|
- Relazione "Gli aspetti di diritto amministrativo" nel Convegno "Il Condono edilizio",Rho (MI), marzo 1985;
- Intervento al Convegno "Il ruolo del difensore civico negli ordinamenti regionali", Pordenone, ottobre 1985;
- Intervento programmato nel dibattito "A colpi di codice: come difendersi dagli abusi della pubblica amministrazione", Cologno Monzese (MI), febbraio 1986;
- Partecipazione al Seminario di studi "Formation des formateurs sur le droit de l'environnement", Alicante (Spagna), luglio 1987;
- Relazione "Ministero dell'ambiente e risarcimento del danno ambientale" nel Convegno "Il nuovo diritto dell'ambiente", Milano, febbraio 1990;
- Relazione introduttiva al Seminario-dibattito su "Il Difensore civico comunale: esperienze e prospettive",Pavia, aprile 1990;
- Relazione "I rapporti tra cittadini e amministrazione: trasparenza e strumenti di partecipazione" nelle Giornate di studio "Amministrare l'ente locale dopo la l.142/1990",Milano, settembre 1990;
- Relazione "Soggetti, attività e responsabilità nel nuovo assetto delle autonomie" al Seminario di studio su "Controlli tradizionali e controlli innovativi nella legge 142/1990", Porto Mantovano (MN), novembre 1990;
- Relazione "Parchi nazionali e riserve statali nella l.394/1991: un nuovo modello?" nel Convegno "Istituzione e regolamentazione dei parchi naturali", Sarnano Terme, maggio 1992;
- Intervento programmato alla Tavola rotonda su "La funzione e la figura del Difensore civico", Milano, marzo 1994;
- Relazione "Analisi degli Statuti comunali" all' incontro pubblico su "Partecipazione: costruire insieme la città", Rho (MI), maggio 1994;
- Relazione "Il regolamento comunale di attuazione della legge 241/1990" al Seminario di studi per i Comuni, Piacenza, maggio 1994;
- Relazione "La difesa civica a livello regionale: bilancio di un'esperienza ventennale" al Seminario di studi "La difesa civica in Italia: quali prospettive?", ISR-CNR, Roma, febbraio 1995;
- Intervento programmato "Le regioni a statuto speciale: tra assistenzialismo e secessione" al Seminario "Quale unità per quale democrazia: la questione del federalismo", Roma, luglio 1996;
- Relazione "L'amministrazione colloquiale: dagli URP al Codice di stile" al Seminario "L'amministrazione colloquiale", ISAP, Milano, gennaio 1997;
- Relazione "La difesa civica in Italia" al Convegno
- Relazione "Esperienze di difesa civica in Europa: realtà e prospettive", Trento, maggio 1997;
- Intervento programmato "Testimonianza di semplificazione del linguaggio" al Convegno conclusivo del progetto finalizzato "Semplificazione del linguaggio amministrativo", Dipartimento della funzione pubblica, Roma, dicembre 1998;
- Intervento programmato "L'organizzazione per la comunicazione: gli uffici per le relazioni con il pubblico", CNR, Roma, novembre 2000;
- Relazione "Governare il Trentino: le potenzialità e i limiti della riforma dell'amministrazione pubblica" nel ciclo di incontri seminariali "La partecipazione e la presenza delle donne nei luoghi della politica", Mezzocorona (TN), dicembre 2000;
- Relazione "La carte dei servizi come strumento per migliorare il rapporto tra cittadini e amministrazione", Municipalità di Prijedor (Bosnia-Herzegovina), dicembre 2001;
- Relazione "Le relazioni tra i cittadini e la pubblica amministrazione: l'ufficio relazioni con il pubblico", Municipalità di Prijedor (Bosnia-Herzegovina), novembre 2002;
- Intervento programmato all'incontro "Donne e riforme istituzionali: la presenza delle donne nelle istituzioni e la riforma della legge elettorale", Rovereto, gennaio 2003;
- Relazione "La Costituzione in rosa" all'incontro "Otto marzo sui laghi", Caldonazzo (TN), marzo 2003;
- Relazione "L'esperienza dei delegati di Facoltà" al Convegno "Universabili", Trento, marzo 2003;
- Intervento programmato al Convegno "La disciplina amministrativa e penale degli interventi edilizi", Trento, maggio 2003;
- Relazione Introduttiva al Convegno "Questioni giuridiche ed organizzative per la riforma della scuola", Trento, maggio 2003;
- Relazione "Il Trentino e la sua autonomia: le istituzioni" al Seminario ASPASIA (Commissioni regionali per le pari opportunità), Trento, ottobre 2003;
- Comunicazione "Autonomia dell'istruzione e autonomia della scuola" al Convegno "Autonomia dell'istruzione e autonomia regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione", Trento, novembre 2003.
- Relazione introduttiva "La Costituzione al femminile" al Convegno "Riflessioni per una cittadinanza condivisa", Parma, marzo 2004.
- Intervento alla Tavola rotonda "La costruzione partecipata della carta dei servizi in sanità: l'esperienza dell'Azienda provinciale della Provincia autonoma di Trento", Trento, maggio 2004.
- Relazione "La politica: esserci al femminile" nel ciclo di incontri "Donne in politica: l'importanza e il dovere di esserci", Trento e provincia, febbraio-marzo 2005.
- Intervento alla Tavola rotonda "Difensore civico: un garante per tutti i cittadini", Roma, novembre 2005.
- Relazione "Il rapporto con il Difensore civico" alla Giornata di studi "Il carcere dentro la città", Padova, novembre 2005.
- Relazione "Il Difensore civico e la tutela dei soggetti deboli: immigrazione e carcere" al Convegno "Vent'anni di Difensore civico Trentino. L'istituto tra passato e futuro", Trento, dicembre 2005.
- Relazione "Il modello del difensore civico trentino" al Convegno "L'attualità del Difensore civico. Sulla forma di vita di un'istituzione postmoderna", Padova, marzo 2006.
- Relazione "La rappresentanza delle donne in politica" al Seminario "Il Trentino che vorremmo. Verso la democrazia paritaria", Trento, settembre 2007.
- Intervento alla Tavola rotonda "Il ruolo del Difensore civico", Ascoli Piceno, giugno 2007.
- Intervento alla Tavola rotonda "La qualità della democrazia nel Trentino di domani", Trento maggio 2008.
- Comunicazione "Genitorialità diffusa" al Seminario di studio "Essere genitori: una faccenda appassionante e complicata", Trento, novembre 2008.
- Relazione "La Costituzione italiana e la democrazia parlamentare" al percorso formativo ACLI "Democrazia e partecipazione" , Trento e provincia, ottobre 2009.
- Relazione "Può esservi un ruolo per il difensore civico?" al Convegno "Sicurezza urbana e ordinanze dei Sindaci: dal diritto costituzionale alle politiche pubbliche", Trento, novembre 2009.
- Introduzione al Convegno "Sentire sicurezza", Trento, novembre 2009.
- Relazione "Il difensore civico regionale" al Convegno "Gli organi di garanzia nei nuovi ordinamenti regionali italiani", Bologna ,dicembre 2009.
- Relazione "L'accesso agli atti e ai documenti amministrativi: il ruolo della difesa civica" nei "Dialoghi di diritto e processo amministrativo", Trento, dicembre 2009.
- Introduzione al Seminario ASGI "Diritto all'unità famigliare", Trento, maggio 2010.
- Relazione "L'ordinamento degli enti locali prima e dopo la riforma del Titolo V nella Provincia autonoma di Trento" al Colloquio italo-spagnolo "Autonomia regionale e ordinamento degli enti locali in Italia e in Europa", Trento, giugno 2010.
- Relazione "Dall'eguaglianza alle pari opportunità: il lungo cammino delle donne" nel Ciclo di conferenze "Donna Mondi domani", Ronzone (TN), luglio 2010.
- Introduzione al Convegno "Vuoti da prendere. Il ruolo della partecipazione nella produzione di legalità", Trento, ottobre 2010.
- Conduzione Laboratorio "Educare alla convivenza: le politiche locali e le risorse dei territorio" nella Giornata di studio "Il confine invisibile della cittadinanza", Trento, ottobre 2010.
- Relazione introduttiva al Convegno "Etica della politica, etica della cittadinanza", Bolzano, dicembre 2010.
- Intervento alla Tavola rotonda "Le istituzioni dell'autonomia e l'autonomia dei cittadini: un'idea circolare della sussidiarietà", Trento, marzo 2011.
- Relazione "La donna nella società" al Convegno "La donna nella Bibbia, nella Chiesa e nella società", Trento, marzo 2011.
- Intervento alla Tavola rotonda "Pari opportunità o inopportunità: a che punto siamo?", ANM Trentino-Alto Adige, Bolzano, aprile 2011.
- Conferenza "Cittadini e pubbliche amministrazioni. Quali diritti e quali tutele", Trento, maggio 2011.
- Intervento "La scolarizzazione di Rom e Sinti fra il Trentino e l'Europa" al Convegno "Tutela delle identità culturali, diritti linguistici e istruzione", Trento, giugno 2011;
- Relazione "Il principio di solidarietà nella Costituzione italiana" all'Incontro nazionale della Campagna "Bilanci di Giustizia", Assisi, agosto 2011;
- Intervento alla Tavola rotonda "Il senso civico degli italiani: tra valori e luoghi comuni", Trento, novembre 2011;
- Intervento "La riforma della legge sulla cittadinanza" alla Giornata di studio in onore di Giustino D'Orazio "La condizione giuridica dello straniero", Trento, marzo 2012;
- Relazione introduttiva al Seminario "Memoria e verità: la P2 nei diari segreti di Tina Anselmi", III ciclo di "Memoria e Diritto", Facoltà di Giurisprudenza, Trento, aprile 2012;
- Conferenza "Costituzione e cittadinanza attiva", Rimini, maggio 2012;
- Conferenza "Pubblica Amministrazione. Il cuore della legalità?", Fai della Paganella, giugno 2012;
- Intervento all'Incontro dibattito "Costi della politica= Costi della democrazia?", Trento, giugno 2012;
- Relazione introduttiva all'Incontro dibattito "Chi ascolta il cittadino? Aspettative e proposte", Tione, luglio 2012;
- Conferenza "Il principio di Solidarietà, pilastro della Costituzione italiana e della nostra vita quotidiana" al Corso di formazione del Jesuit Social Network "Il mio impegno per la giustizia in un mondo che cambia", Selva di ValGardena, luglio 2012;
- Conferenza "Il popolo sovrano e la bellissima Costituzione" alla Scuola estiva di formazione della Rosa Bianca "Il risveglio dei popoli nella crisi delle sovranità", Terzolas, agosto 2012;
- Conferenza "I doveri inderogabili di solidarietà" alla Scuola estiva di formazione dell'Istituto Paulo Freire "I diritti al tempo della crisi. Percorsi possibili di liberazione personale e collettiva", Olle - Valsugana, settembre 2012.
- Relazione “Il decreto sicurezza e il ruolo delle autonomie locali”, nell’Incontro pubblico “Il decreto sicurezza e le migrazioni: illustrazione e analisi”, 23 gennaio 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/53140/il-decreto-sicurezza-e-le-migrazioni-illustrazione-e-analisi);
- Moderazione Seminario “L’accoglienza delle persone migranti: aspetti locali e transnazionali”, 27 febbraio 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/55760/l-accoglienza-delle-persone-migranti-aspetti-locali-e-transnazionali);
- Moderazione Seminario “I visti con validità territoriale limitata: l’esempio dei corridoi umanitari” 13 marzo 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/57061/i-visti-con-validit-territoriale-limitata-lesempio-dei-corridoi );
- Moderazione Seminario “L’impatto della crisi migratoria sui diritti fondamentali”, 17 aprile 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/59473/limpatto-della-crisi-migratoria-sui-diritti-fondamentali );
- Moderazione Seminario “Il quadro giuridico del soccorso in mare: profili penalistici e obblighi internazionali”, Dialoghi di diritto delle Migrazioni, 7 ottobre 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/67269/il-quadro-giuridico-del-soccorso-in-mare-profili-penalistici-e-obblighi );
- “Il ruolo degli Enti locali nel futuro delle comunità alpine: la Carta dei piccoli Comuni di montagna”, Intervento al Convegno “Vivere la montagna che cambia. Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine”, Fondazione Franco Demarchi, Trento, 16 novembre 2019;
- “I visti con validità territoriale limitata. L'esperienza dei corridoi umanitari nella Provincia autonoma di Trento”, Intervento al Convegno degli Osservatori regionali “Immigrazione e inclusione: le Regioni tra emergenza e sperimentazione”, Bari, 28-29 novembre 2019;
- Moderazione Seminario “I minori stranieri non accompagnati tra rafforzamento delle tutele e difficoltà di un’effettiva protezione”, Dialoghi di Diritto delle Migrazioni, 21 novembre 2019 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/71204/i-minori-stranieri-non-accompagnati-tra-rafforzamento-delle-tutele-e );
- Seminario tematico di Orientamento “Sovranità e solidarietà dello Stato alla prova del fenomeno migratorio” presso ITES “Luigi Einaudi” di Verona, 17 dicembre 2019;
- Moderazione Seminario “Usi civici, domini collettivi e beni comuni: prospettive, dialogo e intersezioni”, 30 gennaio 2020 (https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/73908/usi-civici-domini-collettivi-e-beni-comuni-prospettive-dialogo-e ).
- Intervento al webinar “Pandemia, ma non solo. L'eterna emergenza in cui vivono i rifugiati”, organizzato dall'Unione Nazionale italiana per i Rifugiati ed esuli (UNIRE), 20 giugno 2020 (la videoregistrazione è disponibile sulla pagina Facebook dell'Associazione);
- “Da Agenda 2030 al Manifesto dell'Università inclusiva: la formazione superiore come leva per l'integrazione e lo sviluppo sostenibile”, Relazione al Convegno “I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo”, (Webinar) 22 ottobre 2020 (https://www.migrazionieuropadiritto.it/wp-content/uploads/2020/04/Convegno-22-ott-2020-programma.x19017.pdf).
- “Né rifugiati, né richiedenti asilo: i profughi ucraini e la protezione temporanea”, Relazione al Seminario “I flussi migratori legali al conflitto in Ucraina: Diritto e Politica”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, 21 marzo 2022 (https://webmagazine.unitn.it/fileswebmagazine/download/106069/locandinacicloucraina.pdf).
|