Sandra Pietrini

Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
tel. 0461 282993
sandra.pietrini[at]unitn [dot] it
Area CUN: Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche (10)
Settore scientifico disciplinare: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (L-ART/05)

Formazione

Laureata nel 1993 presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Storia del Teatro su Le teorie della mimica nell’Ottocento, nel 1997 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo con la dissertazione: Iconografia del giullare. Giullari e intrattenitori nelle arti figurative del XIII e del XIV secolo. Nel 1998 ha ottenuto una borsa biennale post-dottorato per un progetto di ricerca sulla Memoria del teatro nel Medioevo. Dal 2000 al 2004 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2001 al 2004 ha tenuto laboratori didattici di iconografia teatrale presso il Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi dell'Università degli Studi di Siena. Dal 2002 al 2005 ha avuto un incarico come professore a contratto per il corso di laurea in “Media e giornalismo” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Nel 2005 è stata chiamata come Professore Associato di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Trento. Nella tornata concorsuale 2012 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alla I fascia per il settore 10/C1 - Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi.  Nel 2021 è stata chiamata come Professore Ordinario nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.

Carriera accademica ed attività didattica

 Fa parte del Collegio di docenti del Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee. E’ stata coordinatrice dell’Ambito didattico di Beni Culturali del Dipartimento di Lettere e Filosofia da novembre 2014 a ottobre 2017. Dirige il Laboratorio Teatrale dell’Università di Trento ed è responsabile scientifico del progetto Arianna (http://arianna.lett.unitn.it/search/), un meta-archivio di iconografia shakespeariana che va dall’epoca elisabettiana ai giorni nostri e contiene oltre 17.000 immagini. Il progetto, a cui partecipano varie istituzioni italiane e straniere, è stato avviato nel 2011 grazie a un finanziamento della Fondazione Caritro (in collaborazione con Pergine Spettacolo Aperto e Centro Culturale Santa Chiara) sul bando per progetti di riordino e valorizzazione di archivi. Dal 2013 il progetto si è avvalso di collaborazioni con prestigiose istituzioni nazionali che ne hanno finanziato le attività, in particolare l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (2012-2016) e la Fondazione del Teatro Massimo di Palermo (2015-2019). 

Oltre alle attività didattiche previste per i docenti di seconda fascia, ha svolto vari seminari e workshop per studenti e tirocinanti. Dall’a. a. 2016/2017 ad oggi sono stati seguiti oltre 50 studenti che hanno scelto di svolgere il loro tirocinio presso il Laboratorio Teatrale, oltre a numerose tesi di laurea triennale e magistrale. Nel 2015 ha svolto un seminario di didattica innovativa, in collaborazione con il Prof. Alberto Montresor (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione), su progetto finanziato dall’Ateneo.  Dal 2007 al 2017 è stata responsabile del “Foyer”, il seminario critico permanente collegato alla stagione teatrale del Centro Culturale Santa Chiara di Trento. Ha collaborato con la Co.F.As. di Trento all’organizzazione di alcuni convegni provinciali (2011-2014) e nel 2014-2015 ha tenuto un workshop teatrale per gli iscritti all’associazione.

 

Interessi di ricerca

Teatro medievale; iconografia teatrale, teorie della recitazione; iconografia shakespeariana

Attività di ricerca

A partire dal 1995 ha fatto parte del gruppo di ricerca dell'Università di Firenze e ha collaborato all'elaborazione dell'archivio teatrale informatizzato Dionysos, Le sue principali attività di ricerca si sono concentrate sul teatro medievale, in particolare l'iconografia, sul teatro dell'Ottocento, con specifico riferimento all'arte dell'attore e alle teorie di recitazione e sull'iconografia shakespeariana. Dal 2011 al 2013 è stata responsabile scientifico di un progetto biennale sull'iconografia e le riscritture dei classici, che ha dato vita alla realizzazione di un meta-archivio on line (Arianna) ed è stato oggetto di tre convegni internazionali presso l'Università di Trento (Picturing Drama: Illustrazioni e riscritture dei grandi classici, dal 1700 ai nostri giorni, 22-24 marzo 2013) e Shakespeare off-scene. Shakespeare un-seen. Visualizing un-staged events in iconography, adaptations, productions (29-30 ottobre 2015); Shakespeare’s Characters Transposed: Iconography, Adaptations, Cultural Exchanges and Staging, finanziato dal Centro di Eccellenza CeASUm (Trento, 12-14 Novembre).

Dal 2006 fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Literatura i representació en la llarga edat mitjana” (LaiRem) e dal 2014 al 2017 ha fatto parte del gruppo di ricerca internazionale Traza y figura de la danza en la larga edad media: corpus iconográfico, textual y etnográfico en la península ibérica y su proyección latinoamericana. Nel 2014 è stata invitata a svolgere un seminario sul teatro medievale presso la Universidad Nacional Autonóma (UNAM) di Città del Messico. Ha avviato e portato avanti molte collaborazioni internazionali, che hanno dato luogo a nuovi accordi Erasmus per studenti e docenti, come quello con la Universidade de Lisboa (Facultade de Letras) e con la Universidad de Tarragona (Spagna), e al rafforzamento di accordi esistenti, come quello con la Universidade Federal da Bahia (Brasile). 

Fa parte del comitato scientifico della rivista Acting Archives, dell’Università “L’Orientale” di Napoli, e dal 2016 del comitato scientifico della rivista “Sinais de Cena” dell’Università di Lisbona. Dal 2017 è direttore scientifico della collana “Le crinoline” di Aras Edizioni e dal 2021 dirige la collana “L’immaginario Teatrale” delle Edizioni dell’Orso. Ha svolto attività di peer review per varie riviste, italiane e straniere e valutatore di vari progetti di ricerca di ambito regionale e nazionale.

 

Appartenenza a società e comitati scientifici

Dal 2008 al 2017 è stata responsabile del “Foyer”, il seminario critico permanente collegato alla stagione teatrale del Centro Culturale Santa Chiara. Fa parte del comitato scientifico di Acting Archives, diretto da Claudio Vicentini dell’Università L’Orientale di Napoli e dal 2016 del Comitato scientifico della rivista "Sinais de Cena" dell'Università di Lisbona. Dal 2017 è direttore scientifico della collana “Le crinoline” di Aras Edizioni e dal 2019 della collana "L'immaginario teatrale" delle Edizioni dell'Orso. Dirige il Laboratorio Teatrale del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Dal 2006 fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Literatura i representació en la llarga edat mitjana” (LaiRem). Nel 2014 è stata invitata a svolgere un seminario sul teatro medievale presso la Universidad Nacional Autonóma (UNAM) di Città del Messico. Dal 2016 fa parte del comitato scientifico della rivista “Sinais de Cena” dell’Università di Lisbona. Ha fatto parte del gruppo di ricerca internazionale finanziato dal Ministerio de economía e competitividad per il progetto di “investigación científica y técnica de excelencia I+D 2013″ Traza y figura de la danza en la larga edad media: corpus iconográfico, textual y etnográfico en la península ibérica y su proyección latinoamericana (2014-2017). Dal 2017 al 2019 è stata direttrice scientifica della collana “Le crinoline” di Aras Edizioni e dal 2021 dirige la collana “L’immaginario Teatrale” delle Edizioni dell’Orso. Ha svolto attività di peer review per varie pubblicazioni scientifiche, italiane e straniere, ed è stata revisore esterno e valutatore per alcuni progetti di ricerca.

Convegni e conferenze

 

  • 2023 partecipazione alla giornata di studi Le traduzioni magistrali mitiche sconosciute (Rovereto, Accademia degli Agiati, 6 novembre) con la relazione Dall’imago al verbo: tradurre Amleto fra infedeltà poetiche e varianti filologiche
  • 2022 partecipazione al convegno internazionale Con altra voce omai, con altro vello. dante fra antico e moderno (Università di Verona, 16-21 maggio), con al relazione Dante e il teatro medievale
  • 2021 partecipazione alla giornata di studi Genealogie della conoscenza (autrici sec. XVI-XIX). Trasmissione e ricostruzione delle idee/ Genealogies of knowledge (Women Writers centuries 16-19): Education and Social Change (Universitat Autònoma de Barcelona , Wink Lab on line, 18 maggio), con la relazione Dall'Olimpo della scena al fango dell'abiezione: la divina Sarah Bernhardt vista dalla rivale Marie Colombier2019 organizzazione del convegno internazionale Shakespeare’s Characters Transposed: Iconography, Adaptations, Cultural Exchanges and Staging, finanziato dal Centro di Eccellenza CeASUm (Trento, 12-14 Novembre)
  • 2019 partecipazione al colloquio triennale della SITM (Société Internationale pour l’étude du Théâtre Médiéval), Genova, 8-13 luglio 2019, con la relazione Apes and the Parody of Jesters in the Miniatures of Gothic Manuscripts
  • 2018 partecipazione al convegno internazionale “Shakespeare all’Opera. Romeo e Giulietta e Il mercante di Venezia: riscritture e allestimenti”, Fondazione Giorgio Cini, 23-24 aprile 2018, con la relazione Le reinterpretazioni iconografiche degli adattamenti musicali di Romeo e Giulietta
  • 2018 membro del comitato scientifico e partecipazione alla Giornata di Studi Antonio Morrocchesi nel 250o della nascita (1768-2018), Firenze, Accademia di Belle Arti, 19 ottobre 2018, con la relazione Morrocchesi e la trattatistica sull’attore
  • 2018 conferenza El espacio de la narración en las revisitaciones del teatro de Shakespeare, San José (Costa Rica), Universidad de Costa Rica, Facultad de Bellas Artes, 22 febbraio
  • 2017 partecipazione al convegno internazionale Lo spettacolo teatrale, dall’arte dell’ascolto all’arte dello sguardo (Roma, 30 novembre-1 dicembre), con la relazione Rendere visibile l’invisibile: la re-invenzione del testo attraverso l’iconografia shakespeariana del XIX secolo.
  • 2017 partecipazione al convegno Effectus mirabilis. Medioevo e cinepoietica dello stupore (Asti, 29-30 settembre), con la relazione Inferno: effetti speciali
  • 2017 partecipazione al seminario internazionale Decodificazione e interpretazione della declamazione nella prosa e nell’opera / Decoding and Interpreting Declamation in Drama and Opera (Palermo, Steri / Teatro Massimo, 19-22 aprile), con la relazione Il grande attore interpreta Shakespeare
  • 2016  partecipazione al convegno internazionale Romancing Shakespeare: The Bard in the Imagination of the Romance Cultures (Porto, Faculdade de Letras, 5-7 December) con la relazione Words to Images: The Transposition of Shakespearean Plays in Romantic Painting
  • 2016 partecipazione al working group schedule Meeting on Digital Humanities in Theatre Research dell’International IFTR Conference (Stockholm, 13-18 June) con la relazione: Arianna: A Digital Meta-Archive of Shakespearean Iconography
  • 2015 partecipazione al convegno internazionale Blasphemia. Il Teatro e il Sacro (Vicenza, 7-8 novembre), con la relazione Raffigurazioni oscene e blasfeme nell’immaginario medievale
  • 2015 organizzazione e presentazione del convegno internazionale Shakespeare off-scene. Shakespeare un-seen. Visualizing un-staged events in iconography, adaptations, productions (Trento, 29-30 ottobre)
  • 2015 partecipazione al convegno internazionale Danza, Escritura y Teatralidad en la baja Edad media y la primera Edad Moderna (Tarragona, 26-27 novembre), con la relazione Dalla giullaressa alla ninfa: l’immagine di Salome dal Medioevo al Rinascimento
  • 2014 partecipazione al convegno provinciale I Maestri della regia teatrale (Trento, 23 novembre), con la relazione Metodi e scuole di recitazione: dall’attore-creatore all’attore
  • 2014 Partecipazione al workshop Whither Digital Humanities? – Curators meet Researchers (München, 8-9 May), con la presentazione della sezione shakespeariana del database Arianna
  • 2014 conferenza presso l’Università Nacional Autonóma de México (UNAM): La imagen del juglar: documento de lo efímero (Ciudad de México, 4 marzo)
  • 2013  Partecipazione al convegno Attori all’opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico, Verona 28-29 novembre 2013, con la relazione Le forme del canto: la gestualità dell’attore e del virtuoso nei trattati di mimica dell’Ottocento
  • 2013 Partecipazione al convegno internazionale Catarsi (Vicenza, 25-26 ottobre), con la relazione Da William James alla biomeccanica: la base fisiologica della recitazione
  • 2013 Partecipazione al convegno internazionale Noves Perspectives per l’estudi de la cultura medieval (Tarragona, 3-4 ottobre), con la relazione La invención del teatro y de la escena antigua en la Media Edad: para una relectura de la iconografía terenciana
  • 2013 Partecipazione XIVth International RIdIM Conference on Music Iconography Visual intersections: negotiating East and West (Istanbul, 5 -7 June), con la relazione The Parody of Musical Instruments in Medieval Iconography
  • 2013 Partecipazione al seminario Shakespeare 2016: lo spettacolo del mondo della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, con la relazione Ofelia tra iconografia e riscritture, Arcavacata di Rende (Cosenza), 8 maggio
  • 2013 Partecipazione al convegno internazionale Mirabilia. Gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo, IV Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo, Torino, Aula Magna del Rettorato, 10-12 aprile, con la relazione La meraviglia infernale del teatri nella Visio Thurkilli: diavoli, attori e giullari di una rappresentazione mentale
  • 2013 Coordinamento scientifico e partecipazione al convegno internazionale Picturing Drama: illustrazioni e riscritture dei grandi classici, dal 1700 ai nostri giorni (Trento, Università degli Studi di Trento – Teatro Sociale, 20-22 marzo), con la presentazione del Progetto Arianna
  • 2012 Partecipazione al convegno provinciale Insegnare il teatro (Trento, Centro Culturale Santa Chiara, 25 novembre), with the paper Artisti, artigiani e professori: l’educazione creativa dell’attore
  • 2012 partecipazione al I convegno internazionale del Centro per la Ricerca sul Teatro Medievale Oggetti materiali e pratiche della rappresentazione nel teatro medievale (Genova, 20-22 giugno), con la relazione Il buffone di corte e l’invenzione della marotte
  • 2012 partecipazione alla giornata di studio internazionale del l’IRET  Pratiques de la réécriture dans les arts du spectacle (Paris, 8 juin), con la relazione Iconographie et réécritures dans les arts du spectacle
  • 2012 partecipazione al ciclo di conferenze Il Medioevo per immagini (Figline Valdarno, 21 gennaio 2012), con la relazione Salomè: la danza e il peccato nel Medioevo
  • 2011 partecipazione al convegno provinciale Una scena di qualità – Strumenti per una valutazione critica di uno spettacolo teatrale (Povo, 4 dicembre) con la relazione Spettatori e critici: una convergenza difficile?
  • 2011 partecipazione al convegno Ripensare Gustavo Modena – attore e capocomico – riformatore del teatro fra arte e politica (Torino, 23-25 novembre) con la relazione L’eredità di Modena e la recitazione ‘grottesca’
  • 2011 partecipazione al convegno Gruppi, folle, popolo in scena (Trento-Rovereto, 3-4 ottobre), come respondent alla relazione di Federico Doglio Tragedie di popoli prigionieri
  • 2011 partecipazione al convegno internazionale Imagens de uma ausência / Images d’une absence (Lisbona, 16-18 febbraio), con la relazione L’imaginaire theatrale dans l’iconographie: de la realité de la scène au royaume du possible
  • 2011 partecipazione al convegno internazionale Joglars, Ministrils, Actors: literatura, música, arts i espectacle del segle XII al XVI a l’Europa romànica, (Tarragona e Barcelona, 1-2 febbraio), con la relazione Los juglares cornamusas del diable: las repercusiones iconograficas de la condenas de los entretenidores
  • 2010 partecipazione al convegno Tra sogno e realtà. L’influenza del sogno nella quotidianità, (Trento, 16 dicembre), con la relazione Un teatro fatto della stessa sostanza dei sogni
  • 2010 partecipazione al convegno I linguaggi e il linguaggio (Trento, 5 dicembre), con la relazione La comunicazione teatrale. Un crocevia di linguaggi ed esperienze
  • 2010 partecipazione alla Giornata di Studi Grandi attori teatrali nel cinema muto italiano (Bologna, 29 novembre), con la relazione Recitare la passione. Pina Menichelli e la mimica della femme fatale
  • 2010 partecipazione al convegno Il Medioevo di Fabrizio de André (Firenze, Teatro dell’Antella, 16 ottobre), con la relazione I giullari: buffoni di corte o liberi cantastorie?
  • 2010 partecipazione al convegno Il Medioevo rivisitato (Siena, 19-20 aprile), con la relazione Il linguaggio dei giullari e lo spettacolo del corpo.
  • 2007 partecipazione al convegno L’attore fra teatro e cinema (Torino, 28-30 novembre), con la relazione Poveri guitti e grandi attori sul palcoscenico della storia.
  • 2006 partecipazione al Simposio internazionale Literatura i teatralitat a l’Europa Medieval, Barcellona (Facultat de Filologia de la Universitatat de Barcelona – Institut del Teatr), 5-6 ottobre 2006, con la relazione Spettacoli e teatro nell’iconografia.
  • 2005 partecipazione  alle Giornate di Studio sulla Storia della Miniatura Iconografia e Liturgia nella miniatura occidentale, Firenze, 24-26 novembre, con la relazione L’antiliturgia della follia: l’insipiens nei manoscritti italiani bassomedievali.
  • 2004 partecipazione al Convegno Internazionale Interdisciplinare di Studio sul Medioevo La scena assente? Realtà e leggenda nel Medioevo, Certosa di Pontignano (Siena), 13-16 giugno, con la relazione La memoria del teatro antico nell’iconografia tardomedievale.
  • 2004 partecipazione alla Giornata di Studi Incontri a Sant’Agostino. 1. I linguaggi in Sant’Agostino. Musica, spettacolo, arte, Bergamo, 10 novembre 2004, con la relazione L’immaginario teatrale nelle miniature della Città di Dio
  • 2000 partecipazione al Convegno Internazionale Court Festivals of the European Renaissance and After: Politics and Performance. Castelvecchio Pascoli (Lucca), 16-21 settembre, con la relazione The Role of Court Fools at Royal Festivals e la presentazione del data-base di iconografia teatrale Dionysos, elaborato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze
  • 2000 partecipazione e segreteria dell’organizzazione del terzo Convegno Internazionale di Studi sull’Iconografia Teatrale dell’European Science Foundation Scientific Network: Theatricality: Theatre in Images, Images in Theatre. Hotel Hermitage, Poggio a Caiano (Prato), 20-22 luglio 2000
  • 1999 incontro dei partecipanti al IX Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo (San Miniato – Pisa, 1-3 ottobre), con la relazione I segni della diversità e della follia: dagli intrattenitori girovaghi ai buffoni di corte
  • 1999 partecipazione al secondo convegno Internazionale di Studi sull’Iconografia Teatrale (European Science Foundation Scientific Network European Theatre Iconography, Wassenaar, 21-25 luglio 1999), con una relazione dal titolo Iconographical Models in Different Contexts: a Medieval Representation of Roman Theatre in a French Manuscript of Titus Livius
  • 1998 XII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medioevale: scritture di viaggio (San Miniato – Pisa, 7-12 settembre 1998), con una relazione su Un viaggio immaginario in un manoscritto del XV secolo
  • 1998 partecipazione al primo Convegno Internazionale di Studi sull’Iconografia Teatrale (European Science Foundation Scientific Network European Theatre Iconography, Mainz, 22-26 luglio 1998)
  • 1996 partecipazione e segreteria dell’organizzazione del Convegno Internazionale di Studi sull’Iconografia del teatro: ricerca metodologia e gestione informatica (23-26 maggio 1996, Prato, Teatro del Collegio Cicognini), con la relazione Iconografia del giullare: il passaggio dall’insipiens al buffone di corte nelle miniature bibliche
  • 1995 partecipazione al IX Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medioevale: l’immagine come fonte storica (San Miniato – Pisa, 25-30 settembre 1995), con una relazione L’immagine del giullare nell’iconografia bassomedievale

 

Altre attività