
Rocco Scolozzi
![]() ![]() |
Formazione |
2020 Certificate of Transformational Learning - FACILITATING TRANSFORMATIONAL JOURNEYS, H3uni, Dr. Anthony Hodgson, 20.5 - 24.06.2020 2017 Scenario Analysis and Sustainable Policy Modelling With Computer Simulation, Lake Como School of Advanced Studies, 11.09 – 15.09.2017 2015 Three Horizons workshop, by Prof. Bill Sharpe, Prof. Tony Hodgson, Leaders' Quest, London, UK, 09.06 – 11.06.2015 2014 International summer school in System Dynamics (Basic to intermediate level), Dr. Erik Pruyt, Delft University of Technology, System Dynamics Society, Delft, the Netherlands, 16.07.2014 – 18.07.2014 2013 International Spring University on Ecosystem Services modelling, BC3, Basque Centre for Climate Change, The UNESCO Chair on "Sustainable Development and Environmental Education” of the University of the Basque Country and the City Hall of Bilbao, 11.03.2013 – 22.03.2013 2011 Integrated Assessment of Ecosystem Services: from Theory to Practice, Institute for Environmental Studies (IVM), VU University, Boelelaan 1087, 1081 HV Amsterdam, The Netherlands, 04.10.2011 – 09.10.2011 Global change and biodiversity: implications for ecosystem services, Centre of Molecular and Environmental Biology, University of Minho, 04.07.2011 – 08.07.2011 River Restoration: Principles and Practices, Centre of Molecular and Environmental Biology, University of Minho, 04.07.2011 – 08.07.2011 2010 System Dynamics (post-graduate course certificate), Fundacio Universidad Politecnica de Cataluña, Barcelona, Spain, prof. Juan Martín García, 15.05.2010 – 31.10.2010 2009: Dottore di ricerca in ingegneria ambientale (indirizzo Pianificazione territoriale), XX ciclo, Tesi: Habitat functioning and connectivity assessment to support land-use planning: a case study in an Alpine valley floor”, Supervisor: Prof. C. Diamantini, Ph.D. D. Geneletti, (sessione 13 marzo 2009) 2006: |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Seminari e corsi (lectures) 2020 University of Twente, European Consortium of Innovative Universities (ECIU): ''smart resilient and happy communities'' Autumn Challenge Experience Programme (4h) Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Master di 2° livello in Previsione Sociale, settembre 2020 – febbraio 2021, Trento:
Università di Trento, Dipartimento di ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Seminario di credito,
2019 Università di Trento, Master di 2° livello in Previsione Sociale, settembre 2019 – febbraio 2020, Trento:
Seminario di credito, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
2017 - 2018 Università di Trento, formazione professionisti progetto LIFE FRANCA, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica:
Università di Trento, Master di 2° livello in Previsione Sociale:
Università di Trento, Seminario di credito presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale:
2016 - 2017 Università di Trento, Master di 2° livello in Previsione Sociale:
2015 - 2016 Università di Trento, Master di 2° livello in Previsione Sociale – Comprendere e gestire sistemi complessi (24h) gennaio – aprile 2015, Trento Università di Padova, Master Master di II livello in "GIScience e sistemi a pilotaggio remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali - a indirizzi" A.A. 2015-16., seminario:
2014 Università di Padova: Ecosystem services: examples of monetary evaluation”, Assessment of Ecosystem services and Multi Criteria Analysis (6h), 19-20 novembre 2014, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Padova. Universidade do Minho, CBMA – Centro de Biologia Molecular a Ambiental: Ecosystem services analysis for landscape management and planning (6h) in Advanced (Post-graduate) Course: Global Change and Biodiversity: Implications for Ecosystem services, 30 giugno – 4 luglio 2014, Braga, Portogallo. 2013 Università di Padova: Valutare i Servizi Ecosistemici (4h), 9 dicembre 2013, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Padova. 2010 Università degli studi di Siena: Servizi ecosistemici e Social-Ecological System - definizioni e applicazioni (3h), Corso “Economia dello Sviluppo Sostenibile”, Laurea Magistrale Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”. Università di Trento, Università della Tuscia: Workshop Ecologia e scienze sociali: possibili convergenze, 16-17 aprile, Trento. 2009 Università Ca’Foscari Venezia: Analisi ecosistemica e pianificazione territoriale (2h) Seminari orientati alla sostenibilità 8 maggio 2009, Dipartimento di Scienze Ambientali, Venezia. Esercitatore: Analisi Territoriale, anno accademico 2005/06 |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Anticipation, Anticipatory governance, Futures studies, Systems dynamics, Social-ecological systems, Environmental Assessment, Ecosystem Services. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
2020-2021 Assegnista di Ricerca Progetto “Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile”: contributo al posizionamento Provincia Autonoma di Trento rispetto alla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, conduzione focus group con il metodo 3H, preparazione report. 2016-2019 Assegnista di Ricerca - Sviluppo progetto LIFE FRANCA (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps): Azioni A1 e C1 (sviluppo partecipativo di scenari), responsabile Azione D1 (monitoraggio e valutazione), Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento 2015-2016 Research Assistant - Progetto CLIMAWARE, Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Università di Trento 2012-2015 Senior researcher - Collaborazione progetto LIFE MAKING GOOD NATURA2000, valutazione, mappatura, quantificazione, modellazione di servizi ecosistemici di aree protette (siti Natura2000) www.lifemgn-serviziecosistemici.eu, EURAC, Istituto per l'Ambiente Alpino 2009-2012 Junior researcher - Collaborazione con Fondazione Edmund Mach per realizzazione Progetto OPENLOC - il Capitale Naturale e Capitale Sociale nello sviluppo locale, Provincia autonoma di Trento 2004-2009 Sviluppo del Sistema Informativo della Sensibilità Ambientale (SISA), per dipartimento Ambiente, Provincia Autonoma di Trento |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Socio: AFI, Associazione Futuristi Italiani www.futuristitaliani.it Association of Professional Futurists www.apf.org SYDIC, System Dynamics-Italian Chapter, associazione capitolo italiano della SDS System Dynamics Society (SDS, Albany, New York). The Ecosystem Services Partnership (ES-Partnership, fino al 2012) www.fsd.nl/esp Società Italiana Ecologia del Paesaggio (fino al 2008) Società Italiana di Ecologia (fino al 2007) |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
1. Armenia S., Pompei A., Scolozzi R., Barnabè F., 2020. Managing Urban Sustainability in a Cooperative Interactive Learning Environment, ISDC 2020 (international conference of System Dynamics Society), Bergen, Norway, July 20-24, 2020 2. Armenia S., Barnabè F., Scolozzi R., Ciobanu N, Tsaples G. 2020 SUSTAIN: a SD-based boardgame for urban sustainability (online interactive workshop) ISDC 2020, Bergen, Norway, July 20-24, 2020 3. Scolozzi R., 2020. Push the iceberg – a systems and futures-oriented facilitation script for participatory strategic foresight. ISDC 2020, Bergen, Norway, July 20-24, 2020 4. Papathanasiou J., S. Armenia, F. Barnabè, C. Carlini, N. Ciobanu, P. Digkoglou, M. Glykeria, L. Jarzabek, M.N. Konstantinidou, M. Kulakowska, A. Lanzuisi, M. Morfoulaki, G. Myrovali, C. Onofrei, A. Pompei, R. Scolozzi, G. Tsaples, L. Tsironis, (2019). A project about Game Based Learning on Urban Sustainability. Proceedings of International Conference On Decision Support System Technology, P.S. Freitas, F. Dargam, R. Ribeiro, J.M. Moreno, J. Papathanasiou (Ed.), Madeira, Portugal, 27-29 May 2019 5. Armenia S., Barnabè F., Pompei A., Scolozzi R. 2019. “The challenge of managing resources for a sustainable urban environment: a System Dynamics-based ILE”, paper presented at the 61st Conference of the Operational Research Society, University of Kent, Canterbury (U.K.), 3-5 September 2019. 6. Scolozzi R., Schirpke U., Cunico G., 2019. Different ways of CES enjoyment in mountain: potential conflicts and vicious dynamics illustrated by a systems thinking approach. International Mountain Conference, 08–12 September 2019, Innsbruck, Austria. 7. Scolozzi R,. Poli R., 2019. Three Horizons” for community anticipation of flood risks. 20th FUTURES CONFERENCE - Constructing Social Futures – Sustainability, Responsibility And Power, 12–13 June 2019, Turku, Finland. 8. Gambatesa G, Scolozzi R.. 2019. Anticipare Per Metafore Condivise E Visioni Narranti – nascita di un metodo. Terzo Incontro Futuristi Italiani, 23-24 maggio 2019, CNEL, Roma. 9. Scolozzi R., Emanuelli C., Meazzi M., Morizzo P., Anderle P., Tessaro I., My 2035 in the valley”: a pilot educational project focusing individual and social futures using tools from systems thinking and from futures studies. First International Conference of the Journal Scuola Democratica “Education and Post-Democracy”, Cagliari, 6-8 June 2019. http://www.scuolademocratica-conference.net 10. Scolozzi R., 2019 (ideazione e conduzione) 2 Seminari - “Esercizi di futuro” al Festival delle Idee per la Montagna - Innovalp 2019, 22-23 marzo 2019, Tolmezzo e San Pietro al Natisone (Udine). 11. Scolozzi R., Poli R., Fait S., Rossi D., 2019. Communication and anticipation of flood risk at community level: innovative aspects of the LIFE project FRANCA. Symposium on "Climate Change and Natural Hazards: Coping with and managing hazards in the context of a changing climate, 25-26 Febbraio 2019, Padova. 12. Scolozzi R., Poli R., della Porta F., Fait S., Ziantoni A., Lauro C., Revolti A., Borga M 2018. Anticipation at community level: communication and future exercises about flood risk in an Alpine province. International Conference on UNESCO Geoparks, 8-14 September 2018, Madonna di Campiglio (p. 159). www.campigliodolomiti.it/ggn2018 13. Scolozzi R., Poli R., Borga M., 2018 Community-based development and use of strategic scenarios to anticipate and communicate flood risks: the case of life project FRANCA. 2nd International Conference COWM - Citizen Observatories for natural hazards and Water Management Venice, 27-30 November 2018. www.cowm.eu 14. Scolozzi R., 2017 System thinking and future thinking about the commons at school: a research action on local resources with 8th grade Italian students. 2nd International Conference on Anticipation, London, 8-10 November 2017. URL: http://anticipation2017.org 15. Scolozzi R., Poli R., 2017. From the data to the setting of desirable futures: the discipline of anticipation, STAT FOOD, Statistical Methods and Models for Classifying, Choosing and Experimenting Food and Wine, Napoli, September 7-8 2017. 16. Scolozzi R., 2017 Modellazione partecipativa e costruzione di scenari per sistemi socio-ecologici, Ciclo di seminari “Per una viticoltura agroecologica”, Governance partecipata per lo sviluppo di sistemi viticoli agroecologici, Corno di Rosazzo, 9 marzo 2017. 17. Scolozzi R., Gretter A., 2016 Laghi e servizi ecosistemici culturali: baricentro di sistemi socio-ecologici, Convegno Internazionale Un “bene comune”: i laghi tra complessità passate e prospettive future, Dipartimento Scienze Politiche, Perugia, 16-17 Giugno 2016. 18. Gretter A., Marelli B., Scolozzi R., 2015 Commons in the Alps. From centuries-old experiences of collective management to new lessons for the future. International conference “Perth III Mountains of Our Future Earth”, Perth, Scotland, 4-8 Ottobre 2015. 19. Morri, E., Santolini R., Scolozzi R, 2015 (poster) La valutazione dei Servizi ecosistemici come strumento di governance: analisi delle funzioni ecologiche e loro integrazione nella gestione del territori. Conferenza nazionale SIEP – Società Italiana Ecologia del Paesaggio “Paesaggi Periurbani: La Dimensione Ecologica nella Governance Territoriale”, Milano 2 Ottobre 2015. 20. La Notte A., Molfetta P., Molignogni R., Cesaro L., Scolozzi R., 2014. Livestock activities as source of ecosystem services. A tool to enhance the estimation ofAgri-Environment-Climate payments of Rural Development Program 2014-2020 in Trentino. 3nd AIEAA Conference, June, 2014, Alghero, Italy. 21. Marelli B., Gretter A., Scolozzi R., 2014, “Tra memoria e futuro. Memorie di comunità: dalla gestione collettiva ultracentenaria agli insegnamenti per il futuro”, Comunicazione presentata alla 20^ Riunione scientifica del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive, Università degli studi di Trento, 20-21 novembre 2014 22. Scolozzi R., 2014. The future roots in the Alps’ present: the theme of anticipation. Comunicazione e “Esercizio di Futuro” per Concept Workshop 4.1: Le 30 domande più importanti per il futuro delle risorse alpine – Forum Alpinum 2014, Darfo Boario 17-20 settembre 2014. 23. Marino D., U. Schirpke, P. Gaglioppa, R. Guadagno, A. Marucci, M. Palmieri, D. Pellegrino, C. De Marco, R. Scolozzi, (2014), “Valutazione e Governance dei Servizi Ecosistemici, Primi sviluppi del progetto Life+ Making Good Natura”, Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services (MAES), Università di Roma “La Sapienza”, 24 febbraio 2014 24. Bottarin R., Schirpke U., De Marco C., Scolozzi R., Tappeiner U. 2013. Servizi ecosistemici della Rete Natura 2000. In: Proceedings of 23° Congresso SItE “Ecology for a sustainable blu and green growth”, Ancona (Italy) 1 25. Schirpke U., Gaglioppa P., Pellegrino D., De Marco C., Scolozzi R, Comini B., Marino D., Tappeiner U. 2013. I servizi ecosistemici nelle foreste dei siti Natura 2000: consapevolezza per le comunità locali e raggiungimento degli obiettivi di conservazione. In: Proceedings of the 9th SISEF National Congress “Multifunzionalità degli Ecosistemi Forestali: Sfide e Opportunità per la Ricerca e lo Sviluppo” (Tonon G, Ventura M, Bucci G eds). Bolzano (Italy) 16-19 Sep 2013. Abstract-book, Paper #c9.12.104. [online] URL: http://www.sisef.it/sisef/congresso-ix/ 26. Scolozzi, R., Soane, I.D., Marelli, B., Orsatti, C., Humphries, A, B., Gretter, A., 2012. Comparing commons: an exploration in applying research frameworks for sustainable management, based on the concept of Social Ecological Systems. Planet Under Pressure - New knowledge towards solutions, March 26-29 2012, London (//planetunderpressure2012.net) 27. Morri E., Santolini R., Pruscini F., Berretta C., Scolozzi R., 2012. La contabilità dei servizi eco sistemici. (Poster) Ecopolis 9-11 Novembre 2012, Riserva Naturale Abbadia Di Fiastra. 28. Morri E., Santolini R., Pruscini F., Berretta C., Scolozzi R., 2012. Servizi ecosistemici, bilancio ecologico-economico e pianificazione strategica di bacino. (Poster + presentazione orale) VII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, 16 Novembre 2012, Bologna. 29. Scolozzi R., Morri E., Santolini R., Real space for Ecosystem Services Assessment (ESA) in the Italian local governance and territorial public institutions? An expert-based application and an exploratory survey. Ecosystem Services Partnership 4th International conference “Ecosystem Services: integrating Science and Practice”, Wageningen, The Netherlands, 4-7 October 2011 (http://www.espconference.org/ESP_Conference_2011). 30. Scolozzi, R., Mueller., L., 2011. Modellare dipendenze ecologiche spaziali usando PostGIS-Postgresql: valutazione dell’habitat potenziale basato su regole spaziali per valutare l’impatto dei cambiamenti di uso del suolo, XII Meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS, Trento, Italia (http://events.unitn.it/foss4g2011) 31. Scolozzi, R., Marelli B., Gretter C., Soane I., 2010. Social-Ecological System perspective within multiple level governance: models and metaphors to understand the sustainability and dynamics of alpine grassland, Scaling and Governance Conference 2010, 10-12 November 2010, Wageningen, The Netherlands (http://www.scalinggovernance.wur.nl/UK/Conference/) 32. Scolozzi R., Gretter A., Marelli B., Orsatti C., Soane I., 2010, Dietro alla dinamica di un pascolo: elementi di resilienza e vulnerabilità di un sito d’importanza comunitaria nella prospettiva dei Sistemi Socio-Ecologici, XX Congresso S.It.E, 26-30 settembre 2010, Roma. 33. Scolozzi R., Cataldi M.A., Morri E., Santolini R., Zaccarelli N. 2010. Approccio expert-based per una stima spazialmente esplicita dei servizi ecosistemici a scala provinciale, XX Congresso S.It.E, Roma, 26-30 settembre 2010. 34. Scolozzi R., Cataldi M.A., Morri E., Santolini R., Zaccarelli N. 2010. Assessment of dynamics in ecosystem services provisioning: a case study related to land use change to support strategic planning, Biennial Conference of the International Society for Ecological Economics (ISEE) ISEE 2010: Advancing Sustainability in a Time of Crisis, 22 - 25 August 2010, Oldenburg and Bremen, Germany. 35. Orsatti C., Scolozzi R., Gretter A, 2010. Drafting resilience evaluation of an alpine social-ecological system through a multi level governance analysis: field work in Ledro Valley, Biennial Conference of the International Society for Ecological Economics (ISEE) ISEE 2010: Advancing Sustainability in a Time of Crisis, 22 - 25 August 2010, Oldenburg and Bremen, Germany. 36. Orsatti, C., Scolozzi, R., 2010. The Role of Social and Human Science Methods and New Digital Technology in Socio- economic Ecological Analysis: An Example of Interdisciplinary Research between Social Anthropology Practices GIS and Value Mapping in Val di Ledro, (Italian Alps), CRESC Annual Conference - The Social Life of Methods, , Oxford (UK), 31 Aug-3 Sep 2010. 37. Soane, I., Gretter, A., Scolozzi R., Orsatti, O., 2010. Analysing resilience – Comparing an expert driven framework for analysing resilience with a case study in an Italian cultural landscape. International Workshop: Social-Ecological Resilience Of Cultural Landscapes, 15-16 June 2010, Berlin, Germany (http://www.ecosystemservices.de/news/resilience) 38. Scolozzi, R., Cataldi, M.A., Morri, E., Santolini, R., Zaccarelli, N., 2010. Dynamics in potential for providing ecosystem services: supporting impact assessment of land-use changes in Italy 1990 and 2000, International Conference and Workshop “Solutions for Sustaining Natural Capital and Ecosystem Services: Designing Socio-Ecological Institutions, Salzau Castle and Kiel University (Germany), 7-11 giugno 2010. 39. Gretter.,A., Scolozzi, R., 2009. La realtà dei commons in Trentino e Cumbria. Governance sostenibile e resilienza dei sistemi socio-ecologici, XIX Congresso S.It.E, Bolzano, 15-18 settembre 2009. 40. Goio I., Gretter.,A., Scolozzi, R., 2009. Verso una mappatura dei servizi ecosistemici in ambito turistico alpino, caso della Val di Ledro (TN), XIX Congresso S.It.E, Bolzano, 15-18 settembre 2009. 41. Beretta, C., Cataldi, M., Morri, E., Pace., D.S., Santolini, R., Scolozzi, R., Venier, M. , Zaccarelli, N., 2009 Stima dei servizi ecosistemici a scala regionale come supporto a strategie di sostenibilità, XIX Congresso S.It.E, Bolzano, 15-18 settembre 2009. 42. Vettorato, D., Scolozzi., R, 2009. Cartografia ad alta risoluzione della connettività e stima dell’effetto barriera: una metodologia basata su parere esperto e immagini LiDAR, XIX Congresso S.It.E, Bolzano, 15-18 settembre 2009. 43. Scolozzi, R., Dallafior, V., Casotti., V., 2009. Funzionalità fluviale e funzionalità ecologica di paesaggio: due ap-procci sinergici a supporto di scelte di riqualificazione ambientale, XIX Congresso S.It.E, Bolzano, 15-18 settembre 2009. 44. Scolozzi R. and Geneletti D. 2009. An approach and to assess landscape functional connectivity at local scale. European Landscapes in Transformation: Challenges for Landscape Ecology and Management. European IALE Conference, Salzburg (Austria). 45. Valentina Dallafior, Rocco Scolozzi, Marta Bertolaso, Veronica Casotti, Pier Francesco Ghetti, Maurizio Siligardi, 2009, “Valutazioni dei servizi ecosistemici negli interventi di riqualificazione fluviale”, I Convegno nazionale CIRF, Sarzana. 46. Scolozzi R. 2008, “Conservare i biotopi… fuori dai biotopi – Funzionalità ecologica del paesaggio in contesti antropizzati”, Convegno Pianificazione e gestione della biodiversità nelle aree protette alpine: esperienze a confronto, Sala della Cooperazione, Trento, 27-28 novembre 2008. 47. Scolozzi R. 2008. Funzionalità ecologica del paesaggio: un riferimento per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità a scala locale in contesti antropizzati, 18° Congresso Società Italiana di Ecologia, Parma, 1- 3 settembre 2008 48. Scolozzi R. 2008. (key-note speaker) “Al di là degli argini: dalla funzionalità fluviale alla funzionalità ecologica del paesaggio riferimenti per la valutazione ambientale”, Convegno Sardegna Il Sistema Sorgente-Fiume, Provincia di Nuoro, BIM Talora, Comune di Ovodda, 17 luglio 2008 49. Scolozzi R. 2008. Analisi della frammentazione a scala locale: stima dell'effetto barriera basata su pareri esperti, X Congresso Nazionale SIEP-IALE, Università di Bari, Bari, 22 - 23 maggio 2008. 50. Scolozzi R. 2007. Il sistema informativo della sensibilità ambientale: valutazione delle componenti ecosistemiche, XI Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino, 6 – 9 novembre 2007 51. Scolozzi R, Diamantini C., Geneletti D., 2007 Integrating geo-information and expert judgment to support environmental decisions, XXI AESOP Conference, Napoli July 11 - 14 2007. |
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Sviluppo e sperimentazione di metodologie didattiche innovative e formazione docenti nel campo dei futures studies e system thinking/system dynamics, con la startup innovativa dell'Università di Trento -skopìa Anticipation Services (r) (www.skopia.it). |