Lucia Bianchin

Professore associato

Facoltà di Giurisprudenza


Via Verdi, 53 - 38122 Trento
lucia.bianchin[at]unitn [dot] it
Formazione

1994      Maturità classica conseguita presso il Liceo classico statale “G. Carducci” di Bolzano.

1999      Laurea in Giurisprudenza, indirizzo Forense, presso l’Università degli Studi di Trento, punteggio di 110 e lode. Tesi in Storia del pensiero giuridico moderno dal titolo “Il concetto di sovranità nella «Politica methodice digesta» di Johannes Althusius”, relatore prof. Diego Quaglioni.

1999-2000       Contratto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell’Università degli Studi di Trento con un incarico di "trascrizione e studio di manoscritti giuridici tedeschi dell'Ottocento".

2000-2003       Dottorato di ricerca in “Studi Storici”, XV ciclo, presso l’Università degli Studi di Trento. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in data 21/2/2003, con la discussione di una tesi dal titolo "La censura fra Cinque e Seicento: dottrine e istituzioni", tutors: prof.ssa Silvana Seidel Menchi e prof. Diego Quaglioni.

2003-2004       Borsa di ricerca semestrale presso il Centro ITC-Isig - Centro per gli Studi Storici Italo-germanici in Trento, rinnovata per un ulteriore semestre (1/5/2003-30/4/2004).

2004      Borsa di studio del Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Frankfurt am Main per la frequenza al corso di post-dottorato "Die Quellen des gelehrten Rechts des Hoch- und Spätmittelalters. Eine Einführung in die juristischen Handschriften und Frühdrucke" (Frankfurt a.M., September 2004)

Carriera accademica ed attività didattica

CARRIERA ACCADEMICA

 

2004-2006       Assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Trento, poi rinnovato per un secondo anno (periodo complessivo 12/7/2004-11/7/2006). Area scientifico-disciplinare Storia delle dottrine politiche SPS02. Titolo della ricerca: "Il governo civile: leggi, diritto e giustizia nel pensiero politico moderno e contemporaneo".

2006-2007       Assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Trento (26/7/2006-25/7/2007). Aree scientifico-disciplinari: Storia del diritto medievale e moderno JUS19 e Storia delle dottrine politiche SPS02. Titolo della ricerca "Politica e diritto: i giuristi e la democrazia".

2007-2008       Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Trento (17/12/2007-16/12/2008). Area scientifico-disciplinare: Storia del diritto medievale e moderno JUS19. Titolo della ricerca "Gli inizi del diritto pubblico in Europa. L'impatto delle rivoluzioni protestanti sui sistemi giuridici europei nella prima modernità".

2008      Vincitrice di concorso per un posto di ricercatore universitario di ruolo presso l’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, settore scientifico disciplinare IUS 19 - Storia del diritto medioevale e moderno.

2011      Borsa del Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Frankfurt am Main per lavorare sul progetto di ricerca: “Scipio Gentilis (San Ginesio 1563-Altdorf 1616) unter «mos italicus», humanistischer Jurisprudenz und deutscher Rechtstradition” (marzo - aprile 2011)

2014      Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia (indetta con d.d. 222/2012) per il settore concorsuale 12/H2 Storia del diritto medievale e moderno.

2014      Dal 1 dicembre 2014 Professore universitario di II fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 19 (Storia del diritto medievale e moderno) – settore concorsuale 12/H2 (Storia del diritto medievale e moderno) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.

2018      Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia (bando dd. 1532/2016) per il settore concorsuale 12/H2 Storia del diritto medievale e moderno (giudizio pronunciato dalla commissione all’unanimità).

 

ATTIVITÀ DIDATTICA:

 

a.a. 2023/2024

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.a.a. 2022/2023

a.a. 2022/2023

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare del laboratorio applicativo “Il problema storico della cittadinanza”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2021/2022

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (F-O)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2020/2021

Lezioni nell’ambito del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei dell’Università di Trento sui temi “I rivolgimenti costituzionali nella letteratura giuridico-politica della prima età moderna” e “Latino e lingue volgari nella letteratura giuridico-politica del Cinque e Seicento” (21-22.05.2021).

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (K-Z)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare del laboratorio applicativo “Il problema storico della cittadinanza”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2018/2019 - a.a. 2019/2020 

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (K-Z)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare del laboratorio applicativo “Fonti e problemi di storia del diritto medievale e moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2017/2018

Titolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II (M-Z)”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.
Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2015/2016 e a.a. 2016/2017 

Contitolare dell'insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I (M-Z)”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, Laurea magistrale.

a.a. 2014/2015

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento

Contitolare dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento

Docente incaricato di un modulo dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno II”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento (12 ore)

a.a. 2013/2014

Docente incaricato dell’insegnamento di “Storia del diritto medievale e moderno I”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento (21 ore)

Titolare dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento

a.a. 2008/2009 – a.a. 2013/2014

Per 6 anni titolare dell’insegnamento di “Storia delle codificazioni moderne”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento.

a.a. 2008/2009

Docente incaricato dell’insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, a.a. 2008/09 (21 ore)

a.a. 2006/07 - a.a. 2007/08 

Docente a contratto nell’ambito dell’insegnamento di “Storia delle codificazioni moderne”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento (21 ore)

a.a. 2005/06 

Titolare del laboratorio applicativo “Il metodo nella costruzione dello «ius publicum europaeum»” nell'ambito dell'insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Trento (20 ore)

Titolare del laboratorio applicativo “L’interpretazione nella tradizione giuridica tardomedievale e moderna” nell'ambito dell'insegnamento di “Storia del diritto italiano”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Trento, a.a. 2005/06 (20 ore)

a.a. 2004/05 

Titolare di un laboratorio applicativo sul tema “Il problema teorico della giustizia nella modernità giuridica” nell'ambito dell'insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Trento (20 ore).

a.a. 2003/04

Esercitatrice nell'ambito dell'insegnamento di “Storia del pensiero giuridico moderno”, Corso di laurea in Giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Trento (30 ore)

Interessi di ricerca

Storia del pensiero giuridico e politico tardomedievale e moderno, con particolare riguardo al problema dei rapporti fra teologia e diritto, alle origini del diritto pubblico europeo e alle dottrine giuspubblicistiche di area protestante.

Attività di ricerca

Storia del pensiero giuridico e politico tardomedievale e moderno, con particolare riguardo al problema dei rapporti fra teologia e diritto, alle origini del diritto pubblico europeo e alle dottrine giuspubblicistiche di area protestante.

Appartenenza a società e comitati scientifici

- Membro dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche (dal 2003 al 2013).
- Membro del Comitato di redazione della rivista franco-italiana "Laboratoire Italien. Politique et société", Lyon, ENS Éditions (dal 2004 al 2011).
- Membro della "Johannes-Althusius-Gesellschaft. Gesellschaft zur Erforschung der Naturrechtslehren und der Verfassungsgeschichte des 16. bis 18. Jahrhunderts" (dal 2006).
- Responsabile della sezione "Medioevo" nella rivista "Il Pensiero Politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali", Firenze, Leo S. Olschki (dal 2007 al 2015).
- Membro della Società italiana di Storia del Diritto (dal 2008-2022), e poi della Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno (dal 2022).
- Membro del Vorstand (Direttivo) della "Johannes-Althusius-Gesellschaft. Gesellschaft zur Erforschung der Naturrechtslehren und der Verfassungsgeschichte des 16. bis 18. Jahrhunderts" (dal 2010).
- Membro del comitato editoriale della rivista "Il Pensiero Politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali", Firenze, Leo S. Olschki (dal 2016).

Premi e riconoscimenti

Circolazione del volume L. Bianchin, Dove non arriva la legge. Dottrine della censura nella primaetà moderna, Bologna, Il Mulino, 2005 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, Monografie, 41), p. 403, attestata dalle seguenti recensioni su riviste italiane e straniere:

  1. Alice Abena, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVIII (2005), pp. 540-542
  2. Jean-François Gilmont, in «Revue d’histoire ecclésiastique». Revue trimestrielle Driemaandelijks tijdschrift, rivista edita a Lovanio da Louvain-La-Neuve & Leuven, vol 101, 3-4 (Juill.-Déc. 2006), p. 1373.
  3. Aa.Vv., in «Nuova Rivista Storica». Fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo, anno XC, fasc. II (maggio-agosto 2006), pp. 629-630.
  4. Lucia Felici, in «Archivio storico italiano». Fondato da G.P. Vieusseux e pubblicato dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana, Firenze, CLXV (2007), Disp. I (gennaio-marzo), pp. 190-192
  5. Michele Pifferi, in «Forum Historiae Juris». Erste europäische Internetzeitschrift für Rechtsgeschichte. Rivista elettronica del Centro de Estudios Politicos y Internacionales, 2007, pp. 1-10
  6. Paul F. Grendler, in «The American Historical Review». The official publication of the American Historical Association, published by The University of Chicago Press, USA, Vol. 112, No. 1, February 2007, p. 265
  7. Antonella Barzazi, in «The Catholic Historical Review». The official organ of The American Catholic Historical Association, published at Washington, District of Columbia, USA, Vol. 93, No. 2, April 2007, pp. 403-404
  8. William V. Hudon, in «Sixteenth Century Journal. The Journal of Early Modern Studies», published by Truman State University, Kirksville, MO, USA, Vol. 38, No. 3, (2007), pp. 843-844.
  9. Ignasi Fernández Terricabras, in «Hispania. Revista Española de Historia», editada por el Consejo superior de investigaciones cientificas, Centro de estudios historicos, Madrid, CSIC, vol. LXVII (2007), núm. 227, septiembre-diciembre, pp. 1093-1095
  10. Esteban Conde Naranjoin «Giornale di Storia Costituzionale». Periodico del laboratorio di storia costituzionale «Antoine Barnave», n. 14/II semestre 2007, pp. 277-283.
  11. Clizia Magoni, in «Storicamente. Laboratorio di storia». Rivista elettronica del Dipartimento Discipline storiche dell’Università di Bologna, 2006, n. 3
  12. Marco Lanzòl, in «Il paradiso degli orchi. Rivista di letteratura contemporanea», 2006 (rivista elettronica).
  13. Hubert Wolf, in «Historische Zeitschrift», edita a Monaco dalla Oldenbourg, Bd. 288, H. 2 (April 2009), pp. 447-448.
  14. Patrizio Foresta, in «Zeitschrift der Savigny – Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung», Bd. 126, 95, p. 698

Circolazione del volume L. Bianchin, Diritto, teologia e politica nella prima età moderna. Johannes Althusius (1563-1638), Foligno (PG), Il Formichiere, 2017 (Piccola Biblioteca del Pensiero Giuridico raccolta da Diego Quaglioni), p. 201, attestata dalle seguenti recensioni su riviste italiane e straniere:

  1. Maria Elena Severini, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LXXX (2018), pp. 476-477.
  2. Monica Stronati, in «Giornale di Storia costituzionale», n. 325 / I semestre 2018, pp. 317-318.
  3. Federico Alessandro Goria, in «Rivista di Storia del Diritto Italiano», XCII (2019), fasc. 1, pp. 414-417.
  4. Michele Camaioni, in «Sehepunkte. Rezensionjournal für die Geschichtswissenschaften». Internetzeitschrift in Verbindung mit dem Herder Institut, Marburg, und dem Institut für Zeitgeschichte, München-Berlin, 19 (2019) Nr. 10, on-line: http://www.sehepunkte.de/2019/10/31343.html
  5. Mathias Schmoeckel, in «Historische Zeitschrift», 310 (2020), pp. 737-738.
  6. Angela de Benedictis, in «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung», 107 (2021), pp. 429-433.
Convegni e conferenze
  • Relatrice alla “Ecole d'été pour doctorants et post-doctorants” sul tema “Editions critiques, philologie politique, traduction: une méthodologie pour l'approche des textes”, tenutasi presso l'Ecole Normale Supérieure (Lione, 30/6-4/7/2003). Titolo della relazione: “Diritto e teologia nella trattatistica giuridico-politica della prima modernità. La «politeia biblica» tra diritto e politica. L’uso delle allegazioni scritturali”, nell'ambito della giornata dedicata a “Droit e politique”.
  • Relatrice alla “Giornata Althusius. Giornata Internazionale di Studi per il 400° anniversario della prima edizione della Politica di Althusius" (Torino, Fondazione Luigi Firpo, 27/11/2003). Titolo della relazione: "La concezione della censura nella «Politica» di Althusius”.
  • Relazione al seminario conclusivo del primo semestre di ricerca presso il Centro ITC-Isig - Centro per gli Studi Storici Italo-Germanici (Trento, 6/12/2003). Titolo della relazione: “Dottrine e istituzioni della censura nella prima età moderna”.
  • Relatrice al Seminario Internazionale “Per un lessico della «Politica» di Johannes Althusius. Stato degli studi e delle ricerche per l’edizione italiana della «Politica»”, organizzato da C. Malandrino e F. Ingravalle, Dipartimento Polis dell'Università del Piemonte Orientale (Alessandria, 24/6/2004), con un intervento sulle voci “Censura” e “Justitia” nel lessico althusiano.
  • Partecipazione al seminario internazionale “Pour une recherche sur le vocabulaire politique du XVIe siècle”, tenutosi presso l'ENS LSH de Lyon, in collaborazione con l’Università di Trento, l’Università di Torino, l’Università di Parigi 8 e il CESR di Tours (Lione, 11-12/11/2005).
  • Presentazione del libro L. Bianchin, Dove non arriva la legge. Dottrine della censura nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, Monografie, 41), presso la Biblioteca Civica di Bolzano / Stadtbibliothek Bozen “C. Battisti” (Bolzano, 23/5/2006), con una introduzione del prof. D. Quaglioni.
  • Relatrice al Seminario italo-tedesco “Gli inizi del diritto pubblico europeo. Legislazione e dottrina giuridica fra Italia e Germania (secoli XII- XVIII)” / “Die Anfänge des öffentlichen Rechts im Zeitalter Friedrich Barbarossas”, coordinato da G. Dilcher e D. Quaglioni presso il Centro per gli Studi Storici italo-germanici (Trento, 22-24/6/2006). Titolo della relazione: “L’autentica «Habita» nell’interpretazione dei giuristi medievali”.
  • Relatrice al Convegno Internazionale “Jurisprudenz und Konfession in der Frühen Neuzeit”, organizzato da Ch. Strohm e H. de Wall in collaborazione con la Johannes-Althusius-Gesellschaft (Emden, Johannes a Lasco Bibliothek, 12-14/10/2006). Titolo della relazione: “Zensur und reformierte Jurisprudenz in der Frühen Neuzeit”.
  • Relatrice al Convegno Internazionale su “Magistrature repubblicane: modelli nella storia del pensiero politico”, organizzato dall’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche (Perugia–Gubbio, 30/11–2/12/2006). Titolo della relazione: “Censura e Stato moderno”, nella sezione del convegno dedicata a “Forme di controllo: tribunato / eforato / censura”.
  • Relatrice al Seminario “Censura dei costumi, censura dei libri. Politica e controllo sociale nell’Europa di età moderna” nell’ambito dei Dottorati in Storia del diritto e in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee presso l’Università di Macerata; seminario tenutosi a Macerata, 8/5/2007, organizzato da L. Lacchè intorno alla presentazione incrociata dei libri L. Bianchin, Dove non arriva la legge. Dottrine della censura nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005 e E. Conde Naranjo, El Argos de la Monarquía. La policía del libro en la España ilustrada (1750-1834), Madrid, Centro de estudios politicos y constitucionales, 2006.
  • Partecipazione come “discussant” al Seminario italo-tedesco “Gli inizi del diritto pubblico europeo, II. Da Federico I a Federico II” / “Die Anfänge des öffentlichen Rechts, II. Von Friedrich Barbarossa zu Friedrich II”, coordinato da G. Dilcher e D. Quaglioni presso il Centro per gli Studi Storici italo-germanici (Trento, 20-22/9/2007).
  • Relatrice al Convegno Internazionale “Machiavellismus in Deutschland. Chiffre von Kontingenz, Herrschaft und Empirismus in der Neuzeit”, coordinato da A. Meyer e C.A. Zwierlein (München-Tutzing, Evangelische Akademie, 25-28/9/2007). Titolo della relazione “«Conversiones rerumpublicarum». Zum Geschichtsbild der barocken Staatslehre”.
  • Relatrice al Convegno “Giornate Gentiliane del Centenario 2008” intitolato “L’eredità di un classico della teoria internazionale moderna nel IV centenario della morte (San Ginesio, 11-13 settembre 2008)”. Titolo della relazione: “Aspetti della fortuna di Alberico Gentili nella Germania del XVII secolo”.
  • Relatrice al Convegno internazionale “Calvino e il calvinismo politico dalle origini cinquecentesche all'età contemporanea”, organizzato da C. Malandrino e L. Savarino in collaborazione con il Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal (Torino-Torre Pellice, 7-9/5/2009). Titolo della relazione: “Il ruolo delle leggi nella «Respublica Christiana»: Calvino, Daneau, Althusius”.
  • Relatrice al 3° Colloquio italo-tedesco sugli inizi del diritto pubblico europeo “Verso la costruzione del diritto pubblico tra Medioevo e Modernità” / “Auf dem Wege zur Etablierung des öffentlichen Rechts zwischen Mitelalter und Moderne”, coordinato da G. Dilcher e D. Quaglioni presso il Centro per gli Studi Storici italo-germanici (Trento, 15-19/9/2009). Titolo della relazione: “Il diritto pubblico nel rinnovamento della tradizione dottrinale: il «De iurisdictione» di Scipione Gentili (1601)”.
  • Relatrice al Seminario sul tema “La «politeia biblica» nel pensiero politico europeo”, coordinato da L. Campos Boralevi, nell’ambito del Laboratorio di Storia Moderna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze (Firenze, 2/3/2010). Titolo della relazione: “L’utilizzo delle fonti scritturali nel pensiero politico calvinista della prima età moderna”.
  • Relatrice al Convegno Internazionale “Reformierte Staatslehre in der frühen Neuzeit”, coordinato da H. de Wall in collaborazione con Hans-Liermann-Institut für Kirchenrecht der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Johannes-Althusius-Gesellschaft, Alfred Vinzl-Stiftung, Evangelische Kirche in Deutschland (Erlangen, Juridicum, 29/04-1/5/2010). Titolo della relazione “Die Rolle der Gesetze in der «Respublica Christiana» bei Johannes Althusius”.
  • Relatrice all’International Seminar on Philosophy of Law, coordinato da M. Thaler presso Universität Salzburg, Fachbereich Öffentliches Recht (Salisburgo, 21/1/2011). Titolo della relazione “Die Zensur in der Rechtstheorie der Frühen Neuzeit“.
  • Relatrice al Convegno conclusivo del PRIN 2007 (Università di Firenze, Perugia, Siena e Trento) su “Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo”, coordinato da L. Campos Boralevi e D. Quaglioni (Trento, 29-30 aprile 2011). Titolo della relazione: “Le libere città imperiali nella giuspubblicistica tedesca del primo Seicento”.
  • Relatrice al seminario “Gouverner par le secret. Enquête comparatiste sur la face cachée du pouvoir / Pubblico vs. segreto: alle frontiere del diritto e della legalità”, organizzato da A. Fossier et S. Parent nella serie di seminari “Le public: espace, sphère, opinion” (Roma, École française de Rome, 5 maggio 2011). Titolo della relazione: “Alle origini della relazione fra pubblico e privato nella modernità”.
  • Presentazione del volume di M. Thaler, Recht und Massengesellschaft. Eine Skizze struktureller Zusammenhänge und möglicher Übergänge, Wien, Jan Sramek Verlag, 2010, presso Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei (Trento, 20/5/2011), intervento programmato.
  • Relatrice al Convegno Internazionale “Les langues spécialisées dans l’Europe du XVIe siècle / Fachsprachen im Europa des 16. Jahrhunderts”. Atelier préparé par C. Zwierlein, dans le cadre du projet “Eurolab – Dynamique des langues vernaculaires dans l’Europe de la Renaissance / Dynamik der Volkssprachigkeit im Europa der Renaissance. Akteure und Orte” (programme ANR-DFG), in collaborazione con LMU München; Universität Lille, Ruhr-Universität Bochum (Parigi, Centre de l’Université de Chicago à Paris - ENS Paris, rue d’Ulm, 9-10 septembre 2011). Titolo della relazione: “Latein und Volkssprachen in der juristischen und politischen Literatur des 16. und 17. Jahrhunderts in Deutschland”.
  • Relatrice al “1st Euregio Research Cooperation Day” (Free University of Bozen-Bolzano, October, 24th and 25th 2013) in rappresentanza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, “Session I: Humanities & Social Sciences”. Titolo dell’intervento: “Transformation der Souveränität und Schutz der Menschenrechte”.
  • Relatrice al Convegno Internazionale “Das Gewissen in den Rechtslehren der protestantischen und katholischen Reformationen / The Conscience in the Legal Teachings oft the Protestant and Catholic Reformations” (Wittenberg, 3-6 April 2014), coordinato da Michael Germann, Herman Selderhuis, Wim Decock, in collaborazione con Stiftung Leucorea der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Katholieke Universiteit Leuven, Johannes a Lasco Bibliothek in Emden, nell’ambito del progetto europeo Plattform “Refo 500” (http://www.refo500.nl). Titolo della relazione: “Gewissen und staatliches Recht im öffentlichen Recht der Frühen Neuzeit”.
  • Relatrice all’Incontro sul tema Carlo Antonio Martini. Giurista trentino a Vienna / Diskussionabend zum Thema Carlo Antonio Martini. Trentiner Jurist in Trient, organizzato dalla Associazione Italia-Austria di Trento e Rovereto, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige, con il patrocinio del Consolato Generale d’Austria a Milano e del Forum Austriaco di Cultura Milano (Trento, Palazzo della Regione, 23 novembre 2015). Titolo della relazione: “Carlo Antonio Martini nel pensiero giuridico del Settecento”.
  • Presentazione di una relazione dal titolo “Bellum iustum und bellum civile in der Staatslehre des Johannes Althusius” al Convegno Internazionale “Recht, Obrigkeit und Religion in der Frühen Neuzeit” (Wittenberg 26.-29.05.2016), coordinato da Heinrich de Wall, in collaborazione con Hans-Liermann-Institut für Kirchenrecht der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Stiftung Leucorea der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Johannes-Althusius-Gesellschaft.
  • Presentazione di una relazione dal titolo “Le problème de la justice dans la Politica d'Althusius, en comparaison avec la littérature juridico-politique de son temps” al Colloque “La Politica de Johannes Althusius. Une entrée dans la Modernité” (Paris, Centre Panthéon-Assas, 29 novembre 2016), organizzato da Gaёlle Demelemestre e Olivier Descamps, in collaborazione con CNRS-ENS Lyon e Université Panthéon-Assas.
  • Partecipazione come “discussant” ai seminari tenuti dal prof. Gerhard Dilcher (Emeritus, J.-W. Goethe Universität, Frankfurt am Main) sul tema “La scienza giuridica tedesca tra Romanticismo e Razionalismo. Pluralità e fecondità della Scuola storica tedesca”, coordinati da Fulvio Cortese, Luca Nogler, Diego Quaglioni (Trento, 24 maggio 2016: La fondazione teorica da parte di Savigny e le conseguenze divergenti fra romanisti e germanisti; Trento, 26 maggio 2016: Contrasti politici e critica epistemologica fra la conoscenza storico-culturale del diritto e il giuspositivismo verso il 1900 (Laband, Gierke, Jellinek, Weber; 31 maggio 2016: Presentazione del volume Georg Jellinek, «Il Tutto» e «L'Individuo». Scritti di filosofia, politica e diritto, a cura di Sara Lagi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015; 1 giugno 2016: Il ruolo del diritto nella storia dell'Occidente e una nuova immagine del Medioevo come punto di riferimento del Novecento).
  • Presentazione del volume di A. DI BELLO, Stato e sovranità nel «De Republica» di Jean Bodin. Prefazione di Diego Quaglioni, Napoli, Liguori, 2014 (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 9 maggio 2017) nell'ambito del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei e dei corsi di Storia del diritto medievale e moderno I.
  • Presentazione di una relazione dal titolo "Between Italy and Germany: City-States in Early Modern Legal Literature" al Workshop Internazionale "Fruits of Migration. Heterodox Italian migrants and Central European Culture 1550-1620" (Padova, 28-29 settembre 2017), coordinato da Cornel Zwierlein, Vincenzo Lavenia e Paola Molino, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - DiSSGeA.
  • Presentazione del volume di A. Merlino, Interpretazioni di Montesquieu. Prefazione di D. Quaglioni, Foligno, Il Formichiere, 2018 (Piccola biblioteca del pensiero giuridico) presso il Circolo Cittadino di Bolzano, 1 giugno 2019 (con D. Quaglioni, Università di Trento, A. Merlino, Università di Salisburgo, e A. Faustini, Direttore del quotidiano Alto Adige).
  • Presentazione del volume di A. De Benedictis, Neither Disobedients nor Rebels. Lawful Resistance in Early Modern Italy, Roma, Viella, 2018 (Viella History, Art and Humanities Collection, 6), nell'ambito del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 11 giugno 2019)
  • Coordinamento scientifico e relazione nel seminario intitolato Il problema della sovranità nella prima età moderna. Presentazione del volume di C. Zwierlein, Politische Theorie und Herrschaft in der Frühen Neuzeit, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2020 (Einführungen in die Geschichtswissenschaft. Frühe Neuzeit, hrsg. von M. Füssel und Ch. Kampmann, 2), con Diego Quaglioni e A. De Benedictis, nell'ambito del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 22 aprile 2021)
  • Coordinamento scientifico della Presentazione degli Scritti di Diego Quaglioni, insieme a G. Marchetto, C. Natalini, Ch. Zendri (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 6 ottobre 2022)
  • Responsabile scientifica del Convegno Lo statuto come fonte di autonomia nella storia giuridica europea. (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 6-7 ottobre 2022). Introduzione dei lavori e relazione sul tema Per una storia giuridica di Bolzano e del Tirolo meridionale fra Medioevo ed età moderna (fonti statutarie, normative comunali e ordinanze territoriali).
  • Partecipazione al seminario Andrea Alciato e la cultura giuridica nell’età della Riforma, organizzato da L. Dore nell’ambito del Corso di dottorato “Studi Giuridici Comparati ed Europei” e del corso di Storia del diritto medievale e moderno II, tenutosi a Trento, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il 10 novembre 2022 (Introduzione e moderazione: L. Bianchin, Univ. di Trento. Interventi di: A. Belloni, Univ. Cattolica del Sacro Cuore; L. Dore, Univ. di Trento; D. Quaglioni, Univ. di Trento)
  • Responsabile scientifica del seminario con il prof. Corrado Malandrino (Univ. del Piemonte Orientale) sul tema Potenzialità del concetto di ‘simbiosi democratica’ poliarchica nella «Politica methodice digesta» di Johannes Althusius, nell’ambito del corso di Storia del diritto medievale e moderno II  (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 21.11.2022).
  • Responsabile scientifica del seminario con il prof. Corrado Malandrino (Univ. del Piemonte Orientale) sul tema Critica federalista europea e ridefinizione del paradigma della sovranità: il paradigma federalista-comunicativo nell’ambito del corso di Storia del diritto medievale e moderno II (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 23.11.2022)
  • Responsabile scientifica del seminario con il prof. Antonio Ciaralli (Univ. di Perugia) sul tema La trasmissione dei testi del “Corpus iuris civilis” e le origini della giurisprudenza medievale, nell’ambito del corso di Storia del diritto medievale e moderno I (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 20.3.2023).
  • Responsabile scientifica del seminario con il prof. Diego Quaglioni (Univ. di Perugia) sul tema Problemi di edizione dei testi giuridici medievali. Il trattato «De tyranno» di Bartolo, nell’ambito del corso di Storia del diritto medievale e moderno I (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 3.4.2023).
  • Responsabile scientifica del seminario con il prof. Diego Quaglioni (Univ. di Trento – Univ. de Lille) sul tema Da Bartolo agli inizi dell'umanesimo giuridico. Il trattato «De insigniis et armis» e Lorenzo Valla, nell’ambito del corso di Storia del diritto medievale e moderno I (Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 2.5.2023).
  • Relazione al Convegno Internazionale “Herrschaft, Krieg und Frieden in der Staatslehre der Frühen Neuzeit", coordinato da Heinrich de Wall, Hans-Liermann-Institut für Kirchenrecht der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, in collaborazione con la Johannes-Althusius-Gesellschaft e.V. Gesellschaft zur Erforschung der Naturrechtslehren und der Verfassungsgeschichte des 16. bis 18. Jahrhunderts (Erlangen, Juridicum, 28-30 September 2023).  Titolo della relazione: „Frieden und kaiserliche Gerichtsbarkeit. Die Abhandlung „De Pace Publica“ von Andreas Gail (1578)“.
  • Relatrice al Colloque international « L'actualité de la Politique de Johannes Althusius » / International Symposium “The topicality of the Politics of Johannes Althusius”, organisée par André Charrak (Université Paris I), Gaëlle Demelemestre (CNR-IHRIM), Pierre-François Moreau (ENS Lyon) (Paris, Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne, 12 Place du Panthéon, 12-13 novembre 2024). Titolo della relazione: The Model of School Education in Althusius’ Thought.
Altre attività
  • dal 2005 avvocato nel foro di Bolzano (iscritta prima all'Albo Ordinario degli Avvocati di Bolzano e poi all'Albo Speciale Docenti e ricercatori universitari a tempo pieno).
  • Membro della Commissione per gli Esami di Avvocato, Sessione 2013/2014 e di nuovo Sessione 2020/2021, presso la Corte d’Appello di Trento, Sezione distaccata di Bolzano (membro designato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento).
  • Membro del GLI - Gruppo di Lavoro per l’Inclusione dell’Istituto Comprensivo Bolzano II, come rappresentante dei genitori di bambini con BES, a.s. 2019/20, 2020/21, 2021/22; membro del Consiglio d’Istituto dello stesso Istituto Comprensivo Bolzano II, in qualità di rappresentante dei genitori, a.s. 2021-22.