Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Paola Bellosta
Un futuro nella biotech. Come la ricerca con la Drosophila melanogaster (il moscerino della frutta) risolve i problemi in biomedicina. I nostri study su obesita' e malattie neurodegenerative
febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Emiliano Biasini
I Prioni tra fisiologia e patologia
ottobre 2022 - febbraio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Lucia Busatta
Quale diritto per la scienza?
ottobre 2022 - marzo 2023
Trento, Belluno, Bolzano
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Lucia Busatta
Come nasce un esperimento scientifico? | Lucia Busatta e Simona Casarosa
gennaio 2023, febbraio 2023
Trento
disponibile in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Simona Casarosa
Zebrafish: un pesciolino che ci permette di fare scoperte importanti per la salute umana
gennaio 2023, febbraio 2023, maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Yari Ciribilli
Quali sono le caratteristiche distintive delle cellule tumorali?
febbraio 2023, marzo 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Alberto Inga
p53: puzzle e paradigma. Storia di un gene del cancro.
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Flavio Bazzana
I robot comandano la finanza? Il ruolo del trading ad alta frequenza nei mercati finanziari.
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Eleonora Broccardo
Scelte responsabili delle imprese: il ruolo di consumatori e azionisti
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Ericka Costa
Il Bilancio Sociale e la disclosure non finanziaria
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Ericka Costa
Impresa sociale, B-corp e imprese ibride: quale valutazione di impatto sociale?
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Ericka Costa
Gli standard di rendicontazione sociale: cosa sono e a cosa servono
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
I brand ambassador e la relazione con le community
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
I linguaggi della comunicazione di marketing
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
La comunicazione turistica
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
Le logiche e le azioni del social media marketing
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
Sport Business System
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
Verso la Green Economy
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Pier Luigi Novi Inverardi
I Big Data ci salveranno?
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Pier Luigi Novi Inverardi
Si può prevedere il futuro?
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Roberto Tamborini
L'inflazione, l'Italia, l'euro
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Enrico Zaninotto
La fabbrica: come cambiano i luoghi del lavoro
dicembre 2022 - febbraio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Umberto Martini
Innovazione e creatività nel marketing
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
L'economia circolare: fondamenti e applicazioni
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Sostenibilità e green economy: modelli di business e di consumo
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Cos'è una piattaforma?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Innovare, innovare, innovare!
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Il crowdfunding: manuale d'uso per aspiranti startupper
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Quali ingredienti ha un modello di business vincente e sostenibile?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Esiste una ricetta di base per innovare un modello di business?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Economia, imprenditorialità e storia dell'arrampicata sportiva: Un settore "made in Trentino"
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Industria 4.0, Big Data e Internet of Things
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Carne artificiale: cos'è e perché dovremmo saperne di più
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Economia e Management
Alberto Nucciarelli
Cos’è e perché funziona la sharing economy?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Virginia Agostiniani
Analisi e geometria su baccelli e viticci
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile in presenza
Dipartimento di Fisica
Albino Perego
La Fisica del Cambiamento Climatico
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Gianluca Lattanzi
Anatomia delle bufale
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Gianluca Lattanzi
Cos'è la vita? I fisici e la biologia
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Gianluca Lattanzi
Fisica del futuro
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Antonio Perreca
14 Settembre 2015, la nascita di una Nuova Era
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Brescia, Mantova, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Fisica
Massimiliano Rinaldi
All'ombra del buco nero
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Fisica
Luca Tubiana
La fisica dei virus
ottobre 2022, febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Sergio Bonini
Introduzione al diritto penale
ottobre 2022, dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
> nella provincia di Verona limitatamente ai comuni di Verona, Isola della Scala e Nogara; nella provincia di Mantova, limitatamente ai comuni di Ostiglia e Poggio Rusco
Facoltà di Giurisprudenza
Sergio Bonini
Il reato culturalmente orientato
ottobre 2022, dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
> nella provincia di Verona limitatamente ai comuni di Verona, Isola della Scala e Nogara; nella provincia di Mantova, limitatamente ai comuni di Ostiglia e Poggio Rusco
Facoltà di Giurisprudenza
Rossella Alessandra Bottoni
Le regole alimentari religiose e filosofiche
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Rossella Alessandra Bottoni
I simboli religiosi
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Ivan Cardillo
La Cina e noi, prospettive per il futuro
novembre 2022, dicembre 2022, febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Alessio Claroni
La mobilità sostenibile
dicembre 2022, gennaio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Matteo Cosulich
Elezioni e democrazia
febbraio 2023, marzo 2023
Tutte le sedi
disponibile online
Facoltà di Giurisprudenza
Flavio Guella
Che cos’è il diritto costituzionale?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Elena Ioriatti
E se indossassi la toga? Il contributo del giurista nel mondo attuale
febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Maurizio Manzin
Cosa c'entra la filosofia con il diritto?
novembre 2022, marzo 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Antonia Menghini
Carcere e finalità rieducativa della pena
15 novembre 2022 - 15 febbraio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
se in presenza la sede dell’istituto deve essere raggiungibile con i mezzi pubblici. Per le provincia di Verona disponibile solo per gli istituti del capoluogo di provincia.
Facoltà di Giurisprudenza
Antonia Menghini
L'ergastolo ostativo. Il fine pena mai
15 novembre 2022 - 15 febbraio 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
se in presenza la sede dell’istituto deve essere raggiungibile con i mezzi pubblici e, per le province di Verona e Vicenza, disponibile solo per gli istituti dei due capoluoghi di provincia
Facoltà di Giurisprudenza
Antonia Menghini
La tutela dei diritti dei detenuti
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
se in presenza la sede dell’istituto deve essere raggiungibile con i mezzi pubblici e, per le province di Verona e Vicenza, disponibile solo per gli istituti dei due capoluoghi di provincia
Facoltà di Giurisprudenza
Marta Tomasi
La libera manifestazione del pensiero nello spazio virtuale
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Marta Tomasi
Le scelte individuali nell’ambito della salute
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile in presenza
Facoltà di Giurisprudenza
Umberto Izzo
Libertà e responsabilità: perché essere liberi significa essere responsabili
gennaio 2023 - marzo 2023
Tutte le sedi
disponibile online
nei mesi di febbraio e marzo la disponibilità è limitata al venerdì o al sabato mattina
per esigenze organizzative, la manifestazione di interesse per il seminario dovrà essere resa nota entro dicembre 2022
Facoltà di Giurisprudenza
Christian Zendri
Magia e stregoneria tra medioevo ed età moderna
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Rossano Albatici
Benessere nell'abitare: può l'edificio generare salute?
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Rossano Albatici
La sostenibilità nel settore delle costruzioni: problematiche e metodologie progettuali
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Alberto Bellin
La zona critica terrestre: come affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Francesco Dal Corso
Le strutture dell’uomo e della natura per resistere ai carichi
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Rosa Di Maggio
Le strutture dell’uomo e della natura per resistere ai carichi
ottobre 2022 - gennaio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Rosa Di Maggio
Le strutture dell’uomo e della natura per resistere ai carichi
ottobre 2022 - gennaio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Sara Favargiotti
Paesaggi collettivi: pratiche emergenti di comunità per la cura e gestione degli habitat
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Sara Favargiotti
Paesaggi agroecologici a impatto positivo
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Descrivere la popolazione attraverso le acque reflue. Cosa contengono i reflui ed esempi di Wastewater-based-epidemiology
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Depurazione delle acque reflue urbane ed industriali Applicazione di processi fisici, chimici e biologici
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Verso le bioraffinerie del futuro: come la ricerca nel settore delle acque reflue permette di recuperare materiali ed energia
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Circular economy nel trattamento delle acque
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Circular economy nel trattamento delle acque
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Circular economy nel trattamento delle acque
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paola Foladori
Microalghe come spugne per catturare CO2 e nutrienti e depurare le acque
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Lorenzo Giovannini
Che tempo farà? Potenzialità e limiti delle previsioni meteorologiche
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Marco Guerrieri
Veicoli innovativi e le infrastrutture di trasporto intelligenti ed ecosostenibili
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Sebastiano Piccolroaz
Fatti curiosi e incredibili della Meccanica dei Fluidi (e le loro implicazioni sull’ambiente) | Sebastiano Piccolroaz, Marco Toffolon
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Alessandro Prada
La transizione energetica e il ruolo delle comunità energetiche
ottobre 2022 - febbraio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Nicola Pugno
Nanoingegneria
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Paolo Rocca
Ambienti e Città del Futuro nel Metaverso grazie ai Big Data, le Comunicazioni Wireless e l’Intelligenza Artificiale. Siete pronti?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Nicola Tondini
La resistenza al fuoco delle strutture
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Nicola Tondini
L’ingegneria sismica: dai terremoti alla progettazione antisismica
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Alfonso Vitti
La osservazione della Terra dallo spazio per l'ingegneria ambientale e civile
dicembre 2022 - aprile 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Cristiana Volpi
Trento. Architettura e città tra Otto e Novecento
ottobre 2022 - gennaio 2023
Trento, Bolzano
disponibile presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Dino Zardi
Come sta cambiando il nostro clima?
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Dino Zardi
Professione meteorologo: sfide e opportunità per le nuove generazioni
febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Dino Zardi
Perché cambia il clima? Che cosa possiamo fare?
febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Dino Zardi
Perché cambia il clima? Che cosa possiamo fare?
febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Flavio Vella
Macchine per contare: dai sistemi meccanici alla fine dell'era dei transistor
dicembre 2022, febbraio 2023
Trento, Bolzano
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Paolo Casari
Connettere gli oceani: come e perché realizzare comunicazioni wireless sottomarine
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
massimo 2 seminari in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Alberto Montresor
Padroni del vapore — Gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Marco Roveri
Robotica ed Intelligenza Artificiale
ottobre 2022, novembre 2022, febbraio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Luca Turchet
Internet delle Cose Musicali
febbraio 2023 - maggio 2023
Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Michele Focchi
Un robot quadrupede per la riduzione di infortuni sul lavoro
dicembre 2022 - febbraio 2023
Trento
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Carlo Brentari
La teoria della generazione spontanea. Permanenza del pensiero mitico nella filosofia della biologia
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Carlo Brentari
Il ritorno di Edipo. Riprese del mito classico tra psicoanalisi e antropologia | Carlo Brentari ed Elena Franchi
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Carlo Brentari
La guerra, un destino ineluttabile? Uno sguardo antropologico ed etologico | Carlo Brentari ed Elena Franchi
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Roberta Capelli
Medioevo: paure e nostalgia (videodocumentario)
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Alberto Comparini
Che cos'è la poesia?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Alberto Comparini
L'avventura del personaggio tra epica, cinema e romanzo
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Tiziana Faitini
Il governo di sé, il governo degli altri
novembre 2022 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Treviso, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Tiziana Faitini
Il lavoro, tra passato e futuro
novembre 2022 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Treviso, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elena Franchi
Nativi Americani, antichi Greci e altri selvaggi: l’Europa nello specchio dell’Altro | Elena Franchi e Serena Luzzi
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elena Franchi
Sogni profetici nel mito e nella filosofia | Elena Franchi e Alessandro Palazzo
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Emanuele Curzel
Le paure nel Medioevo
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Emanuele Curzel
L'area trentino-tirolese, tra autonomia e "cerniera"
ottobre 2022 - maggio 2024
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elena Franchi
Vincere o morire. L'ossessione per Sparta antica nei totalitarismi del Novecento
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elena Franchi
La pace sui confini. La gestione delle zone confinarie nel mondo antico
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elena Franchi
Diversamente eroi. Talento e disabilità nel mondo greco
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Francesco Ghia
Pena e redenzione
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Francesco Ghia
Malattia e società. Un tentativo di inquadramento
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Francesco Ghia
La teodicea, ovvero: perché il male del mondo?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Federico Laudisa
La scienza moderna e le sue sfide filosofiche
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Federico Laudisa
La logica moderna e le sue sfide filosofiche
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Serena Luzzi
Tre donne e un bigamo, ossia storia di sentimenti e spie (presunte)
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza > nei comuni di Trento, Borgo Valsugana, Pergine Valsugana, Rovereto
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Serena Luzzi
Quando i passaporti non c'erano. Storie di fotografie e identità inventate nell''800
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza > nei comuni di Trento, Borgo Valsugana, Pergine Valsugana, Rovereto
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Francesco Ghia
Filosofia e diritti umani
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Fabrizio Meroi
L'idea di «dignità dell'uomo» nel Rinascimento
gennaio 2023 - aprile 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Luca Morlino
Storie e avventure di testi e parole dal Medioevo a noi
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Mauro Nobile
Esistenza e sapere. Le domande del presente e le ragioni della filosofia
ottobre 2022, novembre 2022, gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Alessandro Palazzo
Mito e filosofia: due saperi a confronto
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Alessandro Palazzo
Lo sguardo del filosofo sulle epidemie
novembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Irene Giuseppina Zavattero
Il male è così banale?
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Irene Giuseppina Zavattero
Il ruolo politico dell’amicizia. Dall’Antichità ai giorni nostri.
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Irene Giuseppina Zavattero
Desiderio, inquietudine e pace. Qualche riflessione attraverso i testi filosofici
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Silvano Zucal
Filosofia della nascIta
gennaio 2023 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Belluno, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Matematica
Luigi Amedeo Bianchi
Bayes e Bias: aggiornare la probabilità
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Luigi Amedeo Bianchi
Cavalieri, Paggi e Furfanti: la logica e le Olimpiadi di Matematica
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Luigi Amedeo Bianchi
Matematica per andare in orbita
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Marco Andreatta
Esplorare il mondo con gli occhi della geometria
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Treviso, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Marco Andreatta
L'arte della misura, da Archimede ai giorni nostri
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Treviso, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Fabio Bagagiolo
Piccola storia del calcolo infinitesimale: dall'antichità al novecento
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Matematica
Fabio Bagagiolo
Modelli matematici per la dinamica di opinioni nei social networks
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Matematica
Stefano Baratella
Infiniti
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Alessandra Bernardi
Dalla moltiplicazione all'ascolto della musica digitale
ottobre 2022, gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Andrea Caranti
Sette domande, una menzogna
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Andrea Caranti
Pirati e monete d'oro (bonus: occhi azzurri)
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Willem Adriaan De Graaf
Simmetrie, gruppi, collane
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Silvano Delladio
Il ricco mondo delle progressioni geometriche
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Silvano Delladio
Applicazioni del prodotto scalare
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Silvano Delladio
Guarda che passa Bernoulli in bicicletta…
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Silvano Delladio
Rigore, completezza e semplicità nei manuali di matematica per la scuola secondaria di secondo grado
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Enrico Pagani
Le equazioni di Maxwell e la propagazione delle onde elettromagnetiche
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Alberto Valli
Prevedere il futuro: simulazione matematica e realtà fisica
marzo 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Matematica
Mima Stanojkovski
Il Teorema di Futurama
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
è possibile effettuare il colloquio anche in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco (B1)
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Dario Fortin
L’apprendimento esperienziale per una relazione d’aiuto efficace in campo socio sanitario
dicembre 2022 - marzo 2023
Trento, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Laura Franchin
Creatività tra cognizione ed emozioni
novembre 2022 - maggio 2023
Trento, Treviso
disponibile in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enrico Bruni
La digitalizzazione della società
novembre 2022, febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enrico Bruni
Comunicare nella società dei media
novembre 2022, gennaio 2023 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enrico Bruni
La costruzione del maschile e del femminile nella società contemporanea
novembre 2022, febbraio 2023 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Giorgio Cutuli
Mercato del lavoro, politiche e diseguaglianze
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Francesca Forno
Consumi, società, sostenibilità
ottobre 2022 - marzo 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Ester Gallo
Come cambiano le migrazioni in Europa
gennaio 2023 - marzo 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Stefano Gattei
Aspetti e forme del mito di Galileo
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Annamaria Perino
La promozione del benessere delle persone fragili: ruolo e funzioni dell’Assistente sociale
gennaio 2023, marzo 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Annamaria Perino
Le professioni del Sociologo: conoscenze, competenze e abilità distintive
febbraio 2023, aprile 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Annamaria Perino
La rete dei servizi alla persona: caratteristiche, attori e strumenti
dicembre 2022, maggio 2023
Trento, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Marta Villa
Dimmi come mangi... Antropologia e cibo a confronto
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Marta Villa
Alpi tra esotismo e domesticità
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Marta Villa
La camera chiaro-scura: antropologia e immagini
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Stefano Gattei
La Rivoluzione Scientifica attraverso le immagini dei frontespizi
dicembre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Roberto Zamparelli
Capire come funziona il linguaggio tramite giochi
ottobre 2022, novembre 2022, gennaio 2023 - maggio 2023
Trento
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Katya Tentori
Come prendiamo le nostre decisioni?
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Simona Monaco
Possiamo decodificare le intenzioni delle azioni?
ottobre 2022, novembre 2022, gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Brescia, Mantova, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Yuri Bozzi
I cervelli delle donne e degli uomini sono uguali? E i loro diritti? | Yuri Bozzi e Simona Casarosa
ottobre 2022 - gennaio 2023, maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Katya Tentori
Il ragionamento e le sue fallacie
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Stefania Pighin
Decisioni e stress: come i fattori esterni influenzano le nostre scelte
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Stefania Pighin
Simulazione mentale: come le persone immaginano alternative alla realtà
marzo 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale Mente Cervello - CIMEC
Massimiliano Zampini
Lasciati prendere per il naso: la riscoperta dell'olfatto dopo il COVID
gennaio 2023, marzo 2023, aprile 2023
Trento, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Davide Brunelli
Internet of Intelligent Things (IoIT) - La capacità di portare l'Intelligenza Artificiale su qualunque cosa
gennaio 2023 - aprile 2023
Trento, Verona, Treviso, Brescia, Mantova
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Matteo Brunelli
Semplici tecniche di ottimizzazione per applicazioni complesse
novembre 2022 - maggio 2023
Trento
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Antonello Cherubini
Come funzionano le cose
ottobre 2022 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Mauro Da Lio
Guida autonoma: visione e realtà
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Brescia, Mantova, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Daniele Fontanelli
Robot intelligenti e loro applicazioni nelle industrie e fra la gente
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Giulia Fredi
Bioplastiche: cosa, come, dove, perché
ottobre 2022 - dicembre 2022, gennaio 2023, maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Giulia Giordano
Modelli matematici per capire, prevedere e controllare le epidemie
marzo 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online
Dipartimento di Ingegneria Industriale
David Macii
Energia: impatto socio-ambientale e scenari futuri
gennaio 2023 - marzo 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Alberto Molinari
Il ruolo dei materiali nella transizione verde
ottobre 2022 - febbraio 2023, aprile 2023, maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Antonella Motta
Materiali sostenibili e bio-fabbricazione per la salute dell’uomo e del pianeta: curiosità o necessità?
ottobre 2022, novembre 2022, febbraio 2023, marzo 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Giandomenico Nollo
Sanità 4.0: Come sta cambiando la pratica medica?
ottobre 2022 - gennaio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Francesco Parrino
Fotocatalisi e fotosintesi artificiale
marzo 2023
Trento
disponibile in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dario Petri
Ingegneria industriale: finalità, competenze, prospettive occupazionali
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dario Petri
Industria 4.0: la nuova rivoluzione industriale | Dario Petri, Daniele Bortoluzzi
ottobre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Paolo Rech
Intelligenza Artificiale per veicoli autonomi e per l'esplorazione spaziale: ci possiamo fidare?
ottobre 2022 - dicembre 2022, marzo 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Belluno, Treviso, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Gastone Pietro Rosati Papini
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale. Non ci facciamo cogliere impreparati
gennaio 2023 - maggio 2023
Tutte le sedi
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Stefano Rossi
Il colore, elemento fondamentale per il successo di un prodotto
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
numero di partecipanti minimo 20
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Stefano Rossi
Che cos’è il design? Quali sono i “trucchi” per rendere desiderabile un oggetto e spingere all’acquisto
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Stefano Rossi
Perchè i materiali invecchiano: gli aspetti inquietanti dei processi corrosivi
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Stefano Rossi
Come allenare la nostra creatività, per un nuovo prodotto e per le attività di tutti i giorni
dicembre 2022 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Matteo Saveriano
Quando i Robot Imparano dall'Uomo
ottobre 2022 - febbraio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caterina Zanella
Giocare con le superfici
ottobre 2022 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caterina Zanella
3D printing: curisositá, limiti e potenzialitá....
ottobre 2022 - aprile 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Luca Fambri
Plastiche e microplastiche: polimeri, ambiente e soluzioni
ottobre 2022 - febbraio 2023
Trento, Bolzano, Brescia, Verona
disponibile in presenza
Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - C3A
Fabrizio Costa
L’uomo, le piante e la genetica: come sarà l’agricoltura del futuro?
febbraio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano, Bologna
disponibile in presenza
Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - C3A
Mirco Rodeghiero
Dalla foglia alla foresta: come la vegetazione contrasta i cambiamenti climatici
dicembre 2022 - febbraio 2023
Trento, Bolzano, Verona, Vicenza
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED
Katya Tentori
La comunicazione per la promozione della salute
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Belluno, Bolzano, Verona
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED
Michela Alessandra Denti
Ma che cos'è questo RNA? Dalla terapia alla diagnosi di malattie: le mille nuove potenzialità di questa molecola primordiale e modernissima
gennaio 2023 - maggio 2023
Trento, Bolzano
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED
Annamaria Perino
La collaborazione tra servizi sociali e sanitari: principi, obiettivi e strumenti operativi
novembre 2022, gennaio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED
Annamaria Perino
La salute e i suoi determinanti: approcci e strategie
febbraio 2023, aprile 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza
Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMED
Annamaria Perino
Le Medical Humanities: dalla teoria alla pratica
dicembre 2022 e maggio 2023
Trento, Bolzano, Mantova, Verona
disponibile online e in presenza