
Giovanni Pascuzzi
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso la medesima Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Attività didattiche * Anno accademico 2017-2018 insegnamento di Diritto civile II (PBL), Le abilità del giurista - Legal skills. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
* Il diritto dell’era digitale (regole operazionali). * Proprietà e teoria dei beni. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
Progetti di ricerca diretti con finanziamento esterno |
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
* Dal gennaio 2011 Membro del Comitato scientifico della Scuola superiore dell'avvocatura. |
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
* Seminario. “Le skill della ricerca scientifica e del lavoro interdisciplinare”. Corso di dottorato in Business, Institutions, Market. Università di Pescara, 31 ottobre 2017. * Seminario. “Comunicare fiducia e speranza al tempo dei social media”. Trento, 25 maggio 2017. *Seminario. “Il cittadino e l’informazione: la libertà nella ricerca delle fonti e nel reperimento dei dati; profili di responsabilità e tutela della persona”, nell’ambito del seminario di formazione della Scuola superiore della magistratura dal titolo “Il cittadino e l’informazione”. Bari, Palazzo di Giustizia,16 maggio 2017. * Relazione “Verso l’avvocatura e il notariato”, nell’ambito del convegno “La formazione del Giurista” organizzato dall’Istituto Betti, Università di Roma3, 20 gennaio 2017. *Relazione “Il diritto all’oblio. Aspetti giornalistici, giuridici e sociologici”. Trento 8 novembre 2016. * Relazione “Deontologia forense e metodo casistico”. Pordenone 21 ottobre 2016. * Relazione “La comparazione giuridica ha esaurito la sua spinta propulsiva?” nell’ambito del convegno Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico. Ferrara, 7-8 ottobre 2016. * Relazione “La comunicazione tra avvocato e cliente” V° Congresso giuridico distrettuale - V. Regionaler Anwaltskongress. Merano, 9 giugno 2016 * Relazione “Comunicazione e reputazione dell'avvocato” V° Congresso giuridico distrettuale - V. Regionaler Anwaltskongress. Merano, 7 giugno 2016 * Seminario su: "Le competenze del regolatore nell'era digitale", nell’ambito del Corso di perfezionamento: Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere. Terza edizione, 27 maggio 2016, Firenze, Polo delle Scienze Sociali - Via delle Pandette, 32, Aula D/004. * Relazione "La costruzione giuridica dell'identità fisica, sociale e virtuale", nell’ambito del Convegno su "L'identità, gli archivi e la cultura", 26 maggio 2016, Trento, Gallerie Piedicastello. * Relazione "La didattica forense e la trasmissione dell'esperienza", nell'ambio del 1° seminario del ciclo "La formazione del formatore" organizzato dalla Scuola forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento. Trento - 22 aprile 2016, 14:30-18:00, Via Carlo Dordi, 8.* Relazione "Il metodo casistico" al Convegno dal titolo "Il metodo e la ricerca nella formazione forense", organizzato dall'Ordine degli avvocati di Vicenza, Vicenza 11 dicembre 2015, Palazzo Gualdo, Piazzola Gualdo n. 7, h. 15. (locandina) * Relazione "I saperi del giornalista: quale spazio per il diritto?", incontro organizzato dall'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, venerdì 4 dicembre 2015, h 9-12, Sala Consorzio dei Comuni Trentini, via Torre Verde 23 - TRENTO (locandina) * Seminario di presentazione del volume di Cesare Salvi, "Capitalismo e diritto civile", 27 novembre 2015, Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53 - Trento, Sala Conferenze, h. 14,30 (locandina) * Presentazione del libro "Avvocati formano avvocati", su iniziativa dell'Ordine degli avvocati di Rovereto, mercoledì 25 novembre 2015 Sala Fondazione Caritro - Rovereto (Tn) , Piazza Rosmini n. 5 (locandina) * Partecipazione al convegno dal titolo "L'obbligo formativo e di aggiornamento professionale degli avvocati", organizzato dall'Ordine degli avvocati di Treviso - Fondazione dell'avvocatura Trevigiana - Camera civile degl avvocati di Treviso, Treviso 20 novembre 2015, presso Hotel Maggior Consiglio. (locandina) * Relazione "Avvocati formano avvocati", Incontro di Formazione dei formatori organizzato dalla Scuola superiore dell'Avvocatura, Roma, 12 novembre 2015, Sede Convegnistica Roma Eventi – Fontana di Trevi, p.zza della Pilotta, 4 (locandina) * Relazione "Pillole dinamiche per avvocati che vogliono formare avvocati", nell'ambito del "Seminario avanzato di formazione per formatori ed organizzatori di eventi formativi" organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, Torino 16 ottobre 2015, Fondazione dell'avvocatura Fulvio Croce - Palazzo Capris, Via Santa Maria 1, Torino, h. 14,40. (registrazione evento) * Seminario "La formazione dei formatori. Avvocati formano avvocati. Avvocati formano mediatori", organizzato dalla Fondazione forense di Monza, Monza 8 ottobre 2015, h. 14,30, Sala Convegni Fondazione Forense, P.zza Carducci ang. Via Mantegazza - Monza (locandina) * Relazione "Il contratto" nell'ambito della Summer School "Il Diritto civile delle Corti Supreme", Università di Bologna, Complesso Belmeloro, via Belmeloro 14, Bologna, 10 settembre 2015 (locandina) * Relazione "L'acquisizione della capacità di risolvere problemi in ambito giuridico" nell'ambito del seminario "La verifica in itinere della formazione. Il progetto di un test delle competenze disciplinari (TECOD) in ambito giuridico", Firenze 29 giugno 2015, Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza 9, Aula Rossa, ore 10. (locandina). * Presentazione "Avvocati formano avvocati", Bergamo, Università degli studi, Via dei Caniana 2, 18 giugno 2015, ore 15 (locandina) * Seminario "La Formazione dei Formatori: Esigenza, Metodo, Obiettivi. Avvocati formano Avvocati", Bari, 9 giugno 2015 – Sala Biblioteca Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, VI piano (locandina) * Relazione alla presentazione della banca dati DOGI (Dottrina giuridica), 21 maggio 2015, Roma, CNR, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro 7 (locandina) * Relazione "Come si insegna la deontologia?" nell'ambito di "Esperienze a confronto" organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, Roma 8 maggio 2015 (locandina) * Seminario "Gli skills della ricerca scientifica e del lavoro interdisciplinare", Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Pescara 23 aprile 2015 ore 11-13. (locandina) * Relazione introduttiva al convegno "La formazione del civilista. Percorsi didattici", Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna, mercoledi 22 aprile 2015, h. 9.30 (locandina) * Seminario "Informazione e partecipazione nell'era digitale: verso una democrazia 2.0?", Trento, Dipartimento di Sociologia, 16 aprile 2015. (locandina) * Discussione della Lectio Magistralis tenuta da Pietro Trimarchi in occasione dell'inaugurazione del XXX ciclo del Dottorato in Studi giuridici comparati ed europei, Trento 15 aprile 2015 (locandina) * Relazione "Gli aspetti giuridici dell'oblio" al convegno "L'oblio, gli archivi e la cultura", Rovereto, Museo Mart, Corso Bettini 43, 13 aprile 2015 (invito) (Corriere del Trentino) (Corriere del Trentino 2) * Relazione "Scrivere regole per risolvere problemi: il ruolo delle tecnologie informatiche" al corso di perfezionamento post lauream «Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere», II edizione, Firenze 20 marzo 2015. (programma) (locandina) * Relazione "La comunicazione dell'avvocato", Primo Congresso giuridico dei Fori di Monza, Como e Lecco. Monza 20 febbraio 2015. (Brochure). (Descrizione relatori) * Relazione "Il metodo casistico nelle scuole forensi" al convegno "Il punto su La formazione del giurista" Frosinone 4 dicembre 2014 ore 16,00 - Palazzo della Provincia - Salone d’onore – Piazza Gramsci, 13 (locandina) (brochure) * Partecipazione a presentazione progetto Nido (locandina) * Seminario "La creatività del giurista", Pisa, lunedì 24 novembre 2014 alle 15.00 nell'Aula 8 della Scuola Superiore Sant’Anna. (locandina) * Seminario "L'immagine dell'avvocato" organizzato da Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento e Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento, Venerdi 21 Novembre 2014 Ore 17.00 – 19.00 - Camera di Commercio Industria e Artigianato, Sala Calepini -Trento – Via Calepina n. 88 (locandina) * Seminario "Il ruolo delle cliniche legali nell'educazione del giurista", Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, 2 ottobre 2014. (locandina). * Relazione "La valutazione del sistema universitario e della ricerca, con particolare riferimento al sistema AVA e VQR" al Convegno "Il ruolo dell'Università nel Sistema Paese: obiettivi e strategie possibili alla luce delle novità legislative, Milano, Università Bicocca, 19 settembre 2014 (locandina). * Relazione "La riforma della formazione. Linee guida per il nuovo corso" nell'ambito della Conferenza Nazionale delle Scuole forensi "L’Avvocatura e i giovani. La nuova formazione" Bari, 13 giugno 2014, Sala Adunanze dell’Ordine degli Avvocati di Bari - Piazza Enrico de Nicola (locandina). * Relazione "Comunicare l'immagine e il ruolo dell'avvocato" al III Congresso distrettuale giuridico, Riva del Garda, 31 maggio 2014 (locandina) * Presentazione del libro "La creatività del giurista" presso la Università di Campobasso, Dipartimento Giuridico, Aula magna, Via Manzoni, giovedi 22 maggio 2014, ore 10. (locandina) * Seminario "La formazione dell'avvocato familiarista", Bari, Sala del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, 20 maggio 2014, ore 15.30 (locandina) * Moderatore del convegno su "le forme di imprese tra aiuti di Stato e Costituzioni", Trento, 9 maggio 2014, ore 17, facoltà di Giurisprudenza, sala conferenze (locandina). * Lezione magistrale "La creatività del giurista. Una lettura interdiscplinare", Università europea di Roma, mercoledi 7 maggio 2014, ore 10. (locandina) * Seminario "I saperi non giuridici dell'avvocato di famiglia", Genova 5 aprile 2014, con il patrocinio della sezione di Genova dell'osservatorio nazionale del diritto di famiglia. (locandina). * Presentazione del libro "La creatività del giurista" presso la Fondazione Feliciano Benvenuti con: Prof. Avv. Torquato Tasso; Avv. Maurizio Visconti; Dott. Roberto Simone; Prof. Rino Rumiati; Centro Cardinal Urbani Via Visinoni, 4/c Zelarino (VE), venerdi 28 marzo 2014, ore 15. (locandina) * Partecipazione alla tavola rotonda organizzata dalla Scuola superiore dell'Avvocatura nell'ambito del IX Congresso di aggiornamento giuridico forense dal titolo "L'accesso alla professione: per un nuovo modello di formazione. Obbligatorietà, contenuti, metodologia", Roma, Borgo Santo Spirito in Saxia, venerdi 21 marzo 2014, ore 15. * Partecipazione alla sessione organizzata dalla Faondazione dell'avvocatura italiana, dalla Scuola superiore dell'Avvocatura e dalla Fondazione italiana per l'innovazione forense nell'ambito del IX Congresso di aggiornamento giuridico forense dal titolo "Come comunicare correttamente la nostra immagine di avvocati ", Roma, Borgo Santo Spirito in Saxia, giovedi 20 marzo 2014, ore 15. * Seminario "La valutazione del sistema universitario e della ricerca, con particolare riferimento al sistema AVA e VQR", Trento, 17 marzo 2014, ore 17. (locandina) * Relazione "Evoluzione tecnologica e mutamento giuridico: l'esempio degli archivi" al convegno "L'archivio digitale tra accesso e conservazione", Trento, 11 e 12 marzo 2014, Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università, via Tommaso Gar 14. (locandina) (articolo su Corriere) (mio articolo) * Seminario "La creatività del giurista", Udine, 7 marzo 2014, ore 15.00, Ordine degli avvocati, Saletta Scrosoppi, Viale Ungheria 22. (locandina) * Seminario "La privacy ai tempi dei social network", Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 5 marzo 2014, ore 17 (Locandina. Presentazione). * Relazione "Giuristi si diventa. Metodo, interpretazione e linguaggio del giurista", 24 gennaio 2014, ore 15, Mestre – Via Forte Marghera 191 - c/o Auditorium della Provincia di Venezia. (locandina) * Relazione "Scrivere regole per risolvere problemi: il ruolo delle tecnologie informatiche" al corso di perfezionamento post lauream «Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere», Firenze 22 novembre 2013. (programma) (locandina) * Partecipazione alla tavola rotonda "Gli usi civici oggi" nell'ambito della 19 riunione scientifica del Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive, Trento 15 novembre 2013, Sala conferenze - Dipartimento di Economia e management, Via Rosmini 44 (locandina) * Partecipazione alla tavola rotonda "L'insegnamento del diritto alimentare nella prospettiva multidisciplinare e comparata", Trento, 14 novembre 2013, Facoltà di Giurisprudenza, sala conferenze, Via Verdi 53. (locandina) * Partecipazione al seminario "La creatività in ambito giuridico", Università cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di psicologia, Milano, 12 novembre 2013, Via Nirone 15, ore 14.30, aula NI 010 (locandina). * Seminario "La creatività del giurista", Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 25 ottobre 2013. (locandina) * Seminario "La creatività del giurista e l'apprendimento del diritto nelle cliniche legali", Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, 24 ottobre 2013. (locandina). * Partecipazione all'incontro: "Il futuro che verrà: una giustizia solo per ricchi" nell'ambito del Festival delle professioni, Trento 18 ottobre 2013, Aula A, Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi, 53. * Relazione "La formazione specialistica" al XII Forum nazionale su "L'avvocato di famiglia e il nuovo ordinamento professionale" organizzato dall'Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia - Avvocati di famiglia, Firenze 4- 5 ottobre 2013 (programma) (locandina) * Seminario "La creatività del giurista", Università di Parma, 23 settembre 2013. (locandina). * Relazione "La formazione del giurista pratico" alla Prima settimana di formazione comune per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con d.m. 2.5.2013, presso la Scuola Superiore della Magistratura, Villa di Castel Pulci (Scandicci), 24 giugno 2013 (programma della settimana) (stampa) * Relazione "Strategie cognitive e innovazione giuridica" al workshop su "Cognizione e diritto. Temi e proposte per la teoria e la pratica del diritto" nell'ambito del convegno "Le Scienze Cognitive: applicazioni e valore socio-economico"- Trento, Dipartimento di economia e management, 19 giugno 2013 (locandina). * Seminario "Lettera ad una Professoressa. L’accesso alla conoscenza 50 anni dopo l'esperienza di Don Milani" nell'ambito del Ciclo di incontri tra docenti e studenti dal titolo "Come cambiano i libri", Trento, 10 giugno 2013 ore 18,30 (locandina) (articolo di Andrea Carboni su Corriere del Trentino del 18 giugno 2013) * Relazione "Le strategie cognitive nella soluzione giuridica dei problemi" al XXII Colloquio dell'Associazione italiana di Diritto Comparato, Salerno, 30 maggio 2013 (locandina). * Relazione "Legal clinics: confronto con l'esperienza americana ed europea" al convegno "La didattica innovativa: le cliniche legali in Italia e il confronto con le esperienze straniere", Università di Roma 3, Dipartimento di Giurisprudenza, sala del Consiglio, Roma 28 maggio 2013 ore 9,30 (locandina) * Seminario "Tirocinio e formazione degli avvocati. I processi formativi. Apprendere gli skills della professione. La capacità di essere creativi", organizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli Avvocati di Arezzo, 17 maggio 2013, Sala Convegni Hotel Etrusco, Via Fleming 39 - Arezzo (locandina) * Relazione "La creatività del giurista" al II Congresso distrettuale giuridico, Bolzano 11 maggio 2013 (locandina) * Relazione "La formazione prende forma", nel seminario organizzato dal CNF "Esperienze a confronto 2013", sul tema "Deontologia - Formazione professionale continua", Roma 11 e 12 aprile 2013, Via del Governo vecchio 3. (locandina) * Seminario "Come nasce un'opinione dottrinale", Bari, 5 aprile 2013, Dipartimento di Giurisprudenza, Piazza Cesare Battisti. (locandina) * Seminario "La creatività del giurista", Bari, 27 marzo 2013, Ordine degli avvocati (locandina) * Relazione "Organizzazione e didattica nella formazione" al convegno "Il tirocinio nel nuovo ordinamento professionale professionale. Il ruolo della Scuola forense", Conferenza nazionale delle Scuole forensi organizzato dal Consiglio nazionale forense e dalla Scuola Nazionale dell'avvocatura, Roma, 9 febbraio 2013 - Palazzo di Giustizia, Sala Avvocati - Piazza Cavour (locandina) * Relatore a seminario su aggiornamento degli avvocati al XXXI Congresso nazionale forense, Bari, 24 novembre 2012 (locandina) * Presidente di sessione al convegno "Controversie in cardiologia" organizzato dalla Società italiana di Cardiologia, Bari 12-13 ottobre 2012. (locandina). * Presidente di sessione al convegno "“Università, trasferimento della conoscenza e diritto d’autore dell’era digitale” organizzato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Roma, Piazza Rondanini 48, 17-18 ottobre 2012 (locandina) * Partecipazione alla tavola rotonda su "La scuola di Bologna" nell'ambito del seminario di "Contratto e impresa" su "Il diritto nello specchio delle scienze sociali", Toscolano (BS), 22 settembre 2012 (locandina). * Seminario "Un premio Nobel anche per il diritto? L'avvio di uno studio sulle manovre cognitive per la creatività dei giuristi", Milano, Università Cattolica, Sede di Via Nirone 15, Aula NI 010, 18 settembre 2012, ore 9,30 (locandina) * Seminario "Diritto, diritti e nuove tecnologie" con Oreste Pollicino, Franco Pizzetti, Stefano Quintarelli, 17 settembre 2012, ore 15, Milano, Università Bocconi, Aula 13, Via Sarfatti 25. (Invito, poster). * Relazione "La tutela giuridica dell'accesso al sole. Un'esperienza da aggiornare" all'incontro di lavoro "Storia e attualità del contributo italiano alla produzione di energia elettrica dalle fonti solari rinnovabili", Brescia, Ambiente Parco Largo Torrelunga 7 (piazzale Arnaldo) Venerdì, 15 giugno 2012, ore 15.30 – 18.30 (locandina) * Relazione al convegno "La valutazione della ricerca con particolare riferimento alle scienze giuridiche, sociali ed umane", Trento, 30 maggio 2012, Facoltà di Giurisprudenza, Sala conferenze (locandina). * Partecipazione alla tavola rotonda su "L'educazione alla legalità mediante le TIC e modelli gestori della formazione", nell'ambito di "Didamatica 2012", Taranto, 14 maggio 2012. (locandina). A margine di Didamatica 2012. * Relazione "Come nasce un'opinione dottrinale? La costruzione di una tesi giuridica tra problem solving e creatività", Università di Milano Bicocca - Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche XXVII Ciclo - Milano, 8 maggio 2012 - Sala Dottorato (ed. U6-II piano) (locandina). * Discussant al convegno "Alle radici della responsabilità civile. Un dialogo italo-spagnolo", Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 3 maggio 2012 (brochure). Registrazione video. * Relazione "Modello e giudizio ai sensi del Sistema di Controllo" al convegno "D.Lgs. 231/2001: da indirizzi normativi a strumento gestionale integrato", Nogaredo, 18 aprile 1012 (locandina). * Relazione "La valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica" alla Giornata di studio su "La valutazione della ricerca nelle aree umanistiche", 13 aprile 2012 - Aula Nievo - Palazzo del Bo - Università di Padova (locandina) * Seminario "Introduzione al diritto dell'era digitale" nell'ambito della Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche “Ca’ Foscari”, Venezia 29 marzo 2012, Dipartimento di Economia, sede di Ca’ Bottacin – Aula A, Dorsoduro 3911 (locandina) * Laboratorio su "Le ricadute giuridico-economiche dell'era digitale" nell'ambito del percorso di "Alfabetizzazione economico-giuridico come strumento di educazione alla cittadinanza", Trento, 26 marzo 2012 (locandina). * Conversazione con Gianrico Carofiglio e Roberto Cubelli su "Le parole che ho in mente: giudizio", Rovereto 15 marzo 2012 (locandina) * Relazione (con Rossana Ducato) "Diventare avvocati e riuscire ad esserlo: insegnare l'etica delle professioni forensi attraverso le trame narrative. Un esempio concreto: la satira di Baltasar Gracián contro il decadimento morale della professione forense" al convegno annuale dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata delle Letterature dal titolo "Davanti alla legge", Trieste 15-17 dicembre 2011 (locandina) * Chair della sessione "Beni comuni digitali" all "Internet Governance Forum Italia", Trento 10 novembre 2011 (locandina). * Conversazione sul film "The social network" nell'ambito del ciclo di incontri "Davanti alla legge: immaginare il diritto" organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, Convento di Santa Lucia al Monte, 25 ottobre 2011, ore 16 (locandina) * Chair della sessione "Knowledge and food rights: innovation, information, participation" al convegno "Innovating Food, Innovating the Law", Piacenza, Università Cattolica, 14-15 ottobre 2011 (locandina) * Relatore al convegno "Etica tra Responsabilità e Convinzione", Bari 4 ottobre 2011, presso Palazzo di Giustizia, biblioteca Ordine degli Avvocati (programma - locandina - brochure) * "Navigare a vista: la rete e le sue regole", dialogo con Maria Chiara Pievatolo, coordinato da Francesco Ghia, per "I dialoghi di frontiera 2011", iniziativa è promossa dal Centro di Studi e Ricerche "A. Rosmini" dell'Università di Trento, in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana e il Comune di Rovereto, 6 giugno 2011, ore 20,30 presso Casa Natale A. Rosmini, corso Rosmini 28 - Rovereto - Sala degli Specchi (pdf locandina ciclo - locandina evento). Post eventum (Vita trentina 1; Vita trentina 2) * "Nuove tecnologie della comunicazione e diritto: come cambiano le regole?" incontro con Roberto Zaccaria, moderato da Vincenzo Durante, al Festival della comunicazione, Padova 3 giugno 2011. (Pieghevole programma intero festival della comunicazione) * "Il metodo interdisciplinare nella formazione del giurista", lezione alla Scuola di dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro (in collaborazione con CIGA: Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa), Padova, 27 maggio 2011, Facoltà di Scienze Politiche, via del Santo, 28. (Locandina - Brochure) * Intervento alla tavola rotonda "Etica e metodo nella professione forense", Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 15 aprile 2011 (locandina in pdf) (registrazione evento) * Relazione "Come nasce un'opinione dottrinale? La costruzione di una tesi giuridica tra problem solving e creatività", Università di Milano Bicocca - Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche XXVI Ciclo - Milano, 8 aprile 2011 - Sala Dottorato (ed. U6-II piano) (locandina in pdf). *Partecipazione come discussant alla inaugurazione dell'VIII anno della Scuola di Dottorato in Studi giuridici europei e comparati. Lectio di Nicolò Lipari su "Il diritto civile nella crisi del sistema delle fonti", Trento, 23 marzo 2011 (locandina; brochure) (registrazione evento) * Partecipazione alla Tavola rotonda "L'avvocato nel processo. Il metodo nella difesa" al VI Congresso nazionale di aggiornamento professionale, organizzato da Consiglio nazionale forense e Scuola superiore dell'avvocatura, Roma, Complesso monumentale di S. Spirito in Sassia, 18 marzo 2011. (programma in pdf) (foto 1: foto 2; foto 3) * Seminario "I processi formativi nelle Università italiane: quale ruolo per la comparazione giuridica?", Bari, Facoltà di Giurisprudenza, 28 febbraio 2011 (locandina in pdf). * Conferenza " Il diritto nell'era digitale: etica nell'uso delle tecnologie emergenti", Bari 25 febbraio 2011 (locandina in pdf) * Comunicazione (con Roberto Caso) al seminario su " La valutazione della ricerca nelle scienze giuridiche: lavoro svolto e prospettive di sviluppo nell'area 12", Roma 14 febbraio 2011, CNR, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro (locandina in pdf) * Relazione (con Paolo Guarda) “La cybersecurity degli altri: appunti di diritto comparato” alla giornata di studio su "Cybersecurity. Protezione dell’informazione e sicurezza dello Stato", 9 febbraio 2011, presso la LUISS “Guido Carli”, Sala delle Colonne, Viale Pola, 12 - Roma (locandina) * Relazione (con Carlo Bona) "Immagini e realtà virtuale nella formazione dello studente e del professionista" al seminario organizzato dall'AIDEL (Associazione italiana Diritto e Letteratura) su "Diritto e immagine", Verona, 19 novembre 2010 (Biblioteca del Dipartimento di lingue e letterature straniere, Lungadige Porta Vittoria n.41, Piano Terra) (programma in pdf) * Seminario "L'arte della negoziazione", presso Ordine degli Avvocati di Alessandria, 6 novembre 2010 (locandina) * Presidenza del convegno "Google Books: meraviglia o minaccia dell'era digitale?", Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 25 ottobre 2010 (pieghevole pdf; registrazione evento) * Relazione "L'insegnamento del diritto comparato" al seminario organizzato dall'Associazione italiana di Diritto comparato a Roma (Università La Sapienza, sala Santoro Passarelli) il 15 settembre 2010 (testo della relazione) * Relazione "Metodologia didattica" al convegno "Presentazione progetto: Formazione dei formatori", Firenze 16 giugno 2010, organizzato da Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze e Ordine degli Avvocati di Firenze (locandina in pdf) * Moderatore della tavola rotonda dal titolo "Il cambiamento, caratteristica connaturata al diritto delle nuove tecnologie: novità metodi e prospettive", Bari 8 giugno 2010, che conclude il master "Internet e diritti" organizzato dal "Centro studi informatica giuridica" di Bari (locandina in pdf). * Relazione "Camera di conciliazione" al convegno "Gestione del rischio clinico. Aspetti etici e prevenzione del contenzioso legale in una nuova governance sanitaria", Bari 14-15 e 28-29 maggio 2010 (programma pdf) (brochure pdf) * Componente del Comitato scientifico ed organizzatore della Conferenza Internazionale "Comparative Issues in the Governance of Research Biobanks: Property, Privacy, Intellectual Property, and the Role of Technology", Trento 7-8 maggio 2010, Facoltà di Giurisprudenza. Relazione dal titolo: "A Law & Technology Approach to the Law of Biobanking (programma pdf) (maggiori informazioni al sito LAWTECH) * Presidente di sessione e relatore al seminario "Plagio e creatività alla luce dell’evoluzione tecnologica: un dialogo tra diritto e arti", Trento 21 aprile 2010 (locandina in pdf; pieghevole in pdf) * Partecipazione alla tavola rotonda di presentazione del Corso di Diritto alimentare comparato a seguito della prolusione del Prof. David Nelken dal titolo " Contesti socioculturali e cambiamento giuridico nel rapporto tra cibo e diritto alimentare", Trento 12 aprile 2010 (locandina in pdf) * Relazione "L'arte della negoziazione e della mediazione" al V Congresso nazionale di aggiornamento professionale, organizzato da Consiglio nazionale forense e Scuola superiore dell'avvocatura, Roma, Complesso monumentale di S. Spirito in Sassia, 12 marzo 2010. (programma in pdf). Le slides proiettate durante l'intervento sono pubblicate sul sito della Scuola superiore dell'Avvocatura. * Relazione "I diritti fondamentali nella didattica della formazione iniziale" alla "Seconda Conferenza Nazionale delle Scuole Forensi", Roma 26 febbraio 2010 (programma in pdf) * Relazione "Le abilità dell'avvocato" al Seminario "Avvocati, formazione e deontologia", Bari 24 ottobre 2009. (programma in pdf) * Partecipazione alla Tavola rotonda "Le nuove fonti di trasmissione e conoscenza del diritto" nell'ambito del XX Colloquio biennale dell'Associazione italiana di Diritto Comparato, Urbino, 19 giugno 2009 (Brochure in pdf) * Relazione "Per una metodologia didattica" alla "Prima Conferenza Nazionale delle Scuole Forensi", Roma 12 giugno 2009. (programma in pdf). (Testo della relazione pubblicato in Diritto e formazione) * Presidente di sessione nell'ambito del convegno "Accesso aperto alla conoscenza scientifica e sistema trentino della ricerca", Trento 5 maggio 2009 (programma in pdf) * Chairman della Tavola rotonda "Comunità virtuali di apprendimento: una occasione di incontro tra formazione e impresa" nell'ambito di Didamatica 2009, Trento 23 aprile 2009. (programma in pdf). * Relazione "Ruolo e cultura del consulente tecnico d'ufficio" al Convegno "Diritto e clinica 2. Ruolo e limiti del sapere scientifico nella costruzione della sentenza processuale", Padova 17 aprile 2009. (Locandina in pdf; Brochure in pdf) * Relazione "Tutelare i diritti: sapienza giuridica o abilità dell'avvocato?" al Corso su "Tecniche professionali forensi", organizzato dalla Scuola forense barese, Bari 7 aprile 2009. * Relazione "Riconoscere e usare gli argomenti interpretativi" al IV Congresso nazionale di aggiornamento professionale, organizzato da Consiglio nazionale forense e Scuola superiore dell'avvocatura, Roma, Complesso monumentale di S. Spirito in Sassia, 20 marzo 2009. (programma in pdf) * Relazione "L’evoluzione dell’ e-learning: l’apprendimento delle abilità" al V Congresso nazionale della Società italiana di e-learning, Trento 8-11 ottobre 2008 (Programma in pdf) * Relazione "Sapere e abilità nella formazione del giurista: il ruolo delle scienze cognitive" al I Convegno nazionale di Psicologia giuridica, Bari 25-27 settembre 2008 (programma in pdf) * Relazione "Le abilità del giurista-avvocato" alla "GIORNATA DI STUDIO IN METODOLOGIA GIURIDICA", organizzato da: Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa, Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, Circolo giuridico Bassanese, Venerdì 16 maggio 2008, ore 15.00/19.00, sala “DA PONTE” - Centro giovanile Bassano -P.le Cadorna nc.14 - Bassano del Grappa (locandina in pdf) * Seminario "La formazione del giurista", Corso di Diritto privato comparato, Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza II, sede di Taranto, Taranto 30 ottobre 2007 (Locandina - Mappa - Slides) * Relazione "Dal sapere giuridico alle abilità dell'avvocato" al Ciclo Formazione-Incontri della Scuola Superiore dell'Avvocatura dedicato ai Docenti delle Scuole di Formazione per Avvocati, ottobre-novembre 2007, Roma, 26 ottobre 2007 (Locandina - Mappa - Slides) * Seminario "L'informatica al servizio del giurista" presso la Scuola forense Veronese, Verona 19 ottobre 2007. * Relazione "La disciplina delle biobanche tra privacy e responsabilità: un'analisi comparata" al convegno "Dai Geni alle Cellule e ai Tessuti. Implicazioni Giuridiche, Sociali, Filosofiche della parcellizzazione del Corpo", Ponte Ronca di Zola Pedrosa Bologna 15-16 settembre 2007 (locandina) * Relazione "Apprendimento del diritto fra saperi e abilità: il ruolo delle ICT" al convegno "Simulazioni interattive per la formazione giuridica. Didattica del diritto, tecnologie dell'informazione, nuovi modelli di apprendimento", Firenze 10 ottobre 2006 (brochure) |