Formazione

-1987, Laurea, con il massimo dei voti e lode, a Bologna in “Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo” (indirizzo musicologico);

-2002, Titolo di dottore in ricerca in “Scienze della Musica” presso l’Università degli Studi di Trento;

 

Si segnalano numerosi corsi di perfezionamento acquisiti prima, durante, e dopo il conseguimento dei titoli di studio:

 

1)         Introduzione alla musica elettronica e computer music,

“X Cantiere Internazionale d’Arte”, Montepulciano (SI), Luglio-Agosto 1985 (doc. R. Bianchini);

 

2)         Incontro di studio sull’analisi musicale,

Comune di Reggio Emilia, marzo 1989;

 

3)         Seminario su “metodi di analisi nella scuola di base”,

«Incontro di studio sull’analisi musicale», Reggio Emilia, marzo 1989 (doc. J. Tafuri);

 

4)         Seminari di analisi musicale,

Bologna, aprile-giugno 1991 (doc. A. Solbiati - P. Aralla);

 

5)         XII corso di bibliografia musicale e catalogazione delle fonti manoscritte e a stampa,

Istituto di Bibliografia Musicale, Università di Urbino, luglio 1991 (doc. G. Rostirolla, et alia);

 

6)         Musica informatica,

Associazione “A. Benvenuti”, Conegliano (TV), gennaio-dicembre 1991 (doc. A. Vidolin);

 

7)         XXIV Seminario di studio “L’orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo”,

Fondazione Levi di Venezia, 4-6 maggio 2000;

 

8)         Corsi di composizione e di Informatica musicale,

Sibelius Academy di Helsinki (Finlandia), 26 luglio - 8 agosto 2000, organizzati dal Centro Acanthes/IRCAM;

 

9)         Seminario “Audio-Signal-Restauration - Theorie & Application”,

Institut für Elektronische Musik und Akustik dell’Università di Graz (Austria), 27 novembre - 1 dicembre 2000;

 

10)       Master Class sul live-electronics (doc.  Roberto Doati)

Conservatorio di Riva de Garda, febbraio/maggio 2008;

 

11)       Workshop: Il computer com strumento di assistenza alla composizione (doc. Fabio Cifariello Ciardi)

            Conservatorio di Trento, aprile/maggio 2015;

 

Carriera accademica ed attività didattica

-1991, Responsabile del “Settore musicale” presso il “Centro Tecnologie Multimediali” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento;

-1996, Nomina a “Cultore della Materia” per la cattedra di Storia della Musica della Facoltà di Lettere di Trento;

-2006, Responsabile tecnico del “Laboratorio di Musicologia” del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento;

-2010, Responsabile tecnico del “Laboratorio di Filologia Musicale” del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento;

CORSI E SEMINARI EFFETTUATI

1) Scrittura Musicale al Computer, Dipartimento di Storia della Civiltà Europea - Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento, febbraio/marzo 1992;

2) 2° settimana di analisi musicale — Conclusione del corso di scrittura musicale al computer, Dipartimento di Storia della Civiltà Europea - Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento, ottobre 1992;

3) Temi e problemi della musica elettronica, Seminario per gli allievi della classe di Composizione, Conservatorio di Bolzano, novembre 1996;

4) Esercitazioni ed ascolti, Seminario per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 1996-1997;

5) Introduzione all’Informatica musicale, Seminario per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 1997-1998;

6) Elettronica e Musica nel ‘900, Seminario per il Corso di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 1998-1999;

7) L’interpretazione della musica contemporanea, Modulo per l’Esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 1999-2000;

8) Acustica e sistemi compositivi contemporanei (12 dicembre 2000), lezione per la cattedra di “Sociologia dei processi culturali” (Prof. Del Grosso Destrieri), Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2000-2001;

9) La musica contemporanea italiana (1980-2000), Seminario per il XVI ciclo di dottorato in “Scienze della Musica” (Prof.ssa Dalmonte), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2000-2001;

10) La scala Blues (17 dicembre 2001), Seminario per il Modulo Le scale musicali per l’Esame di “Storia della Musica” (Prof.ssa Dalmonte), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2001-2002;

11) Teoria della musica, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2003-2004, I Semestre;

12) La scrittura musicale al computer, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2003-2004, II Semestre;

13) Teoria della musica, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2004-2005, I Semestre;

14) Elementi di catalogazione musicale e informatica, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2005-2006, I Semestre;

15) Ascoltare le popular music, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2006-2007, I Semestre;

16) Informatica musicale, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2006-2007, II Semestre;

17) Problemi di filologia contemporanea: la musica elettronica, Seminario, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2006-2007, II Semestre;

18) Archivi musicali e Centri di documentazione, Seminario per il Master in “Programmazione Gestione e Marketing della Performance Musicale”, Conservatorio “Bonporti” di Trento, a. a. 2006-2007, II Semestre;

19) Informatica musicale, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a. a. 2007-2008, I Semestre;

20) Musica e Media, Modulo (Esercitazioni) per l’esame di “Storia della Musica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a.a. 2008-2009, I Semestre;

21) Perché si compone? I nuovi modi di fare musica tra scrittura e innovazione tecnologica, Seminario (17-18 ottobre 2008) per il modulo Pratiche, prodotti, eventi contemporanei musicali e analisi sociologiche dell’esame di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, a.a. 2008-2009, I Semestre;

23) Storia della Critica musicale I (Dalle origini all’Ottocento), Seminario (16 maggio 2011) per lo Stage di Critica musicale Parola all’ascolto organizzato nell’ambito del “24. Festival internazionale W. A. Mozart a Rovereto”, Facoltà di Scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento.

24) Seminario di Bibliografia musicale, in collaborazione con il Prof. Piervito Malusà del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, Laboratorio di Filologia musicale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 29 aprile 2014;

25) Professionals in music creativity, lezione tenuta con Fabio Cifariello Ciardi (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento) per il corso di Qualitative methods del Prof. Giolo Fele, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento, 12 ottobre 2015.

26) Musica nello spazio: fra acustica e architettura, con Massimo Priori (Conservatorio di Trento), Approfondimento scientifico III nell’ambito della manifestazione “Chi ha paura del Novecento?”, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Sala Musica, 19/05/2016,  h. 18.00;

27) Docenza su affidamento, a.a. 2016/17, del Corso di “Idee e modelli della Narratività” (CODM/05, Storia della musica elettroacustica ) al Biennio di “Nuove tecnologie” presso il Conservatorio “Paganini” di Genova;

28) Docenza su affidamento, a.a. 2017/18, del Corso di “Idee e modelli della Narratività” (CODM/05, Storia della musica elettroacustica ) al Biennio di “Nuove tecnologie” presso il Conservatorio “Paganini” di Genova;

29) Ipertrofie dello spazio in musica e architettura, con Massimo Priori (Conservatorio di Trento), Approfondimento scientifico III nell’ambito della manifestazione “Chi ha paura del Novecento?”, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Sala Musica, 19/05/2018,  h. 18.00;

Interessi di ricerca

- Novecento musicale italiano ed europeo
- Rapporto fra musica e tecnologia, con particolare riferimento ai media
- Informatica musicale
- Applicazione delle nuove tecnologie allo studio ed alla valorizzazione dei beni musicali
- Analisi musicale
- Teatro riformato del'700
- Tommaso Traetta

Attività di ricerca

COLLABORAZIONI A RICERCHE UNIVERSITARIE:

— Collaboratore esterno a ricerche presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna per il “Gruppo di Ricerca sulla Musica Contemporanea” (GRMC), con i Proff. Azzaroni (Univ. Bologna), Baroni (Univ. Bologna) e Dalmonte (Univ. Trento), nel periodo 1990-1991;

— Collaboratore esterno, e poi interno (Univ. di Trento), a ricerche presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, “Gruppo Maderna” con i Proff. Baroni (Univ. di Bologna) e Dalmonte (Univ. Trento), a partire dal 1992. Dal 1994 membro del progetto di ri-edizione critica delle opere di Maderna;

— Collaboratore al gruppo di ricerca interuniversitario sul “Lessico della critica musicale italiana” con i Proff. Nicolodi (Univ. Firenze), Trovato (Univ. Ferrara), Morelli (Univ. Venezia), Della Seta (Univ. Siena) e Di Benedetto (Univ. Bologna), nel periodo 1994-1996;

— Collaboratore al gruppo di ricerca “GATM post-tonale”, con i Proff. Baroni (Univ. Bologna) e Dalmonte (Univ. Trento), nel periodo 1996-1998 e 2001-2002;

— Collaboratore alla ricerca “Professione Musicista” finanziata dalla provincia Autonoma di Trento, con i Proff. Dalmonte (Univ. Trento), Del Grosso Destrieri (Univ. Trento) ed il Conservatorio di Trento, nel periodo 2001-2002;

— Collaboratore alla ricerca (PRIN) “Archivi di Musica Contemporanea Italiana” con i Proff. Dalmonte (Univ. Trento), Baroni, (Univ. Bologna), Orcalli (Univ. Udine), Grossato (Univ. Padova), Morelli (Univ. Venezia), Carapezza (Univ. Palermo), nel periodo 2003-2004.

— Collaboratore alla ricerca interdipartimentale dell’Università di Trento “Gusto, fiducia e reputazione: l’organizzazione di un portale web di musica classica presso l’ateneo trentino” con i Proff. Dalmonte (Univ. Trento. Dip. Scienze Filologiche e Storiche), D’Andrea, (Univ. Trento, Dip. Informatica e Telecomunicazioni), Strati (Univ. Trento, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale), nel periodo 2005-2006.

— Collaboratore alla ricerca (PRIN) “Nuove musiche e nuove tecnologie” con i Proff. Dalmonte (Univ. Trento), Baroni, (Univ. Bologna), Haus (Univ. Milano), nel periodo 2006-2007.

— Collaboratore alla ricerca finanziata dalla Provincia di Trento e dell’Università di Trento “Renato Dionisi. L’opera attraverso lo studio critico delle fonti” con il dott. Uvietta (Univ. Trento) e il Prof. Filippi, (Cons. Bolzano), nel periodo 2010-2011.

— Collaboratore alla ricerca finanziata dall’Università di Trento e dall’Università di Bolzano “Testimonia Cantus Plani” con il Prof. Gozzi (Univ. di Trento), il dott. Uvietta (Univ. Trento) e la dot.ssa Gabrielli, (Univ. di Bolzano), a partire dal 2012.

— Membro del comitato scientifico alla ricerca, finanziata dal Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, “I mestieri della creatività musicale” con il Prof. Cifariello Ciardi (Cons. di Trento) e il Prof. Fele (Univ. Trento), nel periodo 2015-2017.


ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO ENTI NON UNIVERSITARI:

— Revisione (2004) del Concerto per violoncello giovanile di Nino Rota su commissione dell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Il Concerto è stato eseguito in prima assoluta il 17/02/05 presso l’Auditorium di Bolzano, e poi replicato il 18/02/05 a Selva Gardena (BZ) ed il 19/02/05 presso l’Auditorium di Trento, dall’Orchestra Haydn con la direzione di Ola Rudner e la partecipazione al violoncello di Orfeo Mandozzi.

Convegni e conferenze

1) La Messa in DO di Tommaso Traetta: spunti analitici ed indicazioni poetiche in: “Tavola Rotonda «T. Traetta compositore sacro»”, 3° Meeting di cultura musicale, Bitonto (BA), 30 ottobre 1993;

2) Treni di note, il treno nell’immaginario musicale in: “Ciclo di incontri culturali «Bibliobus»”, Galleria d’arte ‘Il Castello’, Trento, 22 gennaio 1994;

3) La musica contemporanea a Bologna in: “Incontro sulla Storia della Musica a Bologna”, Circolo di Tradizioni Petroniane, Bologna, 24 maggio 1994;

4) Prometeo, o del fuoco — metamorfosi di un mito nella musica del primo ‘900 in: “Convegno internazionale di Studi «Visioni e archetipi. Il mito nell’arte sperimentale e di avanguardia del primo Novecento»“, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere, Trento 16-19 novembre 1994;

5) La prassi dell’arrangiamento nella Canzone: esempi ed osservazioni in: “Convegno nazionale di Studi «Analisi e Canzoni»“, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere, Trento, Marzo 1995;

6) Il balletto “La Figlia dell’Aria” di Salvatore Viganò tratto da Gozzi in: “Convegno internazionale di Studi «Carlo Gozzi ed il suo tempo»“, Venezia, Centro Tedesco di Studi veneziani, ottobre 1995;

7) Le nuove edizioni delle opere di Bruno Maderna, Tavola Rotonda, “Progetto Esperia ‘96”, Biblioteca del Conservatorio “G. B. Martini”, Bologna, dicembre 1996 (Intervento senza relazione scritta);

8) Apporto delle scienze informatiche all’educazione musicale di base, “Convegno nazionale di Studi «Armonicamente»“, Rovereto (TN), Palazzo Todeschi 17-18 aprile 1998;

9) Influenza della durata nel riconoscimento di pattern ritmici oggettivi in movimento nello spazio, “Musical Cognition and Behavior: Relevance for Music Composing”, Convegno internazionale ECONA ‘98, Università degli Studi ‘La Sapienza’, Roma, 28-30 maggio 1998;

10) Nuovi modelli per Arte e Spettacolo in Europa: Progetti, giovani, pubblico, Tavola Rotonda, Centro Polifunzionale dell’Opera Universitaria, Trento, giugno 1998 (Intervento senza relazione scritta);

11) Strumenti e tecniche di automazione compositiva, Conferenza presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, 9 giugno 1999;

12) Composizione assistita al calcolatore, Conferenza nel ciclo di incontri “Composizione: incontri e studi” presso il Conservatorio di Riva del Garda, 27 maggio 2000;

13) Filosofia, Tecnologia, Analisi: quali apporti per l’interpretazione della musica di repertorio?, Tavola rotonda nel ciclo di incontri “Analisi e interpretazione musicale” presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, 18 maggio 2000;

14) Per una definizione dello spazio musicale nella produzione acusmatica di Maderna, “Bruno Maderna e le origini della Neue Musik”, Convegno di Studi, Facoltà di Lettere, 3-4 novembre 2000, Trento;

15) The problem of music broadcast in the cinema: space as acoustic dimension in the acousmatic music, Convegno Internazionale “Music and Film”, presso la University of Southampton (Gran Bretagna), 19-21 aprile 2001;

16) Concezioni dello spazio musicale e compositivo nella Nuova Musica italiana: i casi di Fedele, Guarnieri, Pasquotti e Perezzani, “V Colloquio Nazionale dei dottorati musicali italiani”, presso l’Istituto Superiore di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bologna, 9 giugno 2001;

17) Suono ideale e suono reale. Lo spazio come elemento di disgregazione dell’unità orchestrale, Ottavo Convegno Nazionale della Società Italiana di Musicologia, Palermo, 26-28 ottobre 2001;

18) Guerra e Musiche: dalla tragedia alla creazione, nell’ambito della manifestazione “Guerra Giusta?”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia 8-11 dicembre 2001;

19) La dimensione del suono. Incontro sulla musica elettroacustica, concerto-conferenza dell’associazione di promozione sociale “Arcimboldo” di Brescia, Palazzo Bonoris, 23 dicembre 2001;

20) Lo spazio come fonte di ispirazione nella musica del secondo ‘900, Seminari GAM (Gruppo di Acustica Musicale) nell’ambito del “XXI Convegno della Associazione Italiana di Acustica (AIA)”, Università degli Studi di Ferrara, 12 giugno 2002 (Nel programma del Convegno si inserisce, erroneamente, il Prof. Orcalli come co-relatore);

21) Incontro con Javier Torres Maldonado, Conferenza nel ciclo di incontri “Musicisti d’oggi”, Conservatorio di Riva del Garda, 7 giugno 2003;

22) Comporre musica, fra artigianato e professione, in Convegno Nazionale “Professione Musicista”, Trento 26-27 settembre 2003;

23) Virtual Space and Cinema: The Front-Back Presentation of Sound, in “Conference on Interdisciplinary Musicology”, CIM04, Institut für Musikwissenschaft dell’Università di Graz (Austria), 15-18 aprile 2004.

24) Il Portale MusArch, in Convegno “Archivi italiani di musica contemporanea”, Dipartimento Aglaia - Sezione Musica, Università degli Studi di Palermo, 26-27 giugno 2004;

25) Incontro con Rolando Lucchi, Conferenza nel ciclo degli “Incontri di Analisi e Composizione”, Conservatorio di Riva del Garda, 15 gennaio 2005;

26) Dal Folklore alla Mitteleuropa, Conferenza per il ciclo di incontri “Studi sulla Mitteleuropa” a cura del “Centro Studi Sociali dell’Europa Orientale”, 2 febbraio 2005, Sala Europa della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige;

27) La composizione oggi: nuove prospettive, Tavola rotonda presso il Conservatorio di Riva del Garda, 1 ottobre 2005 (Intervento senza relazione scritta);

28) La magnifica città di Eufonia, in Convegno “Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari”, II Giornata di Studi INU Campania (Istituto Nazionale di Urbanistica), Napoli, Centro Congressi dell’Università, 14 novembre 2005;

29) Webern neoclassico? Forma e struttura del Trio op. 20 di Anton Webern, in Convegno “Analitica”, Quarto incontro di Studi, Rimini, Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi”, 16, 17 e 18 marzo 2006;

30) Choosing Music in the Internet Era, relazione presentata congiuntamente a Rossana Dalmonte e Vincenzo D’Andrea, in “9th International Conference on Music Perception and Cognition” (ICMPC9), Università degli Studi di Bologna, Bologna, 22-26 agosto 2006;

31) Il rapporto con il pubblico, Tavola rotonda presso il Conservatorio di Riva del Garda, 15 ottobre 2006 (Intervento senza relazione scritta);

32) Fletcher, Stokowski and the birth of «sound perspective», “Transition”, 18th Congress of the International Musicological Society (ISM 2007), Universität Zürich, Musikwissenschaftliches Institut, 10th–15th July 2007;

33) Testo e vocalità nella musica elettronica, in Tavola rotonda “Musica e Poesia nel oggi”, Facoltà di Lettere di Trento, 16 ottobre 2007 (Intervento senza relazione scritta);

34) Appunti di organologia contemporanea: gli strumenti virtuali, in Simposio internazionale “Il «Nuovo» in Musica e in Musicologia”, Facoltà di Lettere di Trento, 19-20 gennaio 2008;

35) La dimensione sonora, conferenza tenuta nell’ambito della mostra di Joan Jonas My New Theater, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento, 14 febbraio 2008, h. 18;

36) Perché si compone? I nuovi modi di fare musica tra scrittura e innovazione tecnologica, intervento alla Tavola rotonda “Strumenti e pratiche del fare musica”, Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, 17 dicembre 2008, h. 16.00.

37) Identità nazionale ed italianità in Renato De Grandis e nella musica all’epoca di Darmstadt, intervento alla Tavola rotonda “Renato De Grandis e la musica italiana a Darmstadt”, Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, 8 aprile 2011, h. 16.00.

38) Per la rassegna di “Incontri di Analisi e Composizione” del Conservatorio di Trento, sezione staccata di Riva del Garda, partecipazione alla Tavola Rotonda Il centro studi e documentazione musica/architettura: quali prospettive?, 19 dicembre 2014;

39) Per la rassegna di “Incontri di Analisi e Composizione” del Conservatorio di Trento, sezione staccata di Riva del Garda, partecipazione alla Tavola Rotonda Omaggio a Leonardo Polato: riflessioni e prospettive sulla musica contemporanea, 13 marzo 2015;

40) La voce e il multimedia, relazione per il Garda Summer Intensive Course “De' Soavi Concenti”, VII edizione, 10 settembre 2015;

41) Presentazione di due concerti dedicati alla musica americana (“Oggi in America I” del 15/10/2015 e “Oggi in America II” del 30/10/2015) nell’ambito della XVIII edizione del Festival “Mondi Sonori” del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento;

42) Concerto-Conferenza “Architetture sonore e tecnologia”, in occasione della manifestazione “Chi ha paura del Novecento?”, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Auditorium (18/05/2016). Con Francesco Giomi (Tempo Reale di Firenze);

43) Tommaso Traetta e la Riforma del melodramma a Parma, relazione per il Garda Summer Intensive Course “De' Soavi Concenti”, VIII edizione, 10 settembre 2016;

44) La carriera del creativo musicale, in occasione del Convegno di Studi “Creatività e musica. Prospettive interdisciplinari”, Trento 13 e 14 dicembre 2016. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, 13/12/2016 h. 16.00.

45) Musica da vedere. Oscillogramma, Spettrogramma e Sonogramma nella prassi musicale e musicologica, in occasione del ciclo di conferenze “Percorsi tra Musica e Matematica”, Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, Aula Seminari 1, 17/03/2016 h. 16.00.

46) Crafting music and creativity: The artistic journey of welleducated music composers, Chiara Bassetti, Sara Zanatta, Giolo Fele, Marco Russo, Fabio Cifariello and Federica Rottaris, Friday, 9 September 2016, Esa-Arts 2016 9th Midterm Conference Of The Esa Rn-Sociology Of The Arts “Arts And Creativity: Working On Identity And Difference”;

47) Be creative and do it creatively. Music production in an Italian provincial world, Sara Zanatta, Chiara Bassetti, Fabio Cifariello Ciardi, Giolo Fele, Marco Russo and Federica Rottaris, Saturday, 10 September 2016, Esa-Arts 2016 9th Midterm Conference Of The Esa Rn-Sociology Of The Arts “Arts And Creativity: Working On Identity And Difference”;

48) Partecipazione alla Tavola rotonda Il suono come interfaccia per capire il mondo: prospettive interdisciplinari, in occasione della giornata di studi “Il suono come interfaccia”, Conservatorio “F.P. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, 1 dicembre 2017 (Intervento senza relazione scritta);

49) Scrivere il suono, con Giolo Fele, in occasione della giornata di studi “Il suono come interfaccia”, Conservatorio “F.P. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, 12 dicembre 2018 (Intervento senza relazione scritta);

Altre attività

COMPOSIZIONI

Murmure, per nastro magnetico (1997), di Marco Russo.
1° esecuzione effettuata presso la “Logos Foundation” di Gent (Belgio) il 21 agosto 1997.

Nemesis, per nastro magnetico (1999), di Marco Russo.
1° esecuzione radiotrasmessa presso la WLUW di Chicago (88.7 fm) il 24 gennaio 1999 nel corso della trasmissione “Something Else”.

Gocce, per nastro magnetico (2003), di Marco Russo.
Brano incluso nel cortometraggio Jam Session Autogrill, Regia di Katia Bernardi, KR Produzione 2003;
Il brano è stato poi selezionato per il “60x60 Project”, eseguito in numerose località americane ed europee, ed inciso (n. cat. CPS-8744) dall’etichetta statunitense “Capstone Records” (http://www.capstonerecords.org) sul finire del 2004. Il brano, insieme al resto del “60x60 Project”, è stato inoltre trasmesso, fra le tante esecuzioni, nel corso della trasmissione radiofonica “Foldover” della Radio WOBC (91.5 FM) dell’Oberlin Conservatory of Music, Oberlin, Ohio, USA il 28 febbraio 2005.

Smèmore, per nastro magnetico (2005), di Marco Russo.
Testo & video di Sara Maino.
Voce recitante: Marina Giovannini.
1° esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 1 ottobre 2005;
2° esecuzione presso la Sala comunale SS. Filippo e Giacomo di Brescia, 4 marzo 2006.

Entro lo spazio, per nastro magnetico (2006), di Marco Russo.
Testo di Marinella Galletti.
Voce recitante: Alberto Jona.
Video: Lucano Olzer
1° esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 14 ottobre 2006;
2° esecuzione presso la Società Letteraria di Verona, 1 dicembre 2006;
3° esecuzione presso la Sala Rossa del Palazzo del Governatore di Cento (FE), 19 gennaio 2007;
4° esecuzione presso l’Auditorium dell’Istituto musicale “Achille Peri” di Reggio Emilia, 6 aprile 2008.


Love, per nastro magnetico (2017), di Marco Russo.
1° esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 3 febbraio 2017;
2° esecuzione presso il Conservatorio di Trento, 4 febbraio 2017;


Animalis Persona, per nastro magnetico (2018), di Marco Russo.
1° esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 13 ottobre 2018;
2° esecuzione presso il Conservatorio di Trento, 20 ottobre 2018;
3° esecuzione presso il Conservatorio di Udine, 23 novembre 2018;


COLLABORAZIONI CONCERTISTICHE
(REGIA DEL SUONO)

To me fair friend, per voce di soprano e nastro magnetico, su testo di William Shakespeare (1997), di Marina Giovannini.
Sintesi sonora, post-produzione e regia del suono: Marco Russo;
Registrazione: Luciano Olzer.
1° esecuzione effettuata il 13 maggio 1997 presso il Teatro Sperimentale di Trento.

Le rovine circolari, racconto in musica per voce, flauto, clarinetto ed elaborazione computerizzata (1997) di Massimo Priori.
Testo di Nicholas Hunt liberamente tratto da Jorge Luis Borges.
Programmazione software e regia del suono: Marco Russo;
Registrazione: Massimo Priori.
1° esecuzione effettuata presso il Festival Opera Barga, 8 e 9 agosto 1997.

I viaggi di Sindibad, spettacolo per burattini, clarinetto e percussioni da “Le Mille e una Notte” (1998) di Massimo Biasioni, Nicola Straffelini, Marina Giovannini, Francesco Schweizer.
1° esecuzione effettuata presso il Festival “Musica ‘85” di Morlupo (Roma) il 9 luglio 1998.
Post-produzione delle parti informatiche: Marco Russo.

Musiche per la Montagna (2002), brani di Marina Giovannini per la trasmissione radiofonica “I luoghi della montagna” trasmessa dalla sede RAI di Trento (2002).
Sintesi sonora, arrangiamento e post-produzione: Marco Russo.

Meditazione, per flauto e nastro magnetico (2003), di Marina Giovannini.
Produzione e Postproduzione audio: Marco Russo.
1° esecuzione presso il Foyer del Centro Culturale S. Chiara di Trento l’8 gennaio 2004.

Le simmetrie impossibili del Palladio (pensieri sul Teatro Olimpico), per pianoforte ed elettronica in tempo reale (2008), di Marco Uvietta.
Programmazione software, Elettronica ed elaborazione in tempo reale: Marco Russo.
1° esecuzione presso L’Auditorium del Conservatorio di Riva del Garda il 18 ottobre 2008.

 

 


Love, per nastro magnetico (2017), di Marco Russo.
1°  esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 3 febbraio 2017;
2° esecuzione presso il Conservatorio di Trento, 4 febbraio 2017;

 

  • Animalis Persona, per nastro magnetico (2018), di Marco Russo.
    1° esecuzione presso il Conservatorio di Riva del Garda, 13 ottobre 2018;
    2° esecuzione presso il Conservatorio di Trento, 20 ottobre 2018;
    3° esecuzione presso il Conservatorio di Udine, 23 novembre 2018;
     

    COLLABORAZIONI CONCERTISTICHE
    (REGIA DEL SUONO)

    To me fair friend, per voce di soprano e nastro magnetico, su testo di William Shakespeare (1997), di Marina Giovannini.
    Sintesi sonora, post-produzione e regia del suono: Marco Russo;
    Registrazione: Luciano Olzer.
    1° esecuzione effettuata il 13 maggio 1997 presso il Teatro Sperimentale di Trento.

    Le rovine circolari, racconto in musica per voce, flauto, clarinetto ed elaborazione computerizzata (1997) di Massimo Priori.
    Testo di Nicholas Hunt liberamente tratto da Jorge Luis Borges.
    Programmazione software e regia del suono: Marco Russo;
    Registrazione: Massimo Priori.
    1° esecuzione effettuata presso il Festival Opera Barga, 8 e 9 agosto 1997.

    I viaggi di Sindibad, spettacolo per burattini, clarinetto e percussioni da “Le Mille e una Notte” (1998) di Massimo Biasioni, Nicola Straffelini, Marina Giovannini, Francesco Schweizer.
    1° esecuzione effettuata presso il Festival “Musica ‘85” di Morlupo (Roma) il 9 luglio 1998.
    Post-produzione delle parti informatiche: Marco Russo.

    Musiche per la Montagna (2002), brani di Marina Giovannini per la trasmissione radiofonica “I luoghi della montagna” trasmessa dalla sede RAI di Trento (2002).
    Sintesi sonora, arrangiamento e post-produzione: Marco Russo.

    Meditazione, per flauto e nastro magnetico (2003), di Marina Giovannini.
    Produzione e Postproduzione audio: Marco Russo.
    1° esecuzione presso il Foyer del Centro Culturale S. Chiara di Trento l’8 gennaio 2004.

    Le simmetrie impossibili del Palladio (pensieri sul Teatro Olimpico), per pianoforte ed elettronica in tempo reale (2008), di Marco Uvietta.
    Programmazione software, Elettronica ed elaborazione in tempo reale: Marco Russo.
    1° esecuzione presso L’Auditorium del Conservatorio di Riva del Garda il 18 ottobre 2008.

     

 

Note

Ha compiuti studi musicali, chitarra, a Bologna e Modena perfezionandosi a Firenze (Accademia “Ricercare”) con Oscar Ghiglia e si è laureato con il massimo dei voti e lode a Bologna in “Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo” (indirizzo musicologico) nel 1987 con una tesi dal titolo Musica e poesia nel Postmoderno: “Le canzoni d’amore” di Lorenzo Ferrero.
Parallelamente, e successivamente, agli studi universitari ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento, soprattutto a carattere informatico.
Servizio militare svolto negli anni 1989-1990 presso il “V Comando antiaerei” di San Donà di Piave (VE).
Nel 1991 ottiene l’abilitazione all’insegnamento di “Educazione musicale” nelle scuole statali di primo grado.
Ha svolto attività didattica, supplenze, presso alcune scuole statali di Bologna e Provincia, poi è diventato Responsabile del “Settore musicale” presso il “Centro Tecnologie Multimediali” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, a contratto dal 1991 al 1994, assunto dal 1996.
Dal 1996 è nominato “Cultore della Materia” per la cattedra di Storia della Musica della Facoltà di Lettere di Trento e dallo stesso anno diviene membro di commissione d’esame e di tesi.
Dal 1999 collabora con il quotidiano “l’Adige” di Trento.
Nel 2000 usufruisce di due borse di Studio elargite dalla Fondazione Levi (Venezia) e dal Centre Achantes (Francia) per periodi di studio e per la frequenza a Seminari svolti rispettivamente a Venezia e Helsinki (Finlandia).
Nel 2002 ha conseguito il titolo di dottore in ricerca in “Scienze della Musica” presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi dal titolo La dimensione della “prospettiva sonora” nella produzione acusmatica. Dallo stesso anno è responsabile della collana “Musica Viva” delle Edizioni U.C.T. di Trento.
Dal 2003 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Trento in qualità di Giornalista Pubblicista.
Dal 2006 è stato il Responsabile tecnico del “Laboratorio di Musicologia”, a partire dal 2010 rinominato "Laboratorio di Filologia Musicale", del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento.