
Paolo Casari
![]() ![]() |
Telerilevamento ambientale per dispositivi domotici |
Studenti preferibilmente di laurea magistrale (si valutano studenti di laurea triennale a seconda delle relative competenze) ()
mercoledì 29 novembre 2023
In questa tesi ci si occupa di studiare come dotare touch screen multimediali (MTS) per videocitofonia e domotica della capacità di rilevare la presenza umana in una stanza o in prossimità del dispositivo stesso. La sfida è raggiungere l'obiettivo senza integrare dispositivi e sensori aggiuntivi, ma utilizzando hardware già presente nel dispositivo (ad es. microfoni e altoparlanti) e con il minor consumo energetico possibile. Tesi da effettuarsi in collaborazione con Vimar. Possibilità di tirocinio. |
|
![]() ![]() |
Localizzazione in reti a onde millimetriche (mmWave) |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
martedì 20 dicembre 2022
I sistemi WiFi a onde millimetriche (mmWave) sono una nuova tecnologia wireless operante nella banda tra i 30 e i 300 GHz, capace di offrire velocità di comunicazione superiori a 1 Gbit/s. Poiché le comunicazioni mmWave sono molto direzionali, è utile localizzare i dispositivi di rete e tracciarne il movimento al fine di ottimizzare le prestazioni dei collegamenti. In questa tesi, lo/la studente svilupperà sistemi di localizzazione e ottimizzazione dei link basati su tecnologie a onde millimetriche. Disponibile anche come research project o project course. Contatto: Paolo Casari Composizione: 20% teoria - 60% sviluppo - 20% test |
|
![]() ![]() |
Sistemi software-defined per comunicazioni acustiche sottomarine |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
martedì 13 dicembre 2022
Poiché non è possibile usare onde radio per comunicare efficientemente sott’acqua, si ricorre alla tecnologia delle comunicazioni wireless acustiche. Diversi sistemi di comunicazione (detti “software-defined”) permettono all’utente di inviare forme d’onda acustiche arbitrarie, riceverle su un altro dispositivo, ed utilizzarle per comunicare dati digitali, localizzare dispositivi e oggetti sott’acqua, tracciare il movimento dell’ambiente, ecc. In questa tesi, si utilizzeranno sistemi acustici sottomarini “software-defined” per inviare e ricevere segnali acustici decisi dall’utente, utilizzandoli per una delle applicazioni menzionate sopra, da concordare tra lo studente e il docente. Contatto: Paolo Casari Composizione: 10% teoria - 60% sviluppo - 30% test |
|
![]() ![]() |
Protocolli di comunicazione per reti acustiche sottomarine |
Studenti di laurea triennale e magistrale ()
martedì 13 dicembre 2022
Poiché non è possibile usare onde radio per comunicare efficientemente sott’acqua, si ricorre alla tecnologia delle comunicazioni wireless acustiche. Questa modalità di trasmissione è soggetta a diversi vincoli, tra i quali una banda molto limitata (che consente trasmissioni di poche centinaia di bit al secondo), un tasso di errore elevato, una forte asimmetria nelle connessioni punto-punto, e una bassa velocità di propagazione, di circa 1500 m/s. Sono quindi necessari protocolli intelligenti per gestire la comunicazione a diversi livelli. Sono disponibili diverse tesi per sviluppare, simulare e valutare protocolli di accesso al mezzo, instradamento, trasporto affidabile per reti acustiche sottomarine. In tutti i casi, a seconda del progresso con il lavoro e delle inclinazioni dello studente, è possibile associare alla tesi una sperimentazione in acqua con dispositivi reali, o propendere per lo sviluppo di un’applicazione supportata dalle comunicazioni acustiche sottomarine. A seconda dell'argomento specifico, è possibile configurare anche un research project o project course. Contatto: Paolo Casari Composizione: 20% teoria - 50% sviluppo - 30% test |
|
![]() ![]() |
Implementazione di un testbed per concerti wireless distribuiti attraverso reti 5G |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
giovedì 31 marzo 2022
I recenti sviluppi nell’ambito delle reti cellulari di 5a generazione (5G) e dei sistemi embedded per strumenti musicali permettono di digitalizzare, trasmettere e mixare flussi audio prodotti da diversi musicisti, rimanendo all’interno di un budget di ritardo complessivo di 20-30 ms, sufficiente per supportare una performance live. Usando attrezzature a disposizione dei gruppo NGN e del laboratorio CIMIL, gli studenti collaboreranno alla realizzazione di un testbed per supportare live performance attraverso una rete 5G, e per misurare le prestazioni di rete (es. Throughput, ritardo, tasso di errore) in diverse condizioni (posizionamento dei musicisti, mobilità, ecc.), identificando e risolvendo punti deboli e possibili colli di bottiglia. Contatti: Paolo Casari e Luca Turchet Composizione: 10% teoria - 50% sviluppo - 40% test |
|
![]() ![]() |
Misure di connettività e velocità di trasmissione in reti a onde millimetriche |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
giovedì 31 marzo 2022
Misure di connettività e velocità di trasmissione in reti a onde millimetriche Le reti a onde millimetriche (mmWave, standard IEEE 802.11ad) sono uno degli elementi dell’ecosistema wireless 5G, e forniranno connettività wireless a velocità maggiori di 1 Gbit/s a molteplici utenti. Per raggiungere questo scopo, utilizzano schiere di antenne che permettono una trasmissione direzionale. La differenza principale tra le comunicazioni mmWave e quelle dei WiFi tradizionali riguardano il confinamento del segnale, che non oltrepassa facilmente i muri, e che viene facilmente bloccato dal corpo umano. Sono disponibili diverse tesi in questo ambito:
Per la tesi, si utilizzerà l’infrastruttura mmWave Lab, installata dal DISI nell’ambito dei finanziamenti dei Dipartimenti di Eccellenza. Contatto: Paolo Casari Composizione: 20% teoria - 30-50% sviluppo - 30-50% test (variabile a seconda del tema) |
|
![]() ![]() |
Misure di prestazioni di protocolli per l'Internet del futuro |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
giovedì 31 marzo 2022
Internet, la rete pubblica globalmente usata nel mondo, è in costante evoluzione dal punto di vista delle prestazioni, dei protocolli e dei tipi di dati che viaggiano in essa. Sono disponibili molteplici tesi che permetteranno agli studenti di misurarsi con la valutazione delle prestazioni di protocolli, della loro diffusione o del traffico da essi generato. Alcuni esempi:
Tali argomenti potranno essere sviluppati usando sistemi di emulazione di reti (ad es., Katharà, Mininet e altri) e sistemi reali. Composizione: 20% teoria - 30-50% sviluppo - 30-50% test (variabile a seconda del tema) |
|
![]() ![]() |
Auto a guida autonoma del futuro |
Studenti/esse di laurea triennale e magistrale ()
giovedì 31 marzo 2022
In futuro, le auto a guida autonoma saranno iperconnesse e controllabili da remoto. Questo permetterà alle auto di coordinarsi per eseguire manovre attualmente molto complesse come l'attraversamento autonomo e coordinato di incroci a molte corsie, il sorpasso, e la gestione di scenari di viabilità imperfetta (fondo dissestato, nebbia, assenza di segnaletica orizzontale). Sono disponibili molteplici tesi volte a investigare diversi aspetti delle auto a guida autonoma del futuro, quali ad esempio:
Composizione: 20% teoria - 40-60% sviluppo - 20-40% test (variabile a seconda del tema) |