
Marco Toffolon
![]() ![]() |
Analisi delle dinamiche termiche nei laghi proglaciali |
LM: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Environmental Meteorology (2023)
venerdì 10 febbraio 2023
La deglaciazione derivante dai cambiamenti climatici in corso sta inducendo la formazione di nuovi ecosistemi lacustri in ambiente alpino. Numerosi laghi proglaciali già esistono e il loro numero è in aumento anche nei maggiori distretti glaciali del Trentino-Alto Adige. Le possibili traiettorie evolutive di tali ambienti rimangono ad oggi raramente indagate, così come il loro ruolo ecologico nella conservazione della biodiversità alpina stenoterma in un prossimo futuro privo di ghiacciai. Il progetto EVERLAKE nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e l’Unità di Idrobiologia della Fondazione Edmund Mach. Ha come oggetto lo studio di un sistema di laghi proglaciali di recente formazione in val Martello (Parco Nazionale dello Stelvio), derivanti dal ritiro della vedretta del Cevedale.
La tesi La ricerca riguarderà la modellazione delle dinamiche termiche nei laghi proglaciali con una particolare attenzione all’effetto dell’elevata torbidità tipica di questi ambienti. Una ridotta trasparenza dell’acqua in estate, durante lo scioglimento del ghiacciaio, può indurre temporanee condizioni di forte stratificazione, concentrando il riscaldamento nella zona superficiale. In questo modo si possono creare anche rilevanti gradienti spaziali di temperatura tra l’ingresso e l’uscita delle acque, che vengono periodicamente annullati dall’azione del vento. Le implicazioni di queste variazioni di temperature e della ridotta trasparenza sullo sviluppo di comunità ecologiche sono ancora ignote. L’analisi sarà basata su simulazioni numeriche dei processi idro-termodinamici nei laghi e sull’analisi dei dati già raccolti, ma potrà essere sviluppata anche con la partecipazione alle attività di campo in val Martello previste nel corso dell’estate 2023. |