Formazione
Ha conseguito la laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio il 26 marzo 2002.
Il 19 Settembre 2002 ha superato l'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere - sezione A, presso l'Università di Trento.
Ha vinto il concorso per l'ammissione al XVII ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale presso l'Università di Trento. Nell'ambito della ``Geodesia e analisi di dati spaziali per il monitoraggio ambientale'' conduce, con la supervisione del Prof. G.B. Benciolini, una ricerca sulla segmentazione di immagini attraverso metodi variazionali e sulla loro implementazione, sperimentazione e integrazione all'interno di un Sistema Informativo Territoriale.
Carriera accademica ed attività didattica
Dal Gennaio 2005 e' ricercatore presso la Facolta' di Ingegneria
dell'Universita' di Trento per il settore disciplinare ICAR06 - Topografia e Cartografia.
Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Presso l'Università di Trento, Facoltà di Ingegneria, svolge e ha svolto attività di didattica come esercitatore nei corsi:

2005/2006 -- Topografia 1, Topografia 2, Radiolocalizzazione e GIS, Cartografia Numerica e GIS, Laboratorio di Rilevamento Territoriale
2004/2005 -- Topografia 1, Topografia 2, Radiolocalizzazione e GIS, Cartografia Numerica e GIS, Fotogrammetria
2003/2004 -- Topografia 1, Topografia 2, Radiolocalizzazione e GIS, Cartografia Numerica, Fotogrammetria
2002/2003 -- Topografia 1, Topografia 2, Cartografia Numerica, Fotogrammetria

Membro delle Commissioni di Esame per i cosri, attivi presso l'Università di Trento, di:
Topografia 1, Topografia 2, Cartografia numerica e GIS, Radiolocalizzazione e GIS
Interessi di ricerca
Sistemi Informativi Territoriali: sviluppo e applicazioni 3D, integrazione con Database Spaziali.
Sistemi di posizionamento satellitari GNSS: analisi dati, reti di stazioni permanenti per il monitoraggio e posizionamento real-time.
Metodi Variazionali applicati alla segmentazione di immagini.
Attività di ricerca
PROGRAMMI DI RICERCA

Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l'ambiente WEB.
PRIN 2004 - MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università, Ricerca).

I servizi di posizionamento satellitare per l'e-government.
PRIN 2004 - MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università, Ricerca).

Tecnologie innovative per la previsione, il controllo e la mitigazione dell'impatto delle emergenze ambientali.
PRIN 2002 - MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università, Ricerca).

Sistemi Informativi Territoriali

Sviluppo di un prototipo basato su tecnologia OpenSource per la gestione centralizzata e la distribuzione di informazioni geografiche attraverso un database spaziale e topologico.
Sviluppo e applicazione di moduli 2D e 3D per il GIS GRASS per la simulazione di correnti di pendio forzati termicamente e per la descrizione di flussi di umidità in bassa atmosfera.
Utilizzo del SIT GRASS per la modellazione di fenomeni tridimensionali in domini descrivibili attraverso raster 3D.
Realizzazione di una carta di rischio valanghivo per l'area della Provincia Autonoma di Trento.
Analisi di immagini aeree multitemporali per l'individuazione dei cambiamenti del paesaggio alpino.
Gestione e distribuzione via Web di dati di traffico integrati con modelli di emissione e dispersione, applicazione alla città di Trento.

Sistemi di posizionamento satellitare GNSS

Per il Servizio Catasto della Provincia Autonoma di Trento partecipa, assieme al Prof. G.B. Benciolini, alla progettazione di una rete di stazioni GNSS permanenti per la fornitura di un servizio per il posizionamento real-time.
Partecipa alla realizzazione e all'analisi di diverse campagne di rilievo con tecnica satellitare GNSS, in particolare ad alcune nellàambito del progetto Interreg IIIB – Spazio Alpino ALPS-GPS QUAKENET.
Svolge analisi ed elaborazione di dati GNSS con software e procedure di alta precisione nell'ambito di attività di monitoraggio ambientale e geofisico.

Nell'ambito delle attività svolte dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. R. Rigon, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Trento, all'iterno del progetto PRIN 2001 "L`Interazione Clima-Suolo-Vegetazione e suoi effetti sugli Eventi Idrologici Estremi" è stato responsabile della campagna GPS per la realizzazione della rete di appoggio a terra necessaria al georiferimento delle misure da laser altimetro acquisite durante la fase di rilievo aereo di alcuni bacini idrografici della Provincia Autonoma di Trento.

Rappresentazione di un Campo di Spostamenti

In collaborazione con il Prof. G.B. Benciolini si è occupato della definizione di un metodo interpretativo degli effetti di un campo di spostamenti, con particolare riferimento ai contenuti informativi di carattere geometrico che possono essere desunti dall'analisi degli scarti delle coordinate dei punti di controllo di una rete GPS per il monitoraggio. In particolare è stata sviluppata una procedura per la descrizione di un campo di spostamenti attraverso l'individuazione e la rappresentazione grafica di parametri geometricamente significativi derivabili dall'applicazione della teoria della Decomposizione ai Valori Singolari alla trasformazione lineare che descrive localmente
il campo di spostamento cui è soggetto il corpo in esame.

Metodi Variazionali applicati alla segmentazione di immagini

E' impeganto nello studio della fromulazione originale e delle sue estensione del funzionale energetico di Mumford and Shah sviluppato
per la segmentazione di immagini. La mimimizzazione del funzionale è
condotta con operazioni di calcolo variazionale e seguento l'approccio dei level sets. L'applicazione ad immagini satellitari multibanda richiede lo studio di una estensione vettoriale del funzionale di Mumford and Shah.
Altre attività
Dal 2003, membro della Segreteria Scientifica e docente al corso "GRASS e OpenSource GIS", organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Universit a degli Studi di Trento e dal Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica dell'Ambiente Montano.

Dal 2005, docente al Corso "Modellazione idro-geomrofologica del territorio integrata nei GIS - MIGG", organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Universit a degli Studi di Trento e dal Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica dell'Ambiente Montano.

Dal 2004 docente ai corsi di formazione delle Guide Alpine della Provincia Autonoma di Trento, su argomenti relativi alla teoria e all'utilizzo di strumentazione GPS in montagna.