
Gabriella Di Paolo
![]() ![]() |
Formazione |
1986, Maturità scientifica 1992, Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università di Trento con 110 e lode (relatrice prof.ssa Novella Galantini). 1994-1998, Dottorato di ricerca in diritto processuale penale comparato, IX Ciclo, Università degli Studi di Milano- Università di Trento (sede consorziata), sotto la guida della prof.ssa Novella Galantini. Titolo conseguito il 14.9.1998. 1995, Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato 1995-1997, Vice Procuratore Onorario, Procura della Repubblica presso la Pretura di Trento. 1999-2002, Assegno di ricerca in Diritto processuale penale comparato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Trento (tutor, prof.ssa Francesca Ruggieri) (da ottobre 1999 all'ottobre 2002) 2003, Fellowship presso l'American University di Washington D.C. (Stati Uniti) (dall’agosto 2003 al novembre 2003) 2004-2005, Assegno di ricerca in diritto processuale penale, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento (da maggio 2004 a gennaio 2005) 2005, Ricercatore di Diritto processuale penale, settore scientifico-disciplinare IUS 16, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento (dal gennaio 2005; ricercatore confermato dal 13.11.2008) 2005 Ricerca presso la New York University, School of Law (tra aprile e maggio 2005) 2014, Professore associato di Diritto processuale penale, settore scientifico-disciplinare IUS 16, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento (dal 1° ottobre 2014) 2017, Abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la prima fascia, per il settore concorsuale 12/G2, Diritto processuale penale (conseguita il 30 marzo 2017) |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Nel 1992 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Trento, con voti 110 su 110 e lode, con la tesi in procedura penale dal titolo “La tutela nel minore imputato nel processo penale (relatrice prof.ssa Novella Galantini). Dal 1992 collabora con la cattedra di procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento come cultrice della materia. Nel periodo 1994-1998 svolge il dottorato di ricerca in diritto processuale penale comparato, IX Ciclo, Università degli Studi di Milano- Università di Trento (sede consorziata), sotto la guida della prof.ssa Novella Galantini. Consegue il titolo di dottore di ricerca discutendo la tesi “Testimonianza indiretta e hearsay: processo penale italiano e statunitense a confronto”. Nel 1995 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato e nel triennio 1995-1997 svolge le funzioni di Magistrato Onorario (Vice Procuratore Onorario) Dall’ottobre 1999 all’ottobre 2002 è assegnista di ricerca in Diritto processuale penale comparato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Trento (tutor:prof.ssa Francesca Ruggieri) Nel 2003 vince una Fellowship presso l'American University di Washington D.C. (Stati Uniti), presso la quale svolge attività di ricerca dall’agosto 2003 al novembre 2003. Nel 2003 partecipa alla valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il SSD IUS/16 (Diritto Processuale Penale) bandita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento (con D.R. n. 1204 del 20/12/2002, in G.U. del 10/01/2003). Nel gennaio 2004 risulta vincitrice di tale valutazione comparativa, ma prende servizio nel gennaio 2005, a causa del blocco delle assunzioni disposto dalla legge finanziaria 2003. Dal maggio 2004 al gennaio 2005 è assegnista di ricerca in diritto processuale penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento Dal gennaio 2005 al settembre 2014 è ricercatore di Diritto processuale penale, settore scientifico-disciplinare IUS 16, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Dall’a.a. 2005/2006 è membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Tra l’aprile e il maggio 2005 svolge attività di ricerca presso la New York University, School of Law. Dal 2006 al 2012 é Vice Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Trento Nel dicembre 2013 consegue l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la Seconda Fascia nel settore disciplinare concorsuale 12/G2, Diritto processuale penale Dal 1°ottobre 2014 è professore associato di Diritto processuale penale, settore scientifico-disciplinare IUS 16, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Il 30 marzo 2017 consegue l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la prima fascia, per il settore concorsuale 12/G2, Diritto processuale penale Dal 1° gennaio 2020 è professore ordinario di Diritto processuale penale, settore scientifico-disciplinare IUS 16, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. *** ATTIVITA' DIDATTICA
DIDATTICA IN CORSI DI LAUREA
Presso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento dall'a.a. 2015/2016 è titolare della cattedra di Procedura penale (M-Z) e insegna i seguenti corsi: Laurea Magistrale
Laurea Triennale Comparative, European and International Legal Studies, CEILS
In precedenza, le sono stati affidati i seguenti corsi:
Altre attività didattiche o didattica integrativa in altri corsi, su invito del docente titolare del corso:
DIDATTICA IN LINGUA INGLESE
DIDATTICA in Scuole di Specializzazione per le professioni legali, Corsi di dottorato, Master, Summer School e/o Corsi post-universitari (l'elenco analitico è disponibile separatamente)
DIDATTICA svolta in corsi di formazione/aggiornamento professionale organizzati dall'Università di Trento, in collaborazionecon altri Enti (l'elenco analitico è disponibile separatamente)
PARTECIPAZIONE/COLLABORAZIONI IN DOTTORATI DI RICERCA
ATTIVITA' in dottorati di ricerca esterni
|
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
procedura penale comparata (in particolare, per il sistema statunitense) prove penali indagini a contenuto tecnologico invalidità degli atti processuali processo penale a carico di minorenni Unione Europea - cooperazione giudiziaria - spazio giudiziario "europeo"
|
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Ha svolto ricerca, anche all’estero, partecipando, come componente o responsabile dell’unità di ricerca, a progetti di ricerca finanziati da parte del Ministero della Università e della Commissione europea a seguito di bandi competitivi. E’ stata responsabile di unità di ricerca locale in un progetto finanziato dalla Commissione europea. ATTIVITA' DI RICERCA ALL'ESTERO
PARTECIPAZIONE A PROGETTI O INCARICHI DI RICERCA FINANZIATI
RESPONSABILITA' SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2010-2012, Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca locale (Università di Trento) nell’ambito del progetto n. JLS/2009/JPEN/AG/1228 “Training action for legal pratictioners: fundamental rights, European Union and judicial cooperation in criminal matters through law and language” (periodo: dal 30/9/2010 al 30/9/2012)
PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA NON FINANZIATI (l'elenco analitico è disponibile separatamente) Ha partecipato, come componente del gruppo di ricerca e/o come responsabile dell'unità di ricerca locale e/o esperto esterno, a numerosi bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari (PRIN o EUGRANTS), senza essere ammessa al finanziamento:
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Comitati editoriali
Socio:
VQR E' stata referee per la VQR 2004-2010 e 2011-2014 per il S.S.D. IUS 16 (Procedura penale)
|
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Ha partecipato, come relatore o discussant a numerosi convegni nazionali o internazionali, in Italia e all'estero, nonchè a convegni/ incontri di studio organizzati presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, anche in collaborazione con la Regione T.A.A. o con i Referenti della Formazione Decentrata dei Magistrati-SSM
CONVEGNI O INCONTRI DI STUDIO INTERNAZIONALI (all’estero o in Italia)
2-4 Giugno 2017, Basilea Preparatory Colloquium AIDP,“Prosecuting Corporations for Violations of International Criminal Law: Jurisdictional Issues”, organizzato dall’AIDP a Basilea (Svizzera); National Rapporteur per l'Italia (lingua inglese)
7 dicembre 2013, Bologna Convegno “Verso il Pubblico ministero europeo: indipendenza dell’accusa, obbligatorietà dell’azione penale e tutela del contraddittorio”, organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane (UCPI) Discussant
25 settembre 2012, Bruxelles (Belgio) Project Meeting of the “Surveille” project (research within the FP7 Framework) Discussant (lingua inglese)
16 settembre 2011, Verona Convegno “Limiti convenzionali e costituzionali del diritto penale europeo dopo il Trattato di Lisbona – il dibattito in Germania e in Italia", organizzato dall’Ateneo Italo-Tedesco, dall’Università di Verona e dal Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht/ Freiburg im Breisgau Intervento programmato “Mutuo riconoscimento e scambio dei dati del casellario giudiziario”
28 gennaio 2011, Milano Convegno UAE-Olaf, “La circolazione della prova nell’Unione Europea e la tutela degli interessi finanziari comunitari” Relazione dal titolo “La circolazione dei dati personali e del casellario giudiziario”
6 novembre 2008, Pola (Croazia) Preparatory Colloquium AIDP “Special procedural measures and respect of human rights”, organizzato dall’AIDP a Pola (Croazia); Special Report dal titolo “Judicial investigations and gathering of evidence in a digital online context” (lingua inglese)
31 maggio 2007, Lecce “Scientific Evidence in International and European Law. Young Researchers Workshop on Science and Law”, organizzato a Lecce dalla Scuola Superiore I.S.U.F.I, Università del Salento Relazione introduttiva “Civil and criminal proceedings meet science and technology: an overview about an unevitable, yet problematic relationship”
7 marzo 2003, Bertinoro Incontro organizzato all'interno del Progetto Tempus - Joint European Projects (IB - JEP) N° 16061 del 2001 “A European Space of Justice” Relazione “Is a European culture of the "legal process" really developing?” (lingua inglese)
CONVEGNI O INCONTRI DI STUDIO DI CARATTERE NAZIONALE
30 novembre 2019, Padova Convegno "Prova scientifica e prova dichiarativa: alle radici dell'errore giudiziario", organizzato dalla Società di Psicologia Giuridica e La.PE.C. Sezione di Venezia, con il Patrocinio della Camera Penale di Venezia Relazione dal titolo: "Errori giudiziari e prova testimoniale" 10 dicembre 2019, Trento Convegno "Diritto e retorica. Tecniche di redazione degli atti giudiziari (civili e penali)", organizzato dall'Università di Trento, con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Trento Introduzione alla sessione e Moderatore
3 ottobre 2019, Trento Convegno "La metrologia forense", organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata, e con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Trento Presidenza di sessione
15 maggio 2019, Trento Inaugurazione del XVI anno del Corso di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei (XXXIV Ciclo), della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento. Relatore, V. Zagrebelsky "I Diritti e le libertà fondamentali tessuto connettivo comune del diritto degli europei" Discussant
10 maggio 2019, Viterbo Conferenza svoltasi presso l'Università degli Studi della TUSCIA, Viterbo, Dipartimento di studi linguistici-filosofici-giuridici (DISTU) Relazione: “La circolazione delle prove penali nello spazio giudiziario europeo, Modelli e prospettive"
23 marzo 2019, Teramo Congresso annuale dell'Associazione Internazionale di diritto penale (AIDP), Gruppo Italiano, "Nuove tecnologie e giustizia penale. Problemi aperti e sfide future", svoltosi a Teramo, il 22-23 marzo 2019, organizzato dall'AIDP- Gruppo Italiano Presidenza di sessione e introduzione "Intelligenza artificiale e sistema penale"
1 dicembre 2018, Siracusa Nono Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli”, “Nuove frontiere tecnologiche e sistema penale”, svoltosi a Siracusa, 29 novembre - 1° dicembre 2018, Organizzato dall'AIDP-Gruppo Italiano in collaborazione con il Siracuse International Institute for criminal justice and human rights (SII, già ISIC) Rapporteur e Coordinatore
23 novembre 2018, Bolzano Incontro di studio, svoltosi a Bolzano, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata, presso il Tribunale di Bolzano, sul tema “Epilogo della vicenda Taricco: questioni ancora aperte?” Relazione “Le ricadute della "saga "Taricco" nel processo penale: procedimenti pendenti e giudicato
25 maggio 2018, Trento VII Convegno Giuridico Distrettuale, Trento, 24-25-26 maggio 2018, organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Bolzano e Rovereto, con il patrocinio del CNF e dell’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati Relazione “Le intercettazioni di comunicazioni”
11 maggio 2018,Trento Convegno "Diritto dell’immigrazione: reati di competenza del giudice di pace, procedimenti e sanzioni”, svoltosi l'11 maggio 2018 presso la Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, Organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento in collaborazione con la Regione T.A.A. Presidenza e conclusioni di sessione
21 gennaio 2017, Trento Convegno svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 20-21 gennaio 2017, organizzato dall’Università di Trento, in collaborazione la Regione T.A.A., “Giustizia riparativa: responsabilità, partecipazione, riparazione” Relazione introduttiva alla sessione: “La giustizia riparativa nel procedimento penale minorile”
12 gennaio 2017, Trento Incontro di studio per la formazione dei Giudici di Pace, organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata, la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione T.A.A., “La tenuità del fatto, la conciliazione del giudice di pace e l’attività di mediazione del centro regionale di giustizia riparativa” Relazione “Tenuità del fatto e conciliazione nel sistema penale di pace”
23-24 giugno 2016, Siracusa Corso di Formazione svoltosi a Siracusa, presso l’ISISC , organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM), in collaborazione con ISISC, “L’assunzione della prova dichiarativa: profili comparati” Designata dalla Scuola Superiore della Magistratura come Formatore Esperto per l’intero corso
15 giugno 2016, Trento Seminario formativo svoltosi a Trento, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata Relazione “Indagini e procedimenti penali transnazionali nell’UE: i nuovi strumenti della cooperazione giudiziaria nella recente ondata di decreti legislativi di attuazione”
13 maggio 2016, Catania Seminario Jean Monnet organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania “Indagini e procedimenti transnazionali nell’Unione europea. I nuovi strumenti della cooperazione giudiziaria in materia penale.” Relazione “Sequestro probatorio e blocco dei beni: già in vigore il reciproco riconoscimento tra i Paesi dell’Unione europea”
29 aprile 2016, Trento Convegno svoltosi a Trento, nell’ambito del Progetto di Ateneo “Living Integration Laws” (facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Sociologia, Dipartimento di Lettere), “Immigrazione e giustizia penale: problemi di effettività delle garanzie” Organizzazione e Discussant
19 febbraio 2016, Trento Convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 18-19 febbraio 2016, organizzato dalla Regione T.A.A., in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura (SSM) e con l’Università degli Studi di Trento, “Definizioni alternative al procedimento: particolare tenuità del fatto, condotte riparatorie ed estinzione del reato; il ruolo della vittima”, Relazione “Le condotte riparatorie: modelli di riferimento”
4 dicembre 2015, Trento Convegno svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 3-4 dicembre 2015, “Il giudice di pace e la riforma della magistratura onoraria” Relazione (nell’ambito della Tavola Rotonda) “I giudici di pace nel quadro della riforma della magistratura onoraria. Note a margine del d.d.l. n. 1738”
3 ottobre 2015, Trento Convegno internazionale svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 2-3 ottobre 2015, “Diritto penale e Modernità. Le nuove sfide tra terrorismo, sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali” Presidenza di sessione e relazione introduttiva “Nuove sfide tra terrorismo, sviluppo tenologico e garanzie fondamentali: note introduttive”
30 settembre 2015, Trento Incontro di studio per la formazione dei Giudici di Pace, organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Formazione Decentrata, la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione T.A.A., "Nullità processuali” Relazione “Nullità processuali con particolare riferimento al decreto di citazione a giudizio del PM e al decreto di convocazione delle parti del giudice di pace”
15 maggio 2015, Riva del Garda Quarto Convegno Giuridico Distrettuale, Riva del Garda, 14-16 maggio 2015, organizzato dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Bolzano e Rovereto, con il patrocinio del CNF e dell’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati Relazione “Nullità e sanatorie fra norme e prassi”
10 marzo 2015, Trento Tavola rotonda tenutasi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento “Plea bargaining tra common law e civil law”, con la partecipazione del prof. Stephen C. Thaman (Saint Louis University, School of Law) e della Prof.ssa Cristina Mauro (Université de Poitiers) Organizzazione e Relazione introduttiva
9 marzo 2015, Trento Tavola rotonda tenutasi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento “In the hands of the people. Il processo penale con giuria nell’esperienza comparativa”, con la partecipazione del prof. Stephen C. Thaman (Saint Louis University, School of Law) e della Prof.ssa Cristina Mauro (Université de Poitiers) Organizzazione e Relazione Introduttiva
4 Dicembre 2013, Scandicci, Firenze Corso di formazione in tema di “Diritto al silenzio e diritto al contraddittorio, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (SSM) Relazione, “Diritto al dilenzio e diritto al contraddittorio: profili comparativi (per il sistema statunitense) ”
3 Dicembre 2012, Roma Incontro di studio su “Sanzioni processuali penali e preclusioni”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Relazione “Le nullità”
22 settembre 2012, Venezia Convegno “Lingua, processo penale ed Unione Europea” Relazione “La nuova proposta del pubblico ministero europeo: uno sguardo d’insieme”
29 giugno 2012, Catania Convegno “Cautele reali, investigazioni e prove nel contesto multilingue dell’Unione Europea” Relazione “Prove e dati personali nella cooperazione giudiziaria in materia penale. Nuove prospettive”
16 maggio 2012 Como Convegno “La diversità nell’unità. Riflessioni per una procedura penale europea” Relazione “La circolazione delle informazioni estratte dai casellari giudiziari tra pluralità di modelli giuridici e problemi linguistici”
14 ottobre 2011, Catania Convegno “Mutuo riconoscimento e diritti fondamentali nel contesto plurilinguistico dell’UE” Relazione “Circolazione dei dati personali nello spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia”
30 maggio 2011, Catania Modulo formativo Jean Monnet, Giornata di studio “Lo spazio penale europeo dopo Lisbona: nuove competenze dell’Unione, nuovi strumenti, nuovi equilibri tra esigenze di repressione e tutela dei diritti fondamentali” (responsabili: professori G. Grasso e M.R. Sicurella) Relazione “Il pacchetto di iniziative dell’UE in materia di garanzie per l’imputato”
5 giugno 2009, Siracusa Workshop “Il processo penale nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'UE tra cooperazione giudiziaria e orizzonti sovranazionali, organizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata (OPCO); Relazione dal titolo “La circolazione dei dati personali nello spazio giudiziario europeo dopo Prüm”
6 ottobre 2007, Milano XIX Convegno Nazionale dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “Gian Domenico Pisapia” (ASPP), Milano, 5-7 ottobre 2007, “Le intercettazioni di comunicazioni” Comunicazione dal titolo “Acquisizione dinamica dei dati relativi all’ubicazione del cellulare ed altre forme di localizzazione tecnologicamente assistita. Riflessioni a margine dell’esperienza statunitense”
9 maggio 2007, Trento Dialoghi di diritto e procedura penale, organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento, in collaborazione con l’Ufficio per la formazione decentrata del Distretto Giudiziario di Trento e con la Camera Penale di Trento Relazione “Regime ed uso probatorio delle riprese video in luoghi pubblici e di privata dimora”
16 giugno 2005, Trento Incontro di studio per la formazione dei Giudici di PACE, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con la Regione T.A.A. “Tecniche di conciliazione e mediazione” Relazione
28 aprile 2004, Trento Dialoghi di diritto e procedura penale, organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento, in collaborazione con l’Ufficio per la formazione decentrata del Distretto Giudiziario di Trento e con la Camera Penale di Trento Relazione dal titolo “Registrazione fonografica di conversazioni, colloqui investigativi e testimonianza indiretta della Polizia Giudiziaria”
14 marzo 2003, Trento Incontro di studio organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Trento in collaborazione con le Camere Penali Regionali Relazione "Il sentito dire nel processo penale"
16 luglio 2001, Belluno Incontro di studio organizzato dalle Camere Penali di Belluno sulla legge n. 63/2001 Relazione “La testimonianza dell’imputato e il nuovo regime delle contestazioni”
18 dicembre 1999, Verona Giornata di Studi organizzata dal Gruppo di Iniziativa Forense di Verona “Profili organizzativi e processuali connessi all’entrata in vigore del giudice unico” Relazione introduttiva “Le principali novità processuali”
|
|
![]() ![]() |
Altre attività |
L'attività didattica e di ricerca svolta a livello universitario è affiancata da incarichi istituzionali e varie attività di servizio. E' inoltre completata dall'organizzazione di convegni, incontri o seminari da svolgersi, anche all'interno dei corsi di cui è titolare, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. Nell'ambito della c.d. terza missione, si inserisce lo svolgimento di lezioni di alta formazione/aggiornamento professionale in corsi organizzati dagli Ordini Forensi o altri Enti
INCARICHI ISTITUZIONALI (principali - l'elenco analitico è disponibile separatamente)
ALTRE ATTIVITA' (l'elenco analitico è disponibile separatamente)
Ha proposto, d'intesa con i colleghi del curriculum penalistico, l’invito di docenti stranieri per la didattica (bando 2009, prof. J.A.E Vervaele, della Utrecht University; bando 2013, prof. Adries Klip, della Maastricht University). Nel 2016 ha proposto la stipula di Accordo Quadro sulla Co-tutela con l’Università di Maastricht (Framework agreement for co-operation aimed at setting-up joint supervision of phd theses) e ha collaborato con il Coordinatore e l’ufficio legale nei negoziati che hanno portato alla sigla di tale accordo (avvenuta nel 2018) Sta svolgendo la funzione di Tutor rispetto al dottorando, dott. Andrea Bigiarini (III anno). In passato è stata tutor di due dottorandi (la dott.ssa Beatrice Favero, il dott. Luca Varesco) che non hanno completato il percorso formativo per rinuncia al dottorato (a seguito di vincita di pubblico concorso) Nel 2012 e nel 2018 ha fatto parte della Commisione per il passaggio dei dottorandi dal secondo al terzo anno. Nel 2017 e 2018 ha contribuito all'offerta didattica della Scuola di dottorato invitando come relatori, accademici di altri Atenei
Ha proposto e ottenuto la stipula di accordi Erasmus con le seguenti sedi: Università di Castilla La Mancha (Spagna); Università di Poitiers (Francia); Università di Bonn (Germania) In quanto docente proponente dei relativi accordi, è responsabile di destinazione per le suddette sedi.
ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZIO
ATTIVITA' ORGANIZZATIVE ( Organizzazione di convegni, incontri di studio o seminari svoltisi presso l'Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza)
Attività didattiche in corsi di formazione/ aggiornamento professionale organizzati dagli Ordini Forensi o da altri Enti (terza missione) (l'elenco analitico è disponibile separatamente) 2018, 2016, 2013, 2012, Docente nell'ambito di iniziative di formazione della Scuola Superiore della magistratura (SSM), a livello centrale (Roma, Scandicci, Siracusa) o per la formazione decentrata (Trento e Bolzano). a.a. 2005/2006 e 2000/2001, Docente del modulo di diritto e procedura penale nell’ambito del Corso di abilitazione per Segretari Comunali, organizzato dall’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) (9 e 10 dicembre 2005, modulo di 12 ore; novembre/dicembre 2000, modulo di 18 ore); 2003, Docente presso la Scuola per la preparazione all'esercizio dell'attività difensiva, Camere Penali e Ordine degli Avvocati di Trento (23/4 e 27/5 del 2003); 2003, 2002, 2001, Docente presso Scuola di formazione all’esercizio dell’attività difensiva penale, Camere Penali e Ordine degli Avvocati di Belluno (15/5/2003, 10/5/2002, 18/01/2002, 16/7/2001 e 11/4/2001); 2002, 2001, 2002, Docente presso la Scuola di preparazione forense di Verona, Ordine degli Avvocati di Verona (05/10/2002, 19/10/2001, 27/11/2000); 2001, Docente nell’ambito del Corso organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trento per gli iscritti nelle liste dei difensori d’ufficio (21/2/2001); 1999, Docente nell’ambito del Corso di formazione per consulenti del lavoro, ANCL, Trento. |
|
![]() ![]() |
Note |
DOWNLOAD CV IT - Versione Completa in italiano DOWLOAD CV ENG - Abridged Version in English |
|
![]() ![]() |
Allegati |