Formazione

Laureata con 110 e lode alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bologna. Avvocato presso il Foro di Bologna. Ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna dal 1981,  Professore associato di Diritto del lavoro dal 1992, a seguito di concorso, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento, confermata dal 1995. Idoneità come Professore di I fascia di Diritto del lavoro  dal 2003. Chaimata come Professore straordinario di Diritto del lavoro nel 2007.

Ha effettuato periodi di studio presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Université Paris X - Nanterre; nonchè  presso la Corte di Giustizia europea.nel 1995, e presso l'università di Cambridge ( UK) nel 2006

Carriera accademica ed attività didattica

Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro dal 2010  presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, Professore straordinario di Diritto del lavoro dal 1.3.2007.  Idoneità di I fascia dal marzo 2003,   In pensione dall'ottobre 2015, ha conservato alcuni incarichi a titolo  gratuito.

Insegnamenti: 

 Facoltà di giurisprudenza:  Titolare del corso di Diritto del lavoro a.a. 1992 - 1996; e 2006 -2007; nonchè di diritto sindacale dal 2007 al 2010; Dal 2010 al 2015 è stata titolare dei corsi di  Diritto del lavoro dell'Unione europea e Diritto e genere; attualmente ha un incarico di insegnamento nel corso di Diritto e genere

  Facoltà di Sociologia di Trento:- Incaricata del corso di Diritto della sicurezza sociale 2002 al 2009, poi di  Diritto del lavoro fino al 2015 (indirizzo GOT  Gestione organizzazioni e terriotrio).

Inoltre 

 Titolare dell'insegnamento di Diritto del lavoro presso la SPISA ( Scuola superiore di Diritto amministrativo e Scienza della amministrazione ) dell'Università di Bologna dall’anno accademico 1992-93 al 2001 - 2002.- Titolare del corso di Diritto del lavoro, per supplenza presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Bologna a.a. 1999 - 2005

Visiting professor

- 2010 - Université de Bordeaux4 - Centre comparé de droit du travail et sécurité sociale - Corso di lezioni in Diritto del lavoro italiano

-  2014 -  l'Unversité Paris XIII - Master2 Droit du travail et relations syndicales


Responsabile scientifica per la facoltà di giurisprudenza della progettazione e ed organizzazione del  Master in politiche di Genere dell'ateneo di Trento del Centro interdisciplinare studi di Genere

Interessi di ricerca

Eguaglianza e divieti di discriminazione - Contratti di lavoro flessibili - Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva - Globalizzazione e diritto del lavoro - Responsabilità sociale delle imprese

Attività di ricerca

Responsabile nazionale del progetto di ricerca Murst 1998 -2000
Tecniche di tutela del lavoratore subordinato e ruolo degli ordinamenti sovranazionali.

Responsabile nazionale della ricerca  finanziata nell'ambito del VI Programma quadro europeo:  La responsabilità sociale delle imprese europee transnazionali  -   Anni 2004 - 2007

Responsabile del coordinamento dell'Osservatorio trentino on-line presso la Facoltà di Giurisprudenza www.dirittisocialitrentino.it

Componente del collegio dei docenti del dottorato di Diritto del lavoro e Diritto comparato del lavoro delle Università di FE - TN - GE - VE - FI. Dall’anno accademico 1992 - 93.  (Tutor nelle seguenti tesi: Le innovazioni relative all’orario di lavoro del Dott. Giorgio Bolego conclusa nel1998
La formazione professionale nel rapporto di lavoro della Dott. Francesca Torelli conclusa nel 2000)

Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto europeo e transnazionale della Facoltà di Giurisprudenza, Trento
Componente del comitato direttivo delle riviste:
Lavoro e diritto - Rivista giuridica del lavoro
Responsabile scientifica per i seguenti convegni e seminari:
- Discriminazioni di genere e azioni in giudizio, promosso dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Roma 19 febbraio 1994, presidenza Prof. Antonio Baldassarre, relatori:Prof. Ballestrero, Prof.Scarponi, Prof.Vaccarella, Dott. DeAngelis, conclusioni Prof. Giugni;
- Profili della riforma del pubblico impiego, relatori Proff. Romagnoli, Corpaci, Sciarra, Pedrazzoli, Cammelli, Carinci, Liso Trento, Dip. Scienze giuridiche, maggio, settembre, novembre 1993,
- Le pari opportunità nell’accesso al lavoro e nella rappresentanza politica. I sistemi di quote al vaglio di legittimità, relatori Proff. Ballestrero, Gottardi, Toniatti, Rossi, Antoniolli Scarponi, Trento, Dip.Scienze giuridiche 20.1.96
- Libertà sindacale, rappresentatività, sciopero, Relatori Proff. D’Antona, Ghezzi, Napoli; Trento, Dip. Scienze giuridiche, 12.1.97
- Corte di Giustizia e diritto del lavoro, Relatore Prof. G. Tesauro, Trento Dip. Scienze giuridiche 28.11.97
- Globalizzazione e diritto del lavoro. Il ruolo degli ordinamenti sovranazionali, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Trento 23 e 24 novembre 2000 con il patrocionio della Regione Trentino alto Adige ( Introduzione Prof. Scarponi, e Pedrazzoli, relatori Proff. Ferrarese, Rodotà, Jeammaud, Mariucci, Ballestrero, Perulli, Romagnoli, Roccella, Lettieri, Baylos Grau, Veneziani, Caruso).

Appartenenza a società e comitati scientifici

AIDLASS - Associazione nazionale diritto del lavoro e sicurezza sociale

Comitato direttivo dell'AISRI - Associazione internazionale studi di relazioni industriali
Comitato direttivo  della rivista Lavoro e diritto

Comitato direttivo della rivista Rivista giuridica del lavoro

Comitato scientifico della rivista Droit comparé du travail

Comitato direttivo del Centro Studi interdisciplinari di genere dell'Ateneo di Trento 

 

Convegni e conferenze

Relatrice ai seguenti convegni e seminari
Colloque de droit comparé : L’état de la negociation collective sur le temps de travail en Europe, Paris 1989, organizzato dal Greco/CNRS
Colloque éuropéeen :Travail, protection et lutte contre la pauperisation en Europe, Relazione dal titolo Les contracts de travail atypiques, Université de Louvain La Neuve, Bruxelles 1989
Seminaire: Negociation collective et répresentation de salariés dans les Etats de la Communauté économique éuropéenne, Université Lyon III, Lyon 1990
Seminaire : Difficulté de l’entreprise et droits de salariés, Comptrasec Université Bordeaux 1991
Colloque européen: L’entreprise familiale en Europe, Institut de Droit comparé des Pays latins Université de Toulouse 1993
Convegno Discriminazioni di genere e azioni in giudizio, Min. Lavoro e sicurezza sociale, Roma 19.2.1994
Colloque européen: La reglementation du temps de travail dans l’Union Européenne, Istituto Universitario Europeo 27-29. 4. 95, II sessione, La directive sur le temps de travail et les législation mationales.
Seminario Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni” organizzato da Spisa e LPA, Bologna 1998, All’indomani dei decreti legislativi 396/97 e 80/98 Prima sessione: “Contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale” Relatori M.D’Antona, B.Caruso, S.Scarponi

Diritto comunitario del lavoro e della sicurezza sociale, Corso di formazione biennale Ordine Avvocati di Vicenza – Dipartimento Scienze giuridiche Università di Venezia, 7.6.00, L’orario di lavoro fra diritto comunitario e diritto interno
Introduzione al convegno “ Globalizzazione e diritto del lavoro: il ruolo degli ordinamenti sovranazionali” Università di Trento 23-24/12 2000
Conference "Netlex" 2000 ( CES ) Vilnius 30.11 – 2 .12 Relazione dal titolo “The grey zone between work and self employment.

Conference ERA 

Conference ESTER

Convegno Trento Osservatorio

 

Altre attività

- Esperta del Ministero del Lavoro nel Collegio Istruttorio del Comitato naz. pari opportunità negli anni 1993 - 1994 - 1995.

- Componente APRAN ( Agenzia della contrattazione Provincia Autonoma di Trento)  2011- 2014