Anna Gianna Manca

Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
tel. 0461 282715
annagianna.manca[at]unitn [dot] it
Formazione

FORMAZIONE

1976 (luglio): Diploma di maturità classica presso il Liceo classico "De Castro" di Oristano.

1982 (luglio): Diploma di laurea in Sociologia con la votazione di 110 e lode presso l'Università degli Studi di Trento. Tesi di laurea in storia politica dal titolo "Direzione politica e ragion di Stato negli Scritti Politici di Max Weber", relatore Prof. Pierangelo Schiera .

1984 (luglio - agosto): Borsa di studio bimestrale del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst)

1985 (aprile) - 1986 (marzo): Borsa di studio annuale presso l'Institut für Europäische Geschichte in Mainz diretto dal Prof. Dr. Karl Otmar Freiherr von Aretin.

1986 (aprile - dicembre): Borsa di studio dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento (ISIG).

1987 - 1991: Corso quadriennale di Dottorato di ricerca in "Storia (Storia della società europea)" coordinato dal Prof. Marino Berengo (Università di Venezia); nel mentre soggiorni di ricerca in varie città tedesche: Berlino (2 mesi), Monaco (1 mese), Francoforte, Coblenza, Tubinga (2 mesi), Dortmund) con finanziamenti dell'Università di Venezia e dell'Institut für Europäische Geschichte di Mainz.

1991 (15 luglio): Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in "Storia (Storia della società europea)" con una tesi dal titolo "Costituzione e politica nel liberalismo prussiano. Dalla Costituzione del 30 gennaio 1850 al conflitto costituzionale (1862-1866)".

1991 (novembre) - 1992 (gennaio): Borsa di studio per attività di ricerca presso l'Institut für Europäische Geschichte di Mainz finanziata dallo stesso Istituto.

1992 (ottobre)-2005 (agosto) : Ricercatrice a tempo indeterminato presso L'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento diretto dal Prof. Paolo Prodi.

Carriera accademica ed attività didattica

Carriera Accademica :

1992 (ottobre) - 2005 (agosto) Ricercatrice a tempo indeterminato presso L'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento diretto dal Prof. Paolo Prodi.

2001 (aprile): Idoneità nella procedura di valutazione comparativa per professore universitario di II fascia bandita dalla Facoltà di Sociologia dell'Università degli studi di Trento, settore scientifico disciplinare: SPS/03 Storia delle Istituzioni Politiche

2005 (settembre) a oggi:  Professore associato presso la Facoltà / il Dipartimento di lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento

2017: Abilitazione, per la sessione ASN 2016,  alla I Fascia (Professore Ordinario) per il SSD : SPS / 03 Storia delle istituzioni politiche, Area concorsuale : 14 / B1, abilitazione valida dal 2/8/2017 al 2/08/2023. 

2018: Abilitazione, per la sessione ASN 2012,  alla I Fascia (Professore Ordinario) per il SSD : SPS / 03 Storia delle istituzioni politiche, Area concorsuale : 14 / B1, abilitazione valida dal 10/07/2018 al 10/07/2024. Abilitazione riconosciuta in seguito ad intervento in autotutela del MIUR, intervento successivo a sentenza del Consiglio di Stato.
 

ATTIVITA' DIDATTICA:

1999 (autunno): Seminario su "Il costituzionalismo tedesco ottocentesco" all'interno del corso di Storia delle codificazioni (Titolare: prof. Giampaolo Zucchini) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento.

2001 (dicembre): Seminario su "L'introduzione dello Stato costituzionale nei principali Stati europei" (fine Settecento - prima metà dell'800 con particolare riferimento alla Francia) all'interno del corso di "Storia delle dottrine politiche" (titolare Prof. Pierangelo Schiera) presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli studi di Trento.

2005 (settembre) - a oggi : Attività didattica svolta dal 2005 a oggi  presso la Facoltà/il  di Lettere e Filosofia nei seguenti moduli:

 

Anno Accademico 2005-2006:

Storia costituzionale (A)  [31089]

Storia costituzionale (B)  [31090]  

Storia costituzionale comparata (XX secolo)  [31093]

Storia delle istituzioni parlamentari [31091] 

Storia del pensiero politico contemporaneo [31092]

- per un totale di 100 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2006-2007:

Storia costituzionale (A) [31089]

Storia costituzionale (B) [31090]

Storia costituzionale comparata (XX secolo )  [31093]

Storia delle istituzioni parlamentari  [31091] 

Storia dei partiti e dei movimenti sociali e politici [31065]

- per un totale di 100 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2007-2008 :

Storia costituzionale (A) [31089]

Storia costituzionale (B) [31090]

Storia costituzionale comparata (XX secolo )  [31093]

Storia delle istituzioni parlamentari  [31091] 

Storia dei partiti e dei movimenti sociali e politici [31065]

- per un totale di 100 ore di didattica frontale

 

 

Anno Accademico 2008-2009:

Storia costituzionale (A)  [31089]

Storia costituzionale (B)  [31090]  

Storia costituzionale comparata (XX secolo)  [31093]

Storia delle istituzioni parlamentari [31091] 

 Storia dei partiti e dei movimenti sociali e politici - [31065]

- per un totale di 100 ore di didattica frontale.

 

Anno accademico 2009-2010:

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche I - [130161]

Storia delle istituzioni politiche II - [130162]

- per un totale di 90 ore di didattica frontale.

 

Anno accademico 2010-2011 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche I - [130161]

Storia delle istituzioni politiche II - [130162]

- per un totale di 90 ore di didattica frontale.

 

Anno accademico 2011-2012 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche I - [130161]

Storia delle istituzioni politiche II - [130162

- per un totale di 90 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2012-2013 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia costituzionale europea tra Otto- e Novecento - [130442]

Storia delle istituzioni politiche II - [130162]

- per un totale di 90 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2014-2015 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche I – LM [130161]

Storia delle istituzioni politiche II – LM [130162]

- per un totale di 90 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2015-2016 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – LM

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

 

Anno accademico 2016-2017 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – LM [130162]

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2017-2018 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – LM [130162]

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2018-2019 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – [130162]

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2019-2020 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – [130162]

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

Anno accademico 2020-2021 :

Storia delle istituzioni politiche - [130121]

Storia delle istituzioni politiche LT - [130528]

Storia delle istituzioni politiche II – [130162]

Storia delle istituzioni politiche I - LM

- per un totale di 120 ore di didattica frontale

 

Attività scientifica, didattica e organizzativa nelle Scuole  di Dottorato:

 

2005-2011: Ha partecipato in qualità di Vice-coordinatore, di membro del Collegio docenti, di tutor di dottorandi all’ attività della Scuola di Dottorato in Studi storici del Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Trento sino al termine della sua attività nel 2011;

2006  (11-15 dicembre 2006): Tiene una lezione dal titolo "Fonti e problemi della storia costituzionale" (14 dicembre 2006) in qualità di membro del Collegio Docenti al Seminario inaugurale della Scuola di Dottorato in Studi storici dell'Università degli Studi di Trento;

2009 - 2014 : Partecipa in qualità di membro del Collegio docenti e di Tutor dottorandi all’attività del Dottorato Internazionale : Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo (Internationales Graduiertenkolleg [IGK] "Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert"), organizzato in collaborazione dall'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, dall'Università Leopold Franzen di Innsbruck, dall'Università di Trento, dall'Università di Bologna e dall'Università di Pavia.

2009 (7-11 settembre): Partecipa in qualità di membro del Collegio docenti al  Seminario a porte chiuse (Klausurtagung) dedicato a “Il problema della legittimazione del potere. Prospettive di ricerca”, organizzato all’interno dell’attività del Dottorato Internazionale “Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo” [Internationales Graduiertenkolleg "Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert", IGK], organizzato a Bologna (Italia) presso il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna, Aula Gambi ex Sala del Priore, Bologna dalle università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, Leopold Franzen di Innsbruck, Università di Trento, Università di Bologna e Università di Pavia;

2010 (20-24 settembre): Partecipa in qualità di membro del Collegio docenti alla VII Klausurtagung dell’Internationales Graduiertenkolleg (IGK) “Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert” organizzato presso l’Universitätszentrum di Obergurgl, Austria;

2011 (12-17 settembre): Partecipa in qualità di membro del Collegio Docenti alla VIII Klausurtagung  del Dottorato Internazionale “Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo” (Internationales Graduiertenkolleg [IGK] "Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert" ), svoltosi a Chiavari (Italia); 

2012 (17-21 settembre): Partecipa in qualità di membro del collegio docenti alla IX Klausurtagung annuale del Dottorato Internazionale "Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo" (Internationales Graduiertenkolleg [IGK] "Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert" ) svoltosi a Trento presso la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia.

2013 (22-28 settembre): Partecipazione in qualità di membro del Collegio Docenti alla X Klausurtagung annuale del Dottorato Internazionale "Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo" (Internationales Graduiertenkolleg [IGK] "Politische Kommunikation von der Antike bis ins 20. Jahrhundert" ) svoltosi a Erfurt (Germania).

2013 (16 dicembre) : Partecipazione in qualità di Membro della Commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca Internazionale in “Comunicazione politica in Europa dall’antichità al XX secolo (Politische Kommunikation. Von der Antike bis ins 20. Jahrhundert) della Dott.ssa Francesca Brunet per il conseguimento del doppio titolo di Doktorin der Philosophie dell’Università Leopold Franzens di Innsbruck (Austria) e Dottore di ricerca in Studi Storici dell’Università di Trento. La discussione della tesi si è svolta a Innsbruck presso l’Institut für Geschichtswissenschaften undEuropäische Ethnologie dell’Universität Innsbruck.

2011 sino ad oggi : Partecipa in qualità di membro del Collegio docenti e tutor di dottorandi all’attività della nuova Scuola di Dottorato in Studi Umanistici (indirizzo specialistico: Studi storici) istituita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento;

2013 sino ad oggi  : Partecipa in qualità di membro del Collegio docenti e tutor di dottorandi all’attività della nuova Scuola di Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, istituita presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento

2015 (3 febbraio): Lezione frontale di 4 ore su “Sistema politico e sistema elettorale nella storia costituzionale del Regno d’Italia in epoca liberale” all’interno del Corso metodologico Lo storico e le fonti (2-6 febbraio 2015) per il Corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie, arti e idee. Curriculum in Studi Storici.

2015 (3-10; 17-23 giugno): Presiede in qualità di membro del Collegio docenti la Commissione di selezione dei candidati al  31° ciclo del Corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, presso l’Università degli Studi di Trento.

 

2015 (13 ottobre): Lezione frontale di 3 ore su “Forme di stato e forme di governo all’indomani della Prima Guerra mondiale in Germania, Italia e Austria all’interno del corso metodologico "Guerra e dopoguerra. dall'antichità all'età contemporanea" (13 -16 ottobre) organizzato all’interno dell’attività didattica prevista per il Corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie, arti e idee. Curriculum in Studi Storici.

2021 (12 marzo, ore 10.00-12.00): Lezione frontale su “Il Parlamento nella storia costituzionale italiana” , organizzato all'interno dell'attività didattica prevista per il ciclo “Metodologia della ricerca storica II” del Corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie, arti e idee. Curriculum in Studi Storici.

 

Incarichi Organizzativi:

 

Responsabile dal 2007 sino ad oggi dei tirocini per la triennale di Storia (Studi storici e filologico-letterari);

2013 (10 aprile): Partecipazione come membro ai lavori della Commissione di selezione dei candidati per il conferimento dell’assegno di ricerca
dal titolo “Europa e apprendimento della cittadinanza” presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di
Trento.

2013 (11 luglio): Partecipazione come membro ai lavori della Commissione di selezione dei candidati per il conferimento di un assegno di ricerca
su I prigionieri italiani (trentini e giuliani) in Russia nella Prima guerra
mondiale.

2014 (luglio), 2014 (settembre ), 2015 (marzo),  2015 (settembre): membro della Commissione per la Conferma in ruolo dei Ricercatori - SETTORE S.D. SPS/03 – insieme a Marco Meriggi e Claudio Povolo (Ric. Chiavistelli)

Partecipa in qualità di Membro alle riunioni del Consiglio di Dipartimento, del Consiglio di Area, del CAD (Consiglio di Area didattica) di Storia.

Interessi di ricerca

- storia (politico-) costituzionale,  in particolare italiana e di area tedesca, ma più in genere in prospettiva comparata, dalla seconda metà del Settecento in poi

-  storia dell’amministrazione di epoca contemporanea (dalla seconda metà del Settecento in poi), in particolare italiana e di area tedesca, ma in genere in prospettiva comparata

- storia delle istituzioni politico-rappresentative in relazione alle istituzioni dell'esecutivo

- storia delle incompatibilità parlamentari

- crisi della democrazia rappresentativa

 

Attività di ricerca

1985 (aprile) - 1986 (marzo): Borsa di studio annuale presso l'Institut für Europäische Geschichte in Mainz,  diretto dal Prof. Dr. Karl  Otmar Freiherr von Aretin, per lo svolgimento di una ricerca sul liberalismo politico prussiano nel corso del conflitto costituzionale del 1862-1866.

1986 (aprile - dicembre): Borsa di studio, assegnata per concorso pubblico, dall'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento (ISIG).

1987 – 1991 (luglio): Corso quadriennale di Dottorato di ricerca in "Storia (Storia della società europea)" coordinato dal Prof. Marino Berengo (Università di Venezia). Soggiorni di ricerca in varie città tedesche: Berlino (2 mesi), Monaco (1 mese), Francoforte, Coblenza, Tubinga (2 mesi), Dortmund) con finanziamenti dell'Università di Venezia e dell'Institut für Europäische Geschichte di Mainz.

1991 (novembre) - 1992 (gennaio): Borsa di studio per attività di ricerca presso l'Institut für Europäische Geschichte di Mainz finanziata dallo stesso Istituto, tutor Prof. Pierangelo Schiera.

1992 (ottobre) - 2005 (agosto): Ricercatrice a tempo indeterminato presso L'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento diretto dal Prof. Paolo Prodi. 

1995: Progettazione e organizzazione del Gruppo di ricerca internazionale su "Il costituzionalismo europeo ottocentesco" all'interno del Progetto ISIG "L'Italia ed il mondo tedesco" diretto dal Prof. Pierangelo Schiera. Organizzazione del convegno "Dalle costituzioni giacobine allo Statuto albertino. Modelli e influssi europei", svoltosi a Trento il 10 novembre 1995 .
 

1998: Nomina a responsabile del Progetto ISIG: "Il costituzionalismo europeo ottocentesco. Modelli e codificazioni tra Italia, Germania e Austria". 

1998: Coordinamento scientifico e organizzazione per l'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento del convegno internazionale "L'istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata" (Trento 22-24 ottobre 1998) e presentazione di una relazione su I funzionari-deputati tra parlamento ed amministrazione in una prospettiva comparata. Gli Atti del convegno sono usciti nel giugno 2000 nella collana "Beiträge/Contributi" dell'ISIG (10) a cura di A.G. Manca e W. Brauneder.

1998: Elaborazione, in collaborazione con la Prof. Maria Serena Piretti (Università di Bologna), Prof. Pietro Saraceno (Università di Roma), Dr. Barbara Cartocci (Sovrintendente all'Archivio Storico della Camera dei deputati) del progetto di ricerca "Per una banca dati sulla classe politico-parlamentare dell'Italia liberale dal 1848 al 1924 ".

2000: Organizzazione e coordinamento scientifico, in collaborazione con Luigi Lacchè (Università di Macerata), del Convegno Parlamento e Costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi , (Centro di studi storici italo-germanici, 30 novembre - 2 dicembre 2000).

2000 (dicembre) : Soggiorno di ricerca a Berlino dall'11 novembre al 17 dicembre 2000 presso il Geheimes Staatsarchiv e la Staatsbibliothek sulla storia costituzionale prussiana.

2001 (7-14 ottobre): Soggiorno di ricerca a Parigi per raccolta fonti sulle incompatibilità parlamentari dei funzionari pubblici in Francia nell'800 (Secondo Impero e Terza Repubblica) ai fini della stesura del contributo Die Beamten in der französischen und deutschen verfassungsgebenden Nationalversammlung von 1848 (vedi lista pubblicazioni) 
 

2003 : Elaborazione in qualità di responsabile del progetto di ricerca ITC-Isig “Politica e amministrazione nella storia costituzionale di età contemporanea” ;

2003 : Ricerca sull’organizzazione dei lavori parlamentari in Germania ai fini della stesura di un contributo su - Pubblicità e organizzazione del lavoro parlamentare tra aula, commissioni e gruppi parlamentari nella Germania costituzionale (1815-1918), (vedi lista pubblicazioni);

2004 : Prosecuzione della ricerca  sul valore dei modelli costituzionali per una storia costituzionale europea comparata e sulle ’ vie speciali’ statal-nazionali  al costituzionalismo e al parlamentarismo. In questo contesto ripresa del saggio destinato al pubblico tedesco Staatsrechtliche Diskurse als Verfassungsfaktor? Der italienische „Sonderweg“ zur parlamentarischen Regierung e sua ampia e profonda rielaborazione in vista della pubblicazione in Italia presso i “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico modeno” (2005);

2005 (9-10 giugno) : Organizzazione scientifica e coordinamento, in collaborazione con Fabio Rugge (Univ. Pavia), del convegno internazionale  “Governo rappresentativo e dirigenze amministrative (secc. XIX e XX)” svoltosi presso l’ITC-Isig di Trento.

2010 - 2012: Partecipa, unica italiana, al Gruppo di ricerca internazionale finanziato dall’European Research Council (ERC) “Between Restoration and Revolution, National constitutions and Global Law: An alternative View on the European Century 1815-1914”, Principal Investigator: Prof. Dr. Bo Stråth, Host Institution: University of Helsinki (Finland), lavorando con i colleghi (Prof. Dr. Volker Sellin; Birgitta Bader-Zaar; Olivier Beaud; Aylin Besiryan; Horst Dippel; Bo Strath, Martti Koskenniemi, Thibault Guilluy, Kelly Grotke, Monika Wienfort, Brigitte Mazohl, Kelly Duncan, Markus Prutsch, Jo Eric Khushal, etc.; per tutti i nominativi vedi www.helsinki.fi/erere ) all’interno dello specifico Sottogruppo di ricerca „Constitutions and the Legitimisation of Power“ diretto da Kelly Grotke e Markus Prutsch;

2010 (27-28 maggio): Partecipa in qualità di relatrice a Helsinki al 1° Incontro del Gruppo di ricerca internazionale finanziato dall’European Research Council (ERC) “Between Restoration and Revolution, National constitutions and Global Law: An alternative View on the European Century 1815-1914”, PI: Prof. Dr. Bo Stråth, Host Institution: University of Helsinki (Finland); partecipa con una relazione dal titolo State- and Nationbuilding by means of Constitution in the Italian constitutional monarchy

2010-2020: E’ chiamata a partecipare, in virtù delle sue competenze nella storia costituzionale della Prussia ottocentesca, alla realizzazione del Volume 3° (1848-1870) del Progetto internazionale volto alla realizzazione di un poderoso Manuale (Handbuch) in più volumi e di una altrettanto gigantesca Edizione di fonti (Quellenedition) in più DVD per una storia costituzionale europea comparata (zur vergleichenden europäischen Verfassungsgeschichte des 19. Jahrhunderts). 

Il „Manuale di storia costituzionale europea dell’Ottocento“ mira, insieme con l’annesso CD-ROM “Fonti per la storia costituzionale europea dell’Ottocento“, in modo sistematico e comparativo all’edizione e all’analisi dei testi costituzionali più importanti emanati nei vari paesi europei durante il cosiddetto “lungo Ottocento” (1780-1920). La competenza per il progetto completo è di Prof. Dr. Peter Brandt (FernUniversität in Hagen), Dr. Werner Daum (FernUniversität in Hagen), Dr. Martin Kirsch [External Link] (Berlin) und Apl.-Prof. Dr. Arthur Schlegelmilch (FernUniversität in Hagen). Lo staff di collaboratori comprende attualmente circa 30 studiosi provenienti da varie facoltà e diversi paesi europei. Il progetto può contare sul sostegno del Centro di ricerca storica della Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung[External Link], Bonn, nonché della casa editrice J.H.W. Dietz Nachf. [External Link], Bonn, presso la quale si realizza la pubblicazione del manuale e del CD-ROM. Il progetto intero è suddiviso cronologicamente in quattro periodi che corrispondono a quattro volumi da manuale à ca. 1.000 pagine ciascuno:

Per ulteriori informazioni vedi al sito: 

http://www.fernuni-hagen.de/dtiev/handbuch_verfassungsgeschichte/ 
 

2011 (11-13 aprile): Partecipa al 2° Incontro dello Working Group Constitutions and the Legitimisation of Power, all’interno del Progetto di ricerca internazionale “Between Restoration and Revolution, National constitutions and Global Law: An alternative View on the European Century 1815-1914”, finanziato dall’ERC e organizzato presso l’Università di Helsinki (Finland) (sul Progetto ERC vedi sopra);

2012 (21 giugno): Partecipazione al Primo incontro del Gruppo di ricerca su “Orizzonti di cittadinanza. Per un atlante delle circoscrizioni amministrative italiane dall’Unità” svoltosi presso il Dipartimento di Studi Economici, Politici e delle Lingue Moderne della LUMSA di Roma (Prof. Francesco Bonini). L’iniziativa è organizzata sotto il titolo: “Fonti e problemi per un atlante delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita. Discussione seminariale”.

2013 (2 marzo): Partecipazione al Seminario del Gruppo di Ricerca: Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia Unita, svoltosi a cura di Luigi Blanco presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento.

2013 (dicembre): Attività di referee anonimo per la rivista Giornale di Storia Costituzionale (Journal of Constitutional History).

2014 (19-20 giugno): Partecipazione in qualità di relatrice al Quinto incontro del Gruppo “Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative in Italia, con una relazione dal titolo “Le circoscrizioni amministrative della monarchia prussiana intorno alla metà dell’Ottocento”. Il convegno è stato organizzato da Francesco Bonini, Luigi Blanco, Simona Mori, e si è svolto a Roma presso il Dipartimento di Studi economici, politici e delle lingue moderne dell’Università LUMSA di Roma.

2014 (marzo) : Attività di referee anonimo per la rivista “Società e Storia”. 

2015 (marzo): Invito da parte del Prof. Dr. Peter Becker (Universität Wien) a partecipare in qualità di membro dell’Advisory Board (Beirat) al lancio della rivista internazionale “Administory. Journal for the History of Public Administration / Zeitschrift für Verwaltungsgeschichte” diretta da Peter Becker Wien (1, 2016) pubblicata online in Open Access attraverso l’Open Journal System dell’Universitât Wien.

2015 (ottobre): Attività di referee per la rivista “Le Carte e la Storia”.

2016 (4-14 dicembre): soggiorno di ricerca a Berlino presso il Geheimes Preußisches Staatsarchiv (Berlin, Archivstraße) e la Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz (Berlin, Unter den Linden).

2018 (19-21 febbraio): Partecipa alla Tagung biennale della Vereinigung für Verfassungsgeschichte , dedicata a „Verfassung und Krieg in der Verfassungsgeschichte“,  Kloster Hegne am Bodensee, Allensbach-Hegne, Deutschland

2018 : Partecipa alla redazione del Progetto di ricerca PRIN A Historical Atlas of the Italian administrative districts (: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2017 -  Prot. 20173CA5CN), ERC subfields: 1. SH2_1 Political systems, governance; 2. SH2_12 GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies; 3. SH6_8 Modern and contemporary history, Principal Investigator: Prof. Francesca Sofia (Università di Bologna)

2018: soggiorno di ricerca alla University Library di Cambridge (UK) finalizzato allo studio delle incompatibilità parlamentari nella storia della monarchia costituzionale e parlamentare inglese in vista della stesura di un saggio.

2019 (28.9.-2.10.): attività di ricerca presso la Biblioteca del Max Planck Institut für RechtsGeschichte (Frankfurt am Main)

2019 (maggio) : attività di referaggio per il Progetto di pubblicazione  Niederösterreich im 19. Jahrhundert Ein Publikationsprojekt des NÖ Landesarchivs – NÖ Instituts für Landeskunde in Kooperation mit # Netzwerk Geschichte NÖ # Herausgeber*innen: Elisabeth Loinig, Oliver Kühschelm (Universität Wien), Willibald Rosner, Stefan Eminger 

2020: 2) Attivita di referaggio: 

per riviste : a1) Le Carte e la Storia, rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni, Direttore Guido Melis Vicedirettori Francesco Di Donato, Antonella Meniconi, Marco Meriggi; a2) Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale, Chief Editors / Direzione: Luigi Lacché, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra

Per enti: b) valutatore esterno per domande di finanziamento per progetti bando RTD dell'Università degli Studi di Firenze.

2021 (gennaio): referaggio per la rivista Il giornale di Storia costituzionale

2020-2021: Preparazione del Progetto scientifico per l'organizzazione di un Convegno internazionale, italo-tedesco, sul tema : Politische Partizipation zwischen Wandel und Beharrung / Partecipazione politica tra mutamento e persistenze. Il progetto, di cui sono responsabili per la Germania Frau Prof. Dr. Siegrid Westphal, Forschungszentrum IKFN, Universität Osnabrück, e per l’Italia Prof. Dr. Anna Gianna Manca, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi Trento, già presentato nel 2020 al DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst ) di Bonn (Deutschland) per la linea di finanziamento: Hochschuldialog mit Südeuropa 2020, e già approvato, non ha potuto essere realizzato nel 2020 causa pandemia. Il progetto, riformulato secondo il programma aggiornato di finanziamento, è stato ripresentato al DAAD nel luglio 2021 per la linea di finanziamento : Hochschuldialog mit Südeuropa 2021, ed è stato approvato. Allo stato attuale si prevede la realizzazione di un Convegno internazionale con oltre 14 relatori, italiani e tedeschi, che si svolgerà a Trento in forma ibrida, sia in presenza sia online, con l'ausilio di un servizio di traduzione simultanea. 

Appartenenza a società e comitati scientifici

Appartenenza a società e comitati scientifici:

2021 maggio : membro del Comitato editoriale della sezione “Storia e teoria del diritto” diretta da Luigi Lacchè (Uni Macerata) della neonata rivista La cittadinanza europea online (pubblicata in modalità open access dall'associazione "Centro Altiero Spinelli" sul sito web (https://www.lce online.eu/)

2015 (marzo) sino ad oggi: membro dell’Advisory Board (Beirat) della rivista internazionale “Administory. Journal for the History of Public Administration / Zeitschrift für Verwaltungsgeschichte” diretta da Peter Becker Wien (1, 2016) pubblicata online in Open Access attraverso l’Open Journal System dell’Universitât Wien.

2006-2015: Membro del Comitato scientifico della Rivista "Storia, Amministrazione, Costituzione" (ISAP, Milano);

1995-2005: Membro del Comitato di redazione degli Annali dell’istituto Storico Italo-Germanico in Trento

2006 sino ad oggi :  Socio della "Vereinigung für Verfassungsgeschichte";

2001 sino a oggi: Socio della "International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI)" ;

1995 sino ad oggi: Socio della "Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni" ;

- Socio della “Arbeitsgemeinschaft für preußische Geschichte”

2012 sino ad oggi:  Membro dell'AISIP (Associazione Italiana degli Storici delle Istituzioni Politiche)

 

Premi e riconoscimenti

Nel 2018 è stato ammesso dal MIUR al Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) riservato al 25% dei professori associati ottenendo un finanziamento di Euro 3000.

Convegni e conferenze

1995 (ottobre): Partecipazione al convegno "Deutscher und italienischer Liberalismus im 19. und 20. Jahrhundert - Ein Vergleich" (Lipsia 19-21 ottobre 1995) organizzato da G. Heydemann (Università di Lipsia) in collaborazione con la Friedrich Naumann Stiftung, l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con una relazione dal titolo Der nachrevolutionäre preußische Liberalismus als Verfassungsbewegung (1850-1866);

1997 (febbraio): Partecipazione al convegno internazionale di studi "Los fundamentos juridico-politicos del primer constitucionalismo europeo. La constituciòn de 1812 y Europa" (Oñati - 27-28 febbraio 1997), con una relazione dal titolo Il costituzionalismo europeo ed il caso prussiano: specificità nazionale e comunanze , poi apparso in traduzione spagnola negli Atti del convegno a cura di J.M. Portillo e J.M. Iñurritegui;

1998 (giugno): Partecipazione al convegno "Verfassungswandel um 1848 im europäischen Vergleich" (Berlino 11-13 giugno 1998) organizzato dalla Humboldt-Universität zu Berlin, dall'Istituto Storico Italo Germanico di Trento, dall'Istituto Italiano di cultura di Berlino, dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, e coordinato da Pierangelo Schiera e Martin Kirsch, con una relazione dal titolo Die Beamten in der französischen und deutschen verfassungsgebenden Nationalversammlung von 1848 , poi pubblicata negli Atti apparsi nella collana "Schriften zur deutschen Verfassungsgeschichte" della Duncker & Humblot;

1999 (ottobre): Partecipazione al Convegno di studio "1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la Repubblica di Venezia" (Venezia, 7-8 ottobre 1999), organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con una relazione dal titolo Costituenti e Costituzioni nell'Europa del 1848-'49: l'esperienza della Germania;

2000: Partecipa anche come relatrice al convegno, organizzato A.G: Manca in collaborazione con Luigi Lacchè (Università di Macerata), al Convegno Parlamento e Costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi , (Centro di studi storici italo-germanici, 30 novembre - 2 dicembre  2000);

2001 (settembre): Partecipazione alla 51a Conferenza della "International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions" (Graz, 5 - 8 Settembre 2001), con una relazione dal titolo Die Beamtenabgeordneten in Piemont-Italien zwischen Politik und Verwaltung;

2002 (11-15 settembre); Partecipazione in qualità di relatrice al "Seminario Internacional de Historia del Constitucionalismo Entre ius commune, derechos particulares y constitucionalismo: problematica comparada de uno arranques constitucionales" organizzato dai Prof. Carlos Garriga, Marta Lorente, Fernando Martinez presso la Facoltà di diritto della Università Autònoma di Madrid con una relazione dal titolo Riflessioni preliminari per uno studio su politica-costituzione -scienza: alcuni nodi interpretativi della storia e della storiografia costituzionale tedesca;

2002 (24-26 ottobre) : Partecipazione al Convegno "Italien und Preußen. Dialog der Historiographien", svoltosi presso il Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio - Como) e coordinato da Gustavo Corni e Frank-Lothar Kroll, con una relazione dal titolo Konservativismus und Liberalismus in Preußen 1840-1866. Zwei Wege in die Moderne? ;

2002 (6-8 dicembre) : Partecipazione al Convegno "Symbolische Macht und inszenierte Staatlichkeit. 'Verfassungskultur' als Element der Verfassungsgeschichte", organizzato da Peter Brandt, Reinhard Wendt, Ludolf Kuchenbuch, Arthur Schlegelmilch dell'Historisches Institut der Fernuniversität Hagen, con una relazione dal titolo Staatsrechtliche Diskurse als Verfassungsfaktor? Der "italienische Sonderweg“ zur parlamentarischer Regierung;

2005 (9-10 giugno) : Partecipa al convegno organizzato da A.G. Manca in collaborazione con Fabio Rugge (Univ. Pavia), al convegno internazionale  “Governo rappresentativo e dirigenze amministrative (secc. XIX e XX)” svoltosi presso l’ITC-Isig di Trento

2005 (12 settembre 2005) : Partecipazione al seminario organizzato da Ettore Rotelli presso Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (ISAP) di Milano avente come tema “La storia costituzionale e la storia dell’amministrazione. Questioni di metodo”   

2006 : (27-29 Marzo 2006) Partecipazione alla "15. Mitgliedertagung der Vereinigung für Verfassungsgeschichte, Evangelische Akademie Hofgeismar" su "Verfassungsgeschichte in Europa" con una relazione dal titolo "Die neueste italienische Verfassungsgeschichte und die ‚parlamentarischen Regierung’ im Königsreich Italien (1861-1922)", poi pubblicata sulla rivista "Der Staat";

2006 : (15-16 dicembre 2006) Partecipazione al convegno "A trent'anni da Lo Stato moderno. Bilanci e tendenze della storiografia", organizzato dal Prof. Luigi Blanco, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Facoltà di Sociologia, con interventi di Ettore Rotelli e Pierangelo Schiera;

2007 : (15 giugno 2007) Partecipazione al dibattito sul tema "Il governo delle città nell’età moderna e contemporanea", promosso dalla Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni in collaborazione con la Società editrice il Mulino,ottavo incontro annuale della rivista "Le Carte e la Storia",
Bologna, Emeroteca del Mulino.

2008 (10-12 marzo 2008):   Partecipazione al convegno „Selbstverwaltung in der Geschichte Europas in Mittelalter und Neuzeit, Tagung der Vereinigung für Verfassungsgeschichte, a Hofgeismar (Germania);

2008 (3-5 aprile 2008) : Partecipazione in qualità di relatrice al Convegno internazionale: Kulturstaat und Buergergesellschaft. Preussen, Deutschland und Europa im 19. und Fruehen 20. Jahrhundert, a cura di Baerbel Holtz  e Wolfgang Neugebauer,  con una relazione dal titolo Struktur und Entwicklung der zentralstaatlichen Kultusverwaltung Italiens im 19. Und frühen 20. Jahrhunderts, svoltosi a Berlino (am Gendarmenmarkt) presso la sede della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften;

2008 (20 giugno) : Partecipazione al dibattito “Dove va la storia delle istituzioni: ordinamenti universitari, didattica, organizzazione della ricerca”,  IX incontro annuale  della rivista “ Le Carte e la Storia, edita dal Mulino, a Bologna;

2008 (9-12 luglio 2008): Partecipazione in qualità di relatrice alla 59th Conference of the ICHRPI (International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions) (Alghero), svoltasi a Alghero (Sardegna, Italia) con una relazione dal titolo “Incompatibilità parlamentari e forma di governo nella monarchia costituzionale italiana ottocentesca”.

2008 (20 giugno) : Intervento al XIX incontro annuale della rivista «Le carte e la storia», promosso dalla Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, in collaborazione con la Società editrice il Mulino, su «Dove va la storia delle istituzioni: ordinamenti universitari, didattica, organizzazione della ricerca», Emeroteca del Mulino, Bologna;

2008 (24 settembre): Presentazione, presso la Scuola Superiore della pubblica amministrazione (Presidenza del Consiglio dei Ministri), a cura di Valeria Termini, Direttrice della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, del volume “Governo rappresentativo e dirigenze amministrative (secoli XIX e XX) - Il Mulino, 2008, a cura di Anna Gianna Manca e Fabio Rugge; ne discutono con gli Autori Gianfranco D’Alessio (Ordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi “Roma Tre”), Fulco Lanchester (Preside della Facoltà di Scienze politiche – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Marco Meriggi (Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche – Università degli Studi di Napoli “Federico II”), ;

2009 (29 maggio): Intervento al X incontro annuale della rivista «Le carte e la storia», promosso dalla Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, in collaborazione con la Società editrice il Mulino, su «Torniamo a parlare dello Stato. Problemi storiografici e questioni aperte», Biblioteca del Mulino, Bologna;

2009 (2 giugno): Interviene in qualità di relatrice alla Conferenza pubblica: “Dallo Statuto concesso alla Costituzione conquistata”, con Anna Gianna Manca, docente di Storia Costituzionale, Facoltà di Lettere dell’Università di Trento e  Andrea Bonetti, studente dell’Università di Trento, conduce Vincenzo Bonmassar, presso l’Aula Magna del Museo di Scienze Naturali, Trento;

2009 (16 giugno): Partecipa al Convegno Internazionale  “Antonio Marongiu e la Storia delle istituzioni parlamentari”, organizzato dalla Sezione italiana della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI) presso il Dipartimento di Studi Politici della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Sapienza di Roma, Roma;

2009 (1-2 ottobre): Partecipa come relatrice al seminario "Dai parlamenti pre-unitari al parlamento italiano", organizzato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo e coordinato da Francesco Bonini, Direttore del Dipartimento di Storia e Critica della Politica, Aula Tesi della Facoltà di Scienze Politiche - Università di Teramo, Teramo

2010 (15-17 marzo): Partecipa alla Tagung der Vereinigung für Verfassungsgeschichte dedicata a „Verfassungsänderungen“, Hofgeismar, Germania;

2010 (27-28 maggio): Partecipa in qualità di relatrice a Helsinki al 1° Incontro del Gruppo di ricerca internazionale finanziato dall’European Research Council (ERC) “Between Restoration and Revolution, National constitutions and Global Law: An alternative View on the European Century 1815-1914”, PI: Prof. Dr. Bo Stråth, Host Institution: University of Helsinki (Finland); partecipa con una relazione dal titolo State- and Nationbuilding by means of Constitution in the Italian constitutional monarchy; 

2010 (11-12 giugno): Partecipazione in qualità di relatrice allo “Workshop. Handbuch und Quellen zur europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert, Teil 3: 1848-1870“, organizzato dalla Friedrich-Ebert-Stiftung di Bonn (Germania) con un relazione dal titolo „Preußen. 1848-1850“ (vedi partecipazione a Progetti di ricerca internazionali) ;

2010 (2 luglio): Intervento all’XI incontro annuale della rivista «Le carte e la storia», promosso dalla Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, in collaborazione con la Società editrice il Mulino, su «L’Italia si disfa? Osservazioni sparse sullo stato di salute dell’unità nazionale», Biblioteca del Mulino, Bologna; 

2011 (10 marzo): Partecipa in qualità di relatrice alla presentazione pubblica delle voci "Costituzione" , "Unità", "Rappresentanza" dell' “Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità ”, a cura di A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (Laterza, 2011), organizzato presso il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux, Firenze; 

2011 (11-13 aprile): Partecipa al 2° Incontro dello Working Group Constitutions and the Legitimisation of Power, all’interno del Progetto di ricerca internazionale “Between Restoration and Revolution, National constitutions and Global Law: An alternative View on the European Century 1815-1914”, finanziato dall’ERC e organizzato presso l’Università di Helsinki (Finland) (sul Progetto ERC vedi Attività di ricerca);

2011 (13-14 maggio): Intervento all’incontro di studio internazionale “150 anni fa. L’unità d’Italia nel mondo”, organizzato da Pierangelo Schiera, Presidente della Fondazione Roberto Ruffilli, Sala delle Assemblee della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Forlì; 

2012 (21 giugno): Partecipazione al Primo incontro del Gruppo di ricerca su “Orizzonti di cittadinanza. Per un atlante delle circoscrizioni amministrative italiane dall’Unità” svoltosi presso il Dipartimento di Studi Economici, Politici e delle Lingue Moderne della LUMSA di Roma (Prof. Francesco Bonini). L’iniziativa è organizzata sotto il titolo: “Fonti e problemi per un atlante delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita. Discussione seminariale”.

2012 (5-7 settembre): Partecipa in qualità di relatrice al 63° Congresso della Commissione Internazionale per la Storia delle Istituzioni Rappresentative e Parlamentari (ICHRPI) svoltosi a Cadice (Spagna) presso la locale Facoltà di Filosofia e Lettere, con una relazione dal titolo “Parliamentary Incompatibility and anti-corruption measures in the Constitution of Cadiz”.

2012 (21 settembre) : Partecipazione all’ Assemblea Generale dell’ associazione AISIP (Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche).

2013 (2 marzo): Partecipazione al Seminario del Gruppo di Ricerca: Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia Unita, svoltosi a cura di Luigi Blanco presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento.

 2013 (20-21 giugno): Partecipazione al convegno nazionale "Per una storia delle circoscrizioni amministrative in Italia. Prime esemplificazioni", coordinato da Francesco Bonini in collaborazione con la Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni e con il patrocinio dell’ISAP (Istituto per la Scienza dell’amministrazione pubblica) e svoltosi a Roma presso l’Università della LUMSA.

2013 (19 novembre) : Partecipazione in qualità di relatrice alla Presentazione pubblica del volume di Antonella Meniconi, Storia della magistratura italiana (Bologna, Il Mulino, 2012), insieme a Diego Quaglioni e Italo Birocchi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.

2014 (19-20 giugno): Partecipazione in qualità di relatrice al Quinto incontro del Gruppo “Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative in Italia, con una relazione dal titolo “Le circoscrizioni amministrative della monarchia prussiana intorno alla metà dell’Ottocento”. Il convegno è stato organizzato da Francesco Bonini, Luigi Blanco, Simona Mori, e si è svolto a Roma presso il Dipartimento di Studi economici, politici e delle lingue moderne dell’Università LUMSA di Roma.

2014 (24-26 settembre 2014) : Partecipazione in qualità di relatrice al convegno internazionale „Am Rande der großen Politik. Italien und der Alpenraum beim Wiener Kongress│Ai margini della grande politica. L’Italia e lo Spazio Alpino nel Congresso di Vienna“ svoltosi presso l’Istituto di Storia dell’Università di Innsbruck a cura di Brigitte Mazohl, Karin Schneider,Eva M. Werner.

2015 (27 aprile): Intervista pubblica di carattere scientifico aperta alla cittadinanza alla Prof. Dr. Brigitte Mazohl  (Universität Innsbruck) all’interno dell’iniziativa : “Österreichisches Italien – Italienisches Österreich. Ein Lebensthema, Gespäächspartnerin: Univ.-Prof. Dr. Anna Gianna Manca”, all’interno della serie di eventi "Geschichte als Leidenschaft. Brigitte Mazohl im wissenschaftlichen Gespräch mit KollegInnen" organizzata dalla Prof. Dr. Margret Friedrich, Direttrice dell’Institut für Geschichtswissenschaften und Europäische Ethnologie dell’Universität di Innsbruck. 

2016 (22-24 febbraio): Partecipazione in qualità di relatrice al Convegno internazionale a cadenza biennale dell’Associazione degli Storici costituzionali tedeschi (Vereinigung für Verfassungsgeschichte) con una relazione dal titolo “Parlament und Öffentlichkeit im Konstitutionalismus des XIX Jahrhunderts”. Il Convegno si è svolto a Insel Reichenau (Bodensee, Germania) ed è stato organizzato dal Vorstand della Vereinigung (Prof. Dr. Christoph Schönberger, Prof. Dr. Andreas Thier, Prof. Dr. Lothar Schilling).

2016 (4 luglio): Partecipazione in qualità di relatrice al X Seminario dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di studi di storia e diritto costituzionale, dedicato a L’autonomia delle Assemblee legislative, con una relazione dal titolo “Il regolamento del Reichstag nel quadro di una circolazione europea dei modelli e delle forme nel XIX secolo europeo”. Il convegno si è svolto nella sede del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre ed è stato organizzato da Francesco Bonini, Romano Orrù, Massimo Siclari. 

2019 (27.-28.09.2019): Partecipa come membro del Beirat (comitato scientifico) della rivista "Administory" allo Workshop Administrative Multinormativity Normenkonflikte

2020 (17-19 febbraio): Partecipa alla Tagung der Vereinigung für Verfassungsgeschichte, sul tema Vom Reichsbewusstsein zum Verfassungspatriotismus. Zusammengehörigkeit durch Rechtsregeln, che si svolge a Essen (Germania) in der Zeche Zollverein

2021 (19 febbraio): Partecipa all'Assemblea annuale dell'AISIP (Associazione Italiana degli storici delle Istituzioni Politiche) (on line) di progettazione dell'attività convegnistica annuale della Associazione. 

2021 (3 giugno): Partecipa online in qualità di Relatrice all'incontro di studio Dove va la storia delle istituzioni politiche. Uno sguardo europeo e internazionale, organizzato  dall'AISIP (Associazione Italiana di Storia delle istituzioni Politiche) con un intervento dal titolo La Verfassungsgeschichte in Germania come disciplina (il video è disponibile sul sito dell'AISIP).

2021 (23 giugno) :  Partecipa al Convegno Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana , organizzato dall’Università LUMSA di Roma (Prof. Francesco Bonini, Rettore) e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (Prof. Giuseppe Parlato e Prof. Andrea Ungari) con una relazione dal titolo: Lo Statuto Albertino nel panorama del costituzionalismo ottocentesco. I lavori del convegno, inizialmente previsto in presenza ma poi svoltosi a distanza, sono stati trasmessi e sono visibili sul canale You Tube dell’Università LUMSA e della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

2021 (29 settembre - 1 ottobre): Introduce e modera il dibattito, insieme alla Prof. ssa Siegrid Westphal, del Convegno Partecipazione politica tra mutamento e persistenza Politische Partizipation zwischen Wandel und Beharrung a cura di  herausgegeben von  Prof. Dr. Siegrid Westphal (Universität Osnabrück, Deutschland) e Prof. Dr. Anna Gianna Manca (Università di Trento, Italia), convegno che si è svolto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento e che è stato finanziato dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauchdienst) della Repubblica federale di Germania. 

2021 (6 dicembre) : Discute con il costituzionalista Prof. Cesare Pinelli (Università degli studi di Roma "La Sapienza") e con lo storico del diritto Prof. Luigi Lacchè (Università di Macerata) il volume , pubblicato da eum nel 2020, SENATO SEGRETO, a cura di Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Lorenzo Carnimeo. La presentazione si è svolta presso la Sala capitolare del Chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva presso il SENATO DELLA REPUBBLICA ed è stato organizzato dal Presidente della Commissione Biblioteca e Archivio Storico del Senato, Sen. Gianni Marilotti. L’incontro è stato registrato dal canale You Tube del Senato della Repubblica.