forense Giorgio Ambrosoli, Tema della relazione: Le figure della retorica: storia, funzioni, case studies.
  • 2013, 22-23 ottobre, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Convegno di studi: “Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo”. Tema della relazione: Morfologia della favola.
  • 2013, 23-24 luglio, Paris, Université Paris 3-Sorbonne Nouvelle, Département de Littérature   générale et comparée, Convegno internazionale di studio: “Congrès de l’AILC. La littérature comparée périodes anciennes.  Enjeux, bilans méthodes”. Tema della relazione: Piero Camporesi: homme de lettres, anthropologue et historien de la littérature ancienne.
  • 2013, 29-31 maggio, Szeged (Ungheria), University of Szeged, Department of English and the Research Group for Cultural Semiotics and Semiography. Convegno internazionale di studio: “Iconology old and new. Transregional Conference on the Move Croatia and Hungary”. Tema della relazione: Morfologia delle sopracciglia da Della Porta a Lombroso.
  • 2012, 8 novembre, Pergine (Trento), Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Sociologia. In collaborazione con l’ex Ospedale psichiatrico di Pergine. Tema della relazione: Cesare Lombroso e l’omosessualità.
  • 2012, 17 maggio, Trento, Università degli Studi, Dipartimento di Sociologia. “Conversazioni su Lombroso. Alla ricerca delle menti perdute”. Tema della relazione: Oltre il paradigma lombrosiano: quali tentazioni e quali pregiudizi?
  • 2011, 30 marzo-2 aprile, Forlimpopoli, Accademia della Crusca. In collaborazione con Casa Artusi. Convegno di studio: “Il secolo artusiano”. Tema della relazione: Artusi, Mantegazza e la retorica.
  • 2010, 30 novembre-2 dicembre, Bologna, Università degli Studi, Dipartimento di Italianistica. In collaborazione con l’École Pratique des Hautes Études (Paris), Convegno internazionale di studio: “Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secc. XV- XVIII)”. Tema della relazione: Nasi fisiognomici nel Seicento bolognese.
  • 2010, 28-30 gennaio, Napoli, Università degli Studi Federico II, Convegno di Studio: “V Congresso della Società Italiana delle Storiche. Nuove frontiere per la Storia di Genere”. Tema della relazione: Retorica del corporeo. Un'indagine fisiognomica.
  • 2010, 20-22 maggio, Pisa, Scuola Normale Superiore, Convegno internazionale di studio: “La fisiognomica da Lavater alla Grande Guerra”. Tema della relazione: L’uomo delinquente di Cesare Lombroso tra antropologia e retorica.
  • 2009, 4-5 maggio, Università IULM (Milano), Convegno internazionale di studio: “Immaginari del puro e dell’impuro”. Tema della relazione: Una finestra aperta sul cuore: la trasparenza della fisiognomica .
Altre attività
  • 2024- in corso: Responsabile Scientifica del progetto  La compagnia del libro. Gruppo di lettura coordinato da studenti e studentesse di Psicologia e Scienze cognitive, marzo-maggio (donne, razzismo, follia)
  • 2024 - in corso: Responsabile Scientifica del progetto  La compagnia del gioco: socialità e divertimento alla BUR. La boratorio di giochi da tavolo coordinato da studenti e studentesse di Psicologia e Scienze cognitive, marzo-maggio (con Laura Franchin)
  • 2024 - in corso: Garante studentesca
  • 2021 - in corso: Delegata del Dipartimento per la Biblioteca di Scienze Cognitive
  • 2021 - in corso: Delegata del Dipartimento per la Commissione di Ateneo per l'open access e le politiche contro il plagio
  • 2023-in corso: membro (con Gianluca Esposito e Emanuele Castanò) del Progetto “Adolescenti, giovani adulti e biblioteche: presente e futuro” con School of Innovation e Provincia Autonoma di Trento.
  • 2023: Responsabile scientifica del progetto Narrativa alla BUR. Gruppo di lettura per futuri/e psicologi/ghe, marzo-maggio (anoressia, migrazioni, fine vita) e ottobre-dicembre 2023 (nascite, solitudini, socialità)
  • 2023 -in corso: responsabile del progetto Graphic Novel tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2022- in corso: Responsabile del progetto La scrittura creativa  tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento, Area educazione e mediazione culturale del MART e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2022- in corso: Responsabile del progetto Anch'io leggo alla grande (2021-2022) tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2021-in corso: Responsabile del progetto Non fare storie… leggile! tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2021- in corso: Responsabile del progetto  Fioriscono storie  tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018- in corso: Incarico di insegnamento di Letteratura e religione presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Romano Guardini" di Trento (Facoltà Teologica del Triveneto).

E' stata: 

  • 2018- 2023: Presidente della Commissione Cultura congiunta Università di Trento e Opera Universitaria
  • 2020-2021: Responsabile del progetto Porte aperte alla lettura: letture dimenticate tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto  Lettori e lettrici riluttanti cercasi tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto Assenze presenti: letture sulla perdita e il ricordo tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2020-2021: Responsabile del progetto Una storia fantasticAAA (2020-2021) tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018-2019: Responsabile del progetto  Libri in viaggio verso il diverso tra Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di UniTrento e Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto.
  • 2018-2019: Incarico di insegnamento di Textual and Comparative Studies presso la Laurea Magistrale in European and Non-European Languages and Literatures (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona).
  • 2017-2018: Incarico di insegnamento di "letteratura per l'infanzia e l'adolescenza" nel Percorso di aggiornamento per docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria coordinato da Università di Trento (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive) e FIRS (Formazione Insegnanti Rapporti con la Scuola), Lo studio della mente e l'arte di insegnare .
  • 2016-2017: Incarico di insegnamento di "Letteratura di migrazione e alimentazione" nel Percorso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria  coordinato da Università di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) e DSF (Docenti senza frontiere) Saperi&Sapori.
  • 2014-2018: Incarico di insegnamento di Letteratura e religione presso il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento (Facoltà Teologica del Triveneto/Fondazione Bruno Kessler).
  • 2008-2009: Incarico di insegnamento di Letteratura per l’infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, Corsi Speciali annuali abilitanti, legge 143/2004.
  • 2007 (aprile): Incarico di insegnamento di Letteratura del Rinascimento presso il Département d’Italien e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance dell’Université François Rabelais di Tours (France) (programma di scambio teaching staff  nell’ambito LLP Erasmus, mobilità dei docenti Università IULM).
  • 2006-2007: Incarico di insegnamento di Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Trento, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Corsi Speciali annuali abilitanti, legge 143/2004.
  • 2005-2006: Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso  l'Università della California (sede di Trento), nell'ambito degli University of California Education Abroad Programs.
  • 2000 (ottobre): Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso UC San Diego e UC Santa Cruz (programma di scambio docenti, Reciprocal Faculty Exchange Program, tra Università di Bologna e University of California).
  • 1997-2005: Incarico di insegnamento di Letteratura italiana e Comparata presso l'Università della California (sede di Bologna), nell'ambito degli University of California Education Abroad Programs.
Note

Pubblicazioni divulgative/terza missione:

2023. Rodler, Lucia, Riscrivere i classici per interessare nuove generazioni, Intervista di C. Brugnara. in «IL T. QUOTIDIANO», 20 dicembre 2023, pp. 2-3. 

2023. Rodler, Lucia, Solitudini tra le pagine, Intervista di D. Santuliana, in «UnitrentoMag», 31 ottobre 2023, https://webmagazine.unitn.it/eventi/118444/solitudini-tra-le-pagine.

2023. Rodler, Lucia, Bianca Laura Saibante. L’intellettuale «agiatissima», Intervista di C. Brugnara. in «IL T. QUOTIDIANO», 26 settembre 2023, p. 37.

2023. Rodler Lucia. La notte di fiaba, Intervista di C. Marsilli, in «CORRIERE DEL TRENTINO», 26 agosto 2023, p. 9. 

2023. Rodler, Lucia, La divulgazione può salvare la lettura, Intervista di F. Pani, in «IL PICCOLO», 12 luglio 2023, p. 16. 

2022. Rodler, Lucia, Dalla Bibbia a Manzoni. Un braccio potente, in «FAMIGLIA DOMANI», 2 (2022), pp. 8-11.

2021-in corso: Responsabile (con Maria Barbone e Susanna Pedrotti) di “SCRIBUNT”, gruppo di “Scrittura Biografie Università di Trento”, Nucleo operativo dell'«Enciclopedia delle donne» (http://www.enciclopediadelledonne.it/autrici-autori/scribunt/).

2021. Rodler, Lucia, Attacco al convegno: no al fanatismo, in «L’ADIGE», 18 maggio 2021, p. 39.

2021. Rodler, Lucia, Il «Padre nostro» in Dante, in «FAMIGLIA DOMANI», 1 (2021), pp. 58-60.

2021. Rodler, Lucia, "Ecoltura. Per un'ecologia della cultura". Un progetto di diffusione culturale" in CULTURE DIGITALI, v. 1, (2021), p. 70-73.

2021. Rodler, Lucia, La sirena di Rodari e la fiducia nelle parole, in IL PORTALE DI GRISELDAONLINE, 4 (2021), pp.1-3.

2021. Mezzena, Miriam; Orlando, Giulia; Pizzini, Katia; Rodler, Lucia, Un asino e un sogno nei salotti di Oveno. Scritti politici e scherzi nella Miscellanea dell'Archivio Alberti Poja, in IL PORTALE DI GRISELDAONLINE, 2 (2021), p. 1-11.

2020. Rodler, Lucia, Di mamma non ce n’è una sola, in C. Canullo, G.C. Pagazzi, Madri, Bologna, EDB, Cattedra del confronto, pp. 5-10. 

2020. Rodler, Lucia, Le biblioteche, luoghi magici, in «L’ADIGE», 3 maggio 2020, pp. 1, 39.

2020. Rodler, Lucia, Romano Guardini. La resurrezione della parola, in «FAMIGLIA DOMANI», 3 (2020), pp. 73-75. 

2020. Rodler, Lucia, a cura di, Guia Risari intervistata da studentesse e studenti di Psicologia e Interfacce della Comunicazione, in IL PORTALE DI GRISELDAONLINE, 3 (2020), pp. 1- 15.

2020. Rodler, Lucia, a cura di, Libri in viaggio tra biblioteca, scuole e università, in IL PORTALE DI GRISELDAONLINE, 2 (2020), pp. 1-7.

2019, Rodler, Lucia, Manzoni. Guai ai cuori pavidi, in «FAMIGLIA DOMANI», 3 (2019), pp. 18-20.

 

Pubblicazioni 1989-2004

  • L. Rodler (2004), I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, B. Mondadori, 183 pp. (monografia).
  • L. Rodler (2004), a cura di, G.E. Lessing, Trattati sulla favola, Roma, Carocci, 2004, 139 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (2004), Introduzione, in G.E. Lessing, Trattati sulla favola, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-24 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2003), Il Settecento, in L. Tassoni (a cura di), Introduzione alla letteratura italiana, Pécs (Ungheria), Imago Mundi 2003, pp. 81-91 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2003), Le funzioni della fisiognomica da Della Porta a Lombroso, in «Griseldaonline. Portale di letteratura», III, 2003, http://www.griseldaonline.it/temi/il-corpo/funzioni-fisiognomica-della-porta-lombroso.html, pp. 1-11 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (2002), Un volo di Giambattista Casti, in «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi di pensiero», VI, 11, pp. 9-39 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (2002), Greppi, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LIX, pp. 326-8, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2002), Guidalotti, Diomede, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXI, pp. 179-81, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2001), a cura di, G.B. Casti, Novelle galanti, Roma, Carocci, 256 pp (commento scientifico).
  • L. Rodler (2001), La novella e le fantasie del desiderio, in G.B. Casti, Novelle galanti, a cura di L. Rodler, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-40 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il corpo specchio dell'anima. Teoria e storia della fisiognomica, Milano, B. Mondadori, 208 pp. (monografia).
  • L. Rodler (2000), Neutonianismo per le dame di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Viaggi di Russia di F. Algarotti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Novelle galanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Poesie di Tommaso Crudeli, in A. Asor Rosa, a cura di), Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Osservazioni sulla tortura di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. II, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Fra memoria e romanzo. Anton Giulio Brignole Sale nel ricordo di Francesco Fulvio Frugoni, in M. Calegari, G. Casarino, C. Costantini, O. Itzcovich, F. Vazzoler, a cura di, Quaderni di Storia e Letteratura. Studi, testi e documenti, 6. Anton Giulio Brignole Sale, Genova, Università di Genova, pp. 156-162 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Porto, o vero della Repubblica d'Evandria  di L. Zuccolo, in V. Fortunati, R. Trousson, a cura di, Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion, ad vocem, (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (2000), Il concetto barocco, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 1-17 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), La biblioteca e il libro nell'età dei Lumi, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 162-175 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il teatro europeo nel Settecento, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 176-200 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (2000), Il secolo dell'azione romanzesca, in G.M. Anselmi, a cura di, Mappe della letteratura europea e mediterranea, Milano, B. Mondadori, II, 1, pp. 201-226 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1999), Ut architectura poësis: il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, in W. Tega, a cura di, Le origini della modernità. II: Linguaggi e saperi, Firenze, Olschki, pp. 149-173 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1999), Lettere virgiliane di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Lettere inglesi di S. Bettinelli, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Gli animali parlanti di G.B. Casti, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1999),     Discorso sulla felicità  di P. Verri, in A. Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Dizionario delle opere, vol. I, Torino, Einaudi, ad vocem (voce di enciclopedia).
  • L. Rodler (1998), Dimore romanzesche: l'«Eroina intrepida» di Francesco Fulvio Frugoni, in G.M. Anselmi, a cura di, Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, Roma, Carocci, pp. 233-249 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1998), Una fisiognomica postmoderna?, in «Inchiesta Letteratura», XXVIII, n. 119, pp. 27-30 (articolo su rivista).
  • L. Rodler (1997), a cura di, E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 135 pp. (curatela).
  • L. Rodler (1996), Una fabbrica barocca. Il «Cane di Diogene» di Francesco Fulvio Frugoni, Bologna, Il Mulino, 221 pp. (monografia).
  • L. Rodler (1996), a cura di, G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, Palermo, Sellerio, 121 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (1996), La fisiognomica allo specchio, in  G. Aleandro, M. Giovannetti, G. Rocco, Esercizi fisiognomici, a cura di L. Rodler, Palermo, Sellerio, pp. 7-41 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1996), Emanuele Tesauro: «Il Cannocchiale aristotelico». Lettura di Lucia Rodler, in G.M. Anselmi, A. Cottignoli, E. Pasquini, a cura di, Breviario dei classici italiani. Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, Milano, B. Mondadori, pp. 126-137 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1996), (in collaborazione con E. Raimondi), Le architetture eloquenti di villa Albergati. Studio su Francesco Albergati Capacelli, in AA.VV., Le magnifiche stanze. Paesaggio, architettura, decorazione e vita nella villa palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo, Bolis, pp. 31-45 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1995), a cura di, M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, Roma, Vignola, 1995, 141 pp. (commento scientifico).
  • L. Rodler (1995), I colori del corpo, in M. Biondo, Conoscenza dell'uomo dall'aspetto esteriore, a cura di L. Rodler, Roma, Vignola, 1995, pp. 9-32 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1994), Agostino Mascardi e la congettura fisiognomica, in A. Battistini, a cura di, Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 133-152 (capitolo di libro).
  • L. Rodler (1991), I silenzi mimici del volto. Studi sulla tradizione fisiognomica italiana tra Cinque e Seicento, Pisa, Pacini, 192 pp. (monografia).
  • L. Rodler (1989), I silenzi mimici del volto fra antropologia e retorica, in «Intersezioni», IX, n. 3, pp. 491-499 (articolo su rivista).