
Elena Franchi
![]() ![]() |
Formazione |
“Europa-Stipendium” (2011), Greece (Kalapodi, Delphi), Deutsches Archäologisches Institut/Εφορεία Αρχαιοτήτων Φωκίδος Postdoc fellowship Alexander Von Humboldt Stiftung: Albert-Ludwigs Universität Freiburg i.B. (01.09.2011-31.05.2013). Supervisor: Prof. Dr. H.-J. Gehrke; Projekt: “Formen der Identitätsprägung in der Traditionsbildung über die thessalisch-phokischen Konflikte” Dottorato di ricerca in Scienze dell’antichità e filologico-letterarie-indirizzo Scienze storiche dell’antichità, Università degli Studi di Genova (2005-2007; nel 2007 alla Albert Ludwigs Universität-Philosophische Fakultät, Seminar für Alte Geschichte). Titolo tesi “Il problema storico dei conflitti rituali in Grecia antica. Documentazione e analisi. Il caso delle guerre tra Argo e Sparta”, direttore di tesi Prof. Maurizio Giangiulio, codirettore: Prof. Marco Bettalli Laurea in Lettere Classiche conseguita presso l’Università degli Studi di Trento il 21 gennaio 2003 (110/110 con lode; titolo tesi “Guerra e iniziazioni. Il problema metodologico e storico del rapporto tra pratiche iniziatiche e conflitti tradizionali in Grecia arcaica”, direttore di tesi Prof. Maurizio Giangiulio)
|
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
05.11.2022- Professoressa Ordinaria di Storia greca all'Università degli Studi di Trento 04.11.2021-04.11.2022 Professoressa Associata di Storia greca all'Università degli Studi di Trento 05.11.2018-04.11.2021 Ricercatore TDB (senior) di Storia greca all'Università degli Studi di Trento Professore a contratto di Storia greca all'Università degli Studi di Trento (2008-2014; 2015-2018) |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
La guerra e le relazioni “interstatali” tra comunità/poleis greche in età arcaica, classica, ellenistica e romana in prospettiva polemologica La "Terza Grecia": leghe, koinà, confederazioni e stati federali dall'età classica all'età romana Istituzioni e meccanismi governativi 'federali', fenomeni di 'doppia cittadinanza' e forme di partizione amministrativa nelle confederazioni dall'età classica all'età romana Oratoria attica e uso del passato nel IV secolo a.C. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
2022: ERC Consolidator Grant. Project: "FeBo: Federalism and Border Management in Greek Antiquity" (ERC 2021 Cog PR. Nr. 101043954) 2020-2021: Fellow of the A. von Humboldt Foundation (host institution: Westfälische Wilhelms-Universität Münster, Seminar für Alte Geschichte). Project: “Federalism at war in Ancient Greece-Krieg und Koinon”. Postponed to 2022-2023 due to the coronavirus pandemic 2020: Starting Grant for young researchers of the University of Trento. Both projects submitted were funded: “Federalism for peace: reality or utopia?” and “Neighborhood in the Greek federal state: cooperation, competition and local-regional tension” 23-24.03.2013: Prize-winner at the International Conference Conflict in the Peloponnese: Social, Military and Intellectual, University of Nottingham 2011-2013. Fellow of the A. von Humboldt Foundation at Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Seminar für Alte Geschichte 2012. Europe-fellowship at Kalapodi (Deutsches Archäologisches Institut) 2005-2007. Fellow of the Dottorato in Scienze storiche e filologiche dell’antichità at the Università di Genova
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
2022- Member of the Scientific Committee of Teiresias. Online Review of Boiotian Studies 2022- Member of the Scientific Committee of TSO-Teiresias Supplements online 2018- Research Associate of the Waterloo Institute of Hellenistic Studies (University of Waterloo, ON, Canada). 2018- Peer-reviewer/referee: Journal of Hellenic Studies; Phoenix. Journal of the Classical Association of Canada; Research Excellence Framework (impact statement); Classical Quarterly; Liverpool University Press; New Classicists; Azione Giovani Ricercatori MUR-PNRR (Seal of Excellence/Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships [MSCA]); Cambridge Scholars Press; Hormos. Ricerche di Storia antica; Mythos. Rivista di Storia delle Religioni; Incontri di Filologia classica; Gerión. Revista de Historia Antigua; Pelargòs. Rivista di Studi sul Mondo Classico; Silloge di Iscrizioni Storiche Greche; Κώκαλος: studi pubblicati dalla Sezione di storia antica del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Palermo; Dottorato di ricerca (XXXIV ciclo) in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa antica e moderna (Perugia; referee); University of Pennsylvania (Graduate school-Ancient History: recommendation form for Maddalena Scarperi: candidate admitted) 2017- member of the EAG (Editorial Advisory Group) of the Subject area "Classics" of Cambridge Scholars Publishing. 2013- member of the International Network Historiai (http://www.altegeschichte.uni-freiburg.de/forschung/internationales-netzwerk-historiai) |
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
Prizewinner: International Conference Conflict in the Peloponnese: Social, Military and Intellectual, 2nd Csps Postgraduate and Early Career Work-In-Progress Conference, Nottingham, UK, 23.-24.03.2013 (titolo paper: Commemorating war dead in Ancient Sparta: the Gymnopaidiai and the Battle of Hysiai) |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
(per la terza missione si vd. “Altre attività”) In qualità di responsabile scientifico, organizzatrice e/o membro del Comitato scientifico:
Foreigners in the Greek Polis: Access to Jurisdiction and Courts (Kaja Harter-Uibopuu, Univ. Hamburg, 15.03.2022) The Lelantine plain: a field of prosperity and a field of rivalry? (Xenia Charalambidou, Vrije Universiteit Amsterdam, 05.04.2022) Beyond Treaty Obligations: how much can we say about the role of Sparta’ s ‘soft power’ in the Peloponnesian league? (Maria Pretzler, Swansea Univ., 26.04.2022) The Parrhasian Confederacy between Mantineia and Sparta (Jim Roy, Univ. of Nottingham, 11.05.2022)
In qualità di relatore:
|
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Commissioni:
Terza missione Conferenze tenute nelle scuole o presso istituzioni/accademie extrauniversitarie:
Vd. anche https://unitn.academia.edu/ElenaFranchi CORSI DI FORMAZIONE PROGETTUALE (IN QUALITÀ DI RELATORE INVITATO)/MOCK INTERVIEWS (IN QUALITÀ DI INTERVISTATRICE)
SCUOLA. Tra il 1998 e il 2018 ho insegnato a scuola su diversi classi di concorso: filosofia e storia (1998-1999; 2001-2003); italiano LS (progetto Bambini di Cernobyl); discipline letterarie, latino e greco (2003-2005); italiano L2 (2008-2010); letteratura italiana nelle scuole in lingua tedesca (2013-2018). Sono stata collaboratrice dell'Intendenza Scolastica tedesca di Bolzano (2015-2017). GIORNALISMO. Ho collaborato come giornalista free lance con la redazione di Merano del Mattino (1994-1995) e con il Corriere del Trentino (2005-2010). Sono stata addetto stampa dell'Ordine degli Ingegneri di Trento (2006-2008) e del Centro Sportivo Italiano-Comitato di Trento (2007-2012), del quale sono stata anche vicepresidente. |
|
![]() ![]() |
Note |
Supervisione e cosupervisione di elaborati di Laurea Triennale (selezione): Chiara Comini, “The Greeks and the Irrational a 70 anni dalla pubblicazione: una messa a punto”, 2019/2020, supervisor: Elena Franchi, co-supervisor: Alessandro Palazzo Anna Sinigaglia, “Le raccoglitrici di Croco. Alcune note sulla documentazione iconografica sui riti di iniziazione femminile nella Grecia antica”, 2019/2020, supervisor: Elena Franchi, co-supervisor: Emanuele Vaccaro Tommaso Calamaro, "La figura eraclea nel Medio ed Estremo Oriente: diffusione e sincretismi tra dinastie, divinità e religioni", 2021 /2022, supervisor: Emanuele Vaccaro, co-supervisor: Elena Franchi Oriana Distefano, “Brauronie e Tauropolie: tra invenzione e tradizione. Il discorso finale di Atena nell’Ifigenia in Tauride”, 2019/2020, supervisor: Giorgio Ieranò, co-supervisor: Elena Franchi Francesco Amato, “D(eo) I(nvicto) M(ithrae): la diffusione del culto di Mitra dall’Italia nordorientale ai valichi alpini”, 2019/2020, supervisor: Elvira Migliario, co-supervisor: Elena Franchi Flavio Palù, “Il De agri cultura di Catone il Censore”, 2019/2020, supervisor: Sandro La Barbera, co-supervisor: Elena Franchi Angelica Beretta, “Etologia della guerra di Irenäus Eibl-Eibesfeldt. Un confronto critico con il pensiero di Sigmund Freud e Jan Assmann”, 2019/2020, supervisor: Carlo Brentari, co-supervisor: Elena Franchi Emma Barbacini, “Le Baccanti di Euripide e il dionisismo. Aspetti di un dibattito critico”, a.a. 2018/2019, supervisor: Giorgio Ieranò, co-supervisor: Elena Franchi
Ulteriori attività: https://unitn.academia.edu/ElenaFranchi |