ANNUARIO DEL R. ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

Year: 1981/1982     Volume: 33/34     Number: 0

Authors Titles First page Last page
STUDI E DOCUMENTI
Robert Forster, Edward C. Papenfuse Gerer un patrimoine dans les deux mondes : les Carroll d'Annapolis et les Depont de La Rochelle (1750-1830) 9 23
Mario Vaini Terra, uomini e società a Mantova dal 1797 al 1825 attraverso i catasti. Primi risultati
Introduzione 27 29
La situazione del ducato di Mantova all'arrivo dei francesi 30 34
La soppressione degli enti ecclesiastici e la vendita dei beni nazionali al tempo dei francesi (1797-1799-1801-1814) 35 42
La trasformazione dei rapporti di proprietà 43 50
I vincoli feudali 51 52
Conclusione 53 53
Appendice 55 71
Jacek Kochanowicz Changements dans le mecanisme du fonctionnement des exploitations paysannes en Pologne a l'epoque napoleonienne 73 89
Giovani Aliberti Struttura fondiaria e livelli di rendita nello "Stato" di Novi nel Mezzogiorno napoleonico 91 123
Michel Vovelle Peut-on parler de "mentalites paysannes" a l'epoque napoleonienne 125 129
I. Une lecture en surface ; ou l'écume des jours 129 133
II. Les retombées du temps court ou la "digestion des nouveautés révolutionnaires 133 156
III. L'affleurement du temps long ou la découverte du regard ethnographique 156 160
Bibliographie 161 163
Giuseppe Petralia Mercanti e famiglie pisane in Sicilia nel XV secolo
Premessa 167 173
Mercato siciliano e presenza pisana
1. Banca e credito : un secolo di egemonia pisana 173 188
2. Nel sistema distributivo e di scambio siciliano
2.1. Dal mercato dei panni al commercio degli schiavi 188 195
2.2. Importazione ed esportazione 195 216
3. Mercanti itineranti e minori ; artigiani e speziali ; nelle altre città isolane : gli altri aspetti della presenza pisana 216 222
Sicilia del quattrocento e colonia pisana
1. Il confronto con le posizioni degli altri "forestieri" : uno "status" particolare per i mercanti di Pisa ? 222 233
2. Dalla "civilizzazione" alla sicilianizzazione 233 241
2.1. La "nazione" pisana 241 249
3. Conclusione : ragioni e misura di una presenza secolare 249 258
Appendice 259 296