Luca Crescenzi
![]() ![]() |
Formazione |
ottobre 1979 - luglio 1984 Iscritto al corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" ottobre 1983 - febbraio 1984 Borsa di studio semestrale del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) per lo studio di germanistica e filosofia presso l'Università di Bonn luglio 1984 Consegue il diploma di laurea in Lingue e letterature straniere moderne (tedesco) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma «La Sapienza», discutendo una tesi su La figura dell'artista nell'opera di Nietzsche, relatore Paolo Chiarini. novembre 1992- ottobre 1984 Inizia la collaborazione al progetto di ricerca nazionale coordinato da Mazzino Montinari su La biblioteca e le letture di Nietzsche. ottobre 1986- luglio 1988 Borsa di studio biennale del DAAD presso l'Università di Monaco di Baviera per la realizzazione di un progetto di ricerca su E.T.A. Hoffmann. Riprende la collaborazione alla ricerca su La biblioteca e le letture di Nietzsche che prosegue sotto il coordinamento di Aldo Venturelli. settembre 1988 Ammesso al Dottorato di ricerca in Germanistica - III ciclo. Prolunga fino al luglio 1990 il soggiorno di ricerca a Monaco di Baviera e a Basilea dove porta a termine il catalogo dei volumi consultati da Nietzsche presso la biblioteca dell'Università tra il 1869 e il 1879. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
ottobre 1994 Assume in qualità di professore a contratto il nuovo insegnamento di Storia della cultura tedesca presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Urbino. settembre 1993 Consegue il titolo di dottore in ricerca discutendo una dissertazione su Antropologia e poetica della fantasia. Per una genealogia della narrativa fantastica nel romanticismo berlinese. novembre 1994 - ottobre 1998 Ricercatore presso l'Istituto di Lingua e letteratura tedesca della Facoltà di Lingue dell'Università di Urbino. novembre 1998 E’ chiamato in qualità di professore associato di Lingua e letteratura tedesca dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa dopo esser risultato vincitore di concorso nazionale. luglio- agosto 1999 Borsa di ricerca bimestrale del DAAD presso l'Università di Tübingen per un progetto di ricerca su Hermetik als Stil der intellektuellen “Avantgarde” in der deutschen Frühromantik.
dicembre 2000 – dicembre 2002 Coordina il progetto di ricerca di interesse nazionale su “Cultural studies”: nuovi strumenti e metodologie per lo studio dell’età di Goethe sviluppato in collaborazione con le università di Pisa, Siena e Palermo
giugno-dicembre 2001 - giugno-ottore 2002 Fellowship della Alexander von Humboldt-Stiftung presso l'Università di Regensburg per un progetto di ricerca su Hermetik und Hermeneutik in der deutschen Frühromantik und im Frühidealismus. aprile 2002- giugno 2005 Presidente del Corso di Studio interfacoltà in Letterature Europee per l’Editoria e la Produzione Culturale presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa. In tale qualità è assegnatario di fondi CampusOne per il biennio 2002-2004 e gestore dei medesimi. settembre 2004 – settembre 2007 Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi Informatici per l’Area Umanistica dell’Università di Pisa. ottobre 2003- settembre 2005 Ricopre per affidamento esterno l’insegnamento di Lingua e letteratura tedesca presso la Nuova Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” giugno – agosto 2006 Borsa di ricerca trimestrale del DAAD per la realizzazione di un progetto su Deutsche Romantik und Mythos-Vatikan. maggio-luglio 2007 Borsa di ricerca trimestrale della Alexander von Humboldt-Stiftung presso l’università di Augsburg per la realizzazione di un progetto di ricerca su Ethik der literarischen Repräsentation. ottobre 2006 – ottobre 2008 Coordina la conferenza di ricerca triennale trilaterale italo-franco tedesca finanziata dal Ministero della Ricerca, dalla DFG e dalla Maison des sciences de l’homme su Etica e politica della rappresentazione culturale e letteraria: la Germania 1900-1930 presso il Centro Italo-tedesco di Villa Vigoni. aprile-settembre 2009 DAAD-Gastprofessur presso gli istituti di Filosofia e Germanistica dell’Università di Rostock per il SS 2009. Corsi: Die Philosophie des Zauberbergs (Vorlesung); Nietzsche heute (Hauptseminar); Décadence in Deutschland (Hauptseminar) luglio 2010 Consegue l’idoneità a professore ordinario. dicembre 2012 Chiamato in qualità di professore ordinario dalla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa ottobre 2015 Si trasferisce con scambio contestuale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento come professore ordinario di Letteratura tedesca dicembre 2016 Professore ospite delle Università di Campinas, Curitiba e Fluminense (Rio de Janeiro) gennaio 2017 Professore ospite della Scuola Galileiana di Padova
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Dall'ottobre del 2016 è membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Italiano di Studi Germanici |