Year: 1986 Volume: 33 Number: 2
Authors | Titles | First page | Last page |
---|---|---|---|
Biggeri, L. | Una ricerca sulle distribuzioni dei redditi a Firenze e Siena: L'impiego di modelli causali per l'analisi delle determinanti del reddito individuale | 3 | 12 |
Ferrari,G.; Marliani G. | Un'analisi dei redditi dichiarati nel comune di Firenze per l'anno 1981 attraverso l'impiego di modelli ad equazioni strutturali | 13 | 22 |
Lemmi, A.; Cannari, L. | Un'analisi dei redditi dichiarati nel comune di Siena negli anni 1975, 1978 e 1981 attraverso l'impiego di modelli strutturali | 23 | 32 |
Pastacaldi, A.; Vitali, l. | Modelli di interazione spaziale e di scelta del punto di vendita: il caso dei servizi bancari nelle aree urbane | 33 | 40 |
Giovannetti, A. | "Indisponibili al lavoro", un modo particolare per dichiararsi disoccupati | 41 | 50 |
Salvini, S. | L'approccio causale per lo studio delle determinanti della fecondità: il lavoro della donna e gli intervalli fra le nascite | 51 | 60 |
Soliani, S. | Le misure del controllo delle nascite. Analisi demografica o illusione tecnica? | 61 | 68 |
Pasquini, L. | L'interruzione volontaria della gravidanza come mezzo di controllo delle nascite: l'esperienza bolognese | 69 | 76 |
Angeli, A.; Pasquini, L. | Alcune caratteristiche socio-demografiche della presenza straniera in Emilia-Romagna | 77 | 86 |
Barsotti, O. | La presenza degli stranieri in Toscana: collocazione sul mercato del lavoro e problemi di rilevazione | 87 | 96 |
Vitale, C. | Componenti correlate e filtri asimmetrici | 97 | 104 |
Marruco, E.; Tranquilli, G. B. | Filtri a media mobile intesi a migliorare il metodo XII-ARIMA per l'analisi delle serie storiche economiche | 105 | 114 |
Baragona, R. | Una procedura per la costruzione di un indice sintetico del ciclo economico | 115 | 124 |
Nobile, A. | Un modello in spazio di stato di indicatori mensili dell'economia italiana | 125 | 132 |
Passamani, G. | Sulla proprietà e l'applicabilità di un sistema "State-Space" definito su variabili di stato che si presentano come variabili errore | 133 | 142 |
Consonni, G.; Veronese, P. | Modelli statistici e impostazione previsiva con osservazioni parzialmente scambiabili | 143 | 150 |
Giovagnoli, A. | Metodi per paragonare piani di esperimento diversi, basati sulla matrice di informazione | 151 | 156 |
Chiarotti, F. | Modelli misti di analisi della varianza: limiti teorici ed applicativi nella verifica degli assunti | 157 | 166 |
Salvan, A. | Test localmente più potenti tra gli invariati per la verifica dell'ipotesi di formalità | 173 | 182 |
Lombardo, A. | Una procedura agglomerativa-redistributiva per l'analisi dei gruppi | 183 | 190 |
Di Ciaccio, A. | Un nuovo metodo di cluster per l'individuazione di sistemi urbani a livello sub-regionale | 191 | 200 |
Alleva, G. | Clustering di relazioni lineari | 201 | 210 |
Bove, G. | Una procedura di rappresentazione grafica per classificazioni su dati qualitativi | 211 | 220 |
Mineo, A.; Chiodi, M. | L'analisi delle corrispondenze: un esame critico | 221 | 230 |
Giommi, A. | Procedimenti non parametrici nella stima delle probabilità individuali di risposta | 231 | 240 |
Russo, A. | Un metodo di stima dell'effetto della stratificazione nei campioni complessi | 241 | 248 |
Coccia, G. | Un metodo per la stima dell'effetto complessivo di campionamento nei campioni complessi | 249 | 256 |
Masselli, M. | Valutazione dei piani di compatibilità e correzione automatici. Una sperimentazione | 257 | 264 |
Bellini, P.; Lovison, G. | Primi risultati di un'indagine statistica sull'accuratezza dei dati nosologico-ospedalieri di livello regionale | 265 | 274 |
Orsi, R. | Un approccio statistico alla modellistica econometrica | 275 | 284 |
Massarotto, G | Analisi empirica di una serie temporale multivariata | 285 | 294 |
Mazzi, G. L. | Teoria del controllo e analisi qualitativa di modelli econometrici | 295 | 304 |
Vedaldi, R. | Un modello generale di ottimizzazione delle procedure di rettifica | 317 | 324 |
Gisti, A.; Chiandotto, B. | L'APL come linguaggio di presentazione della statistica | 325 | 334 |
AA.VV. | Caratteristiche antropometriche di coscritti del Mezzogiorno d'Italia | 335 | 346 |
Cifarelli, D. M.; Regazzini, E. | Sulla funzione di concentrazione e sul suo ruolo nella statistica descrittiva | 347 | 352 |
Grassini, L.; Rigo, P. | Alcuni aspetti formali delle misure di variabilità e di concentrazione | 353 | 362 |
Zanardi, G. | Sulla concordanza-discordanza tra differenza media e scostamento medio dalla mediana nel caso di popolazioni finite | 363 | 372 |
Guerrieri, G. | Riflessioni di uno statistico su un concetto multiforme: l'uguaglianza | 373 | 384 |
Cocchi, D. | Un'applicazione dell'approssimazione bayesiana dei minimi quadrati nelle popolazioni finite | 385 | 394 |
Pace, L. | La riduzione della distorsione nella stima del parametro di forma della distribuzione gamma | 395 | 400 |
Rossi, C. | Confronto tra un algoritmo tipo minimi quadrati e un algoritmo di massima verosimiglianza per l'analisi di dati citofluorimetrici | 401 | 410 |
Forcina, A. | Misurazioni ripetute e modello lineare | 411 | 416 |
Gori, E. | Processi markoviani e dati aggregati. Stima e applicazioni | 417 | 428 |
Di Fonzo, T. | Alcune tecniche di calcolo di valori trimestrali in corso d'anno mediante indicatori di riferimento | 429 | 436 |
Trivellato, U. | Domanda di lavoro e indicatori multipli dell'occupazione: alcune prime specificazioni MIMIC | 437 | 446 |
Gardini, A. | Errori nelle variabili e errori nelle relazioni: problemi di stima dei coefficienti tecnici nel modello Input-Output | 447 | 454 |
Bordignon, S.; . | Errori nei dati provvisori in un modello macroeconomico dinamico | 455 | 463 |