
Flavia Gasperi
Componente
Commissione per la Scienza Aperta
Professore associato
Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente - C3A
![]() ![]() |
Formazione |
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Bologna, 1987)
|
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Da ottobre 2019 è professoressa associata per il settore AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente dell’Università di Trento e docente titolare di:
E' inoltre membro del Collegio dei Docenti del Corso di dottorato in Scienze Agroalimentari e Ambientali fin dalla sua istituzione nel 2019 (XXXV ciclo) LINK: https://www.centro3a.unitn.it/581/corso-di-dottorato-in-scienze-agroalimentari-e-ambientali Abilitazione Nazionale
Precedenti incarichi di docenza:
|
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
|
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Attuale posizione
Attività di ricerca Dal 1995 si occupa della caratterizzazione di prodotti agroalimentari attraverso un approccio combinato sensoriale e strumentale contribuendo allo sviluppo e applicazione di tecniche sensoriali basate su panel di giudici addestrati in combinazione con panel di consumatori e analisi strumentali. Ha contribuito all’attivazione presso FEM di un laboratorio sensoriale e strumentale per la valutazione della qualità percepibile degli alimenti con approcci innovativi e equipaggiato con strumentazione avanzata per la misura della componente volatile responsabile di odori e flavour (GC-MS e PTR-MS) e di parametri fisico correlati all’aspetto esteriore (analizzatore di immagine) e alla texture (texture analyzer). Ha partecipato a vario titolo a progetti di ricerca finalizzati a studiare processi produttivi innovativi nel settore agroindustriale e a caratterizzare, mediante tecniche oggettive basate su panel addestrati in combinazione con test con i consumatori, le produzioni agrarie di interesse locale per una loro efficace valorizzazione. Accanto a questi progetti applicativi porta avanti una linea di ricerca finalizzata alla comprensione dei meccanismi alla base della percezione e dello sviluppo delle preferenze e scelte alimentari studiando, grazie alla combinazione di metodi sensoriali statici e dinamici con analisi in vivo di stimoli acustici e olfattivi, le interazioni multisensoriali ed esplorando, attraverso studi umani su ampia scala, il nesso tra sensibilità-gradimento-consumo. L’obiettivo ultimo è quello di contribuire ad una visione approfondita del complesso fenomeno che sta alla base dei comportamenti alimentari ponendo le basi per l’utilizzo di queste informazioni per la promozione di stili di vita alimentari salutari e sostenibili. L’attività di ricerca è stata divulgata attraverso numerosi articoli su riviste scientifiche con IF: elenco completo disponibile su Scopus Author ID: 6603230107 (Metrics/update August 2022 : 159 documents, H-index 44, 5237 citations) or orcid.org/0000-0003-0055-9464 Precedenti posizioni di ricerca
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
E’ tra i soci fondatori della Società Italiana di Scienze Sensoriali (www.scienzesensoriali.it) e come membro del consiglio direttivo (in carica dal 2003 ad oggi) ha contribuito attivamente a promuovere e divulgare la ricerca scientifica nel campo delle scienze sensoriali in Italia. E' stata componente dei comitati scientifici dei convegni nazionali SISS (Roma 2002, Milano 2008, Napoli 2010, Trieste 2012, San Michele all’Adige 2014, Bologna 2016, Matera 2022) e dei simposi internazionali di riferimento per il settore: 8th Pangborn Sensory Science Symposium (Firenze 2009) e dell’8th EuroSense (Verona, 2018). Ha contribuito con continuità alla realizzazione dei corsi di formazione specialistica SISS e alla costituzione della figura professionale del Sensory Project Manager (ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n.4). E' stata componente del comitato scientifico del progetto Italian Taste finanziato dalla Società italiana di Scienze Sensoriali e finalizzato allo studio delle differenze individuali nella preferenza e scelta dei prodotti alimentari (http://www.it-taste.it/). |