Elsa Henriques Rita dos Santos
![]() ![]() |
Formazione |
2010 - Dottorato di ricerca (con borsa della Fundação para a Ciência e Tecnologia) in Storia e Teoria delle Idee presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova di Lisboa, con il massimo dei voti. 1998 - Master in Storia Culturale e Politica, presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova de Lisboa. 1993 - Laurea in Filosofia, indirizzo Storia delle Idee, presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova de Lisboa. Lingue straniere Inglese - Diploma 12º livello di Lingua Inglese presso il British Institute a Lisbona. Italiano - Diploma di Lingua e Cultura Italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura in Portogallo. Tedesco - «Deutsch als Fremdsprache» presso il Goethe-Institut a Lisbona. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Carriera accademica 07 gennaio 2014: conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale come Professore di seconda fascia, settore concorsuale 10/E1-Filologie e letterature medio-latina e romanze. Attività didattica 2010-2018 - titolare dei corsi di Lingua Portoghese I e II nell’ambito della laurea in Lingue Moderne, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento. 2016-2018 - Insegnamento del corso di “Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana 3” nell'ambito della laurea in Mediazione Linguistica e Culturale, DISLL, Università degli Studi di Padova. 2016-2017 - titolare del corso di “Lingua e Cultura Portoghese”, Laurea in Mediazione Linguistica per la traduzione e l'Interpretazione, Istituto Universitario per Interpreti e Traduttori, Trento. 2014-2015 - titolare del corso di “Lingua e Cultura Portoghese”, Laurea in Mediazione Linguistica per la traduzione e l'Interpretazione, Istituto Universitario per Interpreti e Traduttori, Trento. 2005-2010 - titolare dei corsi di Lingua Portoghese A,B e C nell’ambito della laurea in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento. 2004-2005 - titolare dei corsi di Lingua Portoghese A e B nell’ambito delle lauree in Lingue e Letterature Moderne e in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento. 1998-2000 – insegnamento del corso di Estética Teatral nell’ambito del Diploma in Animatori Socioculturali, presso l’Istituto Piaget, Almada, Portogallo. 1998-1999 - insegnamento del corso di Teoria Teatral nell’ambito della laurea in Studi Teatrali, presso l’Università di Évora, Portogallo. 1998-1999 - insegnamento del corso di História do Teatro Português nell’ambito della laurea in Studi Teatrali, presso l’ Università di Évora, Portogallo. Tesi Co-relatrice (relatrice: Patrizia Cordin) della tesi dal titolo "Da Rovereto a Nova Trento: confronti in diacronia e in diatopia sulle versioni di un testo teatrale in dialetto" (Corso di Laurea Magistrale in Filologia e critica letteraria, Dip. di Lettere e Filosofia, 2013) di Carla Teresinha Nardelli |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Letteratura portoghese Letteratura drammatica Teoria della narrativa in ambito teatrale Teoria della narrativa in ambito storico Figurazioni letterarie dei paradigmi culturali femminili Cultura portoghese Poesia e esilio Studi sulla memoria culturale |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Partecipazione a progetti di ricerca 2011 – collaboratrice del progetto «World Literature in Portugal - Antologia de Literatura Europeia em Português», coordinato dalla prof.ssa Helena Carvalhão Buescu del Centro di Studi Comparati presso la Faculdade de Letras dell’Universidade de Lisboa. 2000-2002 - membro del progetto «Deputados do Vintismo e do Primeiro Cartismo (1821-1823 e 1826-1828)», coordinato dalla prof.ssa Zília Osório de Castro del Dipartimento di Storia delle Idee presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova de Lisboa, progetto finanziato dal Parlamento Portoghese. 1998-2001 - membro del progetto «Revistas: Ideias e Cultura (1900-1930)», coordinato dal prof. Luís Crespo de Andrade del Dipartimento di Storia delle Idee presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova de Lisboa, progetto finanziato dalla Fundação para a Ciência e a Tecnologia. |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
2009-2019 - Associazione Ispanisti Italiani. Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (in qualità di “sostenitore”). 2015-2017 - Vice-presidente del Centro de Estudos Regianos, Vila do Conde, Portogallo. Dal 2017 - Comitato di redazione della collana “Bibliotheca Iberica”, Edizioni dell’Orso, Alessandria, Italia. 2017-2018 - Comitato di redazione della rivista “Estudos Regianos”, Vila do Conde, Portogallo. Dal 2018 - Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas (CLEPUL), Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa, Portogallo.
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
28-29 novembre 2019, Aveiro, Portogallo - Convegno Internazionale “Exílio, exílios…”, organizzato dal Centro de 24-30 giugno 2019, Trento - IV Convegno Internazionale "Lingua e Territorio", organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, e dal Département d'Études françaises dell'Université Laurentienne, Sudbury (Ontario, Canada). 09-10 maggio 2017, Lisbona, Portogallo – Convegno Internazionale “Revista presença: 90 anos depois”, organizzato dal Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias (CLEPUL) da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa (CLEPUL) e o Centro de Estudos Regianos (CER) de Vila do Conde (Portogallo). 21-23 settembre 2016, Trento – VIII Coloquio Internacional “La invención de las noticias: las relaciones de sucesos entre la literatura y la información (siglos XVI-XVIII)”, organizzato dalla SIERS – Sociedad Internacional para el Estudio de las Relaciones de Sucesos e dall’Università degli Studi di Trento. 10-12 novembre 2014, Trento - I Convegno italo-iberico "Il racconto a teatro. Dal dramma antico al Siglo de Oro alla scena contemporanea" organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento. 29-31 ottobre 2014, Pisa – II Convegno AISPEB “Giochi di specchi. Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei/tra i paesi di lingua portoghese” organizzato dall’ Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani. 27-30 novembre 2013, Pisa - XXVIII Convegno AISPI “Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi” organizzato dall’Associazione Ispanisti Italiani. 16 luglio 2013, Lisbona, Portogallo – Presentazione del volume “Jacob e o Anjo – O drama intemporal da condição humana” di Isabel Cadete Novais presso il Teatro Nazionale D. Maria II. 27-30 de ottobre 2010, Trento - XXVI Convegno AISPI “Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità” organizzato dall’Associazione Ispanisti Italiani. 14-17 luglio 2009, Lisbona, Portogallo - Convegno FIRT-IFTR 2009 “Silent voices. Forbidden lives – Censorship and performance” organizzato dall’International Federation of Theatre Research (IFTR) e dal Centro de Estudos de Teatro dell’Universidade di Lisboa. 18-21 febbraio 2009, Napoli - XXV Convegno AISPI “Il dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture” organizzato dall’Associazione Ispanisti Italiani. 4-5-6 ottobre 2007, Napoli - Congresso Internazionale “Portogallo e Mediterraneo” organizzato dall’Associazione Italia-Portogallo a Napoli e dall’Università di Napoli “L’Orientale”. 21-22-23 ottobre 1999, Lisbona e Évora, Portogallo - Convegno “A Portuguesa de Nápoles – Leonor Fonseca Pimentel” organizzato dall’Universidade Nova de Lisboa, dall’Universidade de Évora, dal Palácio Foz (Lisbona) e dal Palácio dos Marqueses de Fronteira e Alorna (Lisbona). Organizzazione 22-23 novembre 2017, Padova, Convegno Internazionale “Manuel Alegre, Poeta da Liberdade”, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università degli Studi di Padova; in qualità di membro del Comitato Scientifico e dell’Organizzazione Scientifica. |