Francesco Ghia
Formazione |
|
1989 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti 1994 Laurea in filosofia presso l'Università di Genova con una tesi dal titolo "Natura e grazia nel pensiero di Ernst Troeltsch e Max Weber", relatore prof. Giovanni Moretto, votazione 110/110 con lode e diritto di pubblicazione 1996-2000 soggiorno di studio e ricerca presso la Ruhr-Universitaet di Bochum (Germania) 2001 vincitore di concorso ordinario per l'insegnamento presso i licei e gli istituti superiori di filosofia, psicologia e scienze dell'educazione (classe di concorso A036) e di filosofia e storia (classe di concorso A037) 2004 Dr. Phil. in filosofia, teologia cattolica e teologia evangelica presso la Ruhr-Universitaet di Bochum con una dissertazione dal titolo "Max Weber und die Kunst. Versuch einer Rekonstruktion der Weberschen Aesthetik", Doktorvater prof. Gunter Scholtz, votazione "magna cum laude" (dissertazione pubblicata presso il Dr. Kovac Verlag di Hamburg). |
|
Carriera accademica ed attività didattica |
|
Dal dicembre 2011 è risultato vincitore, a seguito di procedura di valutazione comparativa, di un posto di ricercatore a tempo determinato nel settore disciplinare di Filosofia Morale (M-FIL 03) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. In precedenza, come contrattista, aveva insegnato, presso la medesima Facoltà, Propedeutica Filosofica, Filosofia politica (Esercitazioni), Filosofia Morale, Etica sociale. Ha tenuto corsi tra gli altri su Aristotele, Baruch Spinoza, Montesquieu, Immanuel Kant, Wilhelm von Humboldt, Johann Gottlieb Fichte, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, Max Weber, Karl Loewith, Pietro Piovani; Georg Jellinek, Ugo Grozio, Giambattista Vico, Johannes Althusius, Thomas More. A fare data dal 18 dicembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la docenza universitaria di seconda fascia nel settore concorsuale 14/A1 FILOSOFIA POLITICA A fare data dal 27 febbraio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la docenza universitaria di seconda fascia nel settore concorsuale 11/C3 FILOSOFIA MORALE A fare data dal 10 novembre 2023 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la docenza universitaria di prima fascia nel settore concorsuale 11/C3 FILOSOFIA MORALE
|
|
Interessi di ricerca |
|
Allievo di Giovanni Moretto, la sua attività scientifica di ricerca si volge soprattutto ad autori della filosofia classica tedesca e dello storicismo etico-religioso. In generale, dopo essersi principalmente occupato di enucleare, dal versante storico e teoretico, alcuni dei problemi connessi al profilo di autonomia assunto da espressioni dello spirito come l’arte e la religione, i suoi attuali interessi di studio e di ricerca sono orientati alla delineazione dei nessi tra filosofia morale, filosofia della religione, filosofia politica e filosofia della storia in ordine specialmente al rapporto tra principio di individualità e riflessione storicistica, nonché alla localizzazione storico-concettuale della nozione di “teologia politica”. In specifico, attraverso soprattutto lo studio di autori come Humboldt, Rosmini, Jellinek, Troeltsch e Weber, ha lavorato a una ricostruzione storica del concetto di “liberalismo religioso” nel suo eminente qualificarsi come categoria filosofico-politica e nel suo distinguersi e interrelarsi rispetto alla nozione di “pensiero religioso liberale” (la jaspersiana Liberalität). Negli ultimi anni, le sue ricerche si sono concentrate (in un costante intreccio tra filosofia morale, filosofia della religione e teologia) su una delineazione delle tematiche connesse al rapporto tra colpa, pena e redenzione, delineando, in particolare, i lineamenti possibili di una “filosofia della ìmisericordia” e l'elaborazione di un “principio apocatastasi”. |
|
Attività di ricerca |
|
|
|
Appartenenza a società e comitati scientifici |
|
Presidente della Associazione Italiana di Filosofia della Religione Membro della Società Italiana di Filosofia Morale Socio della Accademia Roveretana degli Agiati Membro del Comitato scientifico della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate Membro del Comitato scientifico del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” - Trento Condirettore della Collana “Etica ed Ermeneutica” delle Edizioni dell'Orso - Alessandria Membro del Comitato Scientifico della Collana “Itineranze” presso l'editore Castelvecchi - Roma Membro del Comitato Scientifico della rivista Humanitas Membro del Comitato Scientifico della rivista Rosmini Studies Membro del Comitato Scientifico della rivista Nuovo Giornale di Filosofia della Religione Presidente del Comitato Etico Scientifico del Manifesto del Marketing Etico Già Membro del Comitato Scientifico del Progetto "Codex Vitae" Già Componente del Comitato Etico per la Sperimentazione con l'essere umano dell'Università di Trento Già Componente del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Trento Già Componente del Consiglio Scientifico della Biblioteca Rosmini di Rovereto Nel 2010 e nel 2011 è stato membro della giuria del "Premio per tesi di laurea su tematiche di Bioetica e Biodiritto" istituito dal Comitato Etico per la Sperimentazione con l'Essere Umano dell'Università degli studi di Trento
|
|
Convegni e conferenze |
|
23 Ottobre 1996, Bochum, Ciclo di incontri seminariali sul tema Die Sozialwissenschaften und die Hermeneutik, relazione dal titolo: "Hermeneutik, Individuum und soziales Handeln. Weber und die Verstehende Soziologie" 3 Novembre 1997, Bochum, Ciclo di incontri seminariali sul tema Friedrich Schleiermachers Konzeption der philosophischen und theologischen Ethik, relazione dal titolo "F.D.E. Schleiermacher: Über den Begriff des höchsten Gutes I" 4 aprile 2004, Guardiagrele (Chieti), conferenza sul tema: "Ci è ancora lecito sperare? Attualità (e inattualità) del Principio Speranza" 13 ottobre 2005, Scuola d'Alta Formazione di Acqui Terme (Alessandria), conferenza sul tema: "Max Weber e il concetto di comunità religiosa" 17-19 novembre 2005, Braga (Portogallo), Congresso Internazionale Persona e Società: Prospettive per il XXI secolo, relazione dal titolo: "Religioni e disugualianza sociale: Max Weber e la teodicea" 3 Giugno 2007, Casteggio (Pavia), conferenza sul tema: "Un linguaggio religioso, oggi" 4 Febbraio 2008, Trento, Ciclo di incontri seminariali di filosofia politica sul tema del lavoro (a partire da: H. Arendt, Vita activa. La condizione umana ,1958), relazione dal titolo: "La permanenza del mondo e l’opera d’arte. Un excursus su 'ascesi e intuizione' in Max Weber" 12 Maggio 2008, Ciclo di seminari universitari di filosofia politica, relazione dal titolo: "Il perdono come problema politico" 29-30 Maggio 2008, Sardagna (Trento), Segreteria scientifica del Terzo Seminario di studi sulla storia dei concetti teologico-politici Lo Spirito e il potere. Questioni di pneumatologia politica 1 Giugno 2008, Montebello della Battaglia (Pavia), conferenza sul tema: "Virtuosi e felici? Etica e felicità" 27 Aprile 2009, Genova, conferenza sul tema: "Per una nuova laicità. La tesi di E.-W. Böckenförde e alcuni suoi antecedenti storici" 18 Maggio 2009, Trento, Ciclo di seminari universitari di filosofia politica, relazione dal titolo: "Il liberalismo religioso tra laicità e secolarizzazione" 1 Dicembre 2009, Trento, Convegno Internazionale su Max Picard, L’ “ultimo uomo”. Atomizzazione della persona e crisi della civiltà, relazione dal titolo: "Politica e nichilismo. Hitler in noi stessi di Max Picard" 5 Marzo 2010, Studio Teologico Accademico di Trento (Stat), conferenza sul tema: "Dal punto di vista filosofico. La riflessione nel passato e nel presente su male, peccato e redenzione" 22-23 Aprile 2010, Trento, Giornate di studio su Carlo Michelstaedter. L'inquietudine e l'ideale, relazione dal titolo: "Michelstaedter filosofo del ‘de-essenziale’ nella lettura di Pietro Piovani" 6-7 Maggio 2010, Genova, Convegno Culture e religione: la modernità e i suoi problemi, relazione dal titolo: "Il rapporto tra esclusivismo rituale e universalismo religioso in Max Weber" 25 Maggio 2010, Mantova, Liceo Scientifico Statale "Belfiore", in occasione della Giornata della Filosofia (in memoriam Giovanni Poltronieri), lectio inauguralis dal titolo: “Si qua manent sceleris vestigia nostri… I mali sociali e la filosofia" 6 Giugno 2010, Montebello della Battaglia (Pavia), conferenza sul tema "Coscienza, errore, senso di colpa" 16-18 Luglio 2010, Università d'Estate di San Marino (XV Corso), relazione dal titolo: "Presupposti religiosi dello Stato moderno secolarizzato” 30 Novembre 2010, Genova, Ciclo di incontri su L'idea di università tra passato e futuro, intervento dal titolo: "Università e vocazione per la ricerca. Il contributo di Max Weber" 27-28 Gennaio 2011, Verona, Incontro organizzato dalla Fondazione Campostrini sul tema Quale esperienza per la filosofia della religione?, discussione pubblica della relazione di Adriano Fabris 4 Marzo 2011, Firenze, Ciclo di seminari universitari di filosofia politica, relazione dal titolo: "La teologia politica di Max Weber" 13 Marzo 2011, Predazzo (Trento), Convegno Alcide De Gasperi. La spiritualità all'origine del politico, relazione dal titolo: "De Gasperi, scelta e coerenza nell'agire politico" 15 Marzo 2011, Trento, Collegio di Merito "Bernardo Clesio", conferenza sul tema: "'Quanto al nome, essa è chiamata democrazia'. Le parole e la politica" 18 Marzo 2011, Asti, Liceo Classico "V. Alfieri" e Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti, conferenza sul tema: "Filosofia vincente? I giovani e la filosofia" 13 Maggio 2011, Borgomanero (Novara), conferenza sul tema: "Il rinnovamento della politica. Nuove vie per l'esercizio di una cittadinanza responsabile" 20 Maggio 2011, Venezia, Convegno Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini, relazione dal titolo: "L'ecclesiologia di Rosmini e il liberalismo religioso" 5 Giugno 2011, Montebello della Battaglia (Pavia), conferenza sul tema "Macrotrasformazioni della società. Alcuni criteri per leggerle" 9-10 Giugno 2011, Rovereto (Trento), Quarto Seminario di studi sulla storia dei concetti teologico-politici La "licenza di Naaman il Siro" (2Re 5, 18-19). Culto pubblico e religiosità privata, relazione dal titolo: “Nicodemismo e Riforma: contestualizzazione storica” 5 Ottobre 2011, Trento, Ciclo di incontri della Fondazione Bruno Kessler sul libro di Debora Tonelli, Il Decalogo. Uno sguardo retrospettivo, EDB, Bologna 2010, conferenza sul tema: "La nascita del metodo storico-critico. Riflessioni tra filosofia e teologia" 13-14 Ottobre 2011, Trento, Giornate di studio sul tema Ripensare i paradigmi del pensiero politico: gli antichi, i moderni e le incertezze del presente, discussione pubblica della relazione di Enrico Berti 20-21 Ottobre 2011, Trento,Giornate di Studio nel ventesimo anniversario della morte di María Zambrano (1904-1991): La politica come “destino comune”, relazione dal titolo: "Liberalismo e religione" 10-11 Novembre 2011, Trento, X Convegno Annuale dell'Associazione Italiana di Filosofia della Religione sul tema La teologia politica in discussione, discussione pubblica della relazione di João Vila-Chã 17-19 Novembre 2011, Bolzano, Convegno Eredità di Dilthey nel centesimo anniversario dalla morte: Siusi-Seis 1911-2011, relazione dal titolo: "Dilthey e il liberalismo religioso: un confronto con Georg Jellinek" 24-26 Novembre 2011, Rovereto (Trento), Convegno Codex Vitae 2011: Progettare la vita. Scienza, etica e diritto di fronte alle sfide dell'esistenza, relazione dal titolo: "Il volente non volutosi. Riflessioni filosofiche sulla programmazione della vita" 1-2 Dicembre 2011, Trento, Convegno Legge e legislatore tra Antichità e pensiero moderno, relazione dal titolo: "La canonizzazione delle norme in Max Weber. Un confronto con Franz Overbeck" 24 Febbraio 2012, Rovereto (Trento), Seminario La filosofia del diritto di Rosmini. Momenti e figure della sua ricezione, relazione dal titolo: "Il Rosmini di Capograssi e Piovani" 8 Marzo 2012, Trento, Ciclo di incontri seminariali sul tema Ontologia e politica, relazione dal titolo: "Ontologia dell'azione tra Humboldt e Fichte" |