
Lucia Longo
![]() ![]() |
Formazione |
Laurea in Magistero, Università degli Studi di Padova. Perfezionamento Scientifico in Storia dell'Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova. Ha approfondito gli studi in Italia e in Germania con borse di ricerca della Fondazione Alexander v.Humboldt e la partecipazione a convegni internazionali. |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
CARRIERA ACCADEMICA 1975-80: Assegno ministeriale di formazione scientifica e didattica, Facoltà di Magistero, Università di Padova. 1980-89: Ricercatore universitario confermato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento delle Arti Visive e della Musica, Università di Padova. 1990-2004: Ricercatore universitario confermato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Università di Trento. 2002: Idoneità di Professore Associato, s. scientifico-disciplinare L-ART/02, Università di Sassari. 2005: Professore Associato, settore scientifico disciplinare 10B/01, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Trento. 2008-13 : membro del Collegio Docenti, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Discipline Filosofiche, Storiche e dei Beni Culturali, Università degli Studi di Trento. 2013 -2016: Vicecoordinatrice dell'ambito didattico di Beni Culturali del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento. 2013 - 2019: Referente del programma Erasmus per gli studenti del corso di Beni Culturali. 2019-22: titolo onorario di Professore senior dell’Università degli Studi di Trento. ATTIVITA' DIDATTICA Prof.ssa di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento: a.a. 1991-92, 1992-93, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento: a.a. 1998-99, 1999-00. Prof.ssa di Storia dell'Arte Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento: a.a. 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04. Prof.ssa di Storia dell'Arte Medioevale ( A, B, C) e Storia dell'Arte Moderna (A, C), Università di Trento, a.a. 2004-05. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna (A, C, E) per la laurea triennale; di Storia dell'Arte Regionale (A) e Storia dell'Arte dei Paesi Europei (A) per la laurea magistrale: a.a. 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale): a.a. 2009-10. 2010: Congedo di ricerca con borsa della Fondazione Alexander von Humboldt: Zentralinstitut für Kunstgeschichte München. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Medioevale 2 e di Storia dell'Arte Moderna 4 (laurea magistrale): a.a. 2011. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Medioevale 1 e di Storia dell'Arte Moderna 4 (laurea magistrale): a.a. 2011-12. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Medioevale 1 e di Storia dell'Arte Moderna 1_2_3 (laurea magistrale): a.a. 2012-13. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1, Storia dell'Arte Moderna 2, Storia dell'Arte Moderna 5 (laurea triennale); p Storia dell'Arte Moderna 4 (laurea magistrale): a.a. 2013-14. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Moderna 3_4 (laurea magistrale): a.a. 2014-15. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Moderna 1 (laurea magistrale interateneo Trento-Verona) e 4 (laurea magistrale Trento): a.a. 2015-16. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Moderna 1 (laurea magistrale interateneo Trento-Verona) e Storia dell'Arte dei Paesi Europei (laurea magistrale interateneo Trento-Verona): a.a. 2016-17. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Moderna 1 (laurea magistrale interateneo Trento-Verona) e Storia dell'Arte dei Paesi Europei (laurea magistrale interateneo Trento-Verona): a.a. 2017-18. Prof.ssa di Storia dell'Arte Moderna 1 e Storia dell'Arte Moderna 2 (laurea triennale); di Storia dell'Arte Moderna 1 (laurea magistrale in ARTE, interateneo Trento-Verona) e Storia dell'Arte dei Paesi Europei (laurea magistrale in ARTE, interateneo Trento-Verona): a.a. 2018-19. Prof.ssa di Storia dell'Architettura, laurea magistrale in ARTE, interateneo Trento-Verona: a.a. 2019-20. Prof.ssa di Storia dell'Architettura, laurea magistrale in ARTE, interateneo Trento-Verona: a.a. 2020-21. Prof.ssa di Storia dell'Architettura, laurea magistrale in ARTE, interateneo Trento-Verona: a.a. 2021-22.
|
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Ha studiato principalmente gli artisti del Seicento e del Settecento. Si è occupata degli scambi artistici tra l’Italia e la Germania, indagando fra gli architetti e i pittori italiani attivi oltralpe nel periodo successivo alla guerra dei Trent’Anni. Ha dedicato molta attenzione anche ai pittori tedeschi (Karl Loth, Erasmo Obermüller) presenti a Venezia nel Seicento e agli artisti tedeschi che hanno operato in Trentino nel Cinquecento, con pubblicazioni in lingua italiana e tedesca. Una componente fondamentale della ricerca riguarda la figura di Antonio Petrini architetto trentino attivo in Germania nella seconda metà del secolo XVII. Alla prima monografia sull’artista, edita in lingua italiana nella “Collana Artisti Trentini” (1974) fanno seguito il secondo volume monografico edito in lingua tedesca (1985) e le voci biografiche sull'architetto (Neue Deutsche Biographie 2001; Dizionario Biografico degli Italiani 2015); accanto agli studi sull'architetto Valentino Pezzani (1977, 1980) e sul trattatista di fortificazioni Alexander von Groote (1982). Un filone significativo è incentrato sul pittore emiliano Antonio Domenico Triva (1626-1699), attivo in Italia, nell'Emilia e nel Veneto, prima di essere assunto come pittore di corte in Baviera nel 1669. All'artista barocco ha dedicato una monografia nel 2008 e vari contributi di approfondimento sulle opere (1984, 1987, 1990, 1992, 2008, 2010). Un articolo riguarda Ascanio Maria Triva, fratello del pittore, e il suo lascito testamentario che vede elencate opere scultoree e pittoriche inedite di artisti bavaresi (2013). Un saggio su Antonio Triva è dedicato all'inedito quadro raffigurante la personificazione allegorica della Lode: Un altro plauso per Antonio Triva (2020). Un settore interessa le edizioni critiche di letteratura artistica: Giacomello Fortunato, Sant‘Angelo di Piove di Sacco e il suo Comune, Padova 1906 (1990); Ranuccio Pallavicino, I Trionfi dell’Architettura, rist. anastat. Monaco 1667 (Trento 1997), Baldassare Pistorini, Descrittione compendiosa del Palagio sede de' Serenissimi di Baviera, München 1644 (München 2006). Un corposo settore riguarda il contesto artistico e culturale trentino: Arte sacra nelle valli di Cembra, Fiemme, Fassa (1995), la decorazione pittorica delle chiesa di San Vigilio a Molveno (1996), la decorazione a grottesca nel Cinquecento in Trentino e la ricezione dell'antico (1976, 1999,2021), temi relativi alla Sacra Parentela in Trentino (1995) e d'iconografia rosariana (2013); la figura di Camillo Rasmo pittore del Novecento in Trentino (2001, 2014). Un ampio saggio è incentrato sull'arte a Cavalese dal Medioevo al Settecento (2014), con attenzione ai cicli di tema carolingio in Casa Bertelli, all'apparato pittorico dedicato alle Figlie del Padreterno nella chiesa dei Francescani, ai dipinti murali nella pieve di Fiemme. Nel 2015 escono studi specifici sui Paladini di Carlo Magno in Casa Bertelli e sul Ciclo delle Vergini nella pieve di Cavalese; nel 2017 appare il saggio sul ciclo pittorico delle Sibille e dei Profeti nella chiesa dell'Assunta a Cavalese. Nel 2021 esce un saggio dedicato alla storiografia artistica del Novecento in Trentino: Lo sguardo dell'Arte. Percorsi di storiografia artistica in Trentino (2021). In parallelo la studiosa ha prodotto studi significativi di opere e autori: la tradizione iconografica del Vesperbild nell'area nordica (1992); la tradizione iconografica del Don Chisciotte nel ciclo pittorico settecentesco di Padova (1992); temi d'iconografia devozionale nei santuari bavaresi (1996); L.B. Alberti e il De pictura (1999), il Trattato dell'Amicizia di Martino Martini e le sue connessioni con l'Iconologia di Cesare Ripa (2000, 2008); la rappresentazione del pathos nelle opere scultoree di ambito alemanno e italiano nell'età di Juan de Mesa (2002); il motivo iconografico dei Sette Santi Rifugi (2008). Alla città di Monaco di Baviera ha dedicato una guida storico-artistica in lingua italiana e tedesca, indagata con attenzione al Transfer artistico-culturale tra Italia e Baviera (1990). Un contributo di carattere didattico è incentrato sul tema della 'dimensione europea' nei manuali di educazione artistica in Italia (Atti del Convegno Internazionale, Trento 2015). Al convegno di interesse internazionale organizzato su tematiche inerenti il transfer artistico e culturale transalpino nel 2018 (Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini) fa seguito un progetto di significativo impatto culturale che porta al volume dal titolo Artisti e mercanti in viaggio. Oltre le Alpi, attraverso il Tirolo, edito nel 2020 a cura della sottoscritta. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
L’attività di ricerca della sottoscritta riveste interesse internazionale, per meriti accademici nel corso della carriera: le pubblicazioni in sedi internazionali (in italiano e tedesco), la partecipazione a comitati scientifici di convegni, di riviste, l’appartenenza ad associazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale. L'attività si è tradotta in numerosi studi, monografie e curatele (cfr. voce pubblicazioni). Progetti di ricerca: 2001-02: Progetto di ricerca internazionale sullo scultore Juan de Mesa (1627-2002) Visiones y revisiones; Università di Cordoba. 2002-06: edizione critica del manoscritto di Baldassare Pistorini sulla Residenza dei duchi di Wittelsbach a Monaco di Baviera (Kritische Neuausgabe der Handschrift von Baldassare Pistorini zu Münchner Residenz): progetto e borsa di ricerca della “Fondazione Alexander von Humboldt presso il Zentralinstitut für Kunstgeschichte München (2002). 2002-08: Progetto di Ateneo sulla figura di Antonio Triva pittore barocco tra Italia e Baviera; borsa della “Fondazione Alexander von Humboldt presso il Zentralinstitut für Kunstgeschichte München (2002). 2007-08: Progetto di ricerca su Justus Lipsius und der europäische Späthumanismus in Oberdeutschland, coordinato dal prof. A. Schmid (Ludwig-Maximilians-Universität e Bayerische Akademie der Wissenschaften, München). 2009-10: Progetto di ricerca sul tema Von Bayern nach Italien. Transalpiner Transfer in der Frühen Neuzeit, coordinato dal prof. A. Schmid (Ludwig-Maximilians-Universität e Bayerische Akademie der Wissenschaften, München); borsa della “Fondazione Alexander von Humboldt presso il Zentralinstitut für Kunstgeschichte München (2010). 2015 Coordinatrice - con la prof.ssa Olga Bombardelli (Cattedra di pedagogia e titolare del corso J. Monnet) del progetto di ricerca sull'Educazione alla Cittadinanza Europea e del Convegno svolto presso l'Università di Trento (20-21 aprile 2015): Come diventare cittadini europei. Intervento sul tema La dimensione europea nei manuali scolastici di educazione artistica in Italia; traduzione (dal tedesco all'italiano) della conferenza tenuta dalla prof..ssa Olga Kotkova: La dimensione europea nei manuali scolastici di educazione artistica nella Repubblica Ceca. 2017-18: coordinatrice del progetto di ricerca internazionale su tematiche inerenti il transfer artistico e culturale transalpino e curatrice del convegno dal titolo Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini /Auf den Spuren von Kaufleuten und Künstlern auf den transalpinen Verbindungsstraßen. 2019-20: progetto editoriale di interesse internazionale su tematiche inerenti il transfer artistico e culturale transalpino dal titolo: Artisti e mercanti in viaggio. Oltre le Alpi, attraversando il Tirolo.
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Dal 1991: membro del comitato redazionale della rivista di "Studi Trentini di Scienze Storiche Sezione Seconda". Dal 2018 ad oggi: cooptazione in qualità di “partner” al progetto di ricerca internazionale sulla decorazione pittorica barocca dell’Europa centrale - BCPCE_The Research Group for Baroque Ceiling Painting in Central Europe: https://bcpce.hypotheses.org/ - al quale aderiscono Centri di ricerca, Istituti e Dipartimenti di diverse Università europee: Bochum, Bologna, Bratislava, Brno, Erlangen-Nürnberg, Ljubljana, München, Praga, Venezia, Verona, Vienna, Wroclaw, Zagabria, nonché Princeton/U.S.A. |
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
Borse di studio nazionali ed internazionali: borsa di studio, XVII° Corso Internazionale di Storia dell’Architettura “Andrea Palladio” a Vicenza (1975); borsa di studio, XVIII° Corso Internazionale d’Alta Cultura su “Tiziano e il Manierismo Europeo” presso la Fondazione Giorgio Cini (1976); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt”(1979); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt” (1980); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt” (1981); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt”(1985); borsa di studio in Cecoslovacchia presso l’Università di Bratislava (1985); borsa di studio, Assessorato alla Cultura di Monaco di Baviera (1987); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt" (2002); borsa di ricerca in Germania da parte della “Fondazione Alexander von Humboldt”(2010). |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Ha partecipato a seminari di studio, collaborando con varie istituzioni (Università e Istituti di ricerca). Ha tenuto relazioni a convegni nazionali e internazionali su temi relativi allo scambio artistico e culturale tra l'Italia e l'Europa. |
|
![]() ![]() |
Altre attività |
Membro della commissione giudicatrice (G.U. n.92, 19.11.2004) per la procedura di valutazione comparativa SSD L-ART/02 - Storia dell'arte Moderna per la copertura di un posto di ricercatore universitario all'Università degli Studi di Bergamo. 2013: Membro della commissione internazionale di valutazione comparativa (DAAD) per l'assegnazione del Premio Ladislao Mittner allo Storico dell'Arte che ha carattere di eccellenza nella valorizzazione dello scambio artistico-culturale tra Italia e Germania. Sostegno alle relazioni di scambio accademico tra l’Italia e la Germania tramite l’assidua attività di commissario valutativo dei progetti di candidatura italiana a borse e assegni di studio e ricerca nel settore storico-artistico per conto del DAAD (Deutsches Akademisches Austauschsdienst), 2017 - 2018.
|