Alexander Schuster
![]() ![]() |
Formazione |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Carriera accademica ed attività didattica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Interessi di ricerca |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diritto costituzionale comparato (giustizia costituzionale, diritto nordamericano, francese, tedesco) Diritto e religione, biodiritto Diritto costituzionale e diritto di famiglia: nuove unioni affettive |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Attività di ricerca |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Appartenenza a società e comitati scientifici |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
American Bar Association Euroregionale Vereinigung für vergleichendes öffentliches Recht und Europarecht – http://www.jus-euroregionale.org/ EAHL – European Association of Health Law – http://www.eahl.eu/ RENTI – Réseau d'étude des normes transfrontalières et inter-territoriales – http://www.renti.org/ ECSOL – European Commission on Sexual Orientation Law – http://www.sexualorientationlaw.eu/ Franco-Ukranian Workgroup on surrogate motherhood (Univ. Paul Sabatier et Academy of Advocacy of Ukraine) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Premi e riconoscimenti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premio di dottorato dell’Università degli Studi di Trento. Trento, 17 ottobre 2006 Borsista della Fondazione per gli studi canadesi – Germania (Förderpreis 2001 der Stiftung für Kanada-Studien), febbraio 2001 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Convegni e conferenze |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13 dicembre 2012: (su invito) L’omogenitorialità nello spazio giuridico europeo, 13-14 dicembre 2012, Genitori come gli altri. Famiglie omogenitoriali: diritti e cittadinanza, Dip. studi umanistici, Università di Foggia, Foggia. Componente del comitato scientifico 23 ottobre 2012: (su invito) The role and importance of regionalism, in Open-Days 2012 Round table: Cooperation between the Northern Adriatic regions; regionalism and decentralisation – experiences, Regione istriana, Parenzo/Porec (Croazia) 3 luglio 2012: (su invito) Quelle jurisprudence européenne pour l’avenir ? Le case de la procréation médicalement assistée, Conférence Internationale de droit médical ‘Le Droit de la Santé et la Justice / Health Law and the Courts’, 2 et 3 juillet 2012, Université P. Sabatier Toulouse III, Toulouse 17 maggio 2012: (su invito) Relazione Gli aspetti giuridici. Tavola rotonda: ‘Famiglie anche noi. Unioni di fatto, non ancora di diritto’, UNAR, Ass. Articolo 3, La Salamandra, Mantova. 4 maggio 2012: (su invito) La tutela giuridica delle famiglie omogenitoriali, seminario formativo per avvocati accreditato OdA Bologna, org. Giuridico il Cassero, Fac. Giurisprudenza, Università di Bologna. 30 aprile 2012: (su invito) The main challanges in the recognition of rights of LGBT families, 2nd European Conference on LGBT Families, Lloret del Mar, Spain, NELFA and FLG 19 aprile 2012: What if... Speculating about EU Citizenship, workshop, 19-20 aprile 2012, FRP Annual Meeting, Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea, Vienna 29 marzo 2012: (su invito) Homo juridicus europaeus: Au délà du genre, I Coloquio internacional sobre Políticas y Derecho de las sexualidades, 29-30 marzo 2012, Jaén, Università di Jaén e Università di Paris Ouest 19 marzo 2012: (su invito) Advancing Inclusiveness in Europe, International Conference, Together against Discrimination, Budva, Montenegro, Governo del Montenegro 29 ottobre 2011: Sex, gender and beyond, 21st AISNA Biennial International Conference 2011 – Democracy and difference, 26-29 ottobre 2011, AISNA – Università di Trento 6 ottobre 2011: End of Life Decisions: The Italian Case, paper, Third European Conference on Health Law – An Ageing Europe. Health Law Revisited, Leuven, 6-7 ottobre 2011, Centre for Biomedical Ethics and Law – University of Leuven e European Association of Health Law 11 agosto 2011: (su invito) Legal regulation in EU countries and in Italy, international workshop on Hate crime motivated by sexual orientation and gender identity, Poradna / US Embassy, American Center, Praga 25 luglio 2011: (su invito) The legal semantics of sex and gender, seminario, summer school Legal Translation for Legal Education: Theory and Practice, 25 luglio – 1° agosto 2011, Università di Trento, Levico Terme 12-13 maggio 2011: Equality and Justice – LGBTI Rights in the XXI Century, org. da Università diegli studi di Udine e Avvocatura per i diritti LGBT, conference chair (www.equalityandjustice.eu), Firenze 10 maggio 2011: (su invito) Sexual orientation discrimination and the ECJ cases Maruko and Römer, lecture, The Anti-Discrimination Directives 2000/43 & 2000/78 in Practice. Seminar for members of the judiciary, 9-10 maggio 2011, organizzato nel quadro del programma PROGRESS, Accademia di diritto europeo, Treviri 19 aprile 2011: (su invito) Il diritto europeo della non discriminazione, lecture, Corso sul diritto antidiscriminatorio, 22 marzo – 19 aprile 2011, Ordine degli Avvocati di Firenze, Comitato Pari Opportunità, Firenze 14 aprile 2011: What makes strategic litigation strategic?, workshop, Fundamental Rights Platform Annual Meeting, EU Fundamental Rights Agency, Vienna 11 febbraio 2011: (su invito) Les difficultés institutionnelles rencontrées par le GECT sont-elles surmontables ?, Journée d'études Quel avenir pour le GECT?, Université de Lyon / RENTI – Réseau d'étude des normes transfrontalières et inter-territoriales, Lyon [contributo scritto] 4 febbraio 2011: (su invito) Il quadro comparato sulle unioni fra persone dello stesso genere: quale ruolo per la Corte di Strasburgo?, convegno La pronuncia della Corte costituzionale sui matrimoni same-sex, Bergamo, Università di Bergamo 3 dicembre 2010: Nomen est omen. The legal semantics of recognition, 2nd 'Equal is not enough' conference, Antwerp, Policy Research Centre on Equal Opportunities (PRCEO), University of Antwerp 13 ottobre 2010: (su invito) Same-Gender Couples: State of play and perspectives, seminario su invito del prof. Alejandro Saiz Arnaiz, Barcelona, Universidad Pompeu Fabra 8 ottobre 2010: (su invito) SEN Workshop Nazionale 2010 VT-2008-007, Rapporto italiano sulla lotta alle discriminazioni, Discussant, Roma, Fondazione Brodolini 1 ottobre 2010: (su invito) L'orientamento sessuale e l'identità di genere, relazione al Corso per avvocati sul diritto antidiscriminatorio, Ordine degli Avvocati di Novara, Novara 14 settembre 2010: (su invito) Discrimination et orientation sexuelle, relazione al corso per ricercatori e accademici Réflexions actuelles sur le droit européen de la discrimination, 13-14 settembre 2010, Treviri, Accademia di diritto europeo 22 marzo 2010: The EGTC and other instruments of territorial cooperation, workshop La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per l’area del Brennero, Trento, org. Università di Trento (coorganizzatore, progetto CROSSPLAN) 18 marzo 2010: (su invito) Il GECT fra desiderata e realtà, conferenza Cittadini per l'Euroregione - Bürger für die Europaregion, Palazzo della Regione, Trento, org. Punto Europa 12 marzo 2010: (su invito) La discriminazione per orientamento sessuale nella famiglia e nel lavoro (relazione con F. Bilotta), Corso di diritto antidiscriminatorio, Torino, Fondazione F. Croce 9 marzo 2010: (su invito) Round-table on LGBT Rights, Dublin Castle, Dublino, org. Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali 27 febbraio 2010: (su invito) Lesbiche, gay, bisessuali e transessuali: nuovi diritti in una società che cambia, intervento nell’ambito della manifestazione Primavera dei Diritti, Kursaal di Bari, org. Regione Puglia 10 febbraio 2010: (su invito) La discriminazione per orientamento sessuale, Conferenza Diversità è valore, Roma, org. Dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 22 gennaio 2010: (su invito) Recenti orientamenti giurisprudenziali sul riconoscimento giuridico delle unioni fra persone dello stesso sesso (con F. Dal Canto), Pisa, Università di Pisa 18 gennaio 2010: (su invito) Gli strumenti della cooperazione transfrontaliera fra funzionalismo e integrazione, Convegno La cooperazione territoriale europea: dall’Euroregione al Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect), 18-19 gennaio 2010, Udine, Università di Udine 8 dicembre 2009: Verso un’Euroregione del Brennero della ricerca e dell’innovazione, convegno Ricerca ed innovazione in Trentino. Prospettive nazionali ed europee, Facoltà di sociología, Trento, Accademia europea di Bolzano/Bozen – ADI Trento (conference chair) 28 novembre 2009: (su invito) Coordinamento della sessione Vivere da genitori, Convegno Rapporto di filiazione e omosessualità. Profili giuridici, 27-28 novembre 2009, Rete Lenford, Corte di Cassazione, Roma 15 ottobre 2009: The legal challenges of selective procreation and embryo screening, Conference Learning Lessons and Making Differences: Improving the Future of Health Law in Europe, European Association of Health Law, Royal College of Physicians, Edinburgh 26 settembre 2009: La cooperazione transfrontaliera. What "routes" of communication for contemporary constitutionalism? Hypotheses compared (in italiano), relazione finale progetto PRIN, 25-26 settembre 2009, Department of legal sciences, University of Trento 24 settembre 2009: (su invito) The legal point of view, European workshop on Procurement, storage and transfer of tissues and cells for non clinical purposes in a legal and ethical perspective, FP7 Tiss.EU project,24-26 September 2009, Dept. of Environmental Medicine and Public Health, University of Padua 29 maggio 2009: (su invito) La prospettiva europea nella lotta alla discriminazione, Conferenza La discriminazione fondata sull'orientamento sessuale, Avvocatura per i diritti LGBT, accredito Ordine avvocati di Genova 30 aprile – 21 maggio 2009: coordinatore scientifico del ciclo di quattro incontri sul diritto di famiglia, org. Comitato laici trentini per i diritti civili, Circoscrizione Oltrefersina – Comune di Trento 15 maggio 2009: (su invito) Diritti civili per persone LGBTQ* – conferenza inaugurale (con F. Bilotta), Universinversi, org. Tavolo LGBTQ* Trento, Facoltà di sociologia, Trento 16 aprile 2009: (su invito) International instruments – Issues: The traditional legal instruments for transboundary cooperation in the Alpine States, 16 April 2009, Transnational workshop The legal framework of protected areas – E-connect project, European Academy of Bolzano/Bozen (EURAC research) / Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro Studi Val d’Ossola 27 gennaio 2009: (su invito) Discussion, Journée d’étude du Réseau d'étude des normes transfrontalières et inter-territoriales, Ginevra (contributo scritto) 3 novembre 2008: The instruments of participatory democracy applied to cross-border cooperation, 3-4 novembre, International workshop Cross-border cooperation in Europe – the perspective of national law and administration, Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Trento 10 ottobre 2008: Cross-border Cooperation: Meeting New Challenges by Staying Local?, 9-11 ottobre 2008, International Conference Apparent Antithesis: Globalisation and Local Development, School of Local Development, University of Trento, Trento 4 ottobre 2008: (su invito) La giurisprudenza comunitaria (con Matteo Bonini Baraldi), 3-5 ottobre 2008, Giornate di studio su Tutela giudiziale dell’identità e dell’orientamento sessuale, Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford, Grosseto 24 giugno 2008: (su invito) Comparaisons européennes – Le cas de l’Italie. 22-25 giugno 2008, Décentralisation et déconcentration des compétences administratives et médico-sociales, Session UCR-CFDT, Institut de travail, Strasbourg 29 maggio 2008: Lo stato giuridico dell’embrione in ottica comparata, 28-29 maggio 2008, Forum BioDiritto, Università di Trento, Trento 28-29 settembre 2007: La società multiculturale e l’approccio della Corte Suprema canadese alla complessità, Convegno La Carta canadese dei diritti e delle libertà 1982-2007, Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati e Associazione italiana di studi canadesi, Genova 27-28 ottobre 2006: Frontiere culturali e religiose: modalità di passaggio in Canada ed Europa. Convegno congiunto della British Association for Canadian Studies e dell’Associazione italiana di studi canadesi: Frontiere. Modalità di passaggio e ricerca di rifugio, Genova 13-14 ottobre 2006: (su invito) La cooperazione intercomunale transfrontaliera: l’esperienza degli Eurodistretti. Convegno dell’Associazione Euroregionale di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo: Cooperazione inter- e sovracomunale in Tirolo, Alto Adige e Trentino: il caso della pianificazione urbanistica, Dimaro 21 febbraio 2004: (su invito) Considerazioni giuridiche sulla responsabilità del delegato tecnico. Riunione annuale dei delegati tecnici della FISO, Bologna 16 aprile 2002: The Impact of Federating Processes on Linguistic Identity Issues at the Constitutional Level: Puerto Rico as a Case Study. Symposium Social Systems and Processes: Transatlantic Comparisons, School of International Service – American University, Washington, D.C. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Altre attività |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
Note |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PUBBLICAZIONI Di prossima pubblicazione : Gender-neutral family institutions. From metalaw to law (Du métadroit au droit. Orientation sexuelle et institutions familiales), ANRT, Lille, in brossura, ISBN 978272957XXXX (pubblicazione prevista 2013) * * * L'eguaglianza, vettore dell'intergrazione europea, in Cultura e diritti per una formazione giuridica, 3, 2012, ____ , ISSN 2280-6334 (in press) Quale riconoscimento per la fecondazione post mortem? Commento a Astrue v. Capato, in Quaderni costituzionali, n. 4, 2012, 886-889 Il matrimonio e la famiglia omosessuale in due recenti sentenze. Prime note in forma di soliloquio, paper n. 317, aprile 2012, in Forum di Quaderni costituzioanli, http://www.forumcostituzionale.it/ (con referaggio) Identità di genere: tutela della persona o difesa dell’ordinamento?, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, 3, I, 259-269 (con referaggio) Le unioni fra persone dello stesso genere nel diritto comparato e europeo, in B. Pezzini, A. Lorenzetti (cur.), Unioni e matrimoni same-sex dopo la sentenza 138 del 2010: quali prospettive?, Jovene, Napoli, 2011, 255-295 The Legal Point of View, in L. Caenazzo, R. Pegoraro (cur.), Biobanks in the Mediterranean Area. Procurement, storage and transfer of tissue and cells for non clinical purposes in the Eastern Mediterranean Area: legal and ethical perspectives, Proget, Padova, 2011, 37-48 Genetica e procreazione selettiva nel diritto comparato, in C. Casonato, C. Piciocchi, P. Veronesi (cur.), I dati genetici nel biodiritto, CEDAM, Padova, 2011, 243-267 Equality and Justice. Sexual orientation and gender identity in the XXI Century (cur.), Forum, Udine, 2011, ISBN 9788884207029 Gender and Beyond. Disaggregating Legal Categories, in Equality and Justice. Sexual orientation and gender identity in the XXI Century (cur.), Forum, Udine, 2011, 21-39 End of Life Decisions: The Italian Case in Third European Conference on Health Law – An Ageing Europe. Health Law Revisited, Leuven, 6-7 October 2011 – Book of Proceedings, Centre for Biomedical Ethics and Law, University of Leuven, and European Association of Health Law, M. Nijhoff, Leiden-Boston, 2011, 1-9 Omogenitorialità. Filiazione, orientamento sessuale e diritto (cur.), Mimesis, Milano, 2011, ISBN 9788857506814 L'abbandono del dualismo eteronormativo della famiglia, in Omogenitorialità. Filiazione, orientamento sessuale e diritto (cur.), Mimesis, Milano, 2011, 35-66 DisOrientamenti. Discriminazione per orientamento sessuale ed identità di genere in Italia (cur., con C. D'Ippoliti), Armando, Roma 2011, pp. 45-63, 131-137, 197-207, ISBN 9788860818867 Gli strumenti della cooperazione transfrontaliera fra funzionalismo e integrazione, in C. Cressati, S. Fabbro, La cooperazione territoriale in Europa. Il caso dell'Euroregione Alpino-Adriatica / Territorial Cooperation in Europe. The Case of the Alpine-Adriatic Euroregion, Udine, Forum, 2010, 25-37 La procreazione selettiva, in S. Canestrari, G. Ferrando et al. (cur.), Trattato di biodiritto, II, 2, Il governo del corpo, Giuffré, Milano, 2010, 1403-1417 La cultura, valore fondante dell'ordinamento repubblicano, in C. Casonato (cur.), Lezioni sui principi fondamentali della Costituzione, Giappichelli, Torino 2010, 221-241 Lo status giuridico dell’embrione in ottica comparata, in C. Casonato, C. Piciocchi, P. Veronesi (cur.), Forum Biodiritto 2008 – Percorsi a confronto, CEDAM, Padova 2009, 255-274 Auspicabile una semplice revisione del codice civile come ha fatto la Spagna – Commento a Tribunale di Venezia, Sez.III civ., ordinanza 3 aprile 2009, Guida al diritto – Famiglia e minori, 2009, 7, 26-29 voci regolamenti / promulgazione / sanzione, in L. Pegoraro (cur.), Glossario di diritto pubblico comparato, Carocci, Bari 2009, 213-214, 219-220, 233 Riflessioni comparatistiche sull’art. 29 della Costituzione italiana, in F. Bilotta (cur.), Le unioni fra persone dello stesso sesso, Mimesis, Milano 2008, 185-199 Gender-neutral family institutions from metalaw to law (Du métadroit au droit. Orientation sexuelle et institutions familiales), thèse du doctorat, date de soutenance 17 juin 2006, Lille-thèses – ANRT, Université de Lille III, Lille 2008, ISSN 0294-1767; microfiche 3840.52586/08, 263 p. La cooperazione intercomunale transfrontaliera: l’esperienza degli eurodistretti, in Tagungsakte ‘Interkommunale und überörtliche Zusammenarbeit in Tirol, Südtirol und Trentino am Beispiel der Raumplanung’. Dimaro, 13-14 October 2006, Nomos – Wiener Universitätsverlag, Baden-Baden 2007, 93-109 La garanzia dei livelli minimi essenziali garantiti di assistenza sanitaria in Francia, in Atti del convegno ‘Processi di devolution e transizioni costituzionali negli stati unitari (dal Regno Unito all’Europa). Bologna, 24-25 novembre 2006, Giappichelli, Torino 2007, 1047-1067 Gli Stati Uniti, in C. Casonato, T. E. Frosini (cur.), La fecondazione assistita nel diritto comparato, Giappichelli, Torino 2006, 131-164 Straniero ma non troppo: lo status costituzionale di Porto Rico alla luce dell’esperienza espansionistica statunitense, Diritto pubblico comparato ed europeo, 2004/I, 87-104 (con referaggio) Patrimonio culturale comune, dimensione religiosa e costituzionalismo europeo, in F. Palermo, R. Toniatti (cur.), Il processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea, Università degli studi di Trento, Trento 2004, 237-300 * * * RAPPORTI DI RICERCA Studio volto all'identificazione, all'analisi e al trasferimento di buone prassi in materia di non discriminazione nello specifico ambito dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere (coord., resp. con C. D'Ippoliti), 30 giugno 2010, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità, 351 pag., disponibile online www.unar.it. Rapporto nazionale per l'Italia, Survey: From A to B: comparative survey in seven cases on the (non-)recognition of same-sex couples moving from one European country to the other, Grotius Centre for International Legal Studies – University of Leiden, Professor Kees Waaldijk, giugno 2011 Il “come” della collaborazione transfrontaliera [The ‘how’ of cross-border cooperation], in F. Palermo, M. Magrassi, A. Schuster, D. Strazzari, CROSSPLAN – Soluzioni istituzionali per la pianificazione strategica transfrontaliera – Policy paper per la Provincia autonoma di Trento, Università degli studi di Trento, 2010, 59-90. RECENSIONI S. Negri (ed), Self-determination, dignity and end-of-life care. Regulating advance directives in international and comparative perspective, in 15 Medicine, Health Care & Philosophy online (2012), 357 A. Bompiani, Consiglio d'Europa, diritti umani e biomedicina, in 13 Medicine, Health Care & Philosophy 4 (2010), 421-422 TRADUZIONI R. Arnold, La Germania, in C. Casonato, T. E. Frosini (cur.), La fecondazione assistita nel diritto comparato, Giappichelli, Torino 2006 [traduzione dal tedesco] B. Mathieu, L’architettura della legislazione francese relativa alla bioetica. Dai principi alla regolamentazione delle pratiche, Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007/4, 1736-1755 [traduzione dal francese, con Cinzia Piciocchi] ALTRO La pensione del giovane ricercatore. La previdenza fra mobilità professionale e internazionale (con M. Lombardi), 1 ed., ADI, Venezia, 2012 Manuale sul diritto europeo della non discriminazione [Handbook on European non-discrimination law], published jointly by the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) and the European Court of Human Rights, European Union, Luxembourg 2011 (collaboration for the review of and adaption to the Italian edition) Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, ric. n. 30814/06 (Lautsi c. Italia, 3 novembre 2009), Forum di Quaderni costituzionali, 2009, http://www.forumcostituzionale.it Una sentenza rivoluzionaria, in Critica liberale, n. 155-157, sett.-nov. 2008, 223-225 e 230 |