
Fulvio Mattivi
Professore ordinario
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
![]() ![]() |
Formazione |
ATTIVITA' DI SUPERVISIONE DI TESI a) PhD STUDENTS (6) 1. Gasperotti M. (2014) Fruit Polyphenols and their Fate in the Mammalian System after Ingestion. University of Trento, Italy. International Doctoral School in Biomolecular Sciences. XXVI Cycle. Mattivi F., tutor. Vrhovsek U. and Guella G., advisors. 2. Dong Y. (2014) Mass Spectrometry Imaging: Looking Fruits at Molecular Level. University of Trento, Italy. International Doctoral School in Biomolecular Sciences. XXVI Cycle. Franceschi P., Mattivi F. e Guella G., tutors. 3. Ghaste M.S. (2015) Comprehensive Mapping of Volatile Organic Compounds in Fruits. University of Trento, Italy. International Doctoral School in Biomolecular Sciences. XXVII Cycle. XXVII Cycle. Mattivi F., tutor. Shulaev V., advisor. 4. Narduzzi L. (2015) A comparative analysis of the metabolomes of different berry tissues between Vitis vinifera and wild American Vitis species, supported by a computer-assisted identification strategy. University of Trento, Italy. International Doctoral School in Biomolecular Sciences. XXVII Cycle. Mattivi F., tutor. Shulaev V., advisor. 5. Fornasaro S. (2015) Targeting natural antioxidant compounds to the brain: a metabolomic assessment. University of Trieste, Italy. Dottorato di ricerca in nanotecnologie. XXVII Cycle. L. Pasquato, coordinator. Passamonti S., supervisor. Mattivi F. and Ziberna L., tutors. 6. Savoi S. (2016) Effect of genotype and environment on fruit metabolism of the grapevine. Università degli Studi di Udine. Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Ciclo XXVIII, M. Spanghero, coordinatore. Supervisori: Peterlungher E., Mattivi F. e Castellarin SD.
b) M.Sc. or equivalent (17) 1. Carati A. (1985) Metodologie di campionamento e di analisi delle piogge acide. Tesi di laurea sperimentale, Facoltà di Chimica Industriale, Università di Bologna, AA 1984 85, Relatore L. Morselli, correlatore F. Mattivi. 2. Mastromauro F. P. (1989) Caratterizzazione di viti selvatiche (Vitis v. Silvestris) italiane attraverso il loro profilo antocianico. Tesi di laurea, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze Agrarie, Università degli Studi di Milano, AA 1988 89, relatore A. Scienza, correlatore F. Mattivi. 3. Faragò S. (1990) Contributo allo studio dei composti fenolici della radice del gen. Vitis. Tesi di laurea, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze Agrarie, Università degli Studi di Milano, AA 1989 90, relatore A. Scienza, correlatore F. Mattivi. 4. Rustioni L. (2005) Caratterizzazione di alcuni ambienti vitati del territorio a D.O.C.G. del Sagrantino di Montefalco attraverso le componenti polifenoliche. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2003 4, relatore F. Valenti, correlatore F. Mattivi. 5. Marrocco M. (2005) I piccoli frutti: descrizione merceologica, nutrizionale e caratterizzazione polifenolica e antocianica. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano, AA 2003 4, relatore G. Volonterio, correlatore F. Mattivi. 6. Ghio L. (2005) Vaccinium: descrizione tassonomica e caratterizzazione compositiva di un frutto a forte valenza salutistica. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano, AA 2004 5, relatore G. Volonterio, correlatore F. Mattivi. 7. Bonacin S. (2005) Lamponi e more: descrizione varietale, nutrizionale e valutazione analitica degli antiossidanti naturali di interesse per la salute umana. Facolta' di Agraria, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano, AA 2004 5, relatore G. Volonterio, correlatore F. Mattivi. 8. Consonni M. (2006) Antiossidanti naturali: valutazione quali-quantitativa in lamponi, fragole, fragoline, uva spina. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Milano, AA 2004 5, relatore G. Volonterio, correlatore F. Mattivi. 9. Di Franco P. (2006) Aspetti vegetoproduttive e variabilità delle componenti polifenoliche delle bucce e dei semi di alcuni vitigni a bacca rossa sottoposti a selezione clonale. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2004 5, relatore F. Valenti, correlatori F. Mattivi e M. Conoscente. 10. Mazzoli P. (2006) Selezione clonale di alcuni vitigni dell’areale centro-meridionale: aspetti vegeto produttivi e variabilità delle componenti polifenoliche delle bucce e dei semi. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2004 5, relatore F. Valenti, correlatori F. Mattivi e M. Conoscente. 11. Pellegrini A. (2006) Contenuto di resveratrolo nell’uva di vitigni autoctoni del comprensorio Euganeo-Veneto. Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Padova, AA 2005-6, relatore M. Lucchin, correlatori F. Mattivi e M. Salmaso. 12. Gasperotti M. (2009) Ellagitannini e derivati dell’acido ellagico nel genere Rubus (mora e lampone). Caratterizzazione strutturale ed analisi quantitativa per via diretta mediante HPLC-DAD-ESI-MS. Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Padova, AA 2008-9, relatore A Chilin, correlatore F. Mattivi. 13. Lanfranconi V. (2011) Effetti della defogliazione sulle caratteristiche qualitative delle uve di Grechetto e Sauvignon in ambiente umbro. Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2010 11, relatore F. Valenti, correlatore F. Mattivi. 14. Ehrhardt C. (2013) Comparison of the Phenolic Composition of Fungus-resistant Grape Varieties (PIWI grown in Germany and Italy by High Performance-Liquid Chromatography-Mass Spectrometry. Masterthesis, Faculty of Agriculture and Food Sciences, Hochschule Neubrandenburg, University of Applied Sciences. Supervisor G. Flick, F. Mattivi and P. Arapitsas. 15. Vierin E. (2015) Impatto del consumo cronico di mela misurato attraverso l’analisi metabolomica del plasma. Corso di Laurea Magistrale in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione, Università degli Studi di Milano, AA 2013 14, relatore K. Petroni, correlatore F. Mattivi. 16. Petri N. (2018) Sviluppo e prima validazione di un metodo per la quantificazione dei metaboliti del triptofano nel plasma umano mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa. Università degli Studi di Firenze, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione, Classe LM-61. Relatore C. Nediani, correlatore F. Mattivi. 17. Bonaldo F. (2019) Kinetic investigations on physical and chemical processes in natural polyphenols. Università degli Studi di Trento, Master Degree in Physics. AA 2017-2018. Relatore, G. Guella, Correlatori, P. Arapitsas, F. Mattivi. c) Master level I (1) 1. Amato G. (2005) Il profilo ideale di una grappa da avviare all’invecchiamento. Tesi del Master Universitario di I Livello in Scienze della Grappa. Università degli Studi di Udine, AA 2003-2004. Relatore F. Mattivi.
d) B.Sc. (49) 1. Avanzi G. (1999) Extraction of flavonoids from grapes into the juice during the production of red wines - Gewinnung der Flavonoide-Verbindungen in der Rotweinbereitung -Estrazione dei composti flavonoidi durante la vinificazione in rosso. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. relatore F. Mattivi, correlatore G. Nicolini 2. Zangelmi D. (1999) The effect of cluster microclimate on phenolic accumulation in cv. Cabernet Sauvignon grape berries - Wirkung des Mikroklimas der Weintrauben auf die Anreicherung der Polyphenole in den Trauben der Sorte Cabernet Sauvignon - Effetto del microclima dei grappoli sull'accumulo dei polifenoli nelle uve della varietà Cabernet Sauvignon. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore M. Bertamini, correlatore F. Mattivi 3. Mocchiutti R. (1999) - Veränderungen in der Aromatischen Zusammensetzung der Weine der Jahrganges 1997 Hinsichtlich der Verwendung von Verschiedenen Hefestmmen - Variazioni nella composizione aromatica di vini della vendemmia 1997 in relazione al ceppo di lievito utilizzato. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore G. Nicolini, correlatore F. Mattivi 4. Rottensteiner H. (2000) Metodi di misura oggettiva del colore di prodotti enologici - Methoden der objektiven Farbmessung auf Önologischen Produkten - Methods for the determination of the colour of oenological products. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore F. Mattivi, correlatore G. Nicolini 5. Tratter W. (2000) Nota atipica d' invecchiamento nei vini bianchi della varietà Chardonnay - Untypische Alterungsnote in Weissweinen der Sorte Chardonnay - Untypical ageing note in white wines of cv. Chardonnay. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore F. Mattivi, correlatore M. Bertamini 6. Clauser E. (2000) Influenza della peronospora (Plasmopara viticola)sulla composizione fenolica della baccca - Der Einfluss der Peronospora (Plasmopara viticola) auf den Phenoaufbau der Beere - Relationship between Downy Mildew (Plasmopara viticola) of vine and phenolics accumulation in berry. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore D. Forti, correlatore F. Mattivi 7. Prast A. (2001) Valutazione del contenuto in polifenoli estraibili nelle uve rosse della vendemmia 2000 in Trentino. Bewertung des Gehaltes an extrahierbaren Polyphenolen in den roten Traubensorten der Weinlese 2000 im Trentino. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore F. Mattivi, correlatore U. Pichler. 8. Dai Prè E. (2001) Ottimizzazione della procedura di preparazione del campione per la determinazione al Folin-Ciocalteu dei polifenoli totali dei vini. Optimierung der Probenvorbereitung für die Bestimmung des Gehaltes an totalen Polyphenolen in den Weinen nach Folin-Ciocalteu. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore F. Mattivi, correlatore G. Versini. 9. Festi A. (2001) Evoluzione durante la maturazione dei polifenoli nelle bucce e nei vinaccioli delle varietà Marzemino e Lagrein in Val Lagarina (Trentino). Evolution während der Reife der Polyphenolen in den Schalen und in den Beeren der Sorten Marzemino und Lagrein in Val Lagarina (Trentino). Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore M. Bertamini, correlatore F. Mattivi. 10. Thieme A. (2002) Lagenbewertung von Teroldego- und Cabernet Sauvignon-Weinbergen anhand der Extrahierbaren Polyphenole. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie, Wintersemester 2001/2002, Geisenheim, Germany. Referent H. Dietrich, Korreferent F. Mattivi. 11. Ruffato M. (2002) Gestione della chioma e del carico produttivo nei vigneti “Bardolino DOC”. Effetto sulla qualità delle uve e dei vini, in particolare sul patrimonio fenolico (cv. Corvina veronese cl.48). Gestaltung der Laubwand und der Ertragsmenge in der Weinbauzone des “Bardolino DOC”. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore M. Bertamini, correlatore F. Mattivi. 12. Bergamini D. (2002) Gestione della chioma e del carico produttivo nei vigneti “Bardolino DOC”. Effetto sulla qualità delle uve e dei vini, in particolare sul patrimonio fenolico (cv. Rondinella cl.76). Gestaltung der Laubwand und der Ertragsmenge in der Weinbauzone des “Bardolino DOC”. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore M. Bertamini, correlatore F. Mattivi. 13. Babini P. (2003) Evoluzione durante la maturazione dei polifenoli nelle bucce e nei vinaccioli delle varietà Cabernet Sauvignon e Merlot in Val Lagarina (Trentino). Evolution während der Reife der Polyphenolen in den Schalen und in den Kernen der Sorten Cabernet Sauvignon und Merlot in Val Lagarina (Trentino). Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore M. Bertamini, correlatore F. Mattivi. 14. Trebo E. (2003) Valutazione agronomica e tecnologica dei biotipi di Lagrein, selezionati presso la Cantina Convento Muri-Gries, sottoposti o meno al diradamento dei grappoli. Agronomische und technologische Bewertung von selektionierten Lagreinbiotypen der Klosterkellerei Muri-Gries, die teilweise enier Ausdünnung der Trauben unterzogen worden sind. Fachhochschule Wiesbaden, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore U. Malossini, correlatore F. Mattivi. 15. Vaja S. (2003) Vergleichende Untersuchung an Zweischeibenkorken. Valutazione comparativa di tappi tecnici. . Fachhochschule Wiesbaden, Standort Geisenheim, Fachbereich Weinbau und Getränketechnologie - Corso di Studi Superiori in Viticoltura ed Enologia, San Michele all'Adige. Relatore F. Zürn, correlatori R. Jung e F. Mattivi. 16. Gozzini A. (2004) Caratterizzazione polifenolica di alcuni ambienti vitati del territorio a D.O.C.G. del Sagrantino di Montefalco. Facolta' di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2002 3, relatore F. Valenti, correlatore F. Mattivi. 17. Filippi M. (2004) Ruolo dei tannini nella stabilizzazione del colore del Pinot Nero. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2003-4, relatori F. Mattivi e R. Zironi, correlatore M. Pojer. 18. Colombo L. (2005) Acidi idrossicinnamici: estrazione, purificazione e utilizzo in saggi di trasporto in vescicole di membrana plasmatici di fegato di ratto. Facolta' di Farmacia, Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche, Università degli Studi di Milano, AA 2003 4, relatore G. Folco, correlatori F. Mattivi e S. Passamonti. 19. Collini D. (2005) Valutazione delle componenti polifenoliche del Montepulciano in alcuni vigneti della zona D.O.C. del Conero (AN). Facolta' di Agraria, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Milano, AA 2003 4, relatore F. Valenti, correlatore F. Mattivi. 20. Munter H. (2005) Potenziale polifenolico delle uve Schiave e prove di vinificazione della DOC Santa Maddalena in Alto Adige. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2003-4, relatori F. Mattivi e R. Zironi, correlatore S. Filippi. 21. Cova S. (2005) Prove di caratterizzazione e selezione di uve Teroldego e Cabernet Sauvignon in funzione del potenziale polifenolico e verifica del risultato enologico su scala industriale. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2004-5, relatori F. Mattivi e R. Zironi. 22. Sandri N. (2006) Migliorare la maturazione del Lagrein trentino applicando il diradamento dei grappoli e il taglio delle punte. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2004-5, relatori F. Mattivi e R. Zironi, correlatore U. Malossini. 23. Cesconi L. (2006) Effetti dell’iper-riduzione sul contenuto di glutatione ed acidi idrossicinnamici dei mosti e dei vini. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2004-5, relatori F. Mattivi ed E. Celotti. 24. Carlotto M. (2006) Variabilità dei polifenoli durante la maturazione di cloni di Pinot Nero nell’annata 2004 e metodi di analisi sensoriale dell’uva. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2004-5, relatori F. Mattivi e R. Zironi. 25. Carli E. (2007) Relazione tra ceppo di lievito e contenuto di glutatione nei vini bianchi: dalla valutazione dei lieviti in laboratorio alla validazione in cantina. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2005-6, relatori F. Mattivi e R. Zironi, correl. E. Poznanski. 26. Tamanini F. (2007) Modelli di vinificazione in rosso per meglio interpretare varietà,annata e terroir. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2006-7, relatori F. Mattivi e R. Zironi, correl. E. Paternoster. 27. Wolf J. (2009) Metodi di filtrazione a confronto. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2008-9, relatori F. Mattivi e R. Zironi. Premio Karl Bayer 2009 come migliore tesi dell’anno a Geisenheim (D). 28. Simeoni F. (2010) Esperienze di vinificazione in bianco di SB, MT, TA e Lugana: studio delle condizioni ottimali di caricamento in pressa e lavorazione in iper-riduzione delle uve, condotto in tre diverse aziende leader. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2009-10, relatori F. Mattivi e R. Zironi. 29. Bottarel A. (2011) Il rotundone: effetti dei coadiuvanti di chiarifica sulla sua concentrazione nel vino Schioppettino. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2010-11, relatori R. Zironi e F. Mattivi. 30. Alessandro B. (2012) Monitoraggio dei composti solforati varietali nella filiera produttiva del Trebbiano di Lugana. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2011-12, relatori R. Zironi e F. Mattivi. 31. Cantarella P. (2013) Esperienza di vinificazione di uve Lugana per la produzione di vini di qualità. Università degli Studi di Udine, Consorzio Interuniversitario Udine-Trento-Geisenheim-S.Michele, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2011-12, relatori R. Zironi e F. Mattivi. 32. Balgera L. (2014) Cinetiche evolutive di tioli volatili e glutation in Sauvignon blanc. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2012-13, relatori R. Zironi e F. Mattivi. 33. Speri G. (2014) Evoluzione fenolica in bottiglia del vino Sangiovese in funzione delle condizioni di conservazione. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2013-14, relatori R. Zironi e F. Mattivi, correlatore P. Arapitsas. 34. Dalledonne S. (2015) Come evolve il vino conservato su uno scaffale di un supermercato? Valutazione di parametri chimici, fisici e sensoriali. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2014-15, relatori R. Zironi e F. Mattivi, correlatore P. Arapitsas. 35. Angheben V. (2015) Analisi mediante LC-MS del contenuto in polifenoli, acidi organici e triterpenoidi di campioni di mele. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche, AA 2014-15, relatore R. Avalone correlatore F. Mattivi. 36. Magri R.(2017) La complessità aromatica dei vitigni autoctoni interpretata per mezzo della GC-Olfattometria. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2015-16, relatori R. Zironi e F. Mattivi, correlatori S. Carlin e Doris Rauhut. 37. Berlato C. (2018) Caratterizzazione dei tannini nei vini rossi italiani mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (LCMS) prima e dopo floroglucinolisi. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2017-18, relatori R. Zironi e F. Mattivi. 38. Ferrari L. (2018) Elaborazione di un metodo analitico per determinare i composti solforati volatili nel vino attraverso le tecniche dynamic headspace e GS-PFPD. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2016-17, relatore F. Mattivi, correlatori D. Rauhut e R. Zironi. 39. Scarzella A. (2018) Influenza dell'ambiente di coltivazione sulla concentrazione di rotundone nei vini Schioppettino. Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2017-18, relatore F. Mattivi, correlatore S. Carlin. 40. Bergamo D. (2019) Influence of the HXT7 promoter on ester production by Saccharomyces cerevisiae during wine fermentation. Hochschule Geisenheim University and Università degli Studi di Trento, Double Degree Course of Viticulture & Enology Bachelor-Thesis. AA 2018-19. Supervisors: C. von Wallbrunn, F. Mattivi. Karl-Bayer-Preis 2019. 41. Peretti M. (2019) Appassimento di uve atte a divenire Amarone della Valpolicella e successiva vinificazione, con prove di fermentazione malolattica e microssigenazione. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2018-19, relatore F. Mattivi. 42. Casamassima F. (2019) Misura mediante gascromatografia-spettrometria di massa dell'impatto della temperatura di conservazione sul profilo aromatico dei vini. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2018-19, relatore F. Mattivi. 43. Franceschini N. (2020) Studio mediante UHPLC-MS/MS della composizione lipidica delle uve Ribolla Gialla. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2018-19, relatore F. Mattivi, correlatore D. Skrab. 44. Palermo S. (2020) Caratterizzazione aromatica del Passito e del Moscato di Pantelleria con l’utilizzo della GC-MS e della GC-O. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2018-19, relatore F. Mattivi, correlatrice S. Carlin. 45. Tiefenthaler S. (2020) Determinazione della concentrazione di rotundone nei vini Syrah italiani. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2018-19, relatore F. Mattivi, correlatrice S. Carlin. 46. Dalli Cani G. (2020) Influenza di un'iper-ossigenazione dei mosti nei vini Trebbiano di Soave. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2019-20, relatore F. Mattivi. 47. Angeli A. (2020) Valutazione dell'idoneità del mosto concentrato rettificato solido per la produzione di vini spumanti. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2019-20, relatore F. Mattivi, correlatrice S. Carlin. 48. Sora L. (2020) Analisi chimico – fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2019-20, relatore F. Mattivi, correlatrice S. Carlin. 49. Filisetti L. (2020). Propprietà cancerogene e antiossidanti nel vino. Università degli Studi di Trento, Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, AA 2019-20, relatore F. Mattivi, |
|
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
Dopo la Laurea in Chimica Industriale presso l'Università di Bologna nel marzo 1984, discutendo una tesi sperimentale nella Chimica Fisica - Chimica Analitica, con il prof. Bruno Samorì, ha collaborato ad attività di ricerca presso gli Istituti di Chimica degli Intermedi e di Tecnologie Chimiche Speciali della stessa Facoltà, con il prof. Luciano Morselli. Nel 1986 ricercatore presso il reparto R&D Pigmenti Italia - BASF, Cesano Maderno. Dal 1987 presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, diretto dal prof. Attilio Scienza, collaborando con il dr. Giuseppe Versini. Presso questo istituto, confluito nella Fondazione Edmund Mach (FEM), ha ricoperto diversi ruoli tra i quali Coordinatore del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione, dal 2005 al 2017, ricercatore di prima fascia dal 2008. In FEM, a cui è ad oggi affiliato, conduce la propria attività di ricerca, ospitata presso l’Unità di Metabolomica. Dal 2010 è membro del collegio docenti della Scuola Internazionale di Scienze Biomolecolari dell’Università di Trento. Dal 2017 ha preso servizio come Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Trento, dove è titolare dei moduli di Chimica Enologia e Tecnica Enologia nella Laurea Triennale in Vitienologia. |
|
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
Le sue attività di ricerca hanno riguardato la chimica degli alimenti e la chimica enologica, studiando in particolare le diverse classi di polifenoli dal punto di vista analitico, tecnologico e nutrizionale. Dopo avere fondato nel 2009, assieme ad un team interdisciplinare, un laboratorio all’avanguardia nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa, che sviluppa applicazioni che spaziano dalle piante ai biofluidi umani, i suoi interessi di ricerca in FEM si sono focalizzati verso lo studio dei composti bioattivi negli alimenti, delle relazioni tra nutrizione, salute umana e microbiota intestinale, e nella ricerca e validazione dei marcatori nutrizionali. |
|
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
PRODOTTI DELLA RICERCA Le attività di disseminazione della ricerca di FM sono documentate dalla presenza di circa 570 documenti prodotti con affiliazione FEM (in precedenza IASMA) e liberamente accessibili in OpenPub (https://openpub.fmach.it/), il sistema informativo di ricerca istituzionale FEM ospitato da CINECA, mentre i lavori prodotti con l'affiliazione UNITN, sono ospitati presso IRIS UniTN (https://iris.unitn.it/). Analisi bibliometrica delle pubblicazioni di FM Il numero di pubblicazioni (articoli di ricerca e reviews) presenti in Scopus al 31 dicembre 2020, era 189; >7000 citazioni, h-index 46. (Google Scholar: h-index: 57; total number of citations >11.000) FM è co-inventore di 3 brevetti italiani e 2 europei. COMPETENZE ACQUISITE
|
|
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
APPARTENENZA A SOCIETA' SCIENTIFICHE
CONFERENZE E CORSI INTERNAZIONALI ORGANIZZATI FM è attivamente impegnato nella organizzazione di conferenze scientifiche internazionali, come membro del Comitato Scientifico (SC) e/o del Comitato Organizzatore (OC). Questa la lista dei più recenti:
|
|
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
RICONOSCIMENTI FM è presente nella lista Top Italian Scientists (TIS) in Chimica, elenco di scienziati Italiani con il maggiore impatto basato sull'h-index, curato dalla VIA-Academy (http://www.topitalianscientists.org/top_italian_scientists.aspx). FM è presente in questo database pubblico che lista i 100,000 top scientists: Ioannidis JPA et al. (2019) A standardized citation metrics author database annotated for scientific field. PLoS Biol 17(8): e3000384. https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3000384 A dicembre 2020, cinque articoli pubblicati negli anni 2012-2019 risultano classificati in ISI-Web of Science come "highly cited". PREMI
|
|
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
RELAZIONI AD INVITO FM è attivamente impegnato nella disseminazione dei risultati della ricerca tramite presentazioni a convegni internazionali e conferenze. Segue una lista delle più recenti (sono riportate solo le presentazioni orali ad invito).
|
|
![]() ![]() |
Altre attività |
FM è editore associato delle riviste Oeno One e Molecules. Membro del comitato editoriale di riviste di enologia in Francia, Germania e Austria e di pubblicazioni nel campo della nutrizione (Frontiers in Pharmacology, Nutrition and Aging, and Recent Patents on Food, Nutrition & Agriculture). È revisore regolare di alcune delle principali riviste internazionali nel campo delle scienze degli alimenti, della nutrizione e dell'enologia. Ha esperienza come valutatore del personale docente e di centri di ricerca internazionali ed è stato revisore per diverse agenzie internazionali. |
|
![]() ![]() |
Note |
ORCID https://orcid.org/0000-0003-4935-5876
RESEARCHGATE https://www.researchgate.net/profile/Fulvio_Mattivi |