
Luigi Belloni
![]() ![]() |
Formazione |
Mi sono laureato nell'Università di Pavia nel 1974 in Letteratura Greca. Ho quindi sostenuto le abilitazioni per l'insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore, nella quale sono stato Supplente e, poi, Docente di ruolo fino al 1984. Negli stessi anni ho conseguito il Diploma di perfezionamento in Lingua e Letteratura Latina presso l'Università di Parma (1977-1979). | |
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Esercitatore presso le Università di Pavia (1974-1975, per "Storia Orientale Antica"), di Genova (1975-1977, per "Civiltà Greca") e di Milano, Università Cattolica (1979-1983, per "Lingua Greca"), nel 1984 ho superato il Concorso a un posto di Ricercatore presso quest'ultima Università. Nel 1987-1988 ho ottenuto la conferma nel ruolo dei Ricercatori. Dal 1992 al 1996 ho tenuto l'insegnamento di "Storia del Teatro e della Drammaturgia Antica". Presso l'Università di Trento sono Professore Straordinario per il Settore L06C ("Lingua e Letteratura Greca") dal I Novembre 1994 e Professore Ordinario con decorrenza dal I Novembre 1997. Nel 1992 sono stato Docente ospite per quattro settimane presso l'Università di Leeds (UK); nel 1994 - sempre per quattro settimane - presso la Katholische Universitaet Eichstaett (D). In quest'ultima Università ho tenuto un ciclo di lezioni anche nel Maggio 2000, nell'ambito del Progetto Socrates. | |
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
I principali interessi riguardano la poesia ellenistica del III secolo, la prosa di Erodoto e il Teatro di Eschilo. | |
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
L'attività di ricerca si è soprattutto concretizzata nell'edizione, nel commento e nella traduzione dei "Persiani" di Eschilo e nello studio del "Logos" di Creso (Erodoto I); di quest'ultimo è prossima la pubblicazione presso la Casa Editrice "Marsilio" di Venezia. Parallelamente, ho coltivato gli studi sulla poesia ellenistica del III secolo - in particolare su Apollonio Rodio, Callimaco e Teocrito. Mi sono inoltre occupato di poesia omerica e della continuità della "performance", dall'età arcaica all'età ellenistica. Dal 2000-2001 ho avviato una nuovca ricerca sul testo dei "Pescatori", un carme apocrifo del "Corpus Theocriteum", pubblicato nel 2002 presso la Cosenz-Press (Como-Pavia). Negli anni seguenti è continuata la ricerca su Teocrito, Apollonio Rodio e sull' epigramma ellenistico, interessando in particolare alcuni epigrammi del nuovo Posidippo; parallelamente si è avviata un' indagine sulla memoria classica presente nella tradizione musicale fra Ottocento e Novecento, dedicata in particolare a Beethoven, ad alcuni libretti di Verdi ed al binomio Strauss-Hofmannsthal. Nel 2014, presso ETS (Pisa), è uscita una traduzione dell' 'Antigone' di Sofocle, con due capp. di presentazione e commento riguardanti il tresto antico e la sua fortuna letteraria (Mendelssohn, Orff). |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Membro del Comitato Scientifico di 'Satura' (testi e studi di Letteratura Antica), Università del Salento. |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Convegni a Trento, nel Febbraio del 1995 ("Dall'Indo a Thule") e nel Febbraio del 1999 ("Dalla Lirica al Teatro"); |
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Sono stato Membro di Commissioni per il conseguimento del Dottorato di Ricerca (Università di Torino, 1999; Università di Salerno, Febbraio 2000; Università di Catania, Febbraio 2001); per la conferma nel ruolo dei Ricercatori (Università di Salerno, 1997- 2000); per il Concorso a un posto di 1. fascia (Università di Pisa, 1999); per il Concorso a un posto di II fascia (Università di Siena, 2001); Membro interno per il Concorso a un posto di Ricercatore (Università di Trento, 2000). |