Gianni Santucci
![]() ![]() |
Formazione |
(*) Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode nella Università di Bologna nel 1988, discutendo una tesi in Istituzioni di diritto romano con il Professor D. Dalla. (*) Ha svolto periodi di ricerca presso diverse università italiane e straniere (fra cui Roma La sapienza, Heidelberg, Mainz, Paris II, Salzburg) |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Gianni Santucci dal 2009 è professore ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. Nel ruolo di ricercatore ha partecipato al consiglio di presidenza ed è stato delegato all'orientamento della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Nel ruolo di Professore è stato membro (2003-2013) del comitato direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali (Trento-Verona) dove attualmente è responsabile dell’area di fondamenti del diritto europeo. E’ stato direttore del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Trento dal 2008 al 2012 di cui in precedenza è stato membro della giunta. Dal 2013 al 2015 è stato coordinatore del dottorato in Studi giuridici comparati e europei e membro del consiglio di presidenza della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Dal 2014 è delegato di Ateneo presso il Centro culturale italo-cinese Martino Martini di Trento. Dal 2015 è membro del Senato accademico dell’Università degli studi di Trento. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Attività scientifica: |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
E' stato coordinatore locale di progetti nazionali di ricerca finanziati (PRIN 2010-2011:L'autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento; PRIN 2007: Responsabilità aquiliana: la tradizione romanistica nell'elaborazione dei giuristi bizantini; PRIN 2005: Responsabilità aquiliana: la tradizione romanistica nell'elaborazione dei giuristi bizantini; PRIN 2003: Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto romano, intermedio e attuale: diritto dei contratti, responsabilità e interpretazione). |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
Sono stato relatore all’XI Convegno internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana sul tema “Potentiores e abusi processuali”; inoltre ho tenuto due lezioni su temi diversi presso l’Università di Modena nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca, con sede amministrativa a Ferrara, “Diritto romano e metodo comparativo”. Ricordo la mia partecipazione a numerose giornate di studio in occasione di relazioni all’interno delle attività dei Dottorati di ricerca nelle materie romanistiche con sedi a Padova, Pavia e Ferrara e a incontri con docenti in visite presso diversi atenei italiani (Bologna, Firenze, Milano, Modena, Parma, Torino). Ho frequentato, altresì, convegni, nazionali ed internazionali, fra cui diverse edizioni dell’Accademia Romanistica Costantiniana, del Convegno Romanistico Internazionale di Copanello e dell’Aristec. Infine, ho frequentato per brevi soggiorni di studio l’Università di Salzburg. | |
![]() ![]() |
Altre attività |
Segnalo, inoltre, la mia collaborazione ai vari organi di governo della Facoltà: dal 1995 al 2000 sono stato rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà; dal 1998 al 2000 sono stato membro del Consiglio di presidenza; dal 1998 sono presidente della commissione per l’orientamento della Facoltà. Trento 26 settembre 2001 |