
Francesco Gregorio Arena
![]() ![]() |
Formazione |
- 1971: laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti, la lode e dignità di pubblicazione nell'Università di Roma "La Sapienza", relatore Prof. Massimo Severo Giannini. - Lingue conosciute
|
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
1. ATTIVITA’ PRECEDENTI L’IMMISSIONE IN RUOLO (1971-1974)
- Si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza" nel febbraio 1971 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su L'esperienza delle Agenzie amministrative nel sistema svedese, relatore Prof. Massimo Severo Giannini, successivamente pubblicata in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974, p. 69-111.
2. ATTIVITA’ SUCCESSIVE ALL’IMMISSIONE IN RUOLO (1974 - oggi)
- Assistente ordinario di Diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma "La Sapienza", 1974 - 1985.
- Docente presso il Master di II livello in Diritto e Management delle Amministrazioni Pubbliche, Facoltà di Economia, Università di Trento, 2008 - - Professore a contratto di Comunicazione istituzionale nel Corso di Laurea magistrale in Scienze di governo e della comunicazione pubblica, Facoltà di Scienze Politiche, Università LUISS Guido Carli, 2011 -
Commissioni di concorso
- Membro della commissione giudicatrice per la valutazione comparativa per ricercatore universitario per il raggruppamento disciplinare n. 5 presso l'Università di Firenze, 1989. - Membro della commissione giudicatrice dei titoli per la conferma ad ordinario, nominata dal MIUR il 13 giugno 2011. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Nella sua attività di ricerca, svolta sempre guardando all’amministrazione per così dire “dalla parte dei cittadini”, ha affrontato inizialmente temi connessi con i profili organizzativi della pubblica amministrazione, anche di diritto comparato, per passare poi allo studio dei problemi riguardanti il procedimento amministrativo, approfondendo le tematiche connesse con la partecipazione e con la trasparenza amministrativa. Negli anni Novanta ha sviluppato nuove linee di ricerca riguardanti la comunicazione di interesse generale, la semplificazione amministrativa ed il rapporto fra i valori costituzionali e la pubblica amministrazione. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca ha riguardato soprattutto il principio di sussidiarietà ed i suoi profili applicativi, con particolare riferimento al tema della cittadinanza attiva e della cura civica dei beni comuni.
Principali temi di ricerca - La cura condivisa dei beni comuni - Sussidiarietà e cittadinanza attiva - Amministrazione condivisa - Valori costituzionali e amministrazione - Comunicazione pubblica - Semplificazione normativa e amministrativa - Trasparenza amministrativa - Organizzazione amministrativa |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
1. Direzione di ricerche
• Responsabile dell’unità operativa di Trento su La trasparenza amministrativa, Sottoprogetto 1, Direzione politica della pubblica amministrazione, Progetto finalizzato CNR Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Direttore Sabino Cassese, 1988-1990. 2. Altre attività di ricerca
• Ricerca per l'ISPE (Istituto per la programmazione economica) su I modelli organizzativi delle amministrazioni con compiti di intervento economico e sociale, con particolare riferimento ad alcuni ordinamenti stranieri, 1971. |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
Comitati scientifici - Comitato scientifico dell'Osservatorio sulle città metropolitane, Roma, 2014 - - Comitato scientifico Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali e www.disuguaglianzesociali.it, Modena, 2014 - - Comitato scientifico di NEXT, Roma, 2014 - - Comitato scientifico di Eurac - Accademia Europea, Bolzano, 2013 - 2014 - Referee per la rivista di dottrina e giurisprudenza Gli stranieri, 2012 - - Presidente del Centro di documentazione sul volontariato della Fondazione Roma-Terzo Settore, con sede in Roma presso CESV- Lazio, 2011 - - Comitato scientifico del progetto FQTS - Formazione quadri del Terzo Settore, organizzato dal Forum del Terzo Settore con il sostegno della Fondazione per il Sud, 2011 - - Direttore editoriale di www.labsus.org, rivista online per lo studio e la promozione del principio di sussidiarietà orizzontale, 2005 – - Comitato scientifico della Rivista Amministrazione in cammino, promossa e curata dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", LUISS, 2009 – - Comitato scientifico della Trentino School of Management, Trento, 2008 - - Comitato scientifico della Rivista telematica di diritto e pratica delle amministrazioni pubbliche “Amministrativ@mente”, 2008 - - Comitato scientifico della Rivista Impresa sociale, 2005 - - Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla comunicazione istituzionale, istituito presso lo IULM, Milano, 2006 - - Comitato scientifico della Fondazione Civicum, Milano, 2004 - - Comitato scientifico di Astrid – Associazione per gli studi e le ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, Roma, 2004 - - Comitato scientifico della Rivista NonProfit (Rivista trimestrale di diritto, management, servizi di pubblica utilità), 2000 - - Comitato scientifico della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, 1999 - - Comitato scientifico della Rivista Diritto romano attuale, 1999 - 2007. - Comitato scientifico della Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica, 1998 - 2007. - Comitato scientifico di Pubblic@ndo (web magazine sulla comunicazione pubblica), 1998 - 2000. - Comitato scientifico di Formaurbis (Istituto di alta formazione per la qualità dei governi locali) costituito dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dalla Fondazione Giulio Pastore, dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall’Istituto Luigi Sturzo, 1997 - 2002. - Comitato scientifico della rivista Diritto Pubblico, 1995 - - Comitato scientifico della Biblioteca per l'autonomia, centro di ricerche sui problemi dell'autonomia della Provincia Autonoma di Trento, 1989 - 1993. - Comitato scientifico di Indaco (Istituto nazionale per la didattica e l'aggiornamento sulle comunicazioni), Trento, 1987 - 1990.
Consigli direttivi:
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
RELAZIONI E PARTECIPAZIONI A CONVEGNI DAL 2000 A OGGI
2015 - Milano, Expo, 17 ottobre 2015, Il territorio come bene comune, relazione al seminario organizzato dalle Acli lombarde. - Pisa, 15 ottobre 2015, Accompagnare le riforme amministrative, relazione all'incontro con i funzionari comunali toscani per l'avvio della rete toscana di Labsus. - Paestum, 26 settembre 2015, Costruire comunità, liberare energie, relazione al convegno Cittadinanza attiva e rinnovamento della politica nel sud, organizzato da C3Dem - Livorno, 19 settembre 2015, L'amministrazione condivisa degli spazi pubblici cittadini, relazione al convegno organizzato da Buongiorno Livorno. - Parigi, 17 settembre 2015, Il modello dell'amministrazione condivisa in Italia, relazione al seminario organizzato presso l'Istituto di Studi Giuridici della Sorbona. - Bruxelles, 16 settembre 2015, La cura dei beni comuni urbani: le autonomie e l'amministrazione condivisa, relazione al seminario organizzato presso la Rappresentanza della regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino presso l'Unione Europea su La cura dei beni comuni: quale ruolo per le regioni? - Bruxelles, 15 settembre 2015, Il modello dell'amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni, relazione al seminario organizzato presso il Parlalmento Europero su Prenderci ruca dei beni comuni per uscire dalla crisi. - Napoli, 22 luglio 2015, incontro con dirigenti delle ACLI di Napoli e Caserta per promozione del Regolamento per la cura dei beni comuni. - Trento, 12 - 14 luglio 2015, seminario riservato per la progettazione dell'offerta formativa dells Scuola Italiana dei Beni Comuni. - Chieri, 11 luglio 2015, Tavola rotonda al Festival internazionale dei beni comuni su I regolamenti comunali per la cura condivisa dei beni comuni. - Roma, 25 giugno 2015, Sharing Administration: the Italian Way to Commons' Development, seminario per amministratori svedesi organizzato da Università di Roma Sapienza. - Roma, 22 giugno 2015, Conclusioni al seminario su Una teoria economica del volontariato, organizzato dal Centro di documentazione sul volontariato. - Roma, 16 giugno 2015, Lezione al Master organizzato dal Centro Bachelet della LUISS presso la Scuola Superiore del MInistero degli interni. - Roma, 11 e 12 giugno 2015, Labsus incontra i funzionari delle città del Regolamento. - Roma, 9 giugno 2015, partecipazione trasmissione Siamo noi TV2000. - Salerno, 7 giugno 2015, La riforma del Terzo Settore, convegno organizzato dal Forum del TS. - Roma, 6 giugno 2015, Beni comuni e nuove regole, seminario organizzato dal M5Stelle di Roma. - Genova, 5 giugno 2015, La parola ai cittadini, enti pubblici e terzo settore, convegno organizzato dalla Biennale della prossimità. - Rovereto, 21 maggio 2015, Senso civico e cura dei beni comuni, incontro organizzato da Associazione Conventus. - Trento, 19 maggio 2015, L’esperienza di Labsus e la sussidiarietà orizzontale come mezzo per liberare energie nuove nelle nostre città, incontro di formazione organizzato dal Movimento Punto Europa. - Roma, 12 maggio 2015, Analisi del DL di riforma del Terzo Settore, relazione al convegno su L'impresa sociale in Italia, organizzato da Iris Network e Forum del Terzo Settore. - Roma, 13 maggio 2015, Curare i beni comuni per ricostruire le nostre comunità, relazione al convegno Lo sviluppo delle comunità locali: il ruolo del welfare civile, Fondazione Roma. - Pistoia, 15 maggio 2015, Conclusioni del convegno Terzo Settore, la riforma che vorremmo, Ordine dei dottori commercialisti di Pistoia - Mantova, 29 aprile 2015, Lectio Magistralis sul tema La cura condivisa dei beni comuni, presso il Liceo Belfiore di Mantova. - Trento, 16 aprile 2015, Lezione e discussione con Carlo Borzaga al corso Executive.coop - Partnership Pubblico Privato, organizzato da Euricse per dirigenti di cooperative. - Alessandria, 14 aprile 2015, Discussione del Regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni con Roberta Lombardi e Ugo Mattei. - Milano, 13 aprile 2015, Ritiro del premio Innovazione amica dell'ambiente 2015 di Legambiente. - Roma, 11 aprile 2015, Conclusioni del seminario Scuole aperte, partecipate e condivise, organizzato dall'Associazione genitori Scuola Di Donato. - Terni, 26 marzo 2015, Relazione su Una rete infracomunale per l'amministrazione condivisa, convegno organizzato da Anci Umbria. - Trento, 17 marzo 2015, Lectio magistralis su I beni comuni nell'età della condivisione, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Trento. - Napoli, 6 marzo 2015, Un Regolamento comunale per liberare energie nell'interesse generale, lezione nell'ambito del Corso su Il welfare locale, strumenti e pratiche di sussidiarietà, presso l'Università Federico II. - Verona, 25 febbraio 2015, Lezione sulla Cura condivisa dei beni comuni presso MAG. - Trevignano Romano (Rm), 21 febbraio 2015, L'amministrazione condivisa, relazione al convegno su Il lago di Bracciano bene comune. - Perugia, 20 febbraio 2015, Conclusioni del convegno su Nuovi strumenti per una nuova economia: circuiti di credito reciproco e patti di collaborazione. - Roma, 6 febbraio 2015, Le città condivise, relazione al XXXV Convegno Bachelet su Il presente e il futuro delle città: verso un nuovo umanesimo? - Salerno, 31 gennaio 2015, Interesse generale e Terzo Settore, relazione al convegno su Quale Terzo Settore per quale cambiamento sociale al Sud, organizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore. - Livorno, 30 gennaio 2015, La città come bene comune. L’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani, organizzato dall'Associazione LIvorno Bene Comune. - Perugia, 28 gennaio 2015, partecipazione alla seduta della I Commissione consiliare permanente per illustrare il Regolamento sull'amministrazione condivisa. - Trento, 14 gennaio 2015, Problemi procedurali ed organizzativi riguardanti l'applicazione del Regolamento sull'amministrazione condivisa, incontro con dirigenti del Comune di Trento.
2014 - Roma, 6 dicembre 2014, relazione all'incontro Scuole Aperte: luoghi di partecipazione, organizzato dall'Associazione genitori Scuola Di Donato. - Torino, 4 dicembre 2014, La cura condivisa dei beni comuni per liberare le energie della città, relazione al convegno Liberare energie. Rigenerare Torino, presso il Politecnico di Torino. - Roma, 1 dicembre 2014, intervento alla tavola rotonda Regolare senza soffocare. Politica e istituzioni per una via italiana alla sharing economy, seconda edizione di ShareItaly. - Vercelli, 28 novembre 2014, Il Regolamento per la cura condivisa dei beni comuni, relazione al convegno Cittadini attivi. Entil locali e promozione della partecipazione. - Mantova, 27 novembre 2014, Il Regolamento per la cura dei beni comuni urbani, per liberare energie, relazione al Festival della cooperazione. - Carditello (Caserta), 19 novembre 2014, Relazione al convegno su L'alleanza fra cittadini e amministrazioni per la cura dei beni comuni, organizzato da Agenda 21 di Carditello e Regi Lagni in collaborazione con MIBAC - Roma, 13 novembre 2014, Intervento alla tavola rotonda sul tema Aiuto-Non aiuto: cantieri di cooperazione solidale, convegno presso la Camera dei Deputati. - Roma, 8 novembre 2014, Relazione al convegno I custodi della bellezza. organizzato da Retake-Roma presso l'Università Roma Tre. - Taranto, 17 ottobre 2014, La società della condivisione, convegno organizzato dal CSV di Taranto. - Bari, 17 ottobre 2014, L'amministrazione condivisa dei beni comuni, seminario organizzato dalla Regione Puglia. - Bari, 16 ottobre 2014, La governance dei beni comuni, Workshop organizzato dalla Regione Puglia nell'ambito del progetto PugliaCapitaleSociale. - Genova, 10 ottobre 2014, Collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura dei beni comuni, relazione nell'ambito della Biennale della prossimità. - Belgirate (VB), 3 ottobre 2014, Ricostruire le nostre comunità, per liberare energie, relazione al Seminario Il futuro ci sfida, organizzato dalla Fondazione Cariplo. - Piacenza, 26 settembre 2014, Partecipazione ed appartenenza. Il coraggio di un'Europa forte, Festival del diritto. - Napoli, 20 settembre 2014, L'amministrazione condivisa a Napoli, relazione nell'ambito della Fiera dei Beni Comuni organizzata dal CSV di Napoli. - Roma, 9 settembre 2014, Il Regolamento sull'amministrazione condivisa, relazione al convegno Italia ti voglio bene, presso il Senato della Repubblica. - Lucca, 5 settembre 2014, La sussidiarietà presa sul serio, relazione al convegno organizzato dal Centro Nazionale del Volontariato su Uno sguardo alla società di mezzo: comunità operose oltre la rabbia e la rassegnazione. - Trento, 7 luglio 2014, Il Regolamento per l'amministrazione condivisa, relazione al convegno su Una nuova cittadinanza per i beni comuni, Biblioteca comunale. - Roma, 2 luglio 2014, Quale Terzo Settore per quale nuovo Welfare?, introduzione al seminario organizzato dal Centro di documentazione sul volontariato e dal Dipartimento di scienze sociale ed economiche della Sapienza. - Palermo, 24 giugno 2014, Cittadini e amministratori possono essere alleati? relazione al seminario organizzato dal Dipartimento DEMS, Università di Palermo. - Mantova, 19 giugno 2014, L'amministrazione condivisa dei beni comuni, introduzione ai lavori del Tavolo della cooperazione e dell’economia civile, istituito presso la Camera di Commercio di Mantova. - Roma, 12 giugno 2014, Intervento al convegno su La riforma del Terzo Settore: partecipare per cambiare, organizzato dal Forum nazionale del Terzo Settore - Roma, 27 maggio 2014, Relazione al convegno Dal governo con la rete allo Stato partner, organizzato da Forum PA - Milano, 19 maggio 2014, Tavola rotonda al convegno Oltre la responsabilità: il valore condiviso, organizzato da Fondazione Cariplo e Fondazione Triulza. - Roma, 14 maggio 2014, Seminario sul Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura dei beni comuni urbani, Centro Bachelet, LUISS. - Siena, 13 maggio 2014, Regole nuove e una nuova cittadinanza per la cura dei beni comuni, Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico, Piazza del Campo. - Palermo, 11 aprile 2014, Trasparenza ed esercizio del potere, relazione conclusiva al convegno La visibilità del potere organizzato dal San Martino. - Roma, 5 aprile 2014, Quale sussidiarietà, per costruire quale futuro, relazione al Congresso nazionale di Federnotai. - Biella, 28 marzo 2014, Prendersi cura della città per ricostruire l'Italia, incontro organizzato dalle Acli di Biella. - Roma, 14 marzo 2014, tavola rotonda su Fondazione Teatro Valle Bene Comune. - Bologna, 22 febbraio 2014, Presentazione del Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. - Trento, 31 gennaio 2014, Relazione introduttiva al seminario organizzato dall'Unità operativa trentina su Beni comuni. Disciplina normativa e prospettive teoriche.
2013
- Roma, Scuola superiore amministrazione degli interni, 31 ottobre 2013, La cittadinanza attiva, una risorsa per l'Italia. - Bertinoro (Forlì), 11 ottobre 2013, Una regia per curare i beni comuni, intervento alla tavola rotonda su Associazionismo: dall'advocacy alla governance, nell'ambito delle Giornate di Bertinoro. - Gela (Siracusa), 8 giugno 2013, La cittadinanza attiva nella Costituzione, relazione introduttiva agli Stati generali della società civile, organizzati dal MOVI Sicilia. - Torino, 1 giugno 2013, partecipazione tavola rotonda su Come costruire oggi il cambiamento nell'ambito di Aicare Award. - Roma, 30 maggio 2013, relazione conclusiva alla Giornata della cittadinanza attiva, organizzata presso ForumPA. - Bologna, 24 maggio 2013, Meeting nazionale della solidarietà organizzato da ANPAS (Associazione nazionale pubbliche assistenze) relazione su Principio di sussidiarietà e modello comunitario del welfare. - Trento, 16 maggio 2013, La cittadinanza attiva nella Costituzione, nell'ambito del convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza Dallo status di cittadino ai diritti di cittadinanza. - Roma, 10 maggio 2013, Presentazione del Laboratorio per la governance dei beni comuni, LUISS Guido Carli. - L'Aquila, 4 maggio 2013, relazione su Cittadini attivi e beni comuni, in Costituente dei beni comuni. - Venezia, 21 febbraio 2013, relazione su Per un diritto amministrativo dei beni comuni, nell'ambito del convegno Per un diritto dei beni comuni, organizzato dall'Università Ca' Foscari. - Roma, 15 gennaio 2013, relazione su La costruzione di reti ed il principio di sussidiarietà, nell'ambito del seminario organizzato da Caritas Italiana.
2012 - Roma, 26 novembre 2012, relazione su Quale formazione per una classe dirigente responsabile, nell'ambito del convegno organizzato dal Centro Bachelet (LUISS) su Amministrazione e democrazia. - Torino, 28 settembre 2012, relazione su Una nuova classe dirigente dall'esperienza del Terzo settore, nell'ambito del convegno A Torino con il Sud, organizzato dalla Fondazione con il sud. - Rovereto, 26 settembre 2012, relazione Solidarietà, autonomia, responsabilità. I valori della nuova cittadinanza, nell'ambito del convegno su Promuovere una pratica quotidiana nella salute mentale cetrata sui valori, le evidenze, le reti e la partecipazione attiva dell'utenza. - Roma, 21 settembre 2012, introduzione e presidenza del seminario su Il volontariato in Europa, organizzato da SPES Lazio - Roma, 21 settembre 2012, Relazione su Welfare e sussidiarietà, nell'ambito della Conferenza ESPAnet 2012, Università Sapienza, Roma. - Orvieto, 14 settembre 2012, relazione su Stare nella città da cattolici, per il bene comune, nell'ambito del 45° incontro di studi delle ACLI su Cattolici per il bene comune. Dall'irrilevanza ad un nuovo protagonismo. - Evora (Portogallo), 4 luglio 2012, relazione su Solidarietà, autonomia, responsabilità. Il volontariato nella crisi globale, nell'ambito della Summer School organizzata dalla Fondazione Eugenio de Almeida. - Firenze, 29 giugno 2012, relazione su Il lungo cammino della solidarietà in Italia convegno organizzato da Anpas e UniTs su Democrazia, beni comuni e terzo settore. - Roma, 28 giugno 2012, relazione su Il Terzo Settore e la tenuta della democrazia, convegno 15 anni con il Forum del Terzo Settore. Equità, responsabilità e solidarietà per un altro sviluppo. - Trento, 7 giugno 2012, presidenza del seminario Pubblico e privato nell'organizzazione e nell'azione amministrativa. - Roma, 17 maggio 2012, presidenza e conclusioni del seminario sull'innovazione nella pubblica amministrazione, ForumPA. - Trento, 16 maggio 2012, Intervento al seminario su La città intraprendente: comunità, autonomia e sussidiarietà, organizzato da Euricse. - Bologna, 19 aprile 2012, intervento e conclusioni nell'ambito del seminario Nuovi orizzonti per il Terzo settore: partnership, valore sociale aggiunto e beni relazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna. - Milano, 29 marzo 2012, presentazione del volume Il valore aggiunto, Università Bicocca. - Roma, 24 febbraio 2012, relazione su La dottrina sociale della Chiesa tra sussidiarietà e comunità, Scuola per l'alta dirigenza in DSC. - Trento, 22 febbraio 2012, Conferenza su La cittadinanza attiva nell'ambito del percorso di aggiornamento per docenti delle scuole superiori organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università di Trento. - Pisa, 20 gennaio 2012, Il volontariato come risorsa per la democrazia, relazione al convegno Democrazia e cambiamenti sociali: ruolo del volontariato e del terzo settore, organizzato dall'Università del Terzo Settore. - Roma, 17 gennaio 2012, La città come bene comune, relazione introduttiva alla Giornata della cortesia promossa dalla Fondazione Insieme per Roma in collaborazione con l’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale. - Roma, 10 gennaio 2012, Dopo la crisi, un Welfare nuovo, fondato sulla sussidiarietà, relazione generale al seminario su Sussidiarietà e nuovo Welfare organizzato dalla Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali presso la Caritas italiana. 2011 - Bologna, 6 dicembre 2011, Cittadini attivi e cura dei beni comuni, relazione al convegno La città civile e cortese, organizzato dal Centro Antartide. - Imola, 1 dicembre 2011, Relazione al seminario La città come bene comune, organizzato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Imola. - Roma, 25 novembre 2011, Il valore costituzionale della sussidiarietà: dai principi alla prassi, relazione introduttiva al convegno organizzato da RaiSenior, presso RAI, Roma. - Roma, 17 novembre 2011, Educare alla cittadinanza, relazione introduttiva al convegno organizzato dall'Istituto Luigi Sturzo e dall'Anci su Innovare la città. - Roma, 7 novembre 2011, Accesso e formazione della classe dirigente locale, seminario del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", LUISS, Roma. - Trento, 5 novembre 2011, Sussidiarietà, volontariato e beni comuni, relazione introduttiva al Convegno Fatti di volontariato, Provincia Autonoma di Trento e Centro Servizi Volontariato, - Roma, 31 ottobre 2011, Presentazione del libro Il valore aggiunto nell'ambito del Salone dell'editoria sociale 2011, Roma. - Bertinoro, 14 ottobre 2011, Prendersi cura dei beni comuni: la sussidiarietà come progetto, Relazione alle Giornate dell'economia civile su Federalismo fiscale e disuguaglianze territoriali: il ruolo dell'economia civile. - Torino, 20 settembre 2011, Il valore aggiunto della sussidiarietà, seminario presso la Scuola di dottorato in scienze umane e sociali, Dottorato in diritti e istituzioni, Università degli Studi di Torino. - Matera, 31 agosto 2011, Sussidiarietà e beni comuni, relazione alla Summer School organizzata da RENA (Rete per l'eccellenza nazionale). - Roma, 11 luglio 2011, Volontariato, sussidiarietà, beni comuni, relazione introduttiva al Convegno organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in occasione dell'anno europeo del volontariato. - Malosco (Trento), 3-6 luglio 2011, Seminario organizzato dall'Agenzia per il Terzo Settore e dalla Fondazione Zancan su "Linee guida per la rappresentanza e la partecipazione delle organizzazioni di volontariato ai processi decisionali pubblici". - Lisbona, 23 maggio 2011, Los voluntarios y sus valores, relazione al convegno O voluntariado nos paises do Mediterraneo. Uma identitad cultural, presso la Fondazione Calouste Gulbenkian - Reggio Emilia, 5 maggio 2011, Presentazione del libro “Il valore aggiunto”, Sala del Tricolore - Roma, 19 aprile 2011, Sussidiarietà: crisi e modello sociale, relazione introduttiva al seminario organizzato dalla Presidenza nazionale Auser.
2010 - Trento, 25 novembre 2010, Relazione introduttiva al Convegno conclusivo del Prin su “Il federalismo come metodo di governo. Le regole della democrazia deliberativa e partecipativa, 25-26 novembre 2010.
2009 • Chieti, 2 ottobre 2009, Volontariato e Costituzione, relazione alla Conferenza nazionale di CSVNet.
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
• Roma, 7 dicembre 2001, intervento alla tavola rotonda su La semplificazione amministrativa nelle amministrazioni comunali, nell'ambito del Convegno sulla riforma dell'amministrazione organizzato dal Comune di Roma.
2000 • Firenze, 15 dicembre 2000, partecipazione alla Giornata di studio in ricordo di G. Miele. |
|
![]() ![]() |
Altre attività |
ATTIVITA' NELLE ISTITUZIONI 1. Commissioni di studio e riforma • Presidente del comitato per la redazione del regolamento sul diritto di accesso ai documenti amministrativi nell’ambito della commissione istituita dal Ministro per la funzione pubblica per l'attuazione della legge n. 241/1990, presieduta da Sabino Cassese, 1991 - 1992. - Presidente della Commissione per lo studio ed il coordinamento delle politiche pubbliche in materia di applicazione del principio di sussidiarietà, istituita presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, gennaio 2014 - - Presidente della Commissione del Senato accademico per l'attuazione del Codice etico dell'Università degli Studi di Trento, ottobre 2014 -
• Consigliere della Provincia Autonoma di Trento e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1993 - 1996. |