Anno: 1937/1938 Volume: 3/4 Numero: 0
Autori | Titoli | Pagina iniziale | Pagina finale |
---|---|---|---|
Archi, Gian Gualberto | La summa divisio rerum in Gaio e in Giustiniano | 5 | 19 |
Carrelli, Edoardo | L'actio Publiciana rescissoria | 20 | 41 |
Taubenschlag, Rafael | Gli influssi romano-bizantini sul secondo statuto italiano | 42 | 62 |
Donatuti, Guido | Sull'adempimento fittizio delle condizioni | 63 | 114 |
Albertario, Emilio | Le classicisme dé Dioclétien | 115 | 122 |
Solazzi, Siro | Orme di editti pretorii in C. 2, 12, 3 | 123 | 134 |
Volterra, Edoardo | Il Pap. Oxyrhinchus 129 e la L. 5. C. De spons. 5, 1 | 135 | 139 |
Belelli, Cesare | Sull'origine dell'arrogazione attiva delle donne | 140 | 144 |
Solazzi, Siro | Gai IIIO 56 | 145 | 148 |
Solazzi, Siro | D. 34, 9, 9 pr. | 149 | 150 |
Solazzi, Siro | L'ossessione delle XII tavole | 151 | 151 |
Albertario, Emilio | Ancora sulle interpolazioni giustinianee nelle costituzioni giustinianee | 152 | 157 |
Volterra, Edoardo | Antiche ricerche sul latino di Ulpiano | 158 | 162 |
Maroi, Fulvio | A proposito delle forme delle quietanze nei documenti di credito greco-egizi | 163 | 165 |
Rota, Antonio | La realtà storica del diritto comune. A proposito di un libro di E. Bussi, sul concetto di questo diritto | 166 | 178 |
Herman, Emilio | Zum kirkhlichen Benefizialwesen im Byzantinischen Reich | 253 | 304 |
Grosso, Giuseppe | L'evoluzione storica della servitù nel diritto romano e il problema della tipicità | 265 | 304 |
Carrelli, Edoardo | L'intercessio della donna e la restitutio in integrum del creditore | 305 | 335 |
Charvet, Louis | En marge de l'histoire du mariage | 336 | 347 |
De Sarlo, Luigi | L'origine storica dell'art. 199 comma 1a del Codice civile italiano | 348 | 359 |
Von Beseler, Gerhard | Lucubrationes Balticae | 360 | 386 |
De Martino, Francesco | L'ignoratia iuris nel diritto penale | 387 | 418 |
Beretta, Piero | Le formule in id quod interest | 419 | 433 |
Ferrarino, Pietro | Res mancipi, res nec mancipi | 434 | 439 |
Grosso, Giuseppe | Il fr. 77 D. 17, 2 e i formulari del de agri cultura di Catone | 440 | 445 |
Carrelli, Edoardo | C 2, 36, 1; 3 e l'origine della rescissione per laesio enormis | 446 | 449 |
Solazzi, Siro | Sul tempus ad deliberandum | 450 | 451 |
Solazzi, Siro | Ulp. 22, 26 | 450 | 451 |
Solazzi, Siro | Fra Gai III 78 e D. 21, 2, 57 pr. | 454 | 456 |
Solazzi, Siro | C. 5, 36 4, + 5, 42, 2 | 457 | 459 |
Ferrarini, Sergio | In tema di assicurazione marittima dei rischi di guerra (Oss. a sent. Cass., 16 marzo 1949, n. 572) | I.60 | I.62 |
Lavaggi, Giuseppe | D. 34, 9, 22 | 460 | 461 |
Ferrarini, Sergio | Questioni in tem di trasporto ferroviario (Oss. a asent. Cass., 2 gennaio 1950, n. 4) | I.152 | I.158 |
Lavaggi, Giuseppe | A proposito della capacità del filiusfamilias di stare in giudizio | 462 | 466 |
Ferrarini, Sergio | In tema di compenso di assistenza all'equipaggio per soccorso prestato alla propria nave (Oss. a sent. Cass., 13 agosto 1949, n. 2307) | I.172 | I.175 |
Carrelli, Odoardo | Sul beneficium restitutionis | 5 | 67 |
Ferrarini, Sergio | In tema di delimitazione del rischio assicurato e di prova della causa del sinistro (Oss. a sent. Cass., 19 gennaio 1950, n. 157) | I.412 | I.415 |
Coli, Ugo | Sul parallelismo del diritto pubblico e nel diritto privato nel periodo arcaico di Roma | 68 | 98 |
Ferrarini, Sergio | Sui limiti di validità della cosiddetta insurance clause (Oss. a sent. Trib. Gednova, 10 dicembre 1949) | I.1097 | I.1101 |
Schepses, Erwin | Ueber Heimlichkeit als Tatbestandsmerkal des furtum | 99 | 134 |
Ferri, Giuseppe | Su di un singolare caso di deliberazione di proroga di società (Oss. a sent. App. Torino, 7 settembre 1949) | I.209 | I.212 |
Solazzi, Siro | Tutore e periculum culpae | 135 | 151 |
Ferri, Giuseppe | Società tra coeredi e partecipazione degli incapaci alla società (Oss. a ent. Cass., 14 marzo 1949, n. 505) | I.321 | I.324 |
Giffard, A. E. | L'action qua incertum petimus | 152 | 162 |
Ferri, Giuseppe | In tema di fusione di società (Oss. a sent. Cass., 21 gennaio 1950, n. 179) | I.409 | I.412 |
Lauria, Mario | Contractus, delictum, obligatio | 163 | 192 |
Ferri, Giuseppe | In tema di iscrizione della deliberazione di fusione di una collettiva (Nota a sent. App. Milano, 21 novembre 1949) | I.904 | I.906 |
Kuttner, Stephan | Les debuts de l'école canoniste francaise | 193 | 204 |
Fissotti, Carlo | La responsabilità del vettore per infortunio del passeggero nel trasporto terrestre di persone a titolo amichevole e di cortesia (Nota a sent. Cass., 29 marzo 1950, n. 848) | I.1010 | I.1018 |
Von Beseler, Gerhard | Zu Gaius 3, 149 | 205 | 207 |
Formiggini, Aldo | Attività commerciale illecita (con postilla di A. Scialoja) (Nota a sent. App. Milano, 8 marzo 1949: Trib. Torino, 15 dicembre 1949 e Trib. Milano, 13 gennaio 1949) | I.917 | I.926 |
Castello, Carlo | Lo strumento dotale come prova del matrimonio | 208 | 224 |
Foschini, Gaetano | Cumulo necessario delle questioni penale e tributaria in materia di contrabbando (Nota a sent. Cass., 3 agosto 1949, n. 2116) | I.1182 | I.1186 |
Scherillo,Gaetano | D. 6, 1, 1§ 2 | 225 | 230 |
Fragola, Umberto | Dichiarazioni di sentimento della pubblica Amministrazione (Nota a dec. C. Stato, (Sez. V), 30 maggio 1949, n. 401) | III.143 | III.146 |
Sachers, Erich | Die Haftung des auftrasgslosen Geschäftsführers | 309 | 362 |
Fragola, Umberto | In tema di trasferimento di sede municipale e di interesse a ricorrere (Oss. a dec.C. Stato, (Sez. V), 11 marzo 1950, n. 321) | ||
Frezza, Paolo | Le forme federative e la struttura dei rapporti internazionali nell'antico diritto romano | 363 | 428 |
Fragola, Umberto | In tema di trasferimento di sede municipale e di interesse a ricorrere (Oss. a dec.C. Stato, (Sez. V), 11 marzo 1950, n. 321) | III.201 | III.203 |
Carrelli, Odoardo | Per un'ipotesi sull'origine della bonorum venditio | 429 | 483 |
Fragola, Umberto | Nuovi aspetti alla teoria organica dello Stato | IV.84 | IV.87 |
Biscardi, Arnaldo | Ancora in tema di collisione | 484 | 508 |
Frassoldati, Carlo | Militare deceduto in prigionia ed esenzione dell'imposta successoria (Nota a dec. C. Centr. imp. dir., 27 gennaio 1950, n. 9362) | III.271 | III.273 |
Momigliano, Arnaldo | Studi sugli ordinamenti centuriati | 509 | 520 |
Funaioli, Alberto | Condizioni di anielabilità della dote e nullità dell'alienazione (Nota a sent. Trib. Avellino, 31 marzo 1949) | I.1260 | I.1266 |
Guarino, Antonio | Sul modo di attuazione della collatio emancipati | 521 | 528 |
G.G. | Sui criteri di interpretazione dello Statuto della Regione siciliana (Oss. a dec. C. Stato, (Ad. Plen.), 21 febbraio 1949, n. 1) | 20 | 28 |
Albertario, Emilio | La critica del fr. 8 D. De capite minutis IV. 5 | 529 | 532 |
Gaeta, Dante | Sul caratterev degli arenili e di esclusione di zone del demanio marittimo (con postilla di A.Scialoja) (Oss. a sent. Cass., 5 aqgosto 1949, n. n.2231) | I.290 | I.294 |
Pringsheim, Fritz | Die collatio dotis an die emancipati | 533 | 540 |
Gaeta, Salvatore | In tema di fallimento di società di fatto (Oss. al sent. Trib. Milano, 19 dicembre 1949) | I.762 | I.768 |
Ruh, Georgius | In hoc signo vinces | 541 | 545 |
Gaeta, Salvatore | In tema di mutatio libelli nel secondo grado del giudizio (Nota a sent. App. Firenze, 20 agosto 1949) | I.1086 | I.1093 |
Albertario, Emilio | P. Ryl. III, 474 fr. b. recto = fr. 1 § 1 D. de reb. Cred. XII, 1 | 546 | 548 |
Galletta, Ottavio | Mutuo contratto a fine di gioco (con postilla di V. Simoncelli Scialoja) | IV.225 | IV.236 |