
Aldo Galli
![]() ![]() |
Formazione |
1986 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio G.D. Romagnosi di Parma. 1991 Laurea in Lettere (110/110 e lode) presso l'Università di Siena (tesi in Storia dell'arte medievale). 1992-1994 Frequenza del I e II anno della Scuola di specializzazione in Storia dell'arte presso l'Università di Siena. 1994-1998 Dottorato di ricerca presso l'Università di Torino (tesi discussa il 10-6-1998). |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Tra il 1999 e il 2004 è stato docente a contratto di "Storia dell'arte moderna" e di "Storia dell'arte medievale" presso le Università di Siena e dell'Aquila. Nel gennaio 2005, vincendo un concorso, prende servizio come ricercatore nel settore L-ART/01 (Storia dell'arte medievale) presso l'Università di Trento Nel 2008, come vincitore di concorso, prende servizio come Professore associato nel settore L-ART/02 (Storia dell'arte moderna) presso l'Università di Trento Nel 2020, a seguito del conseguimento dell’idoneità nell’Abilitazione Scientifica Nazionale, diventa Professore ordinario, settore concorsuale 10-B1 (Storia dell’arte). |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Scultura e pittura d'età tardogotica e rinascimentale nell'Italia centrale e settentrionale, e loro relazioni con la coeva produzione europea. Attualmente collabora alla redazione dei cataloghi scientifici del Museo Nazionale del Bargello di Firenze e del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Pubblicazioni recenti di Aldo Galli Aldo Galli, Toesca e la scultura del Rinascimento. Una curiosità intermittente, in Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianandrea, S. Pierguidi e M. Ruffini, Roma 2020 [ma 2021], pp. 157-172 Aldo Galli e Alessandra Talignani, Voci da San Paolo. Frammenti noti e ignoti di affreschi e di sculture (1460-1520 circa), in Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro, a cura di M. Bola e S. Rossi, Parma 2020, pp. 438-463. Aldo Galli e Matteo Facchi, Notizie dal fronte occidentale. Le origini di Giovanni de Fondulis e la scultura in terracotta a Crema alla metà del Quattrocento, in A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento, da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano, 15 febbraio-2 giugno 2020), a cura di A. Nante, C. Cavalli, A. Galli, Verona 2020, pp. 66-77. Aldo Galli e Alessandra Galizzi Kroegel, I misteri pagani di Johannes Hispanus, in Federico Zeri. Lavori in corso, a cura di A. Bacchi [et alii], D. Benati, A. De Marchi, A. Galli, M. Natale, Bologna 2019, pp. 364-420 [ISBN: 978-88-944892-0-0]. Aldo Galli, Pittura e scultura a Parma, 1400-1520. Orientamenti, occasioni, resistenze, in Storia di Parma, VIII/1. La storia dell’arte, a cura di A.C. Quintavalle, Parma, MUP Editore, 2019, pp. 404-479. Aldo Galli, Il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, in Museo Nazionale: 150 opere d’arte della storia d’Italia, Milano, Officina libraria, 2019, pp. 282-285 [ISBN 978-88-3367-005-8]. Aldo Galli e Federica Siddi, Antonio del Pollaiolo e il Parato di San Giovanni, in «Segni di maraviglia». I ricami su disegno del Pollaiolo per il Parato di San Giovanni: storia e restauro, a cura di M. Ciatti, S. Conti, R. Filardi, L. Triolo, Firenze 2019, pp. 54-71 Aldo Galli, quattro schede, in Verrocchio, il maestro di Leonardo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, 9 marzo – 14 luglio 2019), a cura di F. Caglioti e A. De Marchi, Venezia 2019 [ISBN 978-88-297-0033-2], pp. 120-131, 134-135. Aldo Galli, voce Solari, Filippo, nel Dizionario Biografico degli Italiani, vol 93, Roma 2018 Laura Cavazzini e Aldo Galli, Cristoforo Mantegazza a Merano, in Regards sur les primitifs. Mélanges en l’honneur de Dominique Thiébaut, Paris 2018, pp. 60-65. Aldo Galli, Nelle Terre del Marmo. Un viatico e qualche appunto, in Nelle Terre del Marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, a cura di A. Galli e A. Bartelletti, Pisa 2018, pp. 5-18. Aldo Galli, Il monumento a Francesco Spinola e i suoi autori, in I monumenti Spinola, a cura di F. Simonetti e G. Zanelli, Genova 2018, pp. 76-99. Francesco Caglioti, Laura Cavazzini, Aldo Galli, Neville Rowley, Reconsidering the young Donatello, in “Jahrbuch der Berliner Museen”, N.F. 57, 2018, pp. 15-45. Aldo Galli, Il Maestro di Pratovecchio: caso chiuso?, in Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, a cura di A.M. Ambrosini Massari, A. Bacchi, D. Benati, A. Galli, Bologna 2017, pp. 122-149. Aldo Galli, Francesco Verla, "copiatore degli Umbri", in Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla, catalogo della mostra (Trento, Museo Diocesano, 8 luglio - 6 novembre 2017), a cura di D. Cattoi e A. Galli, Trento 2017, pp. 14-33,
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
È redattore delle riviste “Prospettiva” e “Studi trentini di scienze storiche” (Sezione seconda, Arte).
Curatele di mostre e convegni 2002 Cura, con Luciano Bellosi e Laura Cavazzini, la mostra Masaccio e le origini del Rinascimento (San Giovanni Valdarno, 20 settembre-21 dicembre 2002) 2002 Cura, con Massimiliano Rossi e Chiara Piccinini, il convegno: Il ritratto nell’Europa del Cinquecento: arte, letteratura, società, Firenze, Palazzo Strozzi, 7-9 novembre 2002 2005 Cura, con Paola Refice, il volume Arte in terra d'Arezzo. Il Trecento, Firenze 2005. 2008 Cura, con Laura Cavazzini, la prima sezione della mostra Andrea Mantegna (Parigi, Musée du Louvre, settembre 2008-gennaio 2009). 2010 Cura, con Max Seidel, Francesco Caglioti, Laura Cavazzini, Elisabetta Cioni, Andrea De Marchi e Lucia Simonato, la mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (Siena, Santa Maria della Scala, 26 marzo – 11 luglio 2010). 2014 Cura con Andrea Di Lorenzo la mostra Le Dame dei Pollaiolo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 – 16 febbraio 2015) e il relativo catalogo. 2015 Cura, con Andrea Bacchi, Anna Maria Ambrosini e Daniele Benati, il seminario internazionale: Il mestiere del conoscitore. 1. Roberto Longhi (Bologna, Università degli Studi, Fondazione Federico Zeri, 24-26 settembre 2015). 2016 Cura, con Andrea Bacchi e Laura Cavazzini, il seminario internazionale: Il mestiere del conoscitore. 2. Giorgio Vasari (Bologna, Università degli Studi, Fondazione Federico Zeri, 29 settembre-1 ottobre 2016). 2017 Cura, con Andrea Bacchi e Francesco Caglioti, il seminario internazionale: Il mestiere del conoscitore. 3. Wilhelm Bode e gli studiosi della scultura rinascimentale (Bologna, Università degli Studi, Fondazione Federico Zeri, 14-16 settembre 2017). 2017 Cura, con Domizio Cattoi, la mostra Viaggi e incontri di un artista dimenticato. Il Rinascimento di Francesco Verla (Trento, Museo Diocesano, 8 luglio - 6 novembre 2017) e il relativo catalogo |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Convegni e conferenze negli ultimi cinque anni 2017, 8 febbraio: Siena, Università degli Studi: presenta la nuova edizione del libro di Luciano Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Milano 2016; 7 aprile: Roma, Università La Sapienza (convegno "Pietro Toesca a Roma e la sua eredità"): Toesca e la scultura del Rinascimento. Una curiosità intermittente; 7 maggio, Carona (CH), chiesa di San Giorgio: Gli scultori dimenticati. Filippo Solari e Andrea da Carona tra le Alpi e il mare; 5 luglio, Norcia, Centro Polivalente Boeri: Crocifissi tedeschi in Italia. Vita e opere di Paolo e Giovanni, scultori erranti; 14 settembre, Bologna Fondazione Federico Zeri (semimario internazionale "Il mestiere del conoscitore: Wilhelm Bode"): Un caso esemplare: dal "Meister der Pellegrinikapelle" a Michele da Firenze; 30 ottobre, Trento, Museo Diocesano: Francesco Verla e l’ombra lunga di Perugino; 23 novembre, Bologna, Fondazione Federico Zeri; Vent’anni di “Nuovi Studi”. 2018, 13 aprile, Berlino, Bode Museum, New art historical perspectives on the sculptures once in Berlin and now in Moscow (nell’ambito del seminario italo-russo-tedesco WWII-damaged Italian Sculptures); 15 ottobre, Ferrara, Palazzo Bonacossi: Scultori a Ferrara ai tempi di Nicolò III e Lionello d’Este: un crocevia; 15 novembre, Verona, basilica di San Fermo Maggiore: presentazione del volume Pietà, Deposizioni e Compianti a Verona e nel Veronese, Verona 2018. 2019, 18 marzo, Torino, Palazzo Madama, Donatello (per il ciclo Grandi Maestri: storia dell’arte 2019); 30 marzo, Reggio Emilia, chiesa di San Filippo, presentazione del libro di Sara Cavatorti, La figura de Jesu Christo. Crocifissi lignei del XV secolo a Reggio Emilia, Perugia 2019; 6 giugno, Mendrisio (CH), Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura, Filippo da Carona e Andrea da Ciona: novità e questioni aperte (nell’ambito del Quarto Congresso Svizzero di Storia dell’Arte); 8 novembre, Roma, Università La Sapienza, aula Adolfo Venturi, Quando inizia il Rinascimento? Vasari e il concorso del 1401 (convegno: Le tre età nelle Vite di Vasari). 2020, 8 gennaio, Firenze, Canonica di San Giovanni, Sala Filippo Brunelleschi, presentazione del libro di Alfredo Bellandi, Andrea Cavalcanti, "discipulo Filippi ser Brunelleschi", Parigi 2019 (con mons. Timothy Verdon e Antonio Natali); 16 gennaio, Bologna, Fondazione Federico Zeri, presentazione del volume Federico Zeri. Lavori in corso, Bologna 2019 (con Daniele Benati, Andrea De Marchi e Mauro Natale); 20 febbraio, Bologna, Fondazione Federico Zeri, presentazione della mostra L’invenzione del colpevole: il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia (con Domenica Primerano); 9 settembre, Crema, Museo Civico, presentazione della mostra A nostra immagine: scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio (con Andrea Nante); 24 settembre, Bologna, Fondazione Federico Zeri, presiede una sessione dei lavori del convegno Per un nuovo canone della scultura. Marmi, terrecotte e legni dell’Italia del Nord (1300-1600).
|
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Nel 1998 ha conseguito l'idoneità al Concorso Nazionale per 19 posti di Storico dell'Arte presso le Soprintendenze ai Beni Artistici e Storici, prendendo servizio nel 2000 con tale qualifica presso la Soprintendenza per i beni artistici e storici della Liguria (fino alla presa di servizio all'Università) Terza missione 2015, 4 luglio: RAI-Radio3: Museo Nazionale: Lorenzo Ghiberti 2016, 3 dicembre: RAI-Radio3: Arte e Utopia: I Giganti di Santa Maria del Fiore 2017, marzo-aprile: Mori (TN), Associazione Le città invisibili: quattro conferenze di storia dell’arte rivolte alla popolazione. 2017, 6 luglio: RAI-Italia: documentario Orsanmichele, di Aldo Galli, regia di Diego Magini 2017, 7 e 8 ottobre: RAI 3 Regione-Trentino, programma Vivintrentino: trasmissione dell’intervista di Elisabetta Curzel ad Aldo Galli in occasione della mostra su Francesco Verla al Museo Diocesano Tridentino. 2018, 5 gennaio: RAI-Radio3: Radio 3 Suite (intervento per presentare il volume Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi) 2018, 22 febbraio e 8 marzo: Mori (TN), Associazione Le città invisibili: due conferenze di storia dell’arte rivolte alla popolazione. 2019, 28 marzo: Mori (TN), Associazione Le città invisibili: conferenza su Donatello 2020, 23 gennaio: RAI-Radio3: Radio 3 Suite (intervento per presentare la mostra L’invenzione del colpevole: il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia) |